Tag: FoMT

Il futuro della progettazione BIM: vieni all’evento Autodesk a Milano il 5 dicembre

Dopo la tappa di Roma, ecco arrivare a Milano il Tour di Autodesk sul futuro della progettazione BIM, intitolato Autodesk Future of Making, giovedì 5 dicembre nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 presso Officine del Volo, in via Mecenate 76/5.

Autodesk ha il piacere di invitarla all’evento dedicato ai professionisti di settore, per confrontarsi sul futuro dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni.
Una mezza giornata di scambio e condivisione per
esplorare tecnologie innovative, conoscere i trend, scoprire i successi di altri professionisti e incontrare i leader che stanno trasformando questo mercato.
Saranno sviluppate tematiche quali l’intelligenza artificiale, il design generativo, la stampa 3D, l’Internet of things, la prefabbricazione e l’industrializzazione delle costruzioni.
Potrà inoltre scoprire
come ridurre i ritardi e gli errori, ottimizzare i costi e migliorare la comunicazione tra tutte le parti interessate nel processo di progettazione, costruzione e gestione.

Il programma è in via di definizione, ma sono già previsti interventi di Carlo Leone, Territory Sales manager Autodesk Italy Iberia & Med AEC, dell’arch. Lorenzo Bellicini, presidente del CRESME, che mi capita spesso di citare per le sue accurate analisi del mercato dell’edilizia, dell’amico ing. Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist AEC Autodesk, specializzato nelle infrastrutture, oltre a testimonianze BIM di SWS Digital e Tecnimont, del grande formatore Luigi Santapaga di Forma Mentis, dell’Italiano su Marte, ing. Max Moruzzi di Autodesk.

Personalmente, non perderò l’occasione per essere presente!
Se parteciperai, ci vediamo lì…

Clic qui per il programma e per l’iscrizione gratuita.
Affrettati: i posti sono limitati

Ci vediamo a Milano il 5 dicembre.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-futuro-della-progettazione-bim-vieni-allevento-autodesk-a-milano-il-5-dicembre/

Partecipa al Webinar online sul Generative Design il 16 luglio alle 15.00

Come promesso qui, eccomi ad invitarti ad un primo Webinar online, dedicato al tema del Generative Design.

Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo del BIM, grazie anche a Dynamo, ma della progettazione in generale: the Future of Making Things, come si dice: e scusa se è poco. 🙂

Il Generative Design è un processo dove l’infinita potenza di calcolo del cloud viene utilizzata per generare un’ampia gamma di alternative – da migliaia a decine di migliaia – che rispondono a esigenze specifiche. Le tecniche di Generative Design, che stanno ottenendo straordinari risultati in ambito meccanico, sono arrivate ora in ambito BIM, dove è possibile ottenere automaticamente tutte le possibili alternative di progetto, tra le quali scegliere la migliore in base a parametri di scelta ottimali.

Martedì 16 luglio, dalle ore 15.00 potrai partecipare al Webinar organizzato dagli amici di Graitec su questo tema, durante il quale ti mostrerò tre esempi già realizzati, che riguardano:

  • La progettazione del layout di un grande ufficio, la nuova sede Autodesk a Toronto.
  • La progettazione del layout di una grande area espositiva, per Autodesk University a Las Vegas
  • La progettazione urbana di nuovi isolati in Olanda.

Iscriviti subito qui, la partecipazione è gratuita!

Ti aspettiamo martedì 16 luglio, alle 15.00 online…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/partecipa-al-webinar-online-sul-generative-design-il-16-luglio-alle-15-00/

Autodesk Redshift Live a Milano il 21 giugno

Come ti avevo annunciato qui, da febbraio è disponibile anche in lingua italiana Redshift, il portale Web che Autodesk ha creato per raccogliere le idee e gli approfondimenti sul futuro, in particolare sulle tecnologie per progettare e costruire: the Future of Making Things, per gli amici.

Bene, il 21 giugno a Milano, dalle 17.00 il portale si trasforma in un evento sulle innovazioni tecnologiche che aiuteranno a costruire un mondo migliore. I testimonials, tutti italiani, hanno un curriculum davvero interessante.

Clic qui per maggiori dettagli sull’evento Redshift e l’iscrizione 

Nel frattempo, puoi leggere alcuni articoli molto interessanti già pubblicati in italiano su Redshift, come ad esempio questo sulle 5 innovazioni tecnologiche per gli studi di architettura, oppure questo sulle costruzioni intelligenti, oppure questo sul nuovo stabilimento Bulgari, il progetto italiano testimonial del BIM in tutto il mondo.

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/autodesk-redshift-live-a-milano-il-21-giugno/

Webcast Autodesk su Manifattura e BIM l’8 marzo

Ricevo e pubblico volentieri l’invito alla Webcast organizzata da Autodesk sul tema Manifattura e BIM.

Partecipando comodamente dal tuo ufficio o da casa, potrai scoprire come la progettazione manifatturiera BIM offre straordinari vantaggi competitivi: più efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, maggiore interoperabilità, massima condivisione delle informazioni, un controllo più puntuale e coerente del progetto.

La Webcast si terrà giovedì 8 marzo dalle 11.00 alle 12.00.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione:

Webcast su Manifattura e BIM:
Iscriviti gratuitamente qui

Se vuoi rivedere le Webcast precedenti di Autodesk:

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/webcast-manifattura-e-bim-l8-marzo/

Benvenuto Autodesk Redshift in Italia!

Redshift sta per spostamento verso il rosso, quel comportamento delle onde elettromagnetiche, tra cui quelle che volgarmente chiamiamo luce, che ci permette di misurare la distanza delle stelle, e molto altro ancora…

Redshift è anche il sito web creato da Autodesk per raccogliere riflessioni ed approfondimenti sul futuro, in particolare sulle tecnologie per progettare e costruire, the Future of Making Things, per gli amici.

Bene, da qualche settimana Redshift è disponibile in lingua italiana, con articoli molto interessanti su architettura, infrastrutture, costruzioni e tecnologia manifatturiera.

In particolare ho trovato molto interessanti gli articoli:

Buone letture sul futuro!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/benvenuto-redshift-in-italia/

Uno sguardo al futuro: città e trasporti nel 2050

Stazioni di ricarica elettrica per auto, trasporti pubblici on-demand, stazioni per il car-sharing ed il bike-sharing, auto a guida automatica e relativi parcheggi dedicati, consegne effettuate grazie a droni, strade intelligenti con sensori, in grado di generare energia dal sole e di manutenersi da sole…

Parliamo del futuro per i trasporti urbani, eppure alcune di queste innovazioni sono già presenti nelle nostre città, altre sono previste in pochi anni. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/uno-sguardo-al-futuro-citta-e-trasporti-nel-2050/

Autodesk sponsorizza AEC Excellence Awards 2017

Sono aperte le iscrizioni all’AEC Excellence Awards 2017: ora puoi proporre i tuoi migliori progetti BIM  per questo prestigioso concorso internazionale. Le categorie previste sono: Building, Infrastructure, Construction e Sustainability.

Clicca qui per farti ispirare dai progetti vincitori dell’anno scorso. Nella nuova edizione di questo importane concorso verranno presentati incredibili esempi di utilizzo del BIM (Building Information Modeling).  Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/05/autodesk-sponsorizza-aec-excellence-awards-2017/

BIMagination a Milano il 17 gennaio 2017

BIMagination_milano_banner_firma283x136-01

Controlla l’agenda: il 17 gennaio non puoi mancare.

Autodesk ha organizzato a Milano una nuova edizione dell’evento BIMagination.

Ho partecipato alla gran parte delle tappe precedenti, a TorinoBologna, Venezia e Napoli, e ti assicuro che ne vale la pena.

L’agenda è già disponibile: avrai modo di ascoltare il punto di vista di Autodesk sul BIM e sul Future of Making Things (FoMT), l’illuminante intervento sul mercato delle costruzioni del professor Norsa dell’Università IUAV di Venezia, e soprattutto di vedere dal vivo progetti BIM già realizzati, di parlare con i protagonisti, di confrontarti con i colleghi che come te sono impegnati nell’innovazione del progetto, architettonico, strutturale, di impianti o di infrastrutture.

Iscriviti subito qui, i posti sono limitati.

Se vuoi saperne di più, leggi gli articoli che ho pubblicato per tre degli eventi BIMagination realizzati quest’anno:

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/12/bimagination-a-milano-il-17-gennaio-2017/

BIMagination a Mestre – Venezia

Bimagination-logo

Bene, eccomi a raccontarti delle terza tappa di BIMagination, il 16 giugno a Mestre – Venezia, dopo il successo in aprile di quelle di Torino e di Bologna.

Fortunatamente le tempeste e l’acqua alta ci hanno risparmiati 🙂 Infatti il pubblico presente è stato numeroso e soprattutto qualificato.

BIMagination-Pubblico

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/06/bimagination-a-mestre-venezia/

Bimagination a Bologna

TuttiIRelatori

Giovedì 28 aprile, ero alla seconda tappa a Bologna di BIMagination.
Se vuoi leggere come è andata la tappa di Torino fai clic qui.

Nella foto qui sopra tutti i relatori che hanno animato l’incontro. Da sinistra: architetto  Matteo Spinelli, GPA Ingegneria, Stefano Toparini, Autodesk, professor Aldo Norsa, Università IUAV di Venezia, Ingegner Gianluca Vallerini, Incide Engineering, Carlo Leone, Autodesk, Architetto Fabrizio Bonatti, MCA – Mario Cucinella Architects.

Si è parlato di Future of Making Thing, FoMT per gli amici: Cloud, Collaborazione & Connettività, BIM, Big data, Internet delle cose non sono più il futuro, sono già tra noi. E poi soprattutto esperienze innovative e BIM  dei progettisti, sempre più BIM, sempre più avanti.

Ecco cosa ho visto…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/05/bimagination-bologna/