Categoria: FOmT

Autodesk User Meeting per gli utenti Infrastrutture: vuoi partecipare?

Una bella notizia: Autodesk sta organizzando il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Penso sia una bella novità, il mondo della progettazione di infrastrutture sta crescendo velocemente anche in Italia, un momento di confronto sarebbe proprio opportuno.

Per ora ci viene richiesto di scegliere tra due date, e l’eventuale disponibilità a presentare una nostra esperienza.

Vale la pena aiutare Autodesk nella scelta:, bastano 2 clic qui.

Buona scelta!
Giovanni Perego

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/autodesk-user-meeting-per-gli-utenti-infrastrutture-vuoi-partecipare/

Cos’è un gemello digitale? Il mondo del costruito tra modelli BIM, Smart City ed IoT

Vent’anni fa, quando Stephen Spielberg cominciò ad adattare Minority Report di Philip K. Dick per il grande schermo, il regista riunì i più brillanti esperti di scienza e tecnologia per aiutarlo a preconizzare le città del futuro. La versione cinematografica di Washington nel 2025 rappresentava una città decisamente tenebrosa, ma i residenti potevano godere delle comodità prodotte dalle tecnologie digitali intelligenti: auto senza conducente, annunci pubblicitari personalizzati tramite scansione della retina e case controllate con un comando vocale.

[…] Mentre l’Internet delle cose (IoT), l’Intelligenza artificiale (IA) e le tecnologie di cloud computing guidano la trasformazione digitale del settore AEC, i gemelli digitali stanno guadagnando terreno. Gli strumenti stanno diventando più potenti, e i progettisti e i proprietari stanno iniziando a capire come poter ottimizzare il mondo del costruito.

Vale proprio la pensa di leggere l’articolo pubblicato da Redshift che approfondisce questo tema, che ti avevo anticipato qui e soprattutto qui, perchè parla del nostro futuro, tra BIM, Smart City ed IoT.

Potrai leggere:

  • Che cos’è un gemello digitale?
  • Che cos’è un gemello digitale per l’Architettura, l’Ingegneria e le Costruzioni?
  • BIM e gemelli digitali
  • La storia dei gemelli digitali
  • I 5 livelli di gemelli digitali
  • I 4 vantaggi dei gemelli digitali
  • Il futuro dei gemelli digitali

Leggi qui l’articolo pubblicato da Redshift, sul futuro dell’industria delle costruzioni ed i gemelli digitali

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/cose-un-gemello-digitale-il-mondo-del-costruito-tra-modelli-bim-smart-city-ed-iot/

Ripensare gli spazi di lavoro con Revit ed il Generative Design: iscriviti alla Webcast

Gli uffici, al nostro ritorno dopo la pandemia, cambieranno.

La loro riorganizzazione avverrà in base a nuove esigenze, perchè da spazi dedicati principalmente alla produzione diventeranno luoghi dedicati all’interazione, sarà necessaria una maggiore flessibilità e la capacità di trasmettere l’identità aziendale.

Per progettare uffici, quindi, sarà necessario tenere conto di molti parametri: le possibili scelte sono molto numerose, e vanno valutate sulla base di strumenti oggettivi.

Per questo ci viene in aiuto il Generative Design, naturale evoluzione delle modellazione parametrica BIM, già disponibile in Autodesk Revit, con degli utili esempi da cui partire.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/ripensare-gli-spazi-di-lavoro-con-revit-ed-il-generative-design-iscriviti-alla-webcast/

Webcast sulla progettazione degli spazi di lavoro con il Generative Design il 30 marzo

La riorganizzazione degli spazi di lavoro, per permetterci il ritorno dopo la pandemia, deve tenere conto molti parametri: le possibili scelte sono molto numerose, e vanno valutate sulla base di strumenti oggettivi.

Per questo ci viene in aiuto il Generative Design, naturale evoluzione delle modellazione parametrica BIM, già disponibile in Autodesk Revit, con degli utili esempi da cui partire.

Quindi ti invito caldamente al Webinar organizzato con gli amici di One Team per martedì 30 marzo, alle ore 11.00!
Il webinar è stato registrato, ed è disponibile su YouTube qui.

Investendo un’oretta del tuo tempo potrai:

  • Capire cosa si intende per Generative Design
  • Vedere come è stato applicato nella progettazione degli uffici
  • Apprendere come è possibile applicarlo nel caso della riorganizzazione degli uffici successiva alla pandemia

In seguito, potrai approfondire l’utilizzo del Generative Design con Revit grazie ai dati ed ai materiali che ti verranno ho reso disponibili.

Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Cosa aspetti?

Buona visione
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/webcast-sulla-progettazione-degli-spazi-di-lavoro-con-il-generative-design-il-30-marzo/

BIM ed IoT per costruire il gemello digitale delle costruzioni: Autodesk Tandem è in Beta

All’inizio di febbraio ti ho presentato qui Autodesk Tandem, una nuova applicazione che unisce la tecnologia BIM con quella IoT – Internet of Things per costruire il modello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite a partire dal loro modello di Revit.

Bene, la buona notizia è che ora Autodesk Tandem è disponibile in versione Beta: ce lo annuncia Bob Bray, senior Director & General Manager di Autodesk Tandem su Autodesk News.

Autodesk Tandem apre un tesoro, liberando, organizzando e standardizzando i dati della progettazione e della costruzione, creando una replica digitale semplice e intuitiva di tutti i componenti, i sistemi e gli spazi di una struttura.

Quindi puoi unirti qui al programma Beta di Tandem, per iniziare subito ad utilizzare l’applicazione, avere tutte le informazioni in anteprima e poter dare il tuo feedback.

Se vuoi approfondire come funziona Tandem, prima di unirti al programma Beta, leggi questo articolo.

Inoltre, per meglio contribuire al processo complessivo di rinnovamento in questo settore, Autodesk dall’anno scorso è membro fondatore di Digital Twin Consortium, e di Open Design Alliance, che offre strumenti di sviluppo per gestire molti formati BIM, tra cui principalmente IFC, oltre a Revit, Navisworks e DWG/DGN.

Buon programma Beta di Tandem!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/bim-ed-iot-per-costruire-il-gemello-digitale-delle-costruzioni-autodesk-tandem-e-in-beta/

BIM ed IoT per costruire il gemello digitale dell’opera costruita: ti presento Autodesk Tandem

Strada intelligente nel progetto Autodesk Dasher, antesignano di Tandem

Durante Autodesk University, in novembre, è stato fatto un annuncio importante: è in arrivo Autodesk Tandem: una nuova applicazione che unisce la tecnologia BIM con quella IoT per costruire il modello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite, edifici ed infrastrutture.

Puoi leggere l’annuncio ufficiale qui.

Il modello digitale permetterà una gestione estremamente avanzata delle opere realizzate, grazie all’integrazione delle informazioni provenienti dai sensori IoT.

Mi vengono subito in mente il monitoraggio di ponti e tunnel, piuttosto che la sorveglianza stradale o ferroviaria. Ma anche la corretta gestione della temperatura negli edifici, le manutenzioni, la sicurezza…

Visto che l’annuncio ufficiale è piuttosto sintetico, ho voluto approfondire, per capire quali tecnologie verranno utilizzate per la futura applicazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/bim-ed-iot-per-costruire-il-gemello-digitale-dellopera-costruita-ti-presento-autodesk-tandem/

Sappiatelo: ANAS ed il BIM, arrivano 30 progetti per 3 miliardi di Euro per il 2022

30 progetti basati sulla modellazione BIM entro il 2022, per un importo intorno ai 3 miliardi di Euro.

E’ la previsione di Ernesto Sacco, responsabile BIM del coordinamento progettazione ANAS, intervistato da Ingenio in occasione della presentazione a Roma, il 13 febbraio scorso, del terzo rapporto OICE sulle gare pubbliche BIM, relativo al 2019:

Questi bandi saranno anche il frutto di una pluriennale collaborazione con il Politecnico di Torino.
Ce lo illustra la professoressa Anna Osello:

Ora che le grandi stazioni appaltanti hanno imboccato la strada della digitalizzazione, tocca alle medie e piccole stazioni appaltanti ed ai piccoli professionisti. Ed in prospettiva, si apre anche l‘opportunità di una migliore gestione delle opere realizzate, grazie alla loro digitalizzazione.
Ce lo spiega Pietro Baratono:

Del resto il rapporto OICE parla chiaro: nel 2019 si è visto un ulteriore balzo del 58% nelle gare pubbliche basate sul BIM. I servizi di ingegneria ed architettura BIM hanno raggiunto un valore di 296 milioni di Euro, pari al 19,7% del totale dei bandi emessi.

Puoi scaricare il rapporto completo OICE qui

Puoi scaricare la sintesi del rapporto OICE qui.

Grazie Ingenio, in bocca al lupo ANAS!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/sappiatelo-anas-ed-il-bim-arrivano-30-progetti-per-3-miliardi-di-euro-per-il-2022/

Una grande opportunità per il mondo BIM e quello GIS in Italia

Sai cos’è AINOP?

AINOP sta per Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche. Ne abbiamo parlato la scorsa settimana, durante l’intervista sulla collaborazione tra BIM e GIS.

Si tratta di un’iniziativa molto importante, a cura del Ministero delle infrastrutture, nata in seguito al disastro del ponte Morandi di Genova.
Si pone l’obiettivo di costruire, e mantenere un grande database di tutte le opere pubbliche esistenti: ponti naturalmente, ma anche strade, ferrovie, tunnel, porti, edifici….

Un obiettivo davvero ambizioso, ma non più rimandabile in un paese avanzato. C’è da sperare prima di tutto che vengano assegnate le risorse adeguate per la parte pubblica, e che vengano stabiliti in modo efficace i compiti degli enti gestori.

In ogni caso, la costruzione di questo database sarà una grande occasione sia per il mondo BIM che per quello GIS.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/02/una-grande-opportunita-per-il-mondo-bim-e-quello-gis-in-italia/

Guarda l’intervista a Daniele Boni di One Team sulla collaborazione tra BIM e GIS

E’ liberamente disponibile, qui su YouTube, l’intervista che ho realizzato a Daniele Boni di One Team sulla collaborazione tra BIM e GIS.

Daniele, laureato in ingegneria civile e certificato BIM Manager, si occupa da anni di supportare i clienti di One Team nell’adozione del BIM per le infrastrutture, che è il settore che sta beneficiando maggiormente della collaborazione con il mondo GIS.

Nell’intervista hai modo di ascoltare la sua esperienza e di guardare un video, con un importante accenno all’AINOP: l’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche, che darà sicuramente un importante impulso alla costruzione di modelli BIM, connessi alle informazioni GIS, per tutte le opere esistenti.

Eccoti il video dell’intervista:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/guarda-lintervista-a-daniele-boni-di-one-team-sulla-collaborazione-tra-bim-e-gis/

Il futuro della progettazione BIM: vieni all’evento Autodesk a Milano il 5 dicembre

Dopo la tappa di Roma, ecco arrivare a Milano il Tour di Autodesk sul futuro della progettazione BIM, intitolato Autodesk Future of Making, giovedì 5 dicembre nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 presso Officine del Volo, in via Mecenate 76/5.

Autodesk ha il piacere di invitarla all’evento dedicato ai professionisti di settore, per confrontarsi sul futuro dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni.
Una mezza giornata di scambio e condivisione per
esplorare tecnologie innovative, conoscere i trend, scoprire i successi di altri professionisti e incontrare i leader che stanno trasformando questo mercato.
Saranno sviluppate tematiche quali l’intelligenza artificiale, il design generativo, la stampa 3D, l’Internet of things, la prefabbricazione e l’industrializzazione delle costruzioni.
Potrà inoltre scoprire
come ridurre i ritardi e gli errori, ottimizzare i costi e migliorare la comunicazione tra tutte le parti interessate nel processo di progettazione, costruzione e gestione.

Il programma è in via di definizione, ma sono già previsti interventi di Carlo Leone, Territory Sales manager Autodesk Italy Iberia & Med AEC, dell’arch. Lorenzo Bellicini, presidente del CRESME, che mi capita spesso di citare per le sue accurate analisi del mercato dell’edilizia, dell’amico ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist AEC Autodesk, specializzato nelle infrastrutture, oltre a testimonianze BIM di SWS Digital e Tecnimont, del grande formatore Luigi Santapaga di Forma Mentis, dell’Italiano su Marte, ing. Max Moruzzi di Autodesk.

Personalmente, non perderò l’occasione per essere presente!
Se parteciperai, ci vediamo lì…

Clic qui per il programma e per l’iscrizione gratuita.
Affrettati: i posti sono limitati

Ci vediamo a Milano il 5 dicembre.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-futuro-della-progettazione-bim-vieni-allevento-autodesk-a-milano-il-5-dicembre/