Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale. Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni: “verso un nuovo …
Tag: Italferr
Ago 29 2022
Progettazione ferroviaria BIM con Civil 3D: esempi realizzati e strumenti disponibili
Buongiorno a tutti e bentornati! Oggi, dopo la pausa estiva voglio proporti un evento che si è svolto in luglio che merita davvero di essere seguito: un Webinar registrato sulla progettazione ferroviaria BIM, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ ottimo ing. Marco Martens, e già disponibile liberamente su YouTube. Il tema della progettazione ferroviaria …
Dic 03 2020
L’evoluzione dei software Autodesk BIM per le infrastrutture
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk.Oggi NKE ci propone un articolo dell’ingegnere Marco Martens, un amico da poco rientrato nell’ecosistema Autodesk dopo importanti esperienze di progettazione stradale all’estero. Bentornato Marco, sono felice di averti di nuovo con noi, e buon lavoro! Mi occupo di strade da sempre. Sono ingegnere …
Gen 20 2020
Guarda il Webinar sull’integrazione tra BIM e GIS
Hai sentito parlare di integrazione BIM e GIS, ma vuoi saperne di più? Sicuramente puoi approfittare di questo Blog, con cui sto seguendo con passione il progetto di integrazione, avviato da Autodesk ed ESRI. Ad esempio, puoi leggere qui gli articoli che ho dedicato all’integrazione tra BIM e GIS Per questo sono lieto di annunciarti …
Lug 18 2019
Collaborazione BIM e GIS: Shelidon alla conferenza ESRI di San Diego
Come sai, dall’annuncio della collaborazione tra Autodesk ed ESRI durante Autodesk University di Las Vegas del 2017, sono stati fatti molti passi avanti nell’interoperabilità tra BIM e GIS: sia nel campo del software che delle applicazioni concrete. Ti ho già riferito della conferenza ESRI di Roma di aprile, ora tocca a Shelidon riferire dalla conferenza …
Apr 01 2019
Integrazione tra BIM e GIS l’11 aprile alla Conferenza ESRI di Roma
Durante la conferenza ESRI che si svolgerà a Roma tra pochi giorni, il 10 ed 11 aprile, è prevista una sessione dedicata alle esperienze di integrazione tra BIM e GIS, un tema di grande interesse, nato a partire dall’accordo tra Autodesk ed ESRI di cui ti ho scritto qui. La sessione, che si terrà l’11 …
Mar 06 2019
Rapporto OICE sui bandi di gara BIM 2018: grande crescita tra le difficoltà
E’ stato presentato il 14 febbraio a Roma il secondo Rapporto OICE sulle gare pubbliche con richiesta di BIM in Italia, relativo al 2018. Il rapporto conferma la notevole crescita (219%) delle gare BIM dal punto di vista del numero (4,6% sul totale) e naturalmente nel loro valore (11,4% sul totale dei bandi di gara …
Nov 19 2018
#AU 2018 – Italferr: manutenzione di infrastrutture usando BIM e GIS
Ed ecco infine la sessione più interessante di Autodesk University 2018. Sia perchè si tratta di una sessione italiana di una azienda davvero all’avanguardia come Italferr, sia perchè tratta l’integrazione tra BIM e GIS, un tema che mi sta molto a cuore. Divenuto d’attualità in questi mesi anche grazie all’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato proprio durante Autodesk University …
Nov 14 2018
#AU 2018 – Italferr: collaborazione con BIM 360
Sono felice di scriverti di questa sessione italiana di Autodesk University, tenuta da Marcella Faraone e Stefano Libianchi di Italferr, dedicata al progetto BIM della Red Line North Underground a DOHA. Progetto di grande complessità, 400 modelli e 9 gruppi di lavoro in Italia è nel mondo, che inizialmente ha sofferto problemi di entropia nella condivisione dei …
- 1
- 2