Dopo l’esperienza di Volterra, ecco un altro splendido esempio di applicazione delle nuove tecnologie di rilievo e restituzione al patrimonio artistico ed architettonico italiano.
Tutto parte dal professor Andrew Sanders, del dipartimento di architettura della PennDesign University in Pennsylvania, USA, che ha trascorso sei mesi in Italia a rilevare con il laser scanner numerosi esempi di architettura barocca, tra cui opere di Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini ed altri importanti artisti.
Per restituire i rilievi ha utilizzato il servizio Cloud di Autodesk Recap Pro per ottenere le mesh 3D formate da milioni di punti, Autodesk Remake per elaborarle ed Autodesk 3ds Max per rappresentarle.. Continua a leggere