Tag: UNI

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture, disponibile la registrazione

Ringrazio caldamente UNI e AIS, che hanno pubblicato pochi giorni fa su YouTube la registrazione del loro importante evento del 4 novembre, dedicato al BIM per le infrastrutture.

Me l’ero perso, accidenti, ed ora gentilmente, visto che mi ero iscritto mi hanno inviato i link, che volentieri condivido qui nel Blog perchè non ti puoi perdere gli interventi come quello dell’ing. Baratono, che sto ascoltando in cuffia mentre scrivo, piuttosto che di ANAS, Italferr, Autostrade per l’Italia e così via.

Ecco i link per seguire il Webinar su YouTube:

Questa la presentazione dell’evento:

La digitalizzazione dei processi delle costruzioni è stata avviata da tempo e sta sempre più assumendo un’importanza determinante in ambito edilizio. Con l’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i prossimi anni saranno fondamentali per la realizzazione e la gestione delle opere edili e delle infrastrutture. Un processo di innovazione tecnologica supportato dalla normazione tecnica volontaria, attraverso la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650. Il webinar, organizzato con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), presenta l’avvio di un Gruppo di Lavoro UNI con il compito di approfondire la digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.

Questo il programma con i relatori. Moderatore Andrea Dari di Ingenio.

  • Saluti istituzionali: Giuseppe Rossi, Presidente UNI – Ente Italiano di Normazione, Lorenzo Orsenigo, Presidente AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, Andrea Tardiola, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
  • Il quadro legislativo, normativo e contrattuale di riferimento: Pietro Baratono, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Cristian Barutta e Andrea Versolato, Studio Legale VBS
  • Sostenibilità e digitalizzazione: Luca Ferrari, AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
  • La normazione volontaria: la UNI/CT 033/SC 05/GL 10 sulle infrastrutture in BIM: Ernesto Sacco, ANAS, Gianluca Dell’Acqua, Università Federico II di Napoli, Franco Guzzetti, Politecnico di Milano
  • Best Practice: Nicoletta Antonias e Daniela Aprea, Italferr – Gruppo FS, Stefano Susani e Roberto Roncoroni, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia, Alessio Gori, Politecnica, Piero Petrucco, I.CO.P.
  • Conclusioni e chiusura lavori: Alberto Pavan, Politecnico di Milano

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-un-contributo-decisivo-alla-sostenibilita-delle-infrastrutture-disponibile-la-registrazione/

Pubblicate le norme ISO internazionali per il BIM: cosa cambierà?

La International Organization for Standardization, ampiamente nota come ISO, ha pubblicato nuovi standard per il BIM, denominati ISO 19650-1 ed ISO 19650-2, descritte in questo modo; Organization and digitization of information about buildings and civil engineering works, including building information modelling (BIM) — Information management using building information modelling.

ISO 19650-1,  la prima parte, si occupa dei concetti e dei principi

ISO 19650-2, la seconda parte, si occupa della fase di consegna delle risorse.

Altre parti sono previste per il 2020. La traduzione in italiano avverrà a cura di UNI.

Bene, ma come si relazionano queste nuove norme di fronte alla norma italiana sul BIM, la UNI 11337, di cui ti ho appena scritto qui, ed alle vecchie PAS 1192 britanniche? Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/pubblicate-le-norme-iso-internazionali-per-il-bim-cosa-cambiera/

Nuova norma UNI sulle figure professionali BIM

Come ti avevo annunciato qui, nell’ambito della norma UNI 11337 sono in preparazione, e si spera vengano rilasciate quest’anno, diverse norme UNI che riguardano il BIM. Saranno di grande utilità, in vista dell’obbligo dell’uso del BIM negli appalti pubblici che parte dall’anno prossimo, anche se da importi di soglia molto alta (100 milioni di Euro), per poi diminuire di anno in anno.

Bene, è arrivata all’inchiesta pubblica, quindi davvero alla fase finale, una norma molto importante, che riguarda:

Edilizia e opere di ingegneria civile – Gestione digitale dei processi informativi – Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa
[…]

In parole povere, stiamo parlando di BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist e CDE Manager.Come puoi notare, rispetto alle tre già note figure BIM, si è aggiunta giustamente quella del Gestore del CDE (Common Data Environment, nelle stesse norme UNI definito anche ACDat, Ambiente di Condivisione Dati).

Il progetto di norma, ora scaricabile per l’inchiesta pubblica qui, per permettere a tutte le persone interessate di commentarla e dare suggerimenti. Cercala con il codice progetto UNI1602384.

La norma rimarrà in inchiesta pubblica fino al 7 settembre: un’ottima lettura per le vacanze! 🙂

Buona lettura.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/nuova-norma-uni-sulle-figure-professionali-bim/

Norma UNI 11337 sul BIM: in arrivo nuove parti

In gennaio di quest’anno UNI ha rilasciato alcune parti della norma 11337,Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni” dedicata al BIM.

La norma è il risultato del lavoro di un esteso gruppo di lavoro, formato da rappresentanti di stazioni appaltanti, committenti, imprese, aziende, professionisti, case software, come puoi vedere nell’immagine qui sopra (dalla rivista online Ingenio-web).

E’ molto articolata, ed è a mio parere di grande importanza, sia per dare un riferimento nazionale alla progettazione BIM, sia in vista del decreto che, in seguito al nuovo Codice per gli appalti (ora Codice dei contratti), gradualmente renderà obbligatorio il BIM negli appalti pubblici…

Ora sono in arrivo nuove parti, vediamo quali… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/norma-uni-11337-sul-bim-in-arrivo-nuove-parti/

Approvata la norma UNI sul BIM

uni-logo

Poco prima di Natale, terminata la fase di dibattito pubblico, è stata approvato il primo stralcio della norma UNI 11337 sul BIM, che verrà pubblicata alla fine di gennaio di quest’anno: ce lo annuncia la rivista online Ingenio qui. Si tratta delle parti 1, 4 e 5, le altre seguiranno a breve nel corso del prossimo anno.

La norma è il risultato del lavoro dei rappresentanti di stazioni appaltanti, committenti, imprese, aziende, professionisti, case software e così via: è molto articolata, si compone di centinaia di pagine. E’ stata approvata all’unanimità da 35 dei 40 soggetti partecipanti al tavolo con diritto di voto.

Il titolo della norma è “Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni e la sua approvazione è un altro passo molto importante di un processo che sta portando l’Italia ad allinearsi agli standard più avanzati nel campo della progettazione e delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/approvata-la-norma-uni-sul-bim/

Partecipa alla discussione sulla norma UNI per il BIM

UNI-Web

Nel Blog Dal BIM in poi, l’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk ci informa di una importante opportunità.

UNI, l’ente italiano di normazione sta predisponendo la norma volontaria UNI 11337, parti 1, 4 e 5, dedicata al BIM. O, come viene descritto anche nel nuovo Codice degli appalti, la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Il testo è stato predisposto dal gruppo di lavoro Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia, di cui Autodesk fa parte.

La norma è arrivata alla fase finale della discussione, chiamata inchiesta pubblica finale. Questo significa che il testo è disponibile sul sito UNI, può essere scaricato in PDF e soprattutto può essere commentato, entro il 2 dicembre. I commenti saranno discussi dal gruppo di lavoro prima del rilascio definitivo della norma.

Bene, finalmente anche in Italia si sta mettendo nero su bianco cosa significa il BIM: a mio parere, leggere il testo è doveroso, fornire commenti è una opportunità importante.

Leggi i dettagli e tutta la procedura sul Blog dal BIM in poi qui.

Se vuoi approfondire puoi leggere anche:

Grazie Ilaria!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/partecipa-alla-discussione-sulla-norma-uni-per-il-bim/