Tag: Progettazione preliminare

Tinitaly: Disponibile il DEM a 10 metri per tutta l’Italia, con licenza aperta

Sono felice di annunciarti un ottimo passo avanti nella disponibilità di dati geografici Open per l’Italia.

Dati molto utili sia per i progetti BIM che per i progetti GIS.

La buona notizia è che la sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per gli amici INGV, ha messo a disposizione il Modello Digitale di Elevazione di tutta l’Italia, alla risoluzione di 10 metri, con il nome di Tinitaly DEM.

Lo puoi scaricare qui nell’ultima versione 1.1
(link aggiornato in febbraio 2023 a seguito della pubblicazione della nuova versione 1.1)

Grazie INGV di Pisa!

Ti aspettiamo per supportarti nei tuoi progetti GIS

Tinitaly DEM e disponibile in formato Geotiff nel sistema di proiezione UTM WGS 84 zona 32, con licenza aperta Creative Commons BY 4.0 (per i dettagli leggi qui) che ti permette di condividere, e perfino di modificare il dato, purchè venga indicata una menzione di paternità adeguata, e si indichi se sono state fatte delle modifiche.

Non è necessario iscriversi al sito, basta un clic sul riquadro desiderato per far partire il download del Geotiff zippato.

La mappa da cui puoi scaricare liberamente Tinitaly DEM

Finora i DEM in Italia erano disponibili a risoluzioni nettamente più basse, in genere a 20 metri, tranne rari casi di regioni molto previdenti. Come è facile capire, il dato a 10 metri permette un salto di qualità.

Puoi usare questi DEM con AutoCAD Map 3D, con Autodesk Civil 3D, anche per ottenere la Superficie TIN vettoriale, e naturalmente e con ottimi risultati, con Autodesk InfraWorks.

Infatti, mi è venuto in mente subito il favoloso servizio Cloud di Autodesk InfraWorks, chiamato Model Builder, che permette di scaricare modelli 3D di qualsiasi parte del mondo, basati su DEM e vestiti ottimamente grazie ad ortofoto, strade, edifici, fiumi e così via,

Un servizio davvero molto utile per avviare piani di fattibilità e progettazioni preliminari senza muoversi dall’ufficio ed a costo zero. Ma con un punto debole: la risoluzione del DEM, che tranne per gli Stati Uniti, viene dal progetto ASTER con risoluzione 30 metri. Bene, ora è possibile scaricare i modelli 3D e sostituirne il DEM con Tinitaly, mantenendo inalterate le altre fonti dati, per ottenere un modello molto più preciso.

Ho voluto fare subito una prova, e per usare un esempio ben delimitato ho utilizzato l’isola di Lampedusa.

Ho scaricato il modello di InfraWorks dell’isola con Model Builder, l’ho copiato e nel nuovo modello ho sostituito il DEM originale con quello di Tinitaly. Poi ho fatto il paragone.

Ecco il risultato, e la differenza si vede!

Capo Grecale di Lampedusa ottenuto con Model Builder
Capo Grecale di Lampedusa ottenuto con Model Builder ma con il DEM Tinitaly

Bene, se ti interessa Tinitaly DEM, lo puoi scaricare qui.
(versione 1.1 di gennaio 2023)

Siamo a disposizione per supportarti nell’integrazione tra BIM e GIS

E se ti interessa chiederci informazioni, corsi o altro sull’integrazione tra BIM e GIS fai clic qui.

Ringrazio davvero Francesco Frulio per aver pubblicato la novità, di cui finora non avevo avuto notizia, e naturalmente, di nuovo, la sezione di Pisa di INGV.

Buon lavoro con Tinitaly DEM!

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/tinitaly-disponibile-il-dem-a-10-metri-per-tutta-litalia-con-licenza-aperta/

Webcast sul BIM per le infrastrutture il 24 luglio

Eccomi ad invitarti ad una Webcast BIM per le infrastrutture che mi vede direttamente coinvolto come presentatore, organizzata dagli amici di Graitec il 24 luglio nel pomeriggio, per presentare uno dei due pilastri fondamentali della soluzione BIM per le infrastrutture: Autodesk InfraWorks.

Come sai, mi sono appassionato ad InfraWorks dalla sua nascita(a dire la verità anche prima, quando aveva un altro nome) ed ho seguito da vicino la sua straordinaria crescita, perchè penso che la sua tecnologia sia destinata a trasformare profondamente, in meglio, il modo in cui si progettano le infrastrutture: soprattutto nella parte preliminare, quella del piano di fattibilità, che è quella in cui vengono prese le decisioni più importanti.

Autodesk InfraWorks infatti ti permette di prendere decisioni in un contesto tridimensionale realistico, ottenuto da dati GIS e cartografici, da rilievi oppure da uno splendido servizio cloud. Fornisce strumenti BIM semplici ed efficaci per l’analisi territoriale, la progettazione preliminare, il confronto fra alternative, la creazione di video e la pubblicazione sul web per il dibattito pubblico, ed è perfettamente integrato nella soluzione Autodesk, dialogando con Civil 3D e Revit.

Durante la Webcast, che durerà al massimo un’ora, ti presenterò una panoramica sul BIM per le infrastrutture e qual’è il ruolo di InfraWorks all’interno della soluzione complessiva, per poi mostrarti nei dettagli la facilità con cui puoi creare modelli 3D, usando ad esempio dati geografici italiani, oppure il fantastico servizio Cloud che ti permette di ottenere in pochi minuti modelli di tutto il mondo senza muoverti dall’ufficio, per poi passare alla progettazione di una strada: tracciato, profilo, ponti e gallerie, non ci faremo mancare nulla. Infine vedrai come creare facilmente video di presentazione e pubblicare sul Web il modello perchè chiunque lo possa analizzare, e come passare tutte le informazioni preliminari a Civil 3D ed a Revit per la progettazione definitiva ed esecutiva.

Cosa vuoi di più? 🙂
Prima di rilassarti per le vacanze, dedica ancora un’oretta alla tua formazione continua. la partecipazione è gratuita:

Iscriviti subito qui alla Webcast del 24 luglio alle 15.00
sul BIM per le Infrastrutture ed Autodesk InfraWorks

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/webcast-sul-bim-per-le-infrastrutture-il-24-luglio/

La progettazione in tempo di crisi

Eccomi a presentarti un evento dal vivo, che si terrà martedì 30 ottobre a Bussolengo (VR).

PS: l’evento è stato spostato al 29 novembre! Puoi ancora iscriverti qui.

Si intitola:

Edilizia e Territorio: la progettazione in tempo di crisi.
Investi il tuo tempo in conoscenza ed ottimizzazione dei processi.

E’ organizzato dal Gruppo NKE, Adacad ed I&S per presentarti le soluzioni Autodesk per una gestione efficace e competitiva nella progettazione Architettonica, Topografica e Territoriale. L’evento prevede, in sale separate, dei seminari di circa 1 ora e mezza cadauno, per i quali verrà rilasciato un attestato di frequenza da presentare ai collegi per richiedere i relativi crediti formativi.

Nell’ambito di questo evento, presenterò La soluzione BIM per la progettazione preliminare ed ambientale, mostrandoti in particolare le potenzialità di AutoCAD Civil 3D ed Infrastructure Modeler.

A tutti i partecipanti, registrati entro il 25 Ottobre, verrà offerto: pranzo a buffet, un simpatico gadget ed un utile software professionale.

Leggi qui il programma completo

Puoi iscriverti subito qui

Qui le informazioni per raggiungere la sede dell’evento

Ti aspetto!

GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2012/10/la-progettazione-in-tempo-di-crisi/