Tag: Novità 2019

La gestione delle nuvole di punti con i software Autodesk: iscriviti alla Webcast del 9 aprile


Ricevo e pubblico volentieri l’annuncio di una Webcast molto interessante, organizzata dagli amici di Orienta+Trium per il 9 aprile alle 15.30.

Il tema è quello della gestione di nuvole di punti da laser scanner in tutti i software della soluzione AEC di Autodesk. Ecco l’agenda, davvero completa:

  • Autodesk Recap Pro: come avviene l’unione e la georeferenziazione della nuvola di punti, brevi cenni sugli strumenti disponibili: piano, fence e regioni.
  • Autodesk InfraWorks:  generazione del Modello Digitale del Terreno (DTM) da nuvola di punti, brevi cenni sull’estrazione di oggetti dalla nuvola
  • Autodesk Civil 3D:  generazione del Modello Digitale del Terreno (DTM) da nuvola di punti, cenni sulla creazione delle linee caratteristiche su nuvola, condivisione con Revit della Superficie Topografica del terreno grazie alla piattaforma BIM 360.
  • Autodesk Revit: Condivisione della Superficie Topografica di Civil 3D attraverso la piattaforma BIM 360, modellazione architettonica sulla stessa.
  • AutoCAD:  generazione automatica di una sezione, cenni sugli strumenti di lavoro: estrazione linea / punto / asse.
  • Autodesk Navisworks: sovrapposizione nuvola e modello, Clash Detection.

Cosa aspetti? Il 9 aprile alle 15.30 hai una’ottima occasione di aggiornamento: la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.

Fai clic qui per andare alla pagina di iscrizione
agli eventi di Orienta+Trium

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/la-gestione-delle-nuvole-di-punti-con-i-software-autodesk-iscriviti-alla-webcast-del-9-aprile/

Progettazione BIM di ponti: guarda il Webinar NKE registrato

Ieri il Webinar dedicato alla progettazione BIM dei ponti organizzato da NKE è andato molto bene.

Moltissimi partecipanti, numerose domande interessanti al termine, perfino messaggi di complimenti inviati attraverso i Social al sottoscritto. Grazie, grazie davvero, è un’onore per me essere di aiuto nell’adozione delle nuove tecnologie.

Gli amici di NKE hanno già reso disponibile su YouTube la registrazione del Webinar, ho pensato utile condividerla qui sopra.

Buona visione!
Giovanni

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/progettazione-bim-di-ponti-guarda-il-webinar-nke-registrato/

Progettazione concettuale di infrastrutture BIM: la tecnologia avanza senza soste


Uso di superfici multiple con Autodesk InfraWorks 2019.3

Questa non me la aspettavo. 

Sinceramente, ero convinto che le prossime novità di InfraWorks sarebbero state rilasciate con le nuove versioni 2020 dei software Autodesk, che tradizionalmente vengono rilasciate tra marzo ed aprile.

Invece la tecnologia cresce in modo così impetuoso, da rendere necessario il rilascio di un nuovo aggiornamento già in questi giorni: il 2019.3. Fermo restando che tra un paio di mesi avremo la nuova versione 2020.

Le novità principali dell’aggiornamento sono:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/progettazione-concettuale-di-infrastrutture-bim-la-tecnologia-avanza-senza-soste/

Webinar sugli strumenti AEC di AutoCAD 2019


AutoCAD 2019 si è moltiplicato.

Infatti grazie al suo abbonamento, puoi accedere alle funzionalità ed alle librerie di 7 prodotti CAD verticali, che finora venivano venduti separatamente: Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/webinar-sugli-strumenti-aec-di-autocad-2019/

Progettazione BIM di ponti: guarda la sessione online di Autodesk University 2018

Bentrovati, eccoci ad aprire il nuovo anno con un approfondimento importante.

La progettazione BIM di ponti sta vivendo una rivoluzione in casa Autodesk, grazie alle ultime straordinarie novità di InfraWorks e Revit, ed al trionfale ingresso di Inventor nel processo BIM. In fondo a questo articolo trovi i link agli articoli sulle novità che stanno realizzando questa rivoluzione.

Bene, ma una cosa sono le novità, una cosa è capire come sfruttarle al meglio, nel flusso di lavoro della progettazione: per questo ci vengono in aiuto le sessioni online di Autodesk University 2018 e precedenti, che ti permettono di seguire il video dell’intera sessione, e quindi vedere applicate le nuove procedure, e di scaricare i materiali correlati.

Per quanto riguarda la progettazione BIM dei ponti te ne consiglio una in particolare: vediamola in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/progettazione-bim-di-ponti-guarda-la-sessione-online-di-autodesk-university-2018/

Buon 2019 a tutti! E’ entrato in vigore l’obbligo per il BIM negli appalti pubblici


A partire da questo nuovo anno (tanti auguri a tutti!) è è entrato in vigore l’obbligo del BIM negli appalti pubblici, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n.560 dell’1-12-2017, noto anche come Decreto BIM.

Certo, l’obbligo è scattato solo per le opere di grandi dimensioni, ma l’importo che lo definisce va a diminuire velocemente anno per anno fino ad arrivare a zero nel 2025: visto che l’adozione del BIM richiede tempo, fatica e risorse, è iniziato il conto alla rovescia per tutti.

Progettisti, imprese, stazioni appaltanti, se già non l’hanno fatto, devono dotarsi degli strumenti, del metodo, delle procedure necessarie, ed il primo passo è naturalmente l’acquisizione della soluzione software.

Bene, per questo abbiamo organizzato insieme a One Team, un altra Webcast per presentarti la soluzione BIM Autodesk per chi si occupa di architettura, strutture, impianti e cantiere. Ecco il link per l’iscrizione gratuita:

Webcast BIM mercoledì 9 gennaio 2019 alle 15.00: clic qui per iscriverti

E tanto che ci siamo, lo stesso giorno ma di mattina, puoi seguire la Webcast di One Team dedicata al nuovo AutoCAD, che si è moltiplicato ed  offre molto più valore, perché incorpora numerosi strumenti per l’architettura, la cartografia, il GIS (il nostro amato AutoCAD Map 3D) e gli impianti. Inoltre offre una maggiore mobilità con le nuove app web e mobile, e nuove funzionalità per la comparazione dei disegni e le viste condivise. Per saperne di più iscriviti subito gratuitamente:

Webcast AutoCAD mercoledì 9 gennaio 2019 alle 11.00: clic qui per iscriverti

Cosa aspetti? Potrai seguire le Webcast comodamente dall’ufficio, porre le tue domande ed entrare in contatto con gli esperti del BIM.

Ti aspettiamo, e di nuovo tanti auguri per uno splendido 2019!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/01/buon-2019-a-tutti-e-entrato-in-vigore-lobbligo-per-il-bim-negli-appalti-pubblici/

BIM per le infrastrutture: novità di Civil 3D aggiornamento 2019.2

Dopo il grande passo avanti di agosto, che ha potenziato la progettazione BIM delle ferrovie ed introdotto molte novità, è disponibile da pochi giorni un nuovo aggiornamento di Autodesk Civil 3D, il 2019.2.
Direi che Autodesk si sta dando da fare 🙂

Puoi già scaricare ed installare l’aggiornamento di Civil 3D 2019.2 grazie alla tua fedele Autodesk App:

Oppure puoi scaricare l’aggiornamento nel portale riservato agli abbonati Autodesk. Se dopo aver fatto login scegli: Gestisci prodotti e download, gentilmente ti segnala tutti gli aggiornamenti disponibili.

Vediamo subito tutte le novità nei dettagli, con l’aiuto di alcuni video… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/12/bim-per-le-infrastrutture-novita-civil-3d-aggiornamento-2019-2/

AutoCAD 2019 importa i dati Shp di ESRI e si connette al mondo GIS


AutoCAD Map 3D:
Analisi della densità della popolazione italiana sui dati Open di Istat in formato Shp

Durante questo week-end lungo, mi è capitato di navigare su Facebook tra i commenti di un gruppo GIS e trovare una discussione molto interessante sull’importazione dei dati GIS in formato Dwg.

Si trattava in particolare di dati in formato Shp di ESRI: molti suggerivano l’uso dei più svariati software, ma nessuno ancora si era accorto che da questa primavera è AutoCAD stesso che può accedere pienamente ai formati GIS, in importazione, esportazione e perfino nel loro uso nativo senza che sia necessaria l’importazione in formato Dwg.

Possibile? Sì, certo, perchè come ti ho scritto qui, dal rilascio della versione 2019 in marzo, la licenza di AutoCAD contiene anche quella di AutoCAD Map 3D, che è da sempre il ponte tra CAD e GIS.

Ora ti spiego in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/autocad-2019-importa-i-dati-shp-di-esri-e-si-connette-al-mondo-gis/

Georeferenziare i progetti BIM: ora hai a disposizione due strade

Approfitto del recente rilascio dell’utilità Autodesk Shared Reference Point 2019, per ribadire un aspetto molto importante della progettazione BIM: l’importanza della georeferenziazione.

Sì, perchè BIM è collaborazione. Ma come posso collaborare con tutto il mondo della cartografia e GIS, che vuol dire ortofoto, modelli digitali del terreno,  cartografie tecniche e così via, se il mio progetto ha lo zero in basso a sinistra? E come posso far collaborare i progetti BIM orizzontali (ovvero di infrastrutture) con quelli verticali (ovvero di architetture ed edifici) se non attraverso la loro georeferenziazione?

Bene, ma in pratica come posso fare? Ora hai due strade a disposizione.

La prima, quella tradizionale, prevede di usare Shared Reference Point a partire da un disegno già georeferenziato di Civil 3D, per condividere un punto ed una direzione con Revit, che così potrà creare il sistema di coordinate adeguato, anche se il progetto è stato inizialmente creato sullo zero.

La seconda, quella nuova, è resa disponibile dalle nuove versioni 2019.1 di Civil 3D e di Revit, di cui ti ho scritto qui e qui, grazie alla condivisione delle Superfici Topografiche di Civil 3D, che ovviamente possono essere già georeferenziate. Vai all’articolo su Revit 2019.1 per approfondire.

Se invece vuoi capire meglio Shared Reference Point, puoi guardare il video seguente, dove John Sayre di Autodesk ti mostra la tecnologia Shared Reference Point in azione, per di condividere la georeferenziazione dei progetti tra AutoCAD Civil 3D, Revit, InfraWorks e Navisworks. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/georeferenziare-i-progetti-bim-ora-hai-a-disposizione-due-strade/

Progettazione di ponti con Autodesk InfraWorks

L’ultimo aggiornamento di Autodesk InfraWorks ha introdotto nuove ottime funzionalità per la progettazione di ponti. Ti avevo descritto le novità qui.

Anche in questo caso, puoi guardare la Webcast che Autodesk ha dedicato al tema, sul portale dedicato all’ingegneria civileContinua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/10/progettazione-di-ponti-con-autodesk-infraworks/