Categoria: WMS

10 anni di Blog e non sentirli: ecco i 5 migliori post pubblicati finora per il mondo GIS e BIM

Ebbene sì, sono 10 anni, e sono volati veloci, ma ricchi di contenuti.

Infatti questo Blog è nato nel 2011, e da allora non ha mai mancato di aggiornarti sulle novità del software e sulle vicende GIS e BIM per le infrastrutture con almeno un post alla settimana, tranne che nei periodi festivi, e naturalmente con la Newsletter mensile, a cui puoi iscriverti nel riquadro in cima alla colonna di destra, con la garanzia che il tuo indirizzo non sarà dato a nessuno e che la Newsletter richiederà la tua attenzione solo una volta al mese.

Per festeggiare l’anniversario, ho pensato di riproporti i 5 migliori post che ho pubblicato, sulla base dell’unico incontestabile giudizio: quello tuo e di tutti i frequentatori del Blog. Grazie a Google Analytics, infatti, ho estratto le statistiche di visualizzazione delle pagine del Blog dal 2011 ad oggi, ed ecco il risultato.

L’immagine della cartografia catastale italiana via WMS sovrapposta alle ortofoto di Bing in Autodesk Civil 3D

Vincitore:
Finalmente il Catasto è libero! La cartografia catastale ora è utilizzabile, con licenza Open

Primo in classifica il post del 28 settembre 2020, che annuncia la nuova licenza della cartografia catastale, resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate grazie al servizio WMS. Nello stesso post ho mostrato, con un video, come puoi caricarla nei tuoi progetti con Autodesk Civil 3D e con AutoCAD Map 3D.

Avevo illustrato la procedura già l’anno prima qui, ma la licenza, allora, non permetteva di utilizzare seriamente questa preziosa miniera di dati territoriali, quindi i visitatori furono di meno.

Statistiche visualizzazioni di pagina del Blog:
i due picchi di settembre del 2020

A dimostrazione della fame di dati territoriali Open in Italia, eccoti il picco nelle visualizzazioni del Blog quando il 28 settembre del 2020 ho pubblicato il post sulla nuova licenza della cartografia catastale.

Il picco che vedi a sinistra di quello più alto è stato causato da un altro articolo relativo alla disponibilità di dati territoriali Open, che per coincidenza è di pochi giorni prima, il 6 settembre 2020 (mese fortunato!).

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/10-anni-di-blog-e-non-sentirli-ecco-i-5-migliori-post-pubblicati-finora-per-il-mondo-gis-e-bim/

Usi AutoCAD? Approfitta degli strumenti GIS gratuiti, grazie a Map 3D e Raster Design

A partire da luglio, Autodesk sta trasformando, gratuitamente ed automaticamente, tutti gli abbonamenti ad AutoCAD in abbonamenti che comprendono sette strumenti specializzati:

I sette strumenti specializzati disponibili per tutti gli abbonamenti di AutoCAD

Non è previsto nessun costo aggiuntivo e nessun aumento nel costo del rinnovo.

Penso che per molti questa sia un’occasione molto importante.

Oggi voglio attirare la tua attenzione su due di questi strumenti, che ti permettono di ottenere un notevole valore aggiunto: Map 3D e Raster Design.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/usi-autocad-approfitta-degli-strumenti-gis-a-tua-disposizione-grazie-a-map-3d-e-raster-design/

I Geodati digitali di Swisstopo sono gratuiti e possono essere utilizzati liberamente

Il modello del passo del Maloia che ho costruito con InfraWorks grazie ai Geodati Open di Swisstopo

Ho riportato nel titolo di questo post le stesse parole che trovate qui nel comunicato ufficiale di swisstopo che ha aperto a tutti noi una vera e propria miniera preziosa di Geodati.

Il comunicato ufficiale prosegue dicendo giustamente : In questo modo, swisstopo crea nuove opportunità per imprese, privati e organizzazioni dal carattere innovativo di sviluppare servizi di informazione.

Musica per le mie orecchie, visto che da sempre sostengo, specialmente in campo GIS gli Open Data, che in Svizzera definiscono Open Government Data (OGD): le condizioni di utilizzo sono disponibili qui.

Eccomi dunque a recensire questo Geoportale nazionale, accessibile anche in lingua italiana, che contiene dati precisi e molto, ma molto interessanti.

Modelli digitali di elevazione con risoluzione 0.5 metri, Ortofoto con risoluzione 10 cm, modelli del territorio vettoriali, modelli 3D degli edifici e molti altri Geodati ancora…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/i-geodati-digitali-di-swisstopo-sono-gratuiti-e-possono-essere-utilizzati-liberamente/

Estrarre le informazioni ed ottenere GeoTiff dalla cartografia catastale

L’apertura della licenza d’uso della cartografia catastale fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio WMS, avvenuta il 24 settembre, sta scatenando i miei vecchi amici gissari, che naturalmente non aspettavano altro per lanciarsi nell’uso di quella che rappresenta la più grande base dati geografica italiana, ora finalmente accessibile.

A questo proposito, voglio ricordare l’azione di pressione avviata molti anni fa anche dal sottoscritto sulle agenzie governative, per l’apertura dei dati geografici, qui un esempio. Finalmente sta dando buoni frutti, meglio tardi che mai.

Certo, si può fare ancora di più: ad esempio la pubblicazione di un servizio WFS, che distribuisce dati vettoriali invece dei raster offerti dall’attuale WMS sarebbe l’ideale: ma intanto sfruttiamo al meglio quello che è già disponibile: vedi ad esempio l’articolo che ho pubblicato qui, che mostra come caricare la cartografia catastale con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, oppure il video che ho pubblicato qui.

Oggi però voglio segnalarti l’articolo di Andrea Borruso, estremamente interessante, anche se molto tecnico, perchè ti mostra in che modo puoi:

NB: GDAL è una libreria Open Source, che puoi scaricare ed installare liberamente.

Molto interessante, ed è solo l’inizio… 🙂

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/estrarre-le-informazioni-ed-ottenere-geotiff-dalla-cartografia-catastale/

Finalmente il Catasto è libero! La cartografia catastale ora è utilizzabile, con licenza Open

Mappali, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D

Finalmente l’Agenzia delle Entrate ha modificato la licenza d’uso della cartografia catastale, per renderla avvero utilizzabile. Ringrazio Renzo Carlucci e la rivista Geomedia che lo hanno annunciato qui.

Dal 24 settembre, quindi, è possibile consultare la cartografia catastale senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni, grazie alla nuova licenza d’uso adottata, la Creative Commons BY 4.0.

Finora, pur essendo possibile consultare comodamente la cartografia catastale, sia attraverso un geoportale dedicato che ti ho descritto qui, sia attraverso un servizio WMS, che ti permette di inserirla nel tuo software preferito, come ti ho mostrato ti ho mostrato qui per AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, la licenza d’uso ne impediva gli utilizzi pratici. In buona sostanza, potevi consultarla ma non potevi farla vedere a nessuno… 🙁

Grazie alla nuova licenza, i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.

Ora quindi puoi davvero approfittare della procedura che ti ho spiegato nel dettaglio qui, per caricare facilmente la cartografia catastale nei tuoi progetti di AutoCAD Map 3D e di Autodesk Civil 3D 2021. Recentemente ho pubblicato anche un video che illustra la stessa procedura con la versione 2021, eccolo qui sotto per tua comodità.
Per le versioni di AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D precedenti alla 2021, segui l’articolo che ho pubblicato qui.

Leggi qui l’articolo con la procedura nel dettaglio

Buon lavoro con la cartografia catastale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/catasto-libero-finalmente-la-cartografia-catastale-e-veramente-utilizzabile-grazie-alla-licenza-open/

Nuovo video: cartografia catastale WMS ed ortofoto in ambiente Map 3D e Civil 3D 2021

Il risultato finale della procedura: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

Ti presento il video che mostra la procedura per ottenere le informazioni catastali dal servizio pubblico WMS, sovrapponendole ai tuoi disegni ed alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D.

In ottobre dell’anno scorso ho pubblicato un lungo articolo al riguardo, che ho dovuto aggiornare alla fine di agosto di quest’anno per risolvere un problema che si era generato nel frattempo.

In buona sostanza, ora è necessario scegliere la versione 1.1.1 di WMS per accedere correttamente, perchè la versione più recente, la 1.3.1 viene proiettata in modo non corretto.

Non so sinceramente se il problema è di Map 3D/Civil 3D oppure del server dell’Agenzia delle Entrate, quello che posso dire con certezza è che fino alla fine di luglio di quest’anno il servizio WMS 1.3.1 funzionava bene.

Detto questo, ecco il video, creato usando AutoCAD Map 3D 2021 e registrato con Autodesk Screencast e poi pubblicato su YouTube.
Attenzione: se usi una versione precedente di Map 3D o Civil 3D, la procedura è leggermente differente: segui allora l’articolo che ho pubblicato qui.

Leggi qui l’articolo con la procedura nel dettaglio

Buon lavoro con il servizio WMS del catasto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/09/nuovo-video-cartografia-catastale-wms-ed-ortofoto-in-ambiente-map-3d-e-civil-3d/

Cartografia catastale WMS ed ortofoto in ambiente Map 3D e Civil 3D: aggiornamento

Il risultato finale della procedura: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

In ottobre dell’anno scorso ho pubblicato un lungo articolo per spiegarti in che modo puoi ottenere le informazioni catastali dal servizio pubblico WMS, sovrapponendole ai tuoi disegni ed alle ortofoto di Bing, in ambiente AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D.

Ma dalla fine di luglio di quest’anno qualcosa non ha funzionato più. Le informazioni catastali apparivano in Africa 🙁

Bene, grazie anche al Servizio di Assistenza dell’Agenzia delle Entrate, che ha risposto alle mie accorate email in agosto, ho trovato la soluzione 🙂

Vai a leggere qui l’articolo aggiornato con la soluzione

E buon divertimento con il servizio WMS del catasto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/08/cartografia-catastale-wms-ed-ortofoto-in-ambiente-map-3d-e-civil-3d-aggiornamento/

Corso di introduzione al GIS con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D

Map3D-ProgettoCADGIS
Il risultato finale della Lezione 3 su AutoCAD Map 3D: dati CAD e GIS insieme!

Tempo fa, partecipai all’iniziativa del portale GEOforUS di pubblicare corsi gratuiti di introduzione al GIS per diversi software.

Naturalmente mi occupai di AutoCAD Map 3D, il Ponte tra CAD e GIS, e pubblicai 5 lezioni in formato Pdf, comprensive di dati italiani di esempio, gentilmente forniti dalla Regione Abruzzo.

Di questi tempi è di grande attualità la collaborazione tra BIM e GIS: mi sembra una buona idea rendere di nuovo disponibile il corso GIS, visto che GEOforUS non è più disponibile e quindi i link originali non si possono più utilizzare, mentre il corso è ancora valido.

Tieni conto che AutoCAD Map 3D è completamente disponibile all’interno di Autodesk Civil 3D, il pilastro del BIM per le infrastrutture: ti basta scegliere l’area di lavoro Pianificazione ed analisi.

Grazie alle funzionalità di Map 3D, Civil 3D può inquadrare il progetto BIM nel sistema di coordinate corretto, approfittare della cartografia e dei Geodati distribuiti gratuitamente dai Geoportali pubblici italiani e stranieri, incorporare via internet le ortofoto di Bing, connettersi a servizi WMS, come ad esempio quello del catasto italiano, e molto altro ancora.

Bene cosa aspetti: basta un clic qui per scaricare il corso

Sono circa 100 Mb, puoi cominciare subito ad utilizzarlo.

Naturalmente troverai qualche piccola differenza nell’interfaccia, ma sono sicuro che ti potrà essere di grande utilità.

Se vuoi approfondire puoi leggere questi altri articoli:

Buona formazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/corso-di-introduzione-al-gis-con-autocad-map-3d-ed-autodesk-civil-3d/

Il Geoportale della Basilicata ed il modello 3D di Melfi ricostruito con Autodesk InfraWorks

Il modello di Melfi realizzato con Autodesk InfraWorks a partire dai Geodati Open della Regione Basilicata

La scorsa settimana ero a Melfi per tenere un corso BIM per le infrastrutture, ed ho avuto l’occasione di esplorare l’ottimo Geoportale regionale della Basilicata. Ringrazio i partecipanti per i suggerimenti che i hanno permesso di scoprirlo.

Davvero una bella scoperta, finora mi era sfuggito: leggi qui le mie recensioni dei Geoportali italiani, quello della Basilicata merita davvero un approfondimento.

Eccoti quindi i miei commenti, e le dritte per ottenere un ottimo risultato utilizzando i Geodati Open che vi sono disponibili: il modello territoriale 3D realizzato con Autodesk InfraWorks di un comune: ad esempio, la città di Melfi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-geoportale-della-basilicata-ed-il-modello-3d-di-melfi-ricostruito-con-autodesk-infraworks/

Cartografia catastale ed ortofoto di Bing sovrapposte con AutoCAD Map 3D e Civil 3D

Il risultato finale della procedura illustrata in questo articolo: particelle, fabbricati e vestizioni catastali ottenute dal servizio pubblico WMS, sovrapposte alle ortofoto di Bing in ambiente Map 3D e Civil 3D

PS: ho aggiornato questo articolo il 24 agosto 2020 per ovviare alle modifiche fatte dall’Agenzia delle Entrate al servizio WMS in luglio del 2020 ed il 14 ottobre 2020 per inserire anche la procedura da seguire con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D 2020 e versioni precedenti, ed aggiornare il tipo di licenza, finalmente Open, con cui vengono distribuiti i dati.

Due anni fa, ti annunciai qui la disponibilità della cartografia catastale italiana online, attraverso il servizio WMS, lo standard di comunicazione cartografico via internet che trasmette dati raster.

Purtroppo la cartografia catastale italiana viene diffusa con una licenza chiusa, la CC-BY-NC-ND 4.0, a mio parere inopportuna, ed in contraddizione con la direttiva europea INSPIRE.
Dal 24 settembre 2020 la cartografia catastale italiana viene distribuita con licenza  CC BY 4.0, che significa accesso illimitato e sviluppo di applicazioni, con l’unico vincolo di citare la fonte.

Grazie alla nuova licenza, finalmente i cittadini, i professionisti e le imprese possono accedere al patrimonio informativo del catasto (300 mila mappe, nelle quali sono rappresentati oltre 85 milioni di particelle e 18 milioni di fabbricati) e valorizzarlo grazie ad applicazioni e servizi.

Detto questo, vediamo come sfruttare al meglio questa cartografia, con AutoCAD Map 3D ed Autodesk Civil 3D, che offrono anche il servizio WMS: lo sapevi?

Premesso che qui ti ho spiegato come utilizzare la Cartografia catastale, mentre qui ti ho spiegato come utilizzare le ortofoto di Bing, cosa ne dici di utilizzarle entrambe, sovrapposte tra di loro?
Magari con la cartografia catastale semi-trasparente come nell’immagine. Vediamo subito come fare…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/10/cartografia-catastale-ed-ortofoto-di-bing-sovrapposte-con-autocad-map-3d-e-civil-3d/