Tag: 3ds Max

Segui la NKE University registrata online

Ti sei perso la NKE University?

L’evento online del 28 giugno, dedicato all’approfondimento delle soluzioni Autodesk per il mondo AEC (Architecture, Engineering, Construction) quindi per l’architettura e le infrastrutture?
Ora puoi seguirne liberamente tutti i contenuti registrati online.

Trovi numerosi sessioni, realizzate da alcuni tra i migliori tecnici AEC italiani e dedicate a:

  • Autodesk Civil 3D
  • Autodesk InfraWorks
  • Autodesk Revit
  • Autodesk Dynamo
  • Autodesk Navisworks
  • Autodesk 3ds Max & Arnold
  • Autodesk BIM 360
  • Altre sessioni ancora sono disponibili di ambiente meccanico.

Naturalmente ti ricordo che tutti questi software AEC, e molti altri ancora, sono contenuti nella Autodesk AEC Collection.

Fai clic qui per seguire gli interventi registrati di NKE University

Complimenti agli amici di NKE!
Buona visione e buon ascolto.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/07/segui-la-nke-university-registrata-online/

Immergiti nelle infrastrutture con la Realtà Virtuale

Ho appena seguito una Webcast molto interessante, tenuta da Eric Chappell e John Sayre di Autodesk, dedicata all’uso della Realtà Virtuale nei progetti di Infrastrutture.

John ci mostra in che modo è possibile creare lo scenario per la Realtà Virtuale, a partire da un progetto realizzato in parallelo con il Dynamic Duo, ovvero Civil 3D ed InfraWorks, è possibile esportare in formato Fbx i dati in 3ds Max, creare un nuovo modello e poi usare le fantastiche nuove funzionalità di 3ds Max Interactive, già noto come Stingray ed ora integrato in 3ds Max 2018.

La cosa bella è che puoi scaricare tutto il dataset di esempio, per poter riprodurre quanto hai visto nella Webcast. Sono 8 Gb zippati, ma puoi scaricarli anche un pezzo per volta.

Clic qui per guardare la Webcast e scaricare i dati di esempio

Avrai notato che per ottenere il risultato sono stati usati 3 prodotti differenti: ti ricordo che puoi averli tutti a disposizione, insieme a molti altri, grazie ad Autodesk AEC Collection.

Buon viaggio nella Realtà Virtuale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/immergiti-nelle-infrastrutture-con-la-realta-virtuale/

Rendering e BIM: intervista a Dionysios Tsagkaropoulos di Renzo Piano Building Workshop

Ecco un’intervista che mi sarebbe piaciuto molto fare.
L’ha ottimamente realizzata Francesco la Trofa e volentieri la rilancio qui.

Il processo progettuale è qualcosa di delicato e sottile. Un progetto deve essere pensato e ragionato, ripensato e riragionato. Per fare questo ci vuole il tempo, lo studio, la ricerca e sopratutto la fantasia. Se non si investe in questi aspetti, si producono anche bellissime immagini, che hanno ben poco a che fare col progetto che vorrebbero rappresentare, perché non ne conoscono l’identità.

Ho conosciuto Dionysios in occasione di SAIE a Bologna all’inizio del secolo, e negli anni successivi ho seguito con ammirazione il suo lavoro di rendering, che ha sempre presentato con grande efficacia comunicativa.

Oggi Dionysios è responsabile dell’immagine del Renzo Piano Building Workshop di Parigi. E scusa se è poco.

Nella sua intervista ci racconta i vantaggi, ma anche le difficoltà nell’utilizzo dei modelli BIM per la realizzazione dei rendering, ma soprattutto, quanto ha imparato alla scuola di Renzo Piano riguardo alla progettazione ed alla fantasia. Sì, certo la fantasia.

E poi le scelte tecnologiche, come il passaggio da Iray a Corona Renderer, e quindi, paradossalmente, dal rendering basato sulle GPU a quello basato sulle vecchie care CPU, ed infine l’utilizzo di VR, la Realtà Virtuale.

Leggi l’intervista qui: puoi accedere con il tuo account Facebook, Twitter o Google

Grazie Dionysios, grazie Francesco!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/06/rendering-e-bim-intervista-a-dionysios-tsagkaropoulos-del-renzo-piano-building-workshop/

Nuvole di punti e barocco italiano

Recap-BaroqueTopologies

Dopo l’esperienza di Volterra, ecco un altro splendido esempio di applicazione delle nuove tecnologie di rilievo e restituzione al patrimonio artistico ed architettonico italiano.

Tutto parte dal professor Andrew Sanders, del dipartimento di architettura della PennDesign University in Pennsylvania, USA, che ha trascorso sei mesi in Italia a rilevare con il laser scanner numerosi esempi di architettura barocca, tra cui opere di Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini ed altri importanti artisti.

Per restituire i rilievi ha utilizzato il servizio Cloud di Autodesk Recap Pro per ottenere le mesh 3D formate da milioni di punti, Autodesk Remake per elaborarle ed Autodesk 3ds Max per rappresentarle.. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/nuvole-di-punti-e-barocco-italiano/

Smart City Challenge: vince la città di Columbus con Autodesk InfraWorks 360

Smart City Challenge_ Columbus

Negli Stati Uniti il Department of Transportation (per gli amici DOT) ha indetto un concorso molto interessante, chiamato Smart City Challenge, rivolto alle città che presentino i migliori progetti per adottare le tecnologie innovative nella loro rete di trasporto. Il premio, fantastico, consiste in 40 milioni di dollari, ovviamente da investire nei progetti di cui sopra. Autodesk è presente tra gli sponsor di questa bella iniziativa.

The USDOT has pledged up to $40 million (funding subject to future appropriations) to one city to help it define what it means to be a “Smart City “and become the country’s first city to fully integrate innovative technologies – self-driving cars, connected vehicles, and smart sensors – into their transportation network.

Bene, la settimana scorsa è stato reso noto qui il vincitore: la città di Columbus in Ohio. Che nel predisporre i suoi progetti ha utilizzato la tecnologia BIM di Autodesk, in particolare Autodesk InfraWorks 360 e 3ds Max per visualizzare i progetti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/06/smart-city-challenge-vince-la-citta-di-columbus-con-infraworks-360/

#AU2015 Start to Finish: il flusso di lavoro BIM per le Infrastrutture

StartToFinishFirstSlide

Oggi si comincia con un bel laboratorio “Hands On“, tenuto da ottimi tecnici italiani e svizzeri: Salvatore Macrì e Daniele Serretti di InterCAD e Stefano Toparini di Autodesk.

20151202_094510I partecipanti hanno modo di provare il flusso di lavoro BIM per le Infrastrutture utilizzando numerosi software contenuti nella Autodesk Infrastructure Design Suite (AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D, Subassembly Composer, Revit Structure, 3ds Max, Navisworks) e naturalmente Autodesk InfraWorks 360.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/12/au2015-start-to-finish-il-flusso-di-lavoro-bim-per-le-infrastrutture/