Tag: Internet of Things

E’ nato Autodesk Tandem: unisce BIM ed IoT per il gemello digitale nelle costruzioni

Dopo l’annuncio ad Autodesk University di fine 2020, e la versione beta in marzo 2021, questa nuova tecnologia che unisce BIM ed IoT è ora disponibile negli Stati Uniti in versione definitiva, come annunciato da Autodesk qui.
Non abbiamo ancora notizie per l’Italia e l’Europa, ma sarà mia cura aggiornarti appena possibile.

Autodesk Tandem è una piattaforma Cloud che unisce la tecnologia BIM con quella IoT – Internet of Things per costruire il gemello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite, a partire dal loro modello BIM, per permetterne la gestione.

Grazie ad Autodesk Tandem le aziende di costruzione possono consegnare ai proprietari, insieme alla costruzione, il suo gemello digitale, per gestirne le operazioni e la manutenzione.

Grazie ai dati digitali, facilmente accessibili, tutto quello che riguarda la vita della costruzione, ad esempio il Facility Management, diviene molto più veloce ed efficace.

E non si tratta solo di edifici, ma anche di infrastrutture: grazie alla recente acquisizione di Innovyze, che dispone già di soluzioni per i modelli digitali delle infrastrutture idrauliche

Ecco un breve video che ci presenta Autodesk Tandem:

E se ti interessa vedere quale sarà il futuro di Autodesk Tandem, puoi visitare la pagina della Roadmap qui.

Ti ricordo che per meglio contribuire al processo complessivo di rinnovamento in questo settore, Autodesk dall’anno scorso è membro fondatore di Digital Twin Consortium, e di Open Design Alliance, che offre strumenti di sviluppo per gestire molti formati BIM, tra cui principalmente IFC, oltre a Revit, Navisworks e DWG/DGN.

Se vuoi approfondire, puoi leggere qui l’eBook Demystifynig Digital Twin, oppure visitare qui la pagina dedicata ai Digital Twins nella costruzioni.

Ringrazio Riccardo Pagani per l’annuncio su Linkedin qui che mi ha tempestivamente avvisato della novità.

Buon gemellaggio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/e-nato-autodesk-tandem-unisce-bim-ed-iot-per-il-gemello-digitale-nelle-costruzioni/

BIM ed IoT per costruire il gemello digitale delle costruzioni: Autodesk Tandem è in Beta

All’inizio di febbraio ti ho presentato qui Autodesk Tandem, una nuova applicazione che unisce la tecnologia BIM con quella IoT – Internet of Things per costruire il modello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite a partire dal loro modello di Revit.

Bene, la buona notizia è che ora Autodesk Tandem è disponibile in versione Beta: ce lo annuncia Bob Bray, senior Director & General Manager di Autodesk Tandem su Autodesk News.

Autodesk Tandem apre un tesoro, liberando, organizzando e standardizzando i dati della progettazione e della costruzione, creando una replica digitale semplice e intuitiva di tutti i componenti, i sistemi e gli spazi di una struttura.

Quindi puoi unirti qui al programma Beta di Tandem, per iniziare subito ad utilizzare l’applicazione, avere tutte le informazioni in anteprima e poter dare il tuo feedback.

Se vuoi approfondire come funziona Tandem, prima di unirti al programma Beta, leggi questo articolo.

Inoltre, per meglio contribuire al processo complessivo di rinnovamento in questo settore, Autodesk dall’anno scorso è membro fondatore di Digital Twin Consortium, e di Open Design Alliance, che offre strumenti di sviluppo per gestire molti formati BIM, tra cui principalmente IFC, oltre a Revit, Navisworks e DWG/DGN.

Buon programma Beta di Tandem!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/bim-ed-iot-per-costruire-il-gemello-digitale-delle-costruzioni-autodesk-tandem-e-in-beta/

Autodesk acquisisce Innovyze per le infrastrutture idrauliche

Ho letto da poco un annuncio importante: Autodesk ha acquisito l’azienda Innovyze Inc, per la modica cifra di un fantastiliardo… 🙂 scusate, un miliardo di dollari.

Perbacco. Ma chi è Innovyze Inc, e di cosa si occupa? Sul suo sito definisce se stessa in questo modo:

Innovyze is a global leader in building innovative, industry-leading software for the water industry for over 35 years; serving thousands of clients including the largest utilities, ENR design firms, consultancies and refining plants around the world.

Con sede a Portland, in Oregon, Innovyze è leader mondiale nel software per infrastrutture idriche. Le soluzioni end-to-end di Innovyze consentono reti di distribuzione dell’acqua più convenienti e progettate in modo sostenibile, sistemi di raccolta dell’acqua, impianti di trattamento dell’acqua e delle acque reflue e sistemi di protezione dalle inondazioni.

Mi piace molto notare sul suo Blog, che oltre a sviluppare software dedicato Innovyze Inc è davvero sulla cresta dell’onda, occupandosi naturalmente di BIM, ma anche di Intelligenza Artificiale, Gemelli Digitali, quindi Internet of Things e così via.

Oggi, più di due miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile a casa ed entro il 2025, più di due terzi della popolazione mondiale risiederanno in aree a stress idrico. Grazie alla combinazione del portfolio di Innovyze con la potenza delle soluzioni di progettazione e analisi di Autodesk, tra cui Autodesk Civil 3D, Autodesk InfraWorks e Autodesk Construction Cloud, ingegneri civili, società di servizi idrici ed esperti idrici potranno rispondere meglio a questi problemi e migliorare la pianificazione.

Se ti interessa la progettazione idraulica puoi leggere per esempio:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/autodesk-acquisisce-innovyze-per-le-infrastrutture-idrauliche/

BIM ed IoT per costruire il gemello digitale dell’opera costruita: ti presento Autodesk Tandem

Strada intelligente nel progetto Autodesk Dasher, antesignano di Tandem

Durante Autodesk University, in novembre, è stato fatto un annuncio importante: è in arrivo Autodesk Tandem: una nuova applicazione che unisce la tecnologia BIM con quella IoT per costruire il modello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite, edifici ed infrastrutture.

Puoi leggere l’annuncio ufficiale qui.

Il modello digitale permetterà una gestione estremamente avanzata delle opere realizzate, grazie all’integrazione delle informazioni provenienti dai sensori IoT.

Mi vengono subito in mente il monitoraggio di ponti e tunnel, piuttosto che la sorveglianza stradale o ferroviaria. Ma anche la corretta gestione della temperatura negli edifici, le manutenzioni, la sicurezza…

Visto che l’annuncio ufficiale è piuttosto sintetico, ho voluto approfondire, per capire quali tecnologie verranno utilizzate per la futura applicazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/bim-ed-iot-per-costruire-il-gemello-digitale-dellopera-costruita-ti-presento-autodesk-tandem/

BIMagination a Mestre – Venezia

Bimagination-logo

Bene, eccomi a raccontarti delle terza tappa di BIMagination, il 16 giugno a Mestre – Venezia, dopo il successo in aprile di quelle di Torino e di Bologna.

Fortunatamente le tempeste e l’acqua alta ci hanno risparmiati 🙂 Infatti il pubblico presente è stato numeroso e soprattutto qualificato.

BIMagination-Pubblico

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/06/bimagination-a-mestre-venezia/

Bimagination a Bologna

TuttiIRelatori

Giovedì 28 aprile, ero alla seconda tappa a Bologna di BIMagination.
Se vuoi leggere come è andata la tappa di Torino fai clic qui.

Nella foto qui sopra tutti i relatori che hanno animato l’incontro. Da sinistra: architetto  Matteo Spinelli, GPA Ingegneria, Stefano Toparini, Autodesk, professor Aldo Norsa, Università IUAV di Venezia, Ingegner Gianluca Vallerini, Incide Engineering, Carlo Leone, Autodesk, Architetto Fabrizio Bonatti, MCA – Mario Cucinella Architects.

Si è parlato di Future of Making Thing, FoMT per gli amici: Cloud, Collaborazione & Connettività, BIM, Big data, Internet delle cose non sono più il futuro, sono già tra noi. E poi soprattutto esperienze innovative e BIM  dei progettisti, sempre più BIM, sempre più avanti.

Ecco cosa ho visto…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/05/bimagination-bologna/

BIMagination a Torino

BIMagination-Boggeri

Ieri tappa a Torino, di BIMagination: la serie di incontri che Autodesk ha organizzato per  condividere in che modo l’innovazione ed il BIM possono contribuire al rilancio della progettazione e della costruzione, sia architettonica che di infrastrutture, in Italia e nel mondo.

Si è parlato quindi di Future of Making Thing, FoMT per gli amici, la narrazione d Autodesk per presentare l’impetuosa innovazione in corso: Cloud, Collaborazione & Connettività, BIM, Big data, Internet delle cose non sono più il futuro, sono già tra noi…

Se vuoi partecipare alla tappa di Bologna, il 28 aprile, iscriviti subito qui.

Ho partecipato a Torino, e voglio condividere con voi cosa ho visto.
Cose che voi umani… 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/bimagination-a-torino/