Tag: Università Roma tre

Il BIM negli appalti pubblici: seminario Ordine Ingegneri di Roma il 9 luglio

Ricevo, e volentieri pubblico, la notizia di questo seminario organizzato dal dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tre, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ed In2it srl.

Il seminario, intitolato Il BIM negli appalti pubblici: esigenze formative e adempimenti per stazioni appaltanti ed operatori economici, si terrà nella mattina di martedì 9 luglio presso Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria, Sala Conferenze in Via Vito Volterra, 62 a Roma.

“Il seminario si pone l’obiettivo di sottolineare l’importanza della formazione sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione per le stazioni appaltanti pubbliche, private e per gli operatori economici alla luce delle recenti disposizioni ministeriali che costituiscono una importante innovazione nel campo della progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche.”

Oltre alla partecipazione di esponenti dell’Università Roma Tre, come l’ing. Fabrizio d’Amico che ho avuto il piacere di intervistare qui, e dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, da notare la partecipazione dell’ing. Pietro Baratono, il padre del decreto BIM, di esponenti di Banca d’Italia, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di ISTAT e di In2it srl.

La partecipazione è riservata agli iscritti dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma, per il rilascio dei CFP l’iscrizione è obbligatoria qui. Per tutti gli altri interessati (senza attribuzione CFP): inviare mail a altaformazionebim@uniroma3.it con conferma iscrizione fino ad esaurimento posti.

Qui puoi scaricare la locandina completa con l’agenda degli interventi

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/il-bim-negli-appalti-pubblici-seminario-ordine-ingegneri-di-roma-il-9-luglio/

Le potenzialità del BIM per le infrastrutture viarie: intervista a Davide Presta e Fabrizio D’Amico

Come promesso qui, eccomi a segnalarti un articolo molto interessante di Fabrizio D’Amico e Davide Presta del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre, pubblicato sull’ultimo numero della rivista EDI-CEM Strade&Autostrade, il 126 di novembre/dicembre 2017, e disponibile in forma sintetica anche online.

Penso che il tema affrontato sia molto importante e d’attualità, per almeno due motivi:

  • Da una parte le potenzialità del BIM sono state esplorate, finora, soprattutto in campo architettonico, mentre in quello infrastrutturale purtroppo siamo ancora agli inizi.
  • Dall’altra parte il recentissimo Decreto 560 del 2017, pubblicato quest’anno rende obbligatorio l’utilizzo del nuovo metodo BIM a partire dalle gare d’appalto di maggiori dimensioni, che sono spesso proprio quelle relative alle infrastrutture. Quindi saranno proprio i progettisti e le imprese di infrastrutture i primi a dover affrontare l’obbligo, insieme alle stazioni appaltanti.

Naturalmente ti invito caldamente a leggere l’articolo qui in forma sintetica, ma soprattutto nella sua forma completa cartacea, e per approfondire ho pensato utile intervistare direttamente gli autori, gli ingegneri Fabrizio D’Amico e Davide Presta, che molto gentilmente hanno accettato di rispondere alle mie domande… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/le-potenzialita-del-bim-per-le-infrastrutture-viarie-intervista-a-davide-presta-e-fabrizio-damico/