Categoria: Dati Geografici

Tinitaly: aggiornato il DEM a 10 metri di tutta l’Italia disponibile in modalità Open

La mappa da cui puoi scaricare liberamente Tinitaly DEM

In settembre del 2020 ti annunciai qui un grande passo avanti nella disponibilità di dati geografici Open per l’Italia.

La sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per gli amici INGV, mise a disposizione con licenza Open il Modello Digitale di Elevazione di tutta l’Italia, alla risoluzione di 10 metri, con il nome di Tinitaly DEM.

Bene, la notizia è che Tinitaly DEM è stato aggiornato, correggendo imperfezioni: tutti i dettagli qui.

Attenzione: link precedenti per il download ora non funzionano più.

Puoi scaricare qui Tinitaly DEM nell’ultima versione 1.1
(link aggiornato in febbraio 2023 a seguito della pubblicazione della nuova versione 1.1)

Grazie INGV di Pisa!

Tinitaly DEM 1.1 e disponibile in formato Geotiff nel sistema di proiezione UTM WGS 84 zona 32, con licenza aperta Creative Commons BY 4.0 (per i dettagli leggi qui) che ti permette di condividere, e perfino di modificare il dato, purché venga indicata una menzione di paternità adeguata, e si indichi se sono state fatte delle modifiche.

Non è necessario iscriversi al sito, basta un clic sul riquadro desiderato per far partire il download del Geotiff zippato.

Finora i DEM in Italia erano disponibili a risoluzioni nettamente più basse, in genere a 20 metri, tranne rari casi di regioni molto previdenti. Come è facile capire, il dato a 10 metri permette un salto di qualità.

Se vuoi utilizzare il Tinitaly DEM con AutoCAD Map 3D oppure Autodesk Civil 3D, leggi il mio articolo qui.

Bene, se ti interessa il nuovo Tinitaly DEM, lo puoi scaricare qui.
(versione 1.1 di gennaio 2023)

Buon lavoro con Tinitaly DEM!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/02/tinitaly-aggiornato-il-dem-a-10-metri-di-tutta-litalia-disponibile-in-modalita-open/

Webcast il 4 ottobre: Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Molto spesso, ci troviamo di fronte all’esigenza di ricostruire in modo realistico e tridimensionale il contesto urbano o territoriale di un progetto BIM.

Ma con Revit, o con Civil 3D si tratta di un compito molto dispendioso in termini di tempo, mentre altri strumenti come 3ds Max sono complessi da utilizzare.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 4 ottobre alle 11.00, in occasione della Webcast organizzata con gli amici di Orienta+Trium sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Grazie alle miniere di preziosi dati geografici Open disponibili nei Geoportali regionali italiani e nei siti degli enti di ricerca, o in mancanza di questi, grazie ad un fantastico servizio cloud.

  • Conosci le licenze con cui questi dati geografici vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webcast-il-4-ottobre-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: ti aspetto il 27 settembre

Conosci la miniera di preziosi dati geografici disponibile nei Geoportali regionali italiani?

  • Conosci le licenze con cui questi dati vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 27 settembre alle 15.00, in occasione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec, che sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Ti mostrerò in che modo puoi ottenere ottimi risultati in breve tempo, come puoi vedere qui sotto.

Modello della città di Pisa da dati di Regione Toscana

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

InfraWorks mette a disposizione anche un ottimo servizio Cloud, che ti permette di scaricare modelli di città e territorio anche dove manchino del tutto i dati regionali.

Ed infine offre strumenti facili da usare per la presentazione del progetto con immagini, video e perfino la pubblicazione sul Web.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-ti-aspetto-il-27-settembre/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: Webcast il 14 settembre

Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture.

E questo è il motivo per cui ho organizzato, insieme agli amici di One Team una Webcast pubblica, ora disponibile su YouTube.

I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei modelli tridimensionali, ma questi modelli hanno bisogno, sempre di più, di una loro ambientazione nel contesto territoriale ed urbano, tridimensionale e realistico.

Ma come è facile immaginare, la ricostruzione del contesto richiede una grande mole di dati GIS e cartografici. Ed un’applicazione adatta, in grado di gestirli anche se possono essere molto pesanti.

Per quanto riguarda i dati, è molto utile sapere che sono sempre più disponibili, in modalità Open anche in Italia, grazie ai Geoportali regionali e nazionali. Vi mostrerò degli esempi molto interessanti.

Per quanto riguarda l’applicazione BIM, in questa Webcast ti presenterò le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit.

Per saperne di più:

Guarda la Webcast registrata su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-webcast-il-14-settembre/

Spacemaker: come importare gli edifici dai modelli di InfraWorks, scarica il tutorial

La zona del Castello Sforzesco di Milano scaricata grazie a Model Builder in Autodesk InfraWorks

Il nuovo arrivato in casa Autodesk, Spacemaker, permette di ottenere un modello 3D del contesto in modo simile ad Autodesk InfraWorks. Ma diciamo che è un po’ meno bravo.

Pur utilizzando OpenStreetMap come fonte dati per gli edifici, esattamente come il magico servizio Model Builder di InfraWorks, gli edifici sono meno dettagliati.

Inoltre, InfraWorks ti permette di ricostruire edifici anche da fonti dati Open più precise, come i DB Topografici, che ormai quasi tutte le Regioni italiane stanno rendendo disponibili nei loro Geoportali. Se vuoi provare a costruire il modello di un comune italiano con InfraWorks grazie ai dati Open, puoi scaricare il Tutorial ed i dati qui.

Bene, allora ho pensato che sarebbe molto bello poter trasferire gli edifici di InfraWorks in Spacemaker…

Ed il bello è che si può fare!

Qui sotto il Tutorial in PDF in italiano che ti guida in questa procedura:

PS: ho avuto l’onore di vedere il mio tutorial pubblicato nell’Help Center di Spacemaker, naturalmente in lingua inglese: puoi leggerlo qui, devi connetterti con il tuo Autodesk Account per accedere.

Inoltre sono stato citato anche dall’ottimo Vincent Fredon, Technical Specialist di di Autodesk, nel suo Blog francese qui.

Grazie davvero a tutti!

E buon lavoro con Autodesk Spacemaker ed InfraWorks!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/spacemaker-come-importare-gli-edifici-dai-modelli-di-infraworks-scarica-il-tutorial/

Download di dati geografici Open dal Geoportale del Piemonte: DB Topografico e DTM

Il modello del territorio 3D del comune di Carmagnola ricostruito con Autodesk InfraWorks dai dati Open di regione Piemonte

La disponibilità di Open Data geografici italiani, come ad esempio i DB Topografici ed i Modelli Digitali del Terreno (DTM), permette ai progettisti di ricostruire modelli tridimensionali e realistici del territorio, sui quali ambientare i progetti BIM ed effettuare le verifiche per il piano di fattibilità, grazie ad Autodesk InfraWorks, che mette a disposizione anche le ortofoto di Bing.

Il risultato lo puoi osservare nell’immagine all’inizio di questo articolo.

Per capire come utilizzare i dati geografici Open, puoi scaricare qui un Tutorial, che ti guida nell’utilizzare dati di Geoscopio, il fantastico Geoportale di regione Toscana per ricostruire il modello del comune di Montalcino in provincia di Siena.

Qui tutte le mie recensioni dei Geoportali

In questo caso sono andato a caccia di dati geografici Open sul Geoportale del Piemonte, per preparare un corso di InfraWorks e Civil 3D. Devo dire che ho trovato il Geoportale nettamente migliorato, come per fortuna sto notando avviene per molti Geoportali italiani: spero sia un segnale di nuova vita per le attività GIS pubbliche. Puoi leggere qui la mia precedente recensione del Geoportale del Piemonte.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/download-di-dati-geografici-open-dal-geoportale-del-piemonte-db-topografico-e-dtm/

10 anni di Blog e non sentirli: ecco i 5 migliori post pubblicati finora per il mondo GIS e BIM

Ebbene sì, sono 10 anni, e sono volati veloci, ma ricchi di contenuti.

Infatti questo Blog è nato nel 2011, e da allora non ha mai mancato di aggiornarti sulle novità del software e sulle vicende GIS e BIM per le infrastrutture con almeno un post alla settimana, tranne che nei periodi festivi, e naturalmente con la Newsletter mensile, a cui puoi iscriverti nel riquadro in cima alla colonna di destra, con la garanzia che il tuo indirizzo non sarà dato a nessuno e che la Newsletter richiederà la tua attenzione solo una volta al mese.

Per festeggiare l’anniversario, ho pensato di riproporti i 5 migliori post che ho pubblicato, sulla base dell’unico incontestabile giudizio: quello tuo e di tutti i frequentatori del Blog. Grazie a Google Analytics, infatti, ho estratto le statistiche di visualizzazione delle pagine del Blog dal 2011 ad oggi, ed ecco il risultato.

L’immagine della cartografia catastale italiana via WMS sovrapposta alle ortofoto di Bing in Autodesk Civil 3D

Vincitore:
Finalmente il Catasto è libero! La cartografia catastale ora è utilizzabile, con licenza Open

Primo in classifica il post del 28 settembre 2020, che annuncia la nuova licenza della cartografia catastale, resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate grazie al servizio WMS. Nello stesso post ho mostrato, con un video, come puoi caricarla nei tuoi progetti con Autodesk Civil 3D e con AutoCAD Map 3D.

Avevo illustrato la procedura già l’anno prima qui, ma la licenza, allora, non permetteva di utilizzare seriamente questa preziosa miniera di dati territoriali, quindi i visitatori furono di meno.

Statistiche visualizzazioni di pagina del Blog:
i due picchi di settembre del 2020

A dimostrazione della fame di dati territoriali Open in Italia, eccoti il picco nelle visualizzazioni del Blog quando il 28 settembre del 2020 ho pubblicato il post sulla nuova licenza della cartografia catastale.

Il picco che vedi a sinistra di quello più alto è stato causato da un altro articolo relativo alla disponibilità di dati territoriali Open, che per coincidenza è di pochi giorni prima, il 6 settembre 2020 (mese fortunato!).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/10-anni-di-blog-e-non-sentirli-ecco-i-5-migliori-post-pubblicati-finora-per-il-mondo-gis-e-bim/

Usi AutoCAD? Approfitta degli strumenti GIS gratuiti, grazie a Map 3D e Raster Design

A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:

I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD

Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.

Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.

Oggi voglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/

Ricostruzione del modello 3D del territorio: seminario in presenza ed online il 12 luglio

Il classico modello di Montalcino (SI) ottenuto dai dati geografici Open di Regione Toscana

Dopo il seminario sull’integrazione tra BIM e GIS, di cui trovi la registrazione qui, sono stato invitato di nuovo dagli amici di BIM Hub Ticino per un seminario sulla ricostruzione del modello 3D del territorio per la progettazione BIM di infrastrutture e la presentazione dei progetti.

Il seminario si terrà il 12 luglio dalle ore 16.00, per la prima volta in presenza a Lugano, ma anche online.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, fai clic qui

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/ricostruzione-del-modello-3d-del-territorio-seminario-in-presenza-ed-online-il-12-luglio/

Ti aspetto alla Webcast sulla gestione dei progetti BIM georeferenziati il 1^ giugno

Eccomi ad annunciarti una Webcast che terrò martedì 1 giugno alle 15.00 per gli amici di Orienta+Trium.

Ti mostrerò in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto architettonico BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software di authoring BIM.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, infatti, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, FBX, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto. Se vuoi vedere come fare…

Non ti resta che fare clic qui per iscriverti gratuitamente al Webinar!

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/ti-aspetto-alla-webcast-sulla-gestione-dei-progetti-bim-georeferenziati-il-1-giugno/