Tag: Italferr

Italferr, il PNRR ed il futuro della progettazione digitale di infrastrutture

Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale.

Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni:

“verso un nuovo equilibrio “ibrido” tra mondo fisico e mondo digitale, strettamente legato alle grandi sfide della mobilità integrata e sostenibile e al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ho avuto il piacere di conoscere da vicino Italferr, quando mi sono recato per alcuni giorni a supportare un loro gruppo di lavoro nella realizzazione del prototipo BIM di un tratto ferroviario in Arabia Saudita, ed ho trovato una realtà dinamica ed intraprendente, una vera eccellenza nazionale in grado di competere in tutto il mondo.

Puoi leggere qui gli articoli che ho pubblicato su Italferr.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/italferr-il-pnrr-ed-il-futuro-della-progettazione-digitale-di-infrastrutture/

Progettazione ferroviaria BIM con Civil 3D: esempi realizzati e strumenti disponibili

Buongiorno a tutti e bentornati!

Oggi, dopo la pausa estiva voglio proporti un evento che si è svolto in luglio che merita davvero di essere seguito: un Webinar registrato sulla progettazione ferroviaria BIM, organizzato dagli amici di NTI-NKE, moderato dall’ ottimo ing. Marco Martens, e già disponibile liberamente su YouTube.

Il tema della progettazione ferroviaria è di grande importanza, visti anche i numerosi progetti stimolati dal PNRR in Italia: non solo strade, quindi 🙂

Mi ha fatto molto piacere vedere esempi di progettazione ferroviaria BIM già realizzati, che dimostrano in modo definitivo come con Autodesk Civil 3D sia possibile rispondere a questo compito complesso, adeguandosi agli standard nazionali di Italferr.

L’evento ha seguito questo programma:

  • Novità del Country Kit Civil 3D 2023 – Ing. Marco Martens
  • La modellazione di Corridor ferroviari: adeguamento di linea merci esistente di interfacciamento a porto navale commerciale. L’esperienza di GPA Partners Srl nella riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara. – Arch. Luigi Dattilo & Geom. Agostino Sacconi.
  • Modifica degli stili e del profilo e tabelle di tracciamento per seguire lo Standard grafico Italferr – Ing. Riccardo Capocchi.
  • La modellazione ferroviaria con Civil3D e Subassembly Composer – Ing. Marco Esposito

Grazie ai relatori, che sono stati tutti molto interessanti.

Guarda il Webinar su YouTube con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/08/progettazione-ferroviaria-bim-con-civil-3d-esempi-realizzati-e-strumenti-disponibili/

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture, disponibile la registrazione

Ringrazio caldamente UNI e AIS, che hanno pubblicato pochi giorni fa su YouTube la registrazione del loro importante evento del 4 novembre, dedicato al BIM per le infrastrutture.

Me l’ero perso, accidenti, ed ora gentilmente, visto che mi ero iscritto mi hanno inviato i link, che volentieri condivido qui nel Blog perchè non ti puoi perdere gli interventi come quello dell’ing. Baratono, che sto ascoltando in cuffia mentre scrivo, piuttosto che di ANAS, Italferr, Autostrade per l’Italia e così via.

Ecco i link per seguire il Webinar su YouTube:

Questa la presentazione dell’evento:

La digitalizzazione dei processi delle costruzioni è stata avviata da tempo e sta sempre più assumendo un’importanza determinante in ambito edilizio. Con l’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i prossimi anni saranno fondamentali per la realizzazione e la gestione delle opere edili e delle infrastrutture. Un processo di innovazione tecnologica supportato dalla normazione tecnica volontaria, attraverso la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650. Il webinar, organizzato con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), presenta l’avvio di un Gruppo di Lavoro UNI con il compito di approfondire la digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.

Questo il programma con i relatori. Moderatore Andrea Dari di Ingenio.

  • Saluti istituzionali: Giuseppe Rossi, Presidente UNI – Ente Italiano di Normazione, Lorenzo Orsenigo, Presidente AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, Andrea Tardiola, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
  • Il quadro legislativo, normativo e contrattuale di riferimento: Pietro Baratono, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Cristian Barutta e Andrea Versolato, Studio Legale VBS
  • Sostenibilità e digitalizzazione: Luca Ferrari, AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
  • La normazione volontaria: la UNI/CT 033/SC 05/GL 10 sulle infrastrutture in BIM: Ernesto Sacco, ANAS, Gianluca Dell’Acqua, Università Federico II di Napoli, Franco Guzzetti, Politecnico di Milano
  • Best Practice: Nicoletta Antonias e Daniela Aprea, Italferr – Gruppo FS, Stefano Susani e Roberto Roncoroni, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia, Alessio Gori, Politecnica, Piero Petrucco, I.CO.P.
  • Conclusioni e chiusura lavori: Alberto Pavan, Politecnico di Milano

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-un-contributo-decisivo-alla-sostenibilita-delle-infrastrutture-disponibile-la-registrazione/

L’evoluzione dei software Autodesk BIM per le infrastrutture

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk.
Oggi NKE ci propone un articolo dell’ingegnere Marco Martens, un amico da poco rientrato nell’ecosistema Autodesk dopo importanti esperienze di progettazione stradale all’estero.
Bentornato Marco, sono felice di averti di nuovo con noi, e buon lavoro!

 Mi occupo di strade da sempre.

Sono ingegnere civile, laureato con una tesi proprio con la cattedra di Progettazione di Strade presso l’Università di Tor Vergata.

La mia passione è nata quando, a cinque anni, ho scoperto l’antica via Aurelia, vicino casa mia ad Ansedonia, in mezzo al bosco, che saliva verso l’area archeologica di Cosa, realizzata con grandi pietre, segnate con solchi longitudinali lasciati dalle ruote dei carri. Per me fu una folgorazione.

Continua a leggere l’articolo di Marco Martens…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/12/levoluzione-dei-software-autodesk-bim-per-le-infrastrutture/

Guarda il Webinar sull’integrazione tra BIM e GIS

Hai sentito parlare di integrazione BIM e GIS, ma vuoi saperne di più?

Sicuramente puoi approfittare di questo Blog, con cui sto seguendo con passione il progetto di integrazione, avviato da Autodesk ed ESRI. Ad esempio, puoi leggere qui gli articoli che ho dedicato all’integrazione tra BIM e GIS

Per questo sono lieto di annunciarti la disponibilità della registrazione dell’importante Webinar congiunto, che Autodesk ed ESRI hanno tenuto il 10 dicembre dell’anno scorso, dedicato, appunto allo stato dell’arte del progetto di integrazione tra BIM e GIS.

Potrai seguire la presentazione degli strumenti di integrazione, a cura di Salvatore Macrì di Autodesk e Claudio Carboni di ESRI, seguita dall’importante esperienza di FSTecnology, la nuova società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, nata dall’esperienza di Italferr e dedicata alla tecnologia e all’innovazione, che ha già avviato diversi progetti di integrazione tra BIM e GIS, presentati da Marcella Faraone.

Ecco tutte le informazioni utili per seguire il Webinar registrato:

Occorre registrarsi per accedere.
Attenzione: il webinar inizia a 18 minuti e 20 secondi.
Clic qui per seguire il il webinar registrato

Inoltre puoi visitare qui la pagina Autodesk che contiene tutti i Webinar registrati disponibili per il mercato AEC (Architecture, Engineering and Construction).

Buona visione del Webinar!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-la-registrazione-del-webinar-sullintegrazione-tra-bim-e-gis/

Collaborazione BIM e GIS: Shelidon alla conferenza ESRI di San Diego

Come sai, dall’annuncio della collaborazione tra Autodesk ed ESRI durante Autodesk University di Las Vegas del 2017, sono stati fatti molti passi avanti nell’interoperabilità tra BIM e GIS: sia nel campo del software che delle applicazioni concrete.

Ti ho già riferito della conferenza ESRI di Roma di aprile, ora tocca a Shelidon riferire dalla conferenza ESRI di San Diego qui, ed anche qui e soprattutto qui. Ma quanto scrive? 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/collaborazione-bim-e-gis-shelidon-alla-conferenza-esri-di-san-diego/

Integrazione tra BIM e GIS l’11 aprile alla Conferenza ESRI di Roma

Il ponte tra BIM e GIS sta crescendo

Durante la conferenza ESRI che si svolgerà a Roma tra pochi giorni, il 10 ed 11 aprile, è prevista una sessione dedicata alle esperienze di integrazione tra BIM e GIS, un tema di grande interesse, nato a partire dall’accordo tra Autodesk ed ESRI di cui ti ho scritto qui.

La sessione, che si terrà l’11 aprile dalle 9.30 si intitola:

Dall’ArcGIS Indoors al GIS 3D & BIM: tutte le novità del mondo delle infrastrutture

La sessione vedrà la partecipazione di molte aziende importanti: oltre naturalmente ad ESRI ed Autodesk, gli amici di One Team, Italferr, RFI, Aeroporti di Roma, Enel Green Power, Net Engineering.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/integrazione-tra-bim-e-gis-l11-aprile-alla-conferenza-esri-di-roma/

Rapporto OICE sui bandi di gara BIM 2018: grande crescita tra le difficoltà

E’ stato presentato il 14 febbraio a Roma il secondo Rapporto OICE sulle gare pubbliche con richiesta di BIM in Italia, relativo al 2018.

Il rapporto conferma la notevole crescita (219%) delle gare BIM dal punto di vista del numero (4,6% sul totale) e naturalmente nel loro valore (11,4% sul totale dei bandi di gara italiani). Un dato molto interessante, visto l’anno scorso non era ancora in vigore l’obbligo per gli importi più alti, superiori ai 100 milioni di Euro, valido dal primo gennaio di quest’anno, che del resto, nei prossimi anni, andrà a scendere rapidamente fino a zero.

Da notare che il BIM comincia ad essere richiesto dalle agenzie regionali, oltre che dalle stazioni appaltanti nazionali come ANAS, Italferr ed Agenzia del Demanio. Questa “discesa verso il basso” indica un progressivo adeguamento delle stazioni appaltanti alle prescrizioni del Decreto BIM.

Il rapporto OICE sulle gare BIM 2018 è liberamente disponibile qui.

Naturalmente, non sono tutte rose e fiori. Molti sono gli ostacoli che devono affrontare le stazioni appaltanti, i progettisti e le imprese per percorrere la strada dell’innovazione: e come sai, a me sta particolarmente a cuore il settore delle infrastrutture, il primo ad essere coinvolto dall’obbligo del BIM.

Leggi qui la mia riflessione sulle difficoltà di fronte al BIM.

Intanto, buona lettura… Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/rapporto-oice-sui-bandi-di-gara-bim-2018/

#AU 2018 – Italferr: manutenzione di infrastrutture usando BIM e GIS


Ed ecco infine la sessione più interessante di Autodesk University 2018.

Sia perchè si tratta di una sessione italiana di una azienda davvero all’avanguardia come Italferr, sia perchè tratta l’integrazione tra BIM e GIS, un tema che mi sta molto a cuore. Divenuto d’attualità in questi mesi anche grazie all’accordo tra Autodesk ed ESRI annunciato proprio durante Autodesk University di Las Vegas l’anno scorso.

Ho preferito  pubblicare questo articolo con calma, non dal vivo come i precedenti, per poterlo preparare bene ed utilizzando i materiali gentilmente messi a disposizione dai relatori, Marcella Faraone e Paolo Quadrini, che ringrazio. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au-2018-italferr-manutenzione-di-ferrovie-usando-bim-e-gis/

#AU 2018 – Italferr: collaborazione con BIM 360

Sono felice di scriverti di questa sessione italiana di Autodesk University, tenuta da Marcella Faraone e Stefano Libianchi di Italferr, dedicata al progetto BIM della Red Line North Underground a DOHA.

Progetto di grande complessità, 400 modelli e 9 gruppi di lavoro in Italia è nel mondo, che inizialmente ha sofferto problemi di entropia nella condivisione dei dati, come puoi vedere qui sotto…

Di fronte ad una situazione così complessa, si è resa necessaria la riorganizzazione dell’ambiente di condivisione dei dati, per gli amici CDE, adottando Autodesk BIM 360 che ha notevolmente semplificato l’infrastruttura. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/au-2018-italferr-collaborazione-con-bim-360/