Per chi utilizza Autodesk Civil 3D per la progettazione stradale, è un evento da non perdere, che è già pubblicato su YouTube e puoi guardare con comodo.
Ecco il contenuto del Webinar, moderato dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE:
Esempio di scarpate compenetranti: Ing Marco Martens. Workflow per realizzare in Civil 3D i Corridor corretti nel caso di due scarpate stradali ravvicinate che si compenetrano a vicenda
Strada a mezza costa in forte pendenza – Comune di Salerno: Ing. Riccardo Capocchi Modellazione di una strada di categoria F1 in una situazione di forte pendenza. Per un lungo tratto si è resa la necessaria a monte la presenza di una paratia a due ordini, per poter intercettare il terreno, mentre a valle una terra rinforzata.
Workflow di modellazione nella progettazione di rotatorie: Geom. Agostino Sacconi Approccio non automatico alla creazione dei Corridor della corona giratoria e dell’isola centrale.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-modellazione-bim-dei-solidi-stradali/
Durante il Webinar, alcuni tra i migliori esperti del settore infrastrutturale d’Italia, moderati dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE, hanno parlato di:
Esempio di scarpate compenetranti: Ing Marco Martens. Workflow per realizzare in Civil 3D i Corridor corretti nel caso di due scarpate stradali ravvicinate che si compenetrano a vicenda
Strada a mezza costa in forte pendenza – Comune di Salerno: Ing. Riccardo Capocchi Modellazione di una strada di categoria F1 in una situazione di forte pendenza. Per un lungo tratto si è resa la necessaria a monte la presenza di una paratia a due ordini, per poter intercettare il terreno, mentre a valle una terra rinforzata.
Workflow di modellazione nella progettazione di rotatorie: Geom. Agostino Sacconi Approccio non automatico alla creazione dei Corridor della corona giratoria e dell’isola centrale.
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk. Oggi NTI-NKE ci presenta il workflow per la progettazione in ambiente BIM di uno svincolo a livelli sfalsati, a cura dell’ing. Marco Martens, BIM Application Engineer. Si tratta di una delle lezioni del corso avanzato di Civil 3D per la progettazione stradale. Buona lettura!
La gestione multidisciplinare delle infrastrutture, dallo Studio di Fattibilità Tecnico Economica alla Progettazione Esecutiva, può avvalersi di nuovi strumenti che garantiscono continuità nel flusso informativo e completa interoperabilità tra le diverse piattaforme tecnologiche.
Un esempio emblematico può essere la progettazione di uno svincolo a livelli sfalsati in viadotto per una strada di tipo C. Si immagina di realizzare, in un punto del nuovo tracciato della Pedemontana Veneta, una intersezione con la viabilità locale presso l’abitato di Spineda in provincia di Treviso. Al posto dell’autostrada a 4 corsie si è inserita una strada a singola corsia di marcia, come fosse una extraurbana secondaria.
Il workflow BIM qui trattato prevede quattro tecnologie software: Infraworks, Civil 3D e Revit di Autodesk, e Bridge Modeler di Sofistik, che lavorano in continuità e senza perdita di dati, procedendo ad un progressivo aumento del livello di dettaglio e di informazioni.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/la-progettazione-bim-di-uno-svincolo-a-livelli-sfalsati-per-una-strada-di-tipo-c/
Una Webcast molto interessante sulla progettazione BIM in ambito ferroviario.
La pagina delle Webcast Autodesk italiane registrate, una ricca scelta su tutti i principali argomenti di attualità per il mondo BIM e delle costruzioni.
Infine puoi guardare in faccia il team Autodesk AEC.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/nuovo-portale-italiano-autodesk-information-board-per-le-infrastrutture-civili/
Mentre partecipavo al Webinar, non ho potuto fare a meno di notare che Autodesk Civil 3D, dal suo arrivo in Italia al SAIE del 2004 ne ha fatta di strada! O meglio, ne ha progettate di strade! E poi ferrovie, reti di sottoservizi, scarpate, parcheggi e quant’altro…
E sta diventando lo standard di fatto del BIM orizzontale, o BIM per le infrastrutture, con il vantaggio di basarsi su AutoCAD, che è già utilizzato nella gran parte dei casi.
Il modello di caterpillar distribuito da Autodesk durante SAIE del 2004 per il lancio di Civil 3D 2005
Bene, se già usi Civil 3D, oppure non lo usi ancora ma vuoi vedere fino a che punto puoi arrivare nel rendere dinamica la progettazione, e quindi risparmiare un sacco di tempo, ti consiglio di investire un’oretta del tuo tempo nel guardare:
Marco Martens – NKE – Ingegnere Civile, Progettista Senior di Infrastrutture, BIM Specialist Civil 3D: Progettazione di opere oblique nell’intersezione di due assi stradali con Civil 3D.
Alessio Verde – Systra – Ingegnere Civile, Progettista Senior di Infrastrutture, BIM Specialist Civil 3D: Progettazione di una rotatoria con Civil 3D, dal tracciamento ai movimenti di materia.
Francesca Balduzzi, Francesco Procopio e Marzio Mandelli – Ingegneri Civili Erre.Vi.A s.r.l. Progettazione di uno svincolo a livelli sfalsati su strada tipo C con Civil 3D, dal tracciamento alla creazione delle sezioni parametriche pkt.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/intersezioni-e-rotatorie-stradali-bim-con-autodesk-civil-3d-guarda-le-esperienze/
L’adozione del BIM nella progettazione stradale ormai è indispensabile per migliorare fortemente tutto il flusso di progettazione, nel pieno rispetto della normativa italiana, soprattutto grazie a software come Autodesk Civil 3D, Dynamo ed InfraWorks.
Il Webinar ti ha presentato in che modo puoi utilizzare al meglio sia Autodesk InfraWorks che Civil 3D per progettare in un contesto territoriale tridimensionale e realistico, presentare e confrontare facilmente più alternative di progetto per il piano di fattibilità, ed infine produrre tutta la documentazione esecutiva in modo molto più veloce ed affidabile di quanto sia stato possibile finora.
Non bisogna dimenticare che grazie al Country Kit italiano,Autodesk Civil 3D è in grado di supportare il progettista nel rispetto della normativa del Decreto Ministeriale del 2001.
L’adozione del BIM nella progettazione stradale ormai è indispensabile: oggi è possibile migliorare fortemente tutto il flusso di progettazione, nel pieno rispetto della normativa italiana, soprattutto grazie a software come Autodesk Civil 3D, Dynamo ed InfraWorks.
Grazie a queste soluzioni BIM, in continua crescita,puoi progettare in un contesto territoriale realistico, presentare e confrontare facilmente più alternative di progetto per il piano di fattibilità, ed infine produrre tutta la documentazione esecutiva in modo molto più veloce ed affidabile di quanto sia stato possibile finora.
Grazie al Country Kit italiano,Autodesk Civil 3D è in grado di supportare il progettista nel rispetto della normativa del Decreto Ministeriale del 2001.
Un webinar dove alcuni tra i migliori esperti del settore infrastrutturale d’Italia – ma non solo – moderati dall’Arch. Andrea Torre, AEC Director NKE – si confronteranno sulla situazione italiana, presenteranno progetti e case study reali, analizzandone criticità e punti di forza. Al termine, si terrà una sessione di domande e risposte.
Ecco il programma ed i relatori:
Coordinamento tra il tracciato e l’ubicazione delle opere d’arte– Ing. Marco Martens
Modellazione delle strutture di uno svincolo stradale multilivello – Alessandro Quattrini
Modellazione multidisciplinare per opere di linea– Ing. Filippo Daniele & Dott. Enrico Giovannetti
Computational Design applied to major infrastructure projects – Cesare Caoduro
IFC Tunnel: un approccio Open BIM per la progettazione integrata – Greta Lucibello & Gioele Lauro
SOFiSTiK Bridge + Infrastructure Modeler per Revit® – Ing. Andrea Capraro
Bene, io mi sono già iscritto, ci vediamo, virtualmente, il 24 giugno online! Giovanni Perego
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/la-progettazione-bim-di-opere-darte-nei-tracciati-stradali-e-ferroviari-evento-online-il-24-giugno/
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.Oggi NKE ci presenta la sua profonda esperienza nel BIM per le infrastruttureed invita a visitare il suo sito dedicato alla formazione, BIM4Work.
Il BIM nasce per l’edilizia. Le norme e gli standard (PAS, UNI, ISO, IFC) vengono concepiti a partire dall’architettura, le strutture e gli impianti per il cosiddetto BIM Verticale. Trattandosi però di una metodologia, è possibile applicarla a un qualsiasi tipo di progettazione anche infrastrutturale: parliamo quindi di BIM Orizzontale.
Ad oggi, il BIM per le infrastrutture, che siano strade, ferrovie, aeroporti o legate ai sottoservizi soffre di un ritardo di formazione e consapevolezza e rappresenta perciò la sfida più difficile. Per avere maggiori informazioni sulla situazione dell’I-BIM in Italia puoi guardare il webinar il Webinar tenuto da Giovanni Perego qui.
NKE si propone come società in grado di fornire formazione e affiancare chiunque (Società, liberi professionisti, studenti) abbia intenzione di implementare tale metodologia.
Abbiamo maturato esperienza attraverso progetti pilota e coinvolgimento diretto in progetti. Uno dei primi progetti BIM Infrastrutturali è stata la realizzazione di una rotatoria, visibile nell’immagine iniziale, mediante un’attività CAD TO BIM. Ad oggi la tecnica di portare in BIM ciò che è stato in precedenza realizzato in CAD è molto diffusa.
Mediante Autodesk Civil 3D siamo in grado di non perdere informazioni, di poter convertire polilinee in tracciati parametrici e poter utilizzare oggetti CAD 2D e 3D come obiettivi per la modellazione parametrica. Qui trovi il webinar dove mostro il workflow per la realizzazione di questa rotatoria.
Ciò che affascina i nostri clienti dell’ecosistema Autodesk è l’interoperabilità fra i suoi molteplici strumenti. Autodesk Infraworks e Civil 3D, il Fantastic Duo come definito più volte da Giovanni Perego, hanno raggiunto un livello di interscambio dati molto avanzato. Siamo in grado di trasferire il DTM, che possiamo ricavare gratuitamente con Model Builder di Infraworks, il modellatore e non solo, da un software all’altro, senza far utilizzo di alcun formato Open ma richiamando il file in formato nativo.
Nel presentare i progetti di infrastrutture, infatti, è necessario rappresentare l’idea progettuale ai committenti ed a tutti i portatori di interessi in un contesto realistico e facile da comprendere.
Il viadotto d’estate
Per ottenere questo risultati, ora sono disponibili soluzioni software pensate appositamente per i progettisti, che evitano l’esternalizzazione di questi compiti, ed i relativi tempi e costi.
Nelle scorse settimane ho avuto modo di testare un software davvero notevole: Lumion.
Si tratta di un’applicazione dedicata alla generazione di rendering, video ed animazioni, a partire da modelli BIM realizzati con i più differenti software, compresi naturalmente Autodesk Revit ed InfraWorks.
Finora ha trovato numerose applicazioni nel mondo architettonico, ma perchè non metterlo alla prova nel campo delle infrastrutture?
Il viadotto d’inverno
Detto fatto: grazie alla generosa collaborazione degli amici di Lumion3D Italia,ho avuto modo di provare questo software applicato ai progetti realizzati con Autodesk InfraWorks, che come sai conosco molto bene, e mette a disposizione una tecnologia davvero innovativa per la progettazione BIM delle infrastrutture.
I risultati son stati davvero notevoli: giovedì 20 maggio ti racconterò in che modo è possibile sfruttare il meglio dei due software per creare presentazioni molto efficaci dei progetti di infrastrutture.
Ma quali sono le caratteristiche principali di Autodesk InfraWorks e Lumion?
Grazie ad InfraWorks, puoi:
Ottenere in pochi minuti un modello territoriale 3D di una qualsiasi parte del mondo, scaricandolo grazie ad un servizio Cloud. E lo puoi rendere più preciso aggiungendo dati provenienti da rilievi topografici.
Oppure costruire il tuo modello del territorio a partire da dati già disponibili, come i rilievi, anche di tipo laser scanner, modelli digitali di elevazione, ortofoto, DB topografici e quant’altro che sempre più facilmente puoi ottenere dai Geoportali come questo.
Progettare la tua infrastruttura: strada o ferrovia, ponte o tunnel, intersezione o rotatoria, grazie a comandi semplici ma potenti che ti permettono di definire tracciati, livellette, sezioni tipo, criteri per le scarpate e così via. Oppure puoi caricare il tuo progetto già realizzato con Autodesk Civil 3D.
Presentare il tuo progetto creando immagini e video: ma se il progetto viene portato all’interno di Lumion, hai a disposizione i migliori strumenti dedicati, in un ambiente che come InfraWorks prende spunto dal mondo dei giochi, quindi è molto semplice da usare.
Lumion, invece, ti mette a disposizione:
La possibilità di importare modelli CAD e BIM da tutti i software più diffusi, compresi naturalmente quelli di Autodesk.
Una ricchissima libreria di materiali e di oggetti 3D, dalla vegetazione alle automobili, dalle persone ai segnali stradali, per arricchire il tuo modello.
Potenti strumenti di animazione, appunto, ad esempio per muovere facilmente le automobili sulle strade, i pedoni sui marciapiedi e così via.
La possibilità di scaricare dati OpenStreetMap e mappe satellitari ESRI per ambientare i progetti.
Numerosi effetti speciali per simulare alba e tramonto, pioggia e neve, fuoco e vento.
Procedure per creare rendering e video in modo facile ma professionale.
La pubblicazione dei modelli in Cloud, per visualizzarli e discuterli con i committenti a distanza
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/webinar-il-20-maggio-presentare-i-progetti-bim-di-infrastrutture-con-autodesk-infraworks-e-lumion/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.