BIMagination a Torino

BIMagination-Boggeri

Ieri tappa a Torino, di BIMagination: la serie di incontri che Autodesk ha organizzato per  condividere in che modo l’innovazione ed il BIM possono contribuire al rilancio della progettazione e della costruzione, sia architettonica che di infrastrutture, in Italia e nel mondo.

Si è parlato quindi di Future of Making Thing, FoMT per gli amici, la narrazione d Autodesk per presentare l’impetuosa innovazione in corso: Cloud, Collaborazione & Connettività, BIM, Big data, Internet delle cose non sono più il futuro, sono già tra noi…

Se vuoi partecipare alla tappa di Bologna, il 28 aprile, iscriviti subito qui.

Ho partecipato a Torino, e voglio condividere con voi cosa ho visto.
Cose che voi umani… 🙂

BIMagination-intro-CarloLeone

Carlo Leone, responsabile per il settore AEC di Autodesk, ha introdotto l’incontro. Autodesk è probabilmente il principale operatore nello sviluppo di software per la progettazione, ed ha sempre anticipato i tempi.

BIMagination-Prof-Norsa

Il professor Aldo Norsa, dell’università IUAV di Venezia, dopo un doveroso tributo a Zaha Hadid, recentemente scomparsa, ci ha dato un quadro statistico della situazione e delle tendenze del mercato delle costruzioni, commentandolo in modo non convenzionale e molto schietto. Un intervento illuminante.

BIMagination-FoMT-Ilaria

l’ingegner Ilaria Lagazio di Autodesk ha presentato in modo molto efficace cosa Autodesk pensa per il futuro della progettazione: the Future of Making Things, appunto.  Guarda qui per farti una idea.
Qui invece trovi il nuovo Blog di Ilaria.

BIMagination-Boggeri

Ed eccoci ai testimonial. Fulvio Timbro di Boggeri SPA ha presentato con molta passione i vantaggi che la sua azienda ha ottenuto passando dal classico sistema CAD a quello BIM. In particolare, i vantaggi della progettazione integrata con Revit, utilizzato in worksharing. Il modello BIM permette un controllo completo degli aspetti costruttivi, dei particolari tecnologici, delle strutture. degli impianti e degli elementi costruttivi.

BIMagination-Geodata-BIM

Gli ingegneri Simone Eandi e Federico Maltese di Geodata hanno presentato prima di tutto le difficoltà nell’avviare l’adozione del processo BIM: ecco la simpatica immagine dell’espressione di molti ingegneri candidati all’assunzione di fronte alle domande sul BIM 🙂

ContractorsMustUseBIM

Molto interessante la notevole esperienza all’estero di Geodata, specializzata nella progettazione di metropolitane: ecco un bando di gara in Australia: the contractor must use BIM!

BIMagination-pubblico

Numeroso e qualificato il pubblico,  che ha apprezzato gli interventi ed ha partecipato con domande ai presentatori. Infine tutti a cena: ieri sono tornato a casa tardi, ma ne è valsa la pena.

PS: per approfondire puoi leggere gli articoli che ho pubblicato sulle tappe successive:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/bimagination-a-torino/