Tag: CAD

Guarda il video sul progetto BIM di reti idrauliche: acquedotti, fognature e reti del gas

E’ disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho organizzato con gli amici di Graitec Italia il 24 dicembre 2021, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione, perchè offre i modelli e gli strumenti adatti.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Guardando la registrazione avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda il Webinar registrato sul BIM per le reti idrauliche qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/guarda-il-video-sul-progetto-bim-di-reti-idrauliche-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Ti aspetto il 14 dicembre per presentarti online il progetto BIM di reti idrauliche

Martedì14 dicembre alle 15.00 terrò un Webinar gratuito, E’ disponibile la registrazione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec Italia, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Partecipando al Webinar avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali. Alla fine, potrai porre le tue domande, a cui volentieri risponderò.

Guarda il Webinar registrato con un clic qui

Ci vediamo il 14 dicembre!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/ti-aspetto-il-14-dicembre-per-presentarti-online-il-progetto-bim-di-reti-idrauliche/

Una chiacchierata in libertà su: GIS, BIM, Infrastrutture ed il mondo Autodesk

Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.

Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.

Puoi guardarci su YouTube qui sotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/

Si abbassa di nuovo la soglia per il BIM obbligatorio negli appalti pubblici

Siamo all’inizio di un nuovo anno, che speriamo tutti sarà migliore, molto migliore di quello appena passato!

E come ogni anno a partire dal 2019, la soglia per l’applicazione obbligatoria del BIM negli appalti pubblici si abbassa, e non di poco: da 50 a 15 milioni di Euro.

Il Decreto Ministeriale 560 del 2017, infatti, ha stabilito che il BIM, o meglio “l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutturediventa obbligatorio nei bandi di gara pubblici, in base ad una soglia che va diminuendo di anno in anno, fino ad arrivare a zero con l’inizio del 2025.

Come puoi vedere nell’immagine all’inizio dell’articolo, quest’anno siamo già alla terza soglia, quella di 15 milioni di Euro per i lavori complessi.

Soglie che, tra l’altro, hanno portato quelli come noi che si occupano di infrastrutture in prima linea: qui puoi leggere la mia riflessione al riguardo.

Ma già dall’anno prossimo l’obbligo del BIM riguarda tutte le opere, e non più i soli lavori complessi, e fa riferimento alle soglie di rilevanza comunitaria, definite dall’articolo 35 del Codice dei contratti pubblici. Per gli appalti pubblici di lavori, quindi, la soglia sarà pari a 5.225.000 Euro.

Questo significa il coinvolgimento dei piccoli e medi studi di progettazione. Quelli che statisticamente sono più indietro, nell’adozione del BIM, tanto che molti di loro usano ancora i soli strumenti CAD.

Allora, visto che l’adozione del BIM richiede tempo, penso che sia arrivato davvero il momento per un grande salto di qualità.

Puoi approfittare di questo Webinar, organizzato appositamente da Autodesk per approfondire il passaggio dal CAD al BIM.

Buona adozione del BIM!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/si-abbassa-di-nuovo-la-soglia-per-il-bim-obbligatorio-negli-appalti-pubblici/

Creare Superfici 3D da curve di livello CAD

A grande richiesta, dopo il post dedicato alla creazione di Superfici 3D da curve di livello GIS, eccomi a mostrarti in che modo creare lo stesso tipo di Superficie 3D a partire da curve di livello ed altri oggetti CAD, in particolare di AutoCAD.

Siamo infatti proprio nel periodo in cui molti, fortunatamente, stanno passando dal CAD al BIM, quindi è facile si debbano riutilizzare dati CAD in formato DWG, oppure dati creati da applicativi di AutoCAD.

Penso ti sia utile saper che questo post fa parte della rassegna di trucchi dedicati al BIM per le infrastrutture che ho intitolato Pillole di BIM, che presentano sempre un video per vedere la procedura dal vivo: Fai clic qui per vedere tutte le Pillole di BIM che ho pubblicato finora.

La procedura ed i suggerimenti per creare una Superficie 3D da dati CAD sono raccolti in un video di 6 minuti dell’ineffabile Jeff Bartels, Infrastructure Technical Specialist di Autodesk…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/creare-superfici-3d-da-curve-di-livello-cad/

Webinar sugli strumenti AEC di AutoCAD 2019


AutoCAD 2019 si è moltiplicato.

Infatti grazie al suo abbonamento, puoi accedere alle funzionalità ed alle librerie di 7 prodotti CAD verticali, che finora venivano venduti separatamente: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/webinar-sugli-strumenti-aec-di-autocad-2019/

AutoCAD 2019 importa i dati Shp di ESRI e si connette al mondo GIS


AutoCAD Map 3D:
Analisi della densità della popolazione italiana sui dati Open di Istat in formato Shp

Durante questo week-end lungo, mi è capitato di navigare su Facebook tra i commenti di un gruppo GIS e trovare una discussione molto interessante sull’importazione dei dati GIS in formato Dwg.

Si trattava in particolare di dati in formato Shp di ESRI: molti suggerivano l’uso dei più svariati software, ma nessuno ancora si era accorto che da questa primavera è AutoCAD stesso che può accedere pienamente ai formati GIS, in importazione, esportazione e perfino nel loro uso nativo senza che sia necessaria l’importazione in formato Dwg.

Possibile? Sì, certo, perchè come ti ho scritto qui, dal rilascio della versione 2019 in marzo, la licenza di AutoCAD contiene anche quella di AutoCAD Map 3D, che è da sempre il ponte tra CAD e GIS.

Ora ti spiego in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/autocad-2019-importa-i-dati-shp-di-esri-e-si-connette-al-mondo-gis/

BIM: quando AutoCAD non basta più: guarda la Webcast registrata

Molti professionisti ed aziende usano solo AutoCAD per tutti i loro progetti.
Ma sanno bene che l’avvento dell’obbligatorietà del BIM per gli appalti pubblici sta causando una rivoluzione. Ed è necessario muoversi per tempo, per arrivare preparati all’appuntamento.

E si stanno chiedendo da dove cominciare.
Quale software mi occorre? E poi ne basta uno solo oppure? Devo buttare via AutoCAD? E quanto mi costa?…

Niente paura.
Autodesk ha creato una nuova soluzione, proprio per permetterti di avere tutto, ma proprio tutto il software BIM che ti occorre (23 titoli software più i servizi Cloud) con una sola licenza. E puoi ottenere questa licenza in modo economico, senza rinunciare al tuo AutoCAD, anzi, potenziandolo con tutti i suoi applicativi verticali.

Non ti sembra vero?
Guarda qui sotto la Webcast registrata che ho tenuto in dicembre:

E poi iscriviti alla nostra Playlist su YouTube, dove pubblicheremo altri video sulla soluzione Autodesk.

Autodesk AEC Collection contiene tra gli altri: AutoCAD e tutti i suoi applicativi, come AutoCAD Architecture, AutoCAD Electrical, AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D, e poi InfraWorks, Revit e Revit Live, Formit Pro, Dynamo Studio, Robot, Recap Pro, Advance Steel, Navisworks, 3ds Max, Vehicle Tracking…
E molto altro ancora!

Rappresenta la soluzione ideale e completa per chi vuole adottare il BIM, ed è incredibilmente economica. Contiene le migliori soluzioni per tutto il ciclo di vita della progettazione: dai rilievi topografici, laser scanner e da drone, dalle analisi alla progettazione BIM verticale (architettura, strutture, impianti) ed orizzontale (strade, ferrovie, condotte ed infrastrutture), dalla creazione di rendering ed ambienti di realtà virtuale, fino alla gestione del cantiere.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/bim-quando-autocad-non-basta-piu-guarda-la-webcast-registrata/

Disponibili AutoCAD ed AutoCAD LT 2018.1

E’ disponibile dalla fine di luglio l’aggiornamento 2018.1 per AutoCAD ed AutoCAD LT.

Questo aggiornamento è utile anche a tutti gli utilizzatori dei prodotti verticali basati su AutoCAD, come i nostri preferiti, AutoCAD Civil 3D ed AutoCAD Map 3D, ma anche AutoCAD Architecture, AutoCAD Electrical, AutoCAD Mechanical, AutoCAD MEP ed Advance Steel.

La tua fedele Autodesk App ti ha già segnalato l’aggiornamento, se hai un abbonamento (Autodesk Subscription) attivo.Grazie a lei puoi procedere direttamente all’installazione con un clic.

Altrimenti puoi scaricare l’Update da Autodesk Account: vai in Gestione, apri AutoCAD poi scegli Aggiornamenti e moduli aggiuntivi. Puoi installare l’aggiornamento al volo, oppure scaricarlo in locale per installarlo quando ti è più comodo.

Vediamo subito le belle novità introdotte dall’aggiornamento… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/08/disponibili-autocad-ed-autocad-lt-2018-1/

One Team User Meeting il 15 giugno

E’ con grande piacere che ti annuncio l’evento One Team User Meeting, giunto all’undicesima edizione.

Gli amici di One Team, una realtà impegnata nella consulenza e nella fornitura di soluzioni complete BIM, CAD, GIS e PDM dal 1997,  ti aspettano giovedì 15 giugno a Cascina Boscaccio, presso Gaggiano poco fuori Milano, per presentarti tutte le principali novità Autodesk per la progettazione BIM.

Leggi qui il ricco programma della giornata, realizzata in collaborazione con numerose altre aziende come Leica Geosystems, HP, STR e molti altri ancora.

Ti puoi registrare qui.

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/06/one-team-user-meeting-il-15-giugno/