
Dal 29 marzo è disponibile AutoCAD 2023, la nuova versione dello storico CAD, che rappresenta anche la base su cui è costruito AutoCAD Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale che questo Blog segue da vicino.
Vale quindi la pena di dare un’occhiata alle novità, che ci possono essere utili anche nella progettazione BIM, in attesa che, tra poche settimane, vengano rilasciate la versioni 2023 degli altri applicativi, come appunto AutoCAD Civil 3D, e poi Autodesk InfraWorks, Recap Pro, Revit Navisworks e così via.
Ti ricordo che la licenza AutoCAD ormai si compone di molti prodotti, perchè permette di utilizzare 7 strumenti specializzati, tra i quali ti ricordo Map 3D, il ponte tra il CAD ed il GIS, che ci è di grande utilità anche quando utilizziamo Civil 3D per accedere al mondo della cartografia e dei dati Open GIS.
Inoltre, AutoCAD da tempo è affiancato da due applicazioni Cloud, AutoCAD web app per conservare e modificare i disegni in Cloud, attraverso un semplice browser di internet, ed AutoCAD Mobile app che ti permette di gestire i disegni in mobilità, utilizzando tablet e smartphone.
Infine, ti ricordo che AutoCAD è compreso nella Autodesk AEC Collection, che contiene veramente tutto quello che ti può servire per la progettazione BIM orizzontale e verticale.
Ma veniamo alle novità della versione 2023…