Sono lieto di annunciarti che sono già disponibili le registrazioni di One Team User Meeting del 10 ottobre scorso, svoltosi a Milano presso l’hotel Melià. E’ stato un bell’evento, molto partecipato e ricco di contenuti: ognuno di noi ce l’ha messa tutta per presentarti lo stato dell’arte delle tecnologie GIS e BIM per il mondo …
Categoria: OpenGeoData
Set 06 2023
Disponibile un DB Geotopografico Open uniforme per tutta Italia
Finalmente, è disponibile in modalità Open, un Database Geotopografico uniforme per tutto il territorio nazionale. Te lo avevo annunciato in luglio, ma ancora mancavano alcune regioni, ora sono tornato a controllare, e sono tutte disponibili, c’è perfino S. Marino 🙂 Si tratta del Database di sintesi nazionale, realizzato dall’Istituto Geografico Militare italiano. Ed è la …
Lug 21 2023
Nuova importante fonte dati italiana Open GIS: DBSN di IGM
E’ disponibile una nuova importante fonte dati GIS italiana, con licenza Open, che va ad arricchire il ricco panorama di cui spesso ho scritto in questo Blog. Si tratta del Database di sintesi nazionale, realizzato dall’Istituto Geografico Militare italiano. “Una banca dati geografica contenente le informazioni territoriali più significative per effettuare analisi tematiche e rappresentazioni …
Feb 21 2023
Tinitaly: aggiornato il DEM a 10 metri di tutta l’Italia disponibile in modalità Open
In settembre del 2020 ti annunciai qui un grande passo avanti nella disponibilità di dati geografici Open per l’Italia. La sezione di Pisa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per gli amici INGV, mise a disposizione con licenza Open il Modello Digitale di Elevazione di tutta l’Italia, alla risoluzione di 10 metri, con il nome …
Ott 24 2022
Guarda la Webcast: ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali
Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture. E questo è il motivo per cui, o, insieme agli amici di One Team, ho organizzato una Webcast pubblica, ora disponibile qui su YouTube. I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella …
Set 05 2022
Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: Webcast il 14 settembre
Il metodo BIM ha dato una forte spinta verso la terza dimensione, nella progettazione di edifici ed infrastrutture. E questo è il motivo per cui ho organizzato, insieme agli amici di One Team una Webcast pubblica, ora disponibile su YouTube. I software BIM come Autodesk Revit e Civil 3D aiutano il progettista nella costruzione dei …
Nov 22 2021
10 anni di Blog e non sentirli: ecco i 5 migliori post pubblicati finora per il mondo GIS e BIM
Ebbene sì, sono 10 anni, e sono volati veloci, ma ricchi di contenuti. Infatti questo Blog è nato nel 2011, e da allora non ha mai mancato di aggiornarti sulle novità del software e sulle vicende GIS e BIM per le infrastrutture con almeno un post alla settimana, tranne che nei periodi festivi, e naturalmente …
Dic 09 2020
Scarica il tutorial italiano con i dati Open per costruire la tua Città Digitale 3D
Si avvicina il Natale, e quindi ho pensato ad un regalo per tutti i frequentatori di questo Blog. Soprattutto per tutti coloro che amano le nuove tecnologie, e le vogliono apprendere per migliorare nella progettazione BIM: in questo caso per ricostruire il contesto tridimensionale e realistico al cui interno è possibile ambientare progetti architettonici, e …
Ott 08 2020
Estrarre le informazioni ed ottenere GeoTiff dalla cartografia catastale
L’apertura della licenza d’uso della cartografia catastale fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio WMS, avvenuta il 24 settembre, sta scatenando i miei vecchi amici gissari, che naturalmente non aspettavano altro per lanciarsi nell’uso di quella che rappresenta la più grande base dati geografica italiana, ora finalmente accessibile. A questo proposito, voglio ricordare l’azione di …
Set 28 2020
Finalmente il Catasto è libero! La cartografia catastale ora è utilizzabile, con licenza Open
Finalmente l’Agenzia delle Entrate ha modificato la licenza d’uso della cartografia catastale, per renderla avvero utilizzabile. Ringrazio Renzo Carlucci e la rivista Geomedia che lo hanno annunciato qui. Dal 24 settembre, quindi, è possibile consultare la cartografia catastale senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni, grazie alla nuova licenza d’uso adottata, la Creative …