Tag: Piano di fattibilità

Webcast sul BIM per le infrastrutture il 24 luglio

Eccomi ad invitarti ad una Webcast BIM per le infrastrutture che mi vede direttamente coinvolto come presentatore, organizzata dagli amici di Graitec il 24 luglio nel pomeriggio, per presentare uno dei due pilastri fondamentali della soluzione BIM per le infrastrutture: Autodesk InfraWorks.

Come sai, mi sono appassionato ad InfraWorks dalla sua nascita(a dire la verità anche prima, quando aveva un altro nome) ed ho seguito da vicino la sua straordinaria crescita, perchè penso che la sua tecnologia sia destinata a trasformare profondamente, in meglio, il modo in cui si progettano le infrastrutture: soprattutto nella parte preliminare, quella del piano di fattibilità, che è quella in cui vengono prese le decisioni più importanti.

Autodesk InfraWorks infatti ti permette di prendere decisioni in un contesto tridimensionale realistico, ottenuto da dati GIS e cartografici, da rilievi oppure da uno splendido servizio cloud. Fornisce strumenti BIM semplici ed efficaci per l’analisi territoriale, la progettazione preliminare, il confronto fra alternative, la creazione di video e la pubblicazione sul web per il dibattito pubblico, ed è perfettamente integrato nella soluzione Autodesk, dialogando con Civil 3D e Revit.

Durante la Webcast, che durerà al massimo un’ora, ti presenterò una panoramica sul BIM per le infrastrutture e qual’è il ruolo di InfraWorks all’interno della soluzione complessiva, per poi mostrarti nei dettagli la facilità con cui puoi creare modelli 3D, usando ad esempio dati geografici italiani, oppure il fantastico servizio Cloud che ti permette di ottenere in pochi minuti modelli di tutto il mondo senza muoverti dall’ufficio, per poi passare alla progettazione di una strada: tracciato, profilo, ponti e gallerie, non ci faremo mancare nulla. Infine vedrai come creare facilmente video di presentazione e pubblicare sul Web il modello perchè chiunque lo possa analizzare, e come passare tutte le informazioni preliminari a Civil 3D ed a Revit per la progettazione definitiva ed esecutiva.

Cosa vuoi di più? 🙂
Prima di rilassarti per le vacanze, dedica ancora un’oretta alla tua formazione continua. la partecipazione è gratuita:

Iscriviti subito qui alla Webcast del 24 luglio alle 15.00
sul BIM per le Infrastrutture ed Autodesk InfraWorks

Ti aspetto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/webcast-sul-bim-per-le-infrastrutture-il-24-luglio/

Progettazione BIM per le infrastrutture: scegliere tra più alternative

Una delle migliori novità del metodo BIM ,introdotto ufficialmente in Italia dal Codice degli appalti (ora Codice dei contratti) del 2016, sta nella trasformazione del progetto preliminare in piano di fattibilità. Questo significa una maggiore attenzione alla fase iniziale del progetto, quando vengono prese le decisioni strategiche.

Ed ancora più interessante, all’interno del piano di fattibilità, è la necessità di non studiare un unico progetto: occorre valutare più alternative, e dimostrare qual’è la migliore, da differenti punti di vista. Non solo quello economico, quindi, ma anche ambientale e paesaggistico. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/10/progettazione-bim-per-le-infrastrutture-scegliere-tra-piu-alternative/

Migliorata l’analisi geotecnica di AutoCAD Civil 3D

Autodesk ha rilasciato il Geotechnical Module per AutoCAD Civil 3D 2018, ampiamente migliorato.

Sì perchè, oltre alle sue già potenti funzioni, AutoCAD Civil 3D,  mette a disposizione diversi moduli aggiuntivi, dedicati a compiti specifici. Alcuni già compresi nella versione 2018:

Altri da scaricare a parte, come appunto il Geotechnical Module ed altri due, che verranno rilasciata a breve per la versione 2018:

Bene, il Geotechnical Module, sviluppato in collaborazione con Keynetixè disponibile dal 2012 – versione 2013 di AutoCAD Civil 3D – solo in lingua inglese e mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per importare i dati dei sondaggi e documentare le analisi geologiche, ricostruendo la stratigrafia in ambito tridimensionale, generando i profili, calcolando i volumi e così via. Vediamo subito tutti i dettagli…
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/07/analisi-geotecnica-con-autocad-civil-3d/