Tag: Ingegneria civile

Nuova Roadmap pubblica per le infrastrutture: puoi votare le idee e proporne di nuove

Ora che sono state rilasciate le versioni 2023 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e ReCap Pro, Autodesk ha condiviso gli ultimi aggiornamenti della Roadmap pubblica dei prodotti Autodesk per l’ingegneria civile e le infrastrutture. La Roadmap pubblica è aperta anche al tuo contributo: puoi votare le funzionalità che ritieni più utili.

Se vuoi saperne di più, il team Autodesk di gestione dei prodotti per le Infrastrutture terrà una sessione Ask Me Anything su YouTube Live il 5 maggio alle ore 10.00 AM Eastern Time (le 16.00 nel nostro fuso orario) per approfondire la Roadmap. Ti consiglio di metterlo in agenda!

Vale la pena ricordare come funziona la Roadmap pubblica: si tratta di una visione di alto livello delle caratteristiche e dei flussi di lavoro che stiamo considerando per le versioni future dei nostri prodotti. È suddivisa per settori (tra cui Sviluppo del territorio, Strade e autostrade, Strutture civili, ecc.) in modo che tu possa concentrarti sulle aree che sono più importanti per te. Ogni colonna contiene schede che rappresentano idee richieste dai clienti oppure obiettivi del team di gestione dei prodotti per le infrastrutture. Molte schede hanno etichette che indicano da dove proviene l’idea; se clicchi su una scheda, questa si espanderà per mostrare maggiori informazioni sull’idea e, in alcuni casi, includerà link per ulteriori informazioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/la-nuova-roadmap-pubblica-per-le-infrastrutture-puoi-votare-le-idee-e-proporne-di-nuove/

Il BIM e l’ingegneria civile: più valore per il nostro patrimonio infrastrutturale

Immagine tratta dal video qui condiviso sull’esperienza di ETS Srl nel BIM per la progettazione ferroviaria

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema ci presentano, con un un bel video, la testimonianza del loro cliente ETS Srl, una importante società di Ingegneria civile, specializzata nel settore dei trasporti ferroviari e stradali, che ha adottato la soluzione Autodesk per la progettazione BIM.
Buona lettura, e buona visione!

ETS Srl è una delle più innovative società di ingegneria civile italiane, specializzata nella progettazione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie e stradali. In attività dal 2005, ha da subito investito risorse per aumentare competenze e qualifiche nell’uso del BIM.

“ETS Srl è stata una delle prime realtà a credere nel nostro modo di proporre il BIM e la digitalizzazione nella filiera delle Costruzioni. Una vera e propria società di ingegneria pioneristica riguardo l’adozione del digitale” dichiara Santina Bloise, responsabile AEC/BIM in Systema e consulente, che ha affiancato sin dal principio la società nel suo percorso di digitalizzazione e introduzione dei processi legati al BIM.

Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta tantissimo – la stima è di una crescita organica del 300% negli ultimi 4 anni – riscontrando notevoli vantaggi dall’adozione di tecnologie BIM Autodesk e dalle nuove modalità lavorative, quali una maggiore capacità di pianificazione del lavoro, rispettando tempi e costi, e un aumento della capacità di presa in carico di progetti complessi, ma non solo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/il-bim-e-lingegneria-civile-piu-valore-per-il-nostro-patrimonio-infrastrutturale/

eBook sui vantaggi del BIM per l’ingegneria civile

Autodesk ha reso disponibile un nuovo ebook gratuito, sui vantaggi del BIM per l’ingegneria civile.

Lo puoi scaricare qui

Un buon punto di partenza…

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/ebook-sui-vantaggi-del-bim-per-lingegneria-civile/

Le potenzialità del BIM per le infrastrutture viarie: intervista a Davide Presta e Fabrizio D’Amico

Come promesso qui, eccomi a segnalarti un articolo molto interessante di Fabrizio D’Amico e Davide Presta del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi Roma Tre, pubblicato sull’ultimo numero della rivista EDI-CEM Strade&Autostrade, il 126 di novembre/dicembre 2017, e disponibile in forma sintetica anche online.

Penso che il tema affrontato sia molto importante e d’attualità, per almeno due motivi:

  • Da una parte le potenzialità del BIM sono state esplorate, finora, soprattutto in campo architettonico, mentre in quello infrastrutturale purtroppo siamo ancora agli inizi.
  • Dall’altra parte il recentissimo Decreto 560 del 2017, pubblicato quest’anno rende obbligatorio l’utilizzo del nuovo metodo BIM a partire dalle gare d’appalto di maggiori dimensioni, che sono spesso proprio quelle relative alle infrastrutture. Quindi saranno proprio i progettisti e le imprese di infrastrutture i primi a dover affrontare l’obbligo, insieme alle stazioni appaltanti.

Naturalmente ti invito caldamente a leggere l’articolo qui in forma sintetica, ma soprattutto nella sua forma completa cartacea, e per approfondire ho pensato utile intervistare direttamente gli autori, gli ingegneri Fabrizio D’Amico e Davide Presta, che molto gentilmente hanno accettato di rispondere alle mie domande… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/le-potenzialita-del-bim-per-le-infrastrutture-viarie-intervista-a-davide-presta-e-fabrizio-damico/

Il nuovo portale Autodesk per l’ingegneria civile

Ho notato con piacere che Autodesk ha riorganizzato le sue risorse online dedicate all’ingegneria civile in questo nuovo portale Web.

Un portale che vuole facilitarci la vita, raccogliendo in un unico sito tutte le informazioni importanti per chi percorre l’impervia via del BIM per le Infrastrutture 🙂

Puoi trovarvi tutte le novità provenienti dai Blog, dalle Community (gruppi di discussione), gallerie di esempi realizzati, trucchi, idee, Webcast registrate, Roadmap, tendenze e molto altro ancora.

Lo trovo molto comodo da frequentare, è già tra i miei preferiti: lo trovi qui.

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/09/il-nuovo-portale-autodesk-per-lingegneria-civile/