Tag: Collaborazione tra BIM e GIS

Autodesk alla conferenza ESRI Italia: modellazione idraulica distribuzione dell’acqua

Autodesk parteciperà alla conferenza ESRI Italia di quest’anno come Platinum Sponsor e con una presentazione tecnica sulla modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua il 12 maggio: ti consiglio di seguirla, perchè sarà molto interessante.

Si terrà nell’ambito dell’evento sul servizio idrico integrato: l’ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist Autodesk, presenterà la nuova soluzione InfoWater Pro per la modellazione idraulica della distribuzione dell’acqua.

InfoWater Pro è l’applicazione di modellazione idraulica dedicata alla distribuzione dell’acqua completamente integrata in ArcGIS Pro. Consente agli utenti di simulare innumerevoli scenari ed eseguire un’ampia gamma di analisi, tra cui analisi antincendio, analisi sulle pressioni di esercizio, criticità delle valvole, rottura dei tubi, qualità dell’acqua e consumo energetico.

Maggiori informazioni sull’evento digitale qui.

Curioso vero? La collaborazione tra Autodesk ed ESRI prosegue ormai da cinque anni, e sta portando a sempre migliori risultati, ma è la prima volta che si parla di un applicativo Autodesk integrato nella principale applicazione GIS di ESRI: InfoWater Pro, infatti, è uno dei risultati dell’acquisizione che ti ho annunciato qui.

Sono molto curioso…

Per partecipare alla conferenza online è necessario iscriversi qui

Ci sarò!
Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/autodesk-alla-conferenza-esri-italia-modellazione-idraulica-della-distribuzione-dellacqua/

La sostenibilità delle infrastrutture richiede l’integrazione tra BIM e GIS

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk. 
Oggi One Team ci racconta come la digitalizzazione, e in particolare la sinergia fra BIM e GIS, può supportare lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture. Una sfida, quella della sostenibilità, che ci interessa tutti da vicino!

Pianificatori, progettisti e gestori di infrastrutture ci chiedono quotidianamente supporto per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, così come resilienza ai cambiamenti climatici, transizione energetica, e riduzione delle emissioni.

Vogliono raggiungere questi traguardi attraverso la gestione informativa e le soluzioni innovative, per valutare scenari di intervento, multidisciplinarietà e condivisione delle informazioni.

I fattori che possono portare al raggiungimento di questi obbiettivi devono essere individuati e valorizzati attraverso la collaborazione tra gli attori coinvolti nel processo di trasformazione del territorio, potendo contare sull’interoperabilità delle soluzioni tecnologiche.

Un esempio concreto è quello tra i professionisti della progettazione e quelli della rappresentazione cartografica dell’informazione: hanno necessità di dialogare attraverso strumenti che permettano l’uso delle migliori tecnologie.

Il BIM consente di documentare e monitorare le misure messe in atto per rendere l’infrastruttura adeguata al clima.

Le piattaforme GIS consentono di analizzare il contesto territoriale e le serie temporali dei fenomeni sul territorio, di comunicare in modo intuitivo le trasformazioni in atto, e di effettuare simulazioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/la-sostenibilita-delle-infrastrutture-richiede-lintegrazione-tra-bim-e-gis/

La collaborazione tra BIM e GIS: guarda il Live Talk di One Team User Meeting

Come ti ho annunciato qui, il 28 ottobre ho partecipato, con piacere, all’evento One Team User Meeting, tenutosi online.

Ora sono disponibili su YouTube tutte le registrazioni dell’evento: condivido qui sotto il Live Talk a cui ho partecipato, dedicato al BIM orizzontale ed in particolare alla collaborazione tra BIM e GIS, condotto da Davide di Franco di One Team. Oltre al mio intervento, dedicato all’interoperabilità tra Autodesk ed ESRI, potrai seguire quello di Claudio Carboni di ESRI e di Davide Tommasi di ETS Engineering.

Penso valga la pena di seguire anche altri video, ti segnalo il Live Talk sul BIM verticale, con l’intervento di Ilaria Lagazio di Autodesk e Progettazione Orizzontale – What’s New, dove trovi le novità di Autodesk Civil 3D e del suo Country Kit italiano.

Clic qui per tutti i video di One Team User Meeting

Ringrazio di nuovo One Team per l’invito, è stata una occasione molto interessante!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/la-collaborazione-tra-bim-e-gis-guarda-il-live-talk-di-one-team-user-meeting/

Ti presento GeoBIM: un importante passo avanti nella collaborazione tra BIM e GIS, ora in Cloud

L’accordo di collaborazione tra Autodesk ed Esri, lanciato nel 2017, ha già portato ad importanti risultati nell’integrazione tra BIM e GIS, che ho seguito attentamente e presentato in questo Blog.

Come ad esempio ArcGIS Connector per Autodesk InfraWorks, seguito in breve tempo da ArcGIS Connector per Civil 3D.

Una tecnologia davvero innovativa, che permette ai due software Autodesk di connettersi ad ArcGIS Online per scaricare dati geografici utili per i progetti BIM, e viceversa: i dati BIM aggiornati possono essere caricati in ArcGIS online per aggiornare il database GIS.

Nei giorni scorsi è stato annunciato un altro passo importante: ArcGIS GeoBIM, una nuova applicazione di collaborazione tra BIM e GIS, che metterà in collegamento ArcGIS di Esri con la piattaforma Autodesk Construction Cloud.

Quindi la collaborazione tra BIM e GIS si evolve: sviluppata in un primo tempo da Desktop a Cloud, sarà disponibile da Cloud a Cloud.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/ti-presento-geobim-un-importante-passo-avanti-nella-collaborazione-tra-bim-e-gis-ora-in-cloud/

Guarda la registrazione del Webinar sulla collaborazione tra BIM e GIS

Hai perso il Webinar organizzato dagli amici di NKE, che ho dedicato al tema La collaborazione tra BIM e GIS apre nuove prospettive?

Niente paura, è già liberamente disponibile qui!

GIS e BIM per lungo tempo sono rimasti due mondi separati, pur facendo parte del processo di digitalizzazione dei dati di pianificazione e di progettazione. Da due anni però Autodesk ed ESRI hanno avviato un progetto di collaborazione, che sta già portando a notevoli risultati.

Ora il GIS informa il BIM, fornendo informazioni preziose sul contesto ed il territorio, e dall’altra parte il BIM alimenta il GIS, aggiornando le informazioni su quanto è stato realizzato.

Durante il Webinar ti ho mostrato lo stato dell’arte della tecnologia e le nuove funzionalità disponibili grazie a questo accordo.

Clic qui per guardare la registrazione

Buona visione!
Giovanni Perego

#iostoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-collaborazione-tra-bim-e-gis/

Nuovo Webinar sulla collaborazione tra BIM e GIS il 7 aprile

Eccomi ad invitarti ad un Webinar gratuito, organizzato con gli amici di NKE.

Martedì 7 aprile, dalle ore 11.00, puoi assistere al Webinar che ho dedicato al tema La collaborazione tra BIM e GIS apre nuove prospettive.

GIS e BIM per lungo tempo sono rimasti due mondi separati, pur facendo parte del processo di digitalizzazione dei dati di pianificazione e di progettazione.

Da due anni però Autodesk ed ESRI hanno avviato un progetto di collaborazione, che sta già portando a notevoli risultati.

Ora il GIS informa il BIM, fornendo informazioni preziose sul contesto ed il territorio, e dall’altra parte il BIM alimenta il GIS, aggiornando le informazioni su quanto è stato realizzato.

Durante il Webinar ti mostrerò mostrato lo stato dell’arte della tecnologia e le nuove funzionalità disponibili grazie a questo accordo.

Iscriviti qui al Webinar del 31 marzo sulla collaborazione BIM E GIS

Bene, ti aspettiamo!
Giovanni Perego
#iostoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/nuovo-webinar-sulla-collaborazione-tra-bim-e-gis-il-7-aprile/

Ti aspettiamo per due Webinar: Scan2BIM il 30 marzo e collaborazione BIM e GIS il 31 marzo

E’ tempo di eventi online

Conviene non lasciarseli scappare, perchè ce la stiamo mettendo tutta per fornire contenuti validi, che ti permettano di crescere professionalmente.

Eccomi quindi ad annunciarti i due Webinar organizzati dagli amici di Orienta+Trium:

Lunedì 30 marzo, dalle ore 15.00, puoi assistere al Webinar dedicato al tema Dal rilievo digitale allo Scan-to-BIM.

Tenuto dall’ottimo Umberto Pavanello, presenterà la metodologia di rilievo integrato con stazione totale, GPS e laser scanner e drone nella logica del BIM, per poi mostrare come i dati raccolti possono essere utilizzati, grazie a Recap, sia in ambito architettonico con Autodesk Revit supportato da Civil 3D ed InfraWorks, sia in ambito territoriale con InfraWorks e Civil 3D.

Puoi iscriverti gratuitamente qui al Webinar Scan2BIM

Martedì 31 marzo, dalle ore 15.00, puoi assistere al Webinar dedicato al tema “La collaborazione tra BIM e GIS apre nuove prospettive“, che avrò il piacere di tenere direttamente.

GIS e BIM per lungo tempo sono rimasti due mondi separati, pur facendo parte del processo di digitalizzazione dei dati di pianificazione e di progettazione.

Da due anni però Autodesk ed ESRI hanno avviato un progetto di collaborazione, che sta già portando a notevoli risultati. Durante il Webinar ti mostrerò mostrato lo stato dell’arte della tecnologia e le nuove funzionalità disponibili grazie a questo accordo.

Iscriviti qui al Webinar del 31 marzo sulla collaborazione BIM E GIS

Bene, non ti resta che partecipare, ti aspettiamo!
Giovanni Perego
#iostoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/ti-aspettiamo-per-due-webinar-scan2bim-il-30-marzo-e-collaborazione-bim-e-gis-il-31-marzo/

Una grande opportunità per il mondo BIM e quello GIS in Italia

Sai cos’è AINOP?

AINOP sta per Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche. Ne abbiamo parlato la scorsa settimana, durante l’intervista sulla collaborazione tra BIM e GIS.

Si tratta di un’iniziativa molto importante, a cura del Ministero delle infrastrutture, nata in seguito al disastro del ponte Morandi di Genova.
Si pone l’obiettivo di costruire, e mantenere un grande database di tutte le opere pubbliche esistenti: ponti naturalmente, ma anche strade, ferrovie, tunnel, porti, edifici….

Un obiettivo davvero ambizioso, ma non più rimandabile in un paese avanzato. C’è da sperare prima di tutto che vengano assegnate le risorse adeguate per la parte pubblica, e che vengano stabiliti in modo efficace i compiti degli enti gestori.

In ogni caso, la costruzione di questo database sarà una grande occasione sia per il mondo BIM che per quello GIS.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/una-grande-opportunita-per-il-mondo-bim-e-quello-gis-in-italia/

La collaborazione tra BIM e GIS in diretta Facebook il 29 gennaio

Mercoledì 29 gennaio, dalle 11.00 potrai assistere all’intervista che terrò in diretta su Facebook all’ottimo Daniele Boni di One Team.

Parleremo di collaborazione tra BIM e GIS, naturalmente!

Clic qui per seguire l’intervista sulla pagina One Team di Facebook

Daniele è laureato in ingegneria civile e certificato BIM Manager.
In One Team si occupa da diversi anni di implementazione del BIM in ambito infrastrutture.

Lo intervisterò per capire insieme in che modo la collaborazione tra BIM e GIS è già molto utile nell’adozione del BIM in un settore complesso come quello delle infrastrutture, che sta affrontando per primo l’obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici.

Ti aspettiamo il 29 gennaio alle 11.00!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/la-collaborazione-tra-bim-e-gis-in-diretta-facebook-il-29-gennaio/

Disponibile l’aggiornamento 2020.2 di Autodesk InfraWorks

InfraWorks è molto forte nella progettazione dei ponti, e con questa versione migliora ancora

Da qualche giorno è disponibile l’aggiornamento di Autodesk InfraWorks alla nuova versione 2020.2.

Lo puoi installare grazie alla tua fedele Autodesk App:

Come appare l’aggiornamento 2020.2 di InfraWorks nella Autodesk App

Una volta installato l’aggiornamento, potrai sfruttare tutte le novità:

  • Migliorata la gestione di dati ed attributi nella connessione ad ArcGIS e per le esportazioni in FGDB
  • Migliorata la modellazione dei ponti, grazie alla gestione dei dispositivi a supporto parametrico
  • Migliorato lo strumento di simulazione del traffico che supporta meglio rotatorie, curve a sinistra e percorsi ad U.
  • Migliorata la gestione della georeferenziazione durante l’inserimento di modelli 3D, in particolare RVT ed FBX.

Trovi tutti i dettagli sulla nuova versione nel Blog Autodesk Infrastructure Reimagined e nell’Help online di InfraWorks, per ora solo in lingua inglese.

Bene, ora il prossimo passo, immagino, sarà il rilascio della versione 2021 in primavera. Se vuoi approfondire, puoi seguire questi link:

Grazie a tutti alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/disponibile-laggiornamento-2020-2-di-autodesk-infraworks/