Tag: Sostenibilità

Disponibile il primo corso sulla digitalizzazione BIM e GIS per il cantiere sostenibile

L’approccio BIM e GIS alla progettazione sta portando grandi risultati anche in Italia, ed ha migliorato la qualità, la velocità e l’affidabilità dei progetti. Il processo di digitalizzazione ha superato le difficoltà iniziali ed è ormai irreversibile, sancito anche a livello legislativo.

E’ molto importante che, al più presto, questo approccio si estenda al cantiere.

Sia perché il cantiere soffre, da sempre, di scarsa produttività ed efficienza, sia perché la digitalizzazione può dare un contributo molto significativo alla sostenibilità dello stesso: basta pensare a quanto chiede il PNRR.

Vale la pena citare l’introduzione del Position Paper n.5 pubblicato recentemente dall’Associazione Infrastrutture Sostenibili:

“…La creazione di un cantiere sostenibile trova, infatti, la sua ragion d’essere nella fase progettuale, nella quale vengono poste le basi affinché siano identificati e sviluppati tutti gli elementi di sostenibilità che caratterizzano l’opera infrastrutturale.
La rilevanza della fase del cantiere rispetto alla sostenibilità è pertanto massima. È nel cantiere che si è chiamati a vincere le principali sfide poste dalla sostenibilità rispetto a tutte e tre le dimensioni: ambientale, economica e sociale…”

Bene, è per tutto questo che abbiamo pensato al primo corso dedicato:

BIM e GIS – Strumenti a supporto di approcci sostenibili in fase di progettazione e gestione del cantiere

Il corso in aula, della durata di mezza giornata, si terrà il 12 maggio e permetterà di:

  • Individuare le linee guida e la normativa di riferimento per gli interventi di sostenibilità ambientale.
  • Comprendere come elaborare le informazioni per valutare e certificare i progetti in termini di sostenibilità.
  • Identificare gli strumenti messi a disposizione da alcuni software Autodesk ed ESRI per supportare un approccio sostenibile nelle fasi di progetto e di cantiere.

Per informazioni fai clic qui per la pagina dedicata al corso sul cantiere sostenibile

Abbiamo in programma un altro corso molto interessante, dedicato all’integrazione tra BIM e GIS, che si terrà in aula il 15 e 17 maggio:

Clic qui per il corso integrazione BIM e GIS

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/disponibile-il-primo-corso-sulla-digitalizzazione-bim-e-gis-per-il-cantiere-sostenibile/

One Team BIM Conference il 22 marzo a Milano: sono aperte le iscrizioni

Ho partecipato spesso alla One Team BIM Conference, perché l’ho trovata sempre ricca di novità e frequentata da persone molto interessanti con cui confrontarmi.

Quest’anno la Conferenza fa il punto su di una situazione difficile ma ricca di opportunità: l’emergenza sanitaria Covid probabilmente è superata, ma se ne è aperta una bellica molto grave, sta decollando il piano Next Generation EU, applicato in Italia con il PNRR, ma si fanno passi indietro con il nuovo Codice dei Contratti. Vale la pena fare una riflessione.

Partecipando alla Conferenza avrai modo di ascoltare alcune delle più innovative esperienze all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, dell’efficienza economica e della velocità operativa, come ad esempio:

  • Le esperienze BIM delle aziende HERA, BrianzAcque, COGEFA, Ferrovie Nord, Hexyte, AREN, KeraKoll ed altre ancora.
  • Le opinioni di Riccardo Perego di One Team, Alberto Pavan del Politecnico di Milano, Ernesto Sacco di ANAS, Aldo Norsa di Guamari ed altri ancora.

L’evento è gratuito ed è previsto il rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per gli Architetti iscritti ad un ordine in Italia.

Qui trovi la pagina con tutti i dettagli e la scheda per l’iscrizione gratuita.

Buona One Team BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/one-team-bim-conference-il-22-marzo-a-milano-sono-aperte-le-iscrizioni/

Italferr, il PNRR ed il futuro della progettazione digitale di infrastrutture

Mi piace condividere questa videointervista realizzata da Repubblica, che ringrazio, che ci permette di capire in pochi minuti il futuro della progettazione delle infrastrutture in campo non solo ferroviario, ma anche stradale.

Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione. gemello digitale: è con questi strumenti che in Italia si investiranno ben 190 miliardi in 10 anni:

“verso un nuovo equilibrio “ibrido” tra mondo fisico e mondo digitale, strettamente legato alle grandi sfide della mobilità integrata e sostenibile e al Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ho avuto il piacere di conoscere da vicino Italferr, quando mi sono recato per alcuni giorni a supportare un loro gruppo di lavoro nella realizzazione del prototipo BIM di un tratto ferroviario in Arabia Saudita, ed ho trovato una realtà dinamica ed intraprendente, una vera eccellenza nazionale in grado di competere in tutto il mondo.

Puoi leggere qui gli articoli che ho pubblicato su Italferr.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/italferr-il-pnrr-ed-il-futuro-della-progettazione-digitale-di-infrastrutture/

La sostenibilità delle infrastrutture richiede l’integrazione tra BIM e GIS

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk. 
Oggi One Team ci racconta come la digitalizzazione, e in particolare la sinergia fra BIM e GIS, può supportare lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture. Una sfida, quella della sostenibilità, che ci interessa tutti da vicino!

Pianificatori, progettisti e gestori di infrastrutture ci chiedono quotidianamente supporto per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, così come resilienza ai cambiamenti climatici, transizione energetica, e riduzione delle emissioni.

Vogliono raggiungere questi traguardi attraverso la gestione informativa e le soluzioni innovative, per valutare scenari di intervento, multidisciplinarietà e condivisione delle informazioni.

I fattori che possono portare al raggiungimento di questi obbiettivi devono essere individuati e valorizzati attraverso la collaborazione tra gli attori coinvolti nel processo di trasformazione del territorio, potendo contare sull’interoperabilità delle soluzioni tecnologiche.

Un esempio concreto è quello tra i professionisti della progettazione e quelli della rappresentazione cartografica dell’informazione: hanno necessità di dialogare attraverso strumenti che permettano l’uso delle migliori tecnologie.

Il BIM consente di documentare e monitorare le misure messe in atto per rendere l’infrastruttura adeguata al clima.

Le piattaforme GIS consentono di analizzare il contesto territoriale e le serie temporali dei fenomeni sul territorio, di comunicare in modo intuitivo le trasformazioni in atto, e di effettuare simulazioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/la-sostenibilita-delle-infrastrutture-richiede-lintegrazione-tra-bim-e-gis/

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture, disponibile la registrazione

Ringrazio caldamente UNI e AIS, che hanno pubblicato pochi giorni fa su YouTube la registrazione del loro importante evento del 4 novembre, dedicato al BIM per le infrastrutture.

Me l’ero perso, accidenti, ed ora gentilmente, visto che mi ero iscritto mi hanno inviato i link, che volentieri condivido qui nel Blog perchè non ti puoi perdere gli interventi come quello dell’ing. Baratono, che sto ascoltando in cuffia mentre scrivo, piuttosto che di ANAS, Italferr, Autostrade per l’Italia e così via.

Ecco i link per seguire il Webinar su YouTube:

Questa la presentazione dell’evento:

La digitalizzazione dei processi delle costruzioni è stata avviata da tempo e sta sempre più assumendo un’importanza determinante in ambito edilizio. Con l’introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i prossimi anni saranno fondamentali per la realizzazione e la gestione delle opere edili e delle infrastrutture. Un processo di innovazione tecnologica supportato dalla normazione tecnica volontaria, attraverso la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650. Il webinar, organizzato con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), presenta l’avvio di un Gruppo di Lavoro UNI con il compito di approfondire la digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.

Questo il programma con i relatori. Moderatore Andrea Dari di Ingenio.

  • Saluti istituzionali: Giuseppe Rossi, Presidente UNI – Ente Italiano di Normazione, Lorenzo Orsenigo, Presidente AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, Andrea Tardiola, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
  • Il quadro legislativo, normativo e contrattuale di riferimento: Pietro Baratono, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Cristian Barutta e Andrea Versolato, Studio Legale VBS
  • Sostenibilità e digitalizzazione: Luca Ferrari, AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
  • La normazione volontaria: la UNI/CT 033/SC 05/GL 10 sulle infrastrutture in BIM: Ernesto Sacco, ANAS, Gianluca Dell’Acqua, Università Federico II di Napoli, Franco Guzzetti, Politecnico di Milano
  • Best Practice: Nicoletta Antonias e Daniela Aprea, Italferr – Gruppo FS, Stefano Susani e Roberto Roncoroni, Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia, Alessio Gori, Politecnica, Piero Petrucco, I.CO.P.
  • Conclusioni e chiusura lavori: Alberto Pavan, Politecnico di Milano

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-un-contributo-decisivo-alla-sostenibilita-delle-infrastrutture-disponibile-la-registrazione/