Tag: ANAS

La decima BIM Conference di One Team torna in presenza a Milano!

Sono molto lieto di annunciarti la BIM Conference di One Team, che si terrà giovedì 16 giugno dalle 9.30 alle 17.30, e che finalmente tornerà in presenza.

Sarà una giornata densa di discussioni, con interventi di esperti appartenenti a diversi ambiti del settore: imprese di costruzioni, stazioni appaltanti, associazioni.

Ecco come One Team descrive la sua BIM Conference del 16 giugno:

Accoglieremo gli ospiti con un caffè di benvenuto dalle 9.30, i lavori cominceranno alle 10.00 con la prima sessione: “Costruiamo un nuovo mondo: collaborazione digitale e sostenibile”. Seguirà poi un light lunch offerto da One Team per poi riprendere con la seconda tranche: “Costruiamo un nuovo mondo: per una sinergia più efficace fra progettazione e cantiere”. La chiusura dei lavori sarà alle ore 17.30.

Tematiche fulcro della BIM Conference saranno la digitalizzazione, la sostenibilità e la collaborazione nel mondo della progettazione e delle costruzioni. Ci saranno ospiti autorevoli quali speaker di ACEA, ANAS e altre realtà di grande dinamismo e spinta all’innovazione come GP Project. Le tavole rotonde vedranno coinvolte diverse associazioni di settore che metteranno in campo nuovi scenari.

Il programma aggiornato della BIM Conference è disponibile qui.

La BIM Conference si terrà il 16 giugno a Milano, presso la Cascina Triulza in Via Cristina Belgioioso 171, maggiori informazioni per raggiungerla sono disponibili qui.

Bene, io mi sono già iscritto, cosa aspetti? La partecipazione è gratuita e sono previsti i crediti formativi per gli architetti.

Iscriviti alla BIM Conference con un clic qui

Ci vediamo lì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/la-decima-bim-conference-di-one-team-torna-in-presenza-a-milano/

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture, disponibile la registrazione

Ringrazio caldamente UNI e AIS, che hanno pubblicato pochi giorni fa su YouTube la registrazione del loro importante evento del 4 novembre, dedicato al BIM per le infrastrutture.

Me l’ero perso, accidenti, ed ora gentilmente, visto che mi ero iscritto mi hanno inviato i link, che volentieri condivido qui nel Blog perchè non ti puoi perdere gli interventi come quello dell’ing. Baratono, che sto ascoltando in cuffia mentre scrivo, piuttosto che di ANAS, Italferr, Autostrade per l’Italia e così via.

Ecco i link per seguire il Webinar su YouTube:

Questa la presentazione dell’evento:

La digitalizzazione dei processi delle costruzioni è stata avviata da tempo e sta sempre più assumendo un’importanza determinante in ambito edilizio. Con l’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i prossimi anni saranno fondamentali per la realizzazione e la gestione delle opere edili e delle infrastrutture. Un processo di innovazione tecnologica supportato dalla normazione tecnica volontaria, attraverso la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650. Il webinar, organizzato con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), presenta l’avvio di un Gruppo di Lavoro UNI con il compito di approfondire la digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.

Questo il programma con i relatori. Moderatore Andrea Dari di Ingenio.

  • Saluti istituzionali: Giuseppe Rossi, Presidente UNI – Ente Italiano di Normazione, Lorenzo Orsenigo, Presidente AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, Andrea Tardiola, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
  • Il quadro legislativo, normativo e contrattuale di riferimento: Pietro Baratono, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Cristian Barutta e Andrea Versolato, Studio Legale VBS
  • Sostenibilità e digitalizzazione: Luca Ferrari, AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
  • La normazione volontaria: la UNI/CT 033/SC 05/GL 10 sulle infrastrutture in BIM: Ernesto Sacco, ANAS, Gianluca Dell’Acqua, Università Federico II di Napoli, Franco Guzzetti, Politecnico di Milano
  • Best Practice: Nicoletta Antonias e Daniela Aprea, Italferr – Gruppo FS, Stefano Susani e Roberto Roncoroni, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia, Alessio Gori, Politecnica, Piero Petrucco, I.CO.P.
  • Conclusioni e chiusura lavori: Alberto Pavan, Politecnico di Milano

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-un-contributo-decisivo-alla-sostenibilita-delle-infrastrutture-disponibile-la-registrazione/

Non perderti la BIM Conference 2021: tre giorni di contenuti innovativi e persone di valore

Sono molto lieto di annunciarti la BIM Conference 2021, organizzata online dagli amici di NKE dal 14 al 16 dicembre.

L’ho già seguita gli anni scorsi, dal 2017, e non me la perderò nemmeno quest’anno, per i suoi contenuti originali ed innovativi, presentati da persone di valore, che in alcuni casi ho avuto il piacere di conoscere.

E quest’anno hanno organizzato le cose in grande: la durata è di ben tre giorni, ognuno dedicato ad un argomento differente, nuove sessioni Q&A in room riservate, ed un fantastico Coupon di 200€ per un corso online.

Ma ora lascio la parola agli organizzatori:

Sta per tornare l’evento interamente online organizzato da NKENegroni Key Engineering nel quale i migliori professionisti, influencer, i BIM Manager più famosi, gli Studi più prestigiosi e le aziende all’avanguardia, si alterneranno presentando progetti e case study reali, analizzandone criticità e punti di forza.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/non-perderti-la-bim-conference-2021-tre-giorni-di-contenuti-innovativi-e-persone-di-valore/

Parteciperò al Live Talk su BIM e GIS durante l’One Team User Meeting online il 28 ottobre

Sono lieto di annunciarti che parteciperò a One Team User Meeting online del 28 ottobre. Naturalmente ringrazio One Team per l’invito, che ho accettato volentieri.

In particolare, sarò presente al Live Talk delle 12.00, dedicato all’integrazione tra BIM e GIS, nata in seguito all’accordo tra Autodesk ed ESRI. Il Live Talk verrà coordinato da Davide di Franco di One Team, e vedrà la partecipazione di Claudio Carboni di ESRI Italia, Francesco Semeraro di Anas, Davide Tommasi di ETS.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/partecipero-al-live-talk-su-bim-e-gis-durante-lone-team-user-meeting-online-il-28-ottobre/

Approfondimenti sul digitale ed il BIM per le infrastrutture: guarda i due seminari registrati

Ecco un nuovo articolo gentilmente proposto da un rivenditore a valore aggiunto di Autodesk.  
Oggi gli amici di Systema ci presentano la registrazione di due importanti seminari online, sul tema del digitale per le infrastrutture, che molto volentieri ospitiamo in questo Blog.

Il settore delle infrastrutture sta vivendo una stagione di grande rinnovamento.

L’impegno di Systema in questo ambito si è rafforzato notevolmente negli ultimi anni, sia grazie alla partecipazione di alcuni componenti del nostro BIM Team a gruppi di lavoro dedicati, come IFCRoad promosso da IBIMI: qui puoi leggere l’articolo dedicato, sia grazie all’esperienza sviluppata sul campo, lavorando con alcuni dei più grandi committenti ed operatori del settore come ANAS (vedi più avanti).

Nell’ambito di questo impegno rafforzato per le infrastrutture, abbiamo organizzato e resi disponibili in forma registrata due appuntamenti Web dedicati al Digitale ed al BIM per le infrastrutture.

L’idea di organizzare queste due webcast – spiega Santina Bloise, Responsabile della divisione AEC & BIM di Systema – nasce da una precedente iniziativa, da cui era emersa la necessità di approfondire alcuni argomenti che avevano suscitato particolare interesse. Durante quell’occasione –in cui avevamo avuto il piacere di intervistare L’Arch. Ernesto Sacco di Anas (Ndr rivedi qui la sua intervista) – avevamo presentato un’overview sull’applicazione della digitalizzazione e del BIM al settore infrastrutture, in particolare alla progettazione di strade e ponti.  Sulla base degli interessi dei partecipanti e delle domande che abbiamo ricevuto, abbiamo scelto di approfondire due argomenti in particolare.”

Vediamo quali:

Clic qui per guardare i due seminari registrati sul digitale per le infrastrutture

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/approfondimenti-sul-digitale-ed-il-bim-per-le-infrastrutture-guarda-i-due-seminari-registrati/

ANAS ha rilasciato il suo primo elenco prezzi BIM

Nella pagina del sito Web di ANAS dedicata agli elenchi prezzi, da qualche giorno è disponibile una nuova voce: Building Information Modeling.

Ti basta fare clic qui per aprire questo voluminoso documento (716 pagine) che sicuramente è il frutto di un grande sforzo da parte dell’azienda.

Il documento si compone di tre parti:

  • Una cinquantina di pagine di di elenco prezzi vero e proprio.
  • Centinaia di pagine di descrizione analitica del modello dati ANAS, con riferimenti allo standard IFC, nell’allegato A.
  • Una lunga tabella di corrispondenza prezzo/parametri modello dati nell’allegato B.

Bene, sono sicuro che questo verrà ricordato come un notevole passo in avanti per l’adozione del BIM in Italia!

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/anas-ha-rilasciato-il-suo-primo-elenco-prezzi-bim/

Standard IFC per la rappresentazione dei ponti: l’esperienza italiana di ANAS e Systema

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Systema presenta un’esperienza molto interessante, condotta con ANAS Spa all’interno del gruppo di lavoro IBIMI Institute for BIM Italy , capitolo italiano di buildingSMART – bSI, sul tema della rappresentazione IFC dei ponti. Per chi sia interessato ad approfondire, si consiglia la partecipazione la visione della Webcast registrata “Digitalizzazione e BIM per le infrastrutture: focus su strade e ponti” che si terrà si è tenuta il 25 febbraio alle ore 11.00. Diamo la parola a Systema:

In collaborazione con gli aderenti al tavolo di lavoro di IBIMI “IFC Bridge Italian Workgroup”, Systema Srl ha contribuito ad analizzare e testare, su un caso studio reale, l’applicazione dello Standard IFC per la rappresentazione dei ponti. Attraverso la modellazione ed esportazione del ponte relativo al caso studio di Anas SpA, è stato possibile registrare eventuali problematiche riscontrate e fornire possibili workaround.

La modellazione del ponte è stata sviluppata attraverso l’utilizzo congiunto delle piattaforme Autodesk Civil 3D® e Revit®. Integrando i dati progettuali in Civil 3D® è stato possibile creare tracciati, profili, sezioni tipo e componenti personalizzati, mentre in Revit® sono stati prodotti gli elementi costituenti le spalle del ponte e, successivamente, dell’impalcato in acciaio.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/standard-ifc-per-la-rappresentazione-dei-ponti-lesperienza-italiana-di-anas-e-systema/

L’evoluzione dei software Autodesk BIM per le infrastrutture

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk.
Oggi NKE ci propone un articolo dell’ingegnere Marco Martens, un amico da poco rientrato nell’ecosistema Autodesk dopo importanti esperienze di progettazione stradale all’estero.
Bentornato Marco, sono felice di averti di nuovo con noi, e buon lavoro!

 Mi occupo di strade da sempre.

Sono ingegnere civile, laureato con una tesi proprio con la cattedra di Progettazione di Strade presso l’Università di Tor Vergata.

La mia passione è nata quando, a cinque anni, ho scoperto l’antica via Aurelia, vicino casa mia ad Ansedonia, in mezzo al bosco, che saliva verso l’area archeologica di Cosa, realizzata con grandi pietre, segnate con solchi longitudinali lasciati dalle ruote dei carri. Per me fu una folgorazione.

Continua a leggere l’articolo di Marco Martens…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/12/levoluzione-dei-software-autodesk-bim-per-le-infrastrutture/

Sappiatelo: ANAS ed il BIM, arrivano 30 progetti per 3 miliardi di Euro per il 2022

30 progetti basati sulla modellazione BIM entro il 2022, per un importo intorno ai 3 miliardi di Euro.

E’ la previsione di Ernesto Sacco, responsabile BIM del coordinamento progettazione ANAS, intervistato da Ingenio in occasione della presentazione a Roma, il 13 febbraio scorso, del terzo rapporto OICE sulle gare pubbliche BIM, relativo al 2019:

Questi bandi saranno anche il frutto di una pluriennale collaborazione con il Politecnico di Torino.
Ce lo illustra la professoressa Anna Osello:

Ora che le grandi stazioni appaltanti hanno imboccato la strada della digitalizzazione, tocca alle medie e piccole stazioni appaltanti ed ai piccoli professionisti. Ed in prospettiva, si apre anche l‘opportunità di una migliore gestione delle opere realizzate, grazie alla loro digitalizzazione.
Ce lo spiega Pietro Baratono:

Del resto il rapporto OICE parla chiaro: nel 2019 si è visto un ulteriore balzo del 58% nelle gare pubbliche basate sul BIM. I servizi di ingegneria ed architettura BIM hanno raggiunto un valore di 296 milioni di Euro, pari al 19,7% del totale dei bandi emessi.

Puoi scaricare il rapporto completo OICE qui

Puoi scaricare la sintesi del rapporto OICE qui.

Grazie Ingenio, in bocca al lupo ANAS!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/sappiatelo-anas-ed-il-bim-arrivano-30-progetti-per-3-miliardi-di-euro-per-il-2022/

Il futuro del BIM in Italia: le ultime novità

L’adozione del BIM in Italia procede speditamente. Stiamo vivendo un processo di cambiamento epocale, che negli ultimi anni ha visto un’accelerazione grazie al nuovo Codice degli appalti, poi Codice dei contratti, e soprattutto al decreto attuativo sul BIM di dicembre del 2017.  Intanto in parallelo procede l’elaborazione della norma UNI 11337, che sta per essere arricchita di una parte molto importante, relativa alle nuove figure professionali BIM.

Naturalmente il disastro del ponte Morandi a Genova ha generato un dibattito molto forte, a volte troppo emotivo, sulle infrastrutture, le concessioni e la progettazione. Sono sicuro che l’adozione del BIM potrà dare un contributo positivo anche alla sicurezza, ma è presto per capire cosa realmente succederà: mi riservo di commentare gli atti definitivi, quando vi saranno.

Ma proprio poco prima di agosto vi sono stati avvenimenti e novità importanti: come primo articolo dopo le vacanze, provo a farti un riepilogo degli ultimi avvenimenti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/il-futuro-del-bim-in-italia-le-ultime-novita/