Tag: Il ponte tra CAD e GIS

Corso di introduzione al GIS con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D

Map3D-ProgettoCADGIS
Il risultato finale della Lezione 3 su AutoCAD Map 3D: dati CAD e GIS insieme!

Tempo fa, partecipai all’iniziativa del portale GEOforUS di pubblicare corsi gratuiti di introduzione al GIS per diversi software.

Naturalmente mi occupai di AutoCAD Map 3D, il Ponte tra CAD e GIS, e pubblicai 5 lezioni in formato Pdf, comprensive di dati italiani di esempio, gentilmente forniti dalla Regione Abruzzo.

Di questi tempi è di grande attualità la collaborazione tra BIM e GIS: mi sembra una buona idea rendere di nuovo disponibile il corso GIS, visto che GEOforUS non è più disponibile e quindi i link originali non si possono più utilizzare, mentre il corso è ancora valido.

Tieni conto che AutoCAD Map 3D è completamente disponibile all’interno di Autodesk Civil 3D, il pilastro del BIM per le infrastrutture: ti basta scegliere l’area di lavoro Pianificazione ed analisi.

Grazie alle funzionalità di Map 3D, Civil 3D può inquadrare il progetto BIM nel sistema di coordinate corretto, approfittare della cartografia e dei Geodati distribuiti gratuitamente dai Geoportali pubblici italiani e stranieri, incorporare via internet le ortofoto di Bing, connettersi a servizi WMS, come ad esempio quello del catasto italiano, e molto altro ancora.

Bene cosa aspetti: basta un clic qui per scaricare il corso

Sono circa 100 Mb, puoi cominciare subito ad utilizzarlo.

Naturalmente troverai qualche piccola differenza nell’interfaccia, ma sono sicuro che ti potrà essere di grande utilità.

Se vuoi approfondire puoi leggere questi altri articoli:

Buona formazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/corso-di-introduzione-al-gis-con-autocad-map-3d-ed-autodesk-civil-3d/

AutoCAD 2019 importa i dati Shp di ESRI e si connette al mondo GIS


AutoCAD Map 3D:
Analisi della densità della popolazione italiana sui dati Open di Istat in formato Shp

Durante questo week-end lungo, mi è capitato di navigare su Facebook tra i commenti di un gruppo GIS e trovare una discussione molto interessante sull’importazione dei dati GIS in formato Dwg.

Si trattava in particolare di dati in formato Shp di ESRI: molti suggerivano l’uso dei più svariati software, ma nessuno ancora si era accorto che da questa primavera è AutoCAD stesso che può accedere pienamente ai formati GIS, in importazione, esportazione e perfino nel loro uso nativo senza che sia necessaria l’importazione in formato Dwg.

Possibile? Sì, certo, perchè come ti ho scritto qui, dal rilascio della versione 2019 in marzo, la licenza di AutoCAD contiene anche quella di AutoCAD Map 3D, che è da sempre il ponte tra CAD e GIS.

Ora ti spiego in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/autocad-2019-importa-i-dati-shp-di-esri-e-si-connette-al-mondo-gis/