Categoria: ReCap

BIM per le infrastrutture: tutte le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2024

Il 4 aprile sono state rilasciate le nuove versioni 2024 dei software Autodesk, che stanno diventando lo standard nel campo BIM e BIM per le infrastrutture: Revit, Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e molti altri ancora.

Soprattutto il settore BIM per le infrastrutture, in Italia, sta vivendo una crescita impetuosa grazie anche ai decreti BIM (li trovi qui e qui) ed al PNRR.

Crescita che stiamo notando nella richiesta di corsi di formazione e di certificazioni BIM per le infrastrutture.

Bene, vediamo allora le novità, cominciando da Autodesk Civil 3D, la colonna portante del BIM orizzontale:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/bim-per-le-infrastrutture-tutte-le-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2024/

Disponibile la nuova Roadmap interattiva per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro

Un’intersezione un poco complicata…

Autodesk ha appena reso disponibile qui la nuova Roadmap dei suoi principali prodotti BIM per le infrastrutture: Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro.

Si tratta di una Roadmap interattiva, che ti permette di votare le proposte di miglioramento: io l’ho già fatto. Tim Yarris, Product Manager di Civil 3D, la descrive così:

We’ve completely revamped the Autodesk Civil Infrastructure product roadmap! The new public roadmap provides a view into what’s under consideration for future versions of Civil 3D, InfraWorks, and ReCap. More importantly, it enables our customers to provide feedback and rate the value of each item.
Please check back often, as we’ll continue to add new items based on feedback from our customers!

Ti faccio notare che siamo alla vigilia del rilascio delle nuove versioni 2024 dei software Autodesk: la Roadmap è un programma e non una promessa, quindi occorre considerarla con prudenza, ma sarà interessante confrontarla con le novità che verranno effettivamente rilasciate tra poco. E poi continuare a frequentarla, perché verrà progressivamente aggiornata.

Visita qui la nuova Roadmap Autodesk per le infrastrutture

E se vuoi approfondire, puoi contattarci con un clic qui sotto:

Buon viaggio nella nuova Roadmap!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/disponibile-la-nuova-roadmap-interattiva-per-le-infrastrutture-civil-3d-infraworks-e-recap-pro/

Catturare la realtà da laser scanner o drone per la progettazione BIM

Oggi voglio attirare la tua attenzione su di uno strumento ancora poco conosciuto, ma fondamentale per utilizzare nella progettazione BIM i dati di rilievo più moderni, come nuvole di punti da laser scanner, piuttosto che fotografie digitali da drone.

Le nuove tecnologie, infatti, hanno rivoluzionato il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo topografico. Oggi, dai singoli punti rilevati e poi restituiti ad uno ad uno si è passati ad ottenere in pochi minuti milioni di punti, raggruppati in nuvole oppure in immagini fotografiche che possono essere elaborate per diventare Superfici topografiche, Modelli digitali di elevazione (DEM) oppure Ortofoto.

Si tratta di Autodesk Recap Pro, dove Recap sta per Reality Capture.

Bene, la chiave di tutto sta nel formato con cui Recap Pro salva i rilievi: l’RCP, come Recap. Grazie a questo formato, tutti i software Autodesk di progettazione BIM (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks e perfino AutoCAD) possono utilizzare le nuvole di punti, o le mesh ottenute da queste, come riferimenti esterni molto veloci ed efficienti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/catturare-la-realta-da-laser-scanner-o-drone-per-la-progettazione-bim/

Nuova Roadmap pubblica per le infrastrutture: puoi votare le idee e proporne di nuove

Ora che sono state rilasciate le versioni 2023 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e ReCap Pro, Autodesk ha condiviso gli ultimi aggiornamenti della Roadmap pubblica dei prodotti Autodesk per l’ingegneria civile e le infrastrutture. La Roadmap pubblica è aperta anche al tuo contributo: puoi votare le funzionalità che ritieni più utili.

Se vuoi saperne di più, il team Autodesk di gestione dei prodotti per le Infrastrutture terrà una sessione Ask Me Anything su YouTube Live il 5 maggio alle ore 10.00 AM Eastern Time (le 16.00 nel nostro fuso orario) per approfondire la Roadmap. Ti consiglio di metterlo in agenda!

Vale la pena ricordare come funziona la Roadmap pubblica: si tratta di una visione di alto livello delle caratteristiche e dei flussi di lavoro che stiamo considerando per le versioni future dei nostri prodotti. È suddivisa per settori (tra cui Sviluppo del territorio, Strade e autostrade, Strutture civili, ecc.) in modo che tu possa concentrarti sulle aree che sono più importanti per te. Ogni colonna contiene schede che rappresentano idee richieste dai clienti oppure obiettivi del team di gestione dei prodotti per le infrastrutture. Molte schede hanno etichette che indicano da dove proviene l’idea; se clicchi su una scheda, questa si espanderà per mostrare maggiori informazioni sull’idea e, in alcuni casi, includerà link per ulteriori informazioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/la-nuova-roadmap-pubblica-per-le-infrastrutture-puoi-votare-le-idee-e-proporne-di-nuove/

BIM per le infrastrutture: disponibili Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2023, ecco le novità

Ieri, 12 aprile, sono state rilasciate le nuove versioni 2023 di molti software Autodesk, tra cui Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, le colonne portanti del BIM per le infrastrutture, di cui in questo Blog ci occupiamo.

Come al solito sono numerose le novità, vediamole prodotto per prodotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/bim-per-le-infrastrutture-disponibili-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023-ecco-le-novita/

Ecco le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2023: Webinar Autodesk il 20 aprile

Questa non si può perdere.

Mercoledì 20 aprile alle 16.00 CET, il nostro fuso orario, Autodesk presenterà le novità di Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, ovvero le colonne portanti del BIM orizzontale, o BIM per le infrastrutture.

Sarà mia cura avvisarti, quando le versioni 2023 di questi software saranno rilasciati, e non mi perderò questo evento, che del resto è stato programmato per un orario adatto a noi europei.

Verranno presentati:

  • Miglioramenti allo strumento di ottimizzazione delle scarpate ed a Project Explorer per Civil 3D
  • Sviluppi nella progettazione di modellatori, reti in pressione e progettazione ferroviaria in Civil 3D
  • Workflow bi-direzionale per i ponti tra InfraWorks e Structural Bridge Design
  • Miglioramenti nella creazione e gestione di contenuti parametrici in in InfraWorks
  • Nuovo visualizzatore di nuvole di punti per i progetti di ReCap Pro

Puoi già iscriverti gratuitamente qui: se non potrai partecipare riceverai comunque la registrazione

Se ti interessa il Webinar sulle novità di Autodesk Revit 2023, che si terrà il 13 aprile, fai clic qui

Ne vedremo delle belle!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/webinar-autodesk-il-20-aprile-sulle-novita-di-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023/

Il BIM e l’ingegneria civile: più valore per il nostro patrimonio infrastrutturale

Immagine tratta dal video qui condiviso sull’esperienza di ETS Srl nel BIM per la progettazione ferroviaria

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema ci presentano, con un un bel video, la testimonianza del loro cliente ETS Srl, una importante società di Ingegneria civile, specializzata nel settore dei trasporti ferroviari e stradali, che ha adottato la soluzione Autodesk per la progettazione BIM.
Buona lettura, e buona visione!

ETS Srl è una delle più innovative società di ingegneria civile italiane, specializzata nella progettazione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie e stradali. In attività dal 2005, ha da subito investito risorse per aumentare competenze e qualifiche nell’uso del BIM.

“ETS Srl è stata una delle prime realtà a credere nel nostro modo di proporre il BIM e la digitalizzazione nella filiera delle Costruzioni. Una vera e propria società di ingegneria pioneristica riguardo l’adozione del digitale” dichiara Santina Bloise, responsabile AEC/BIM in Systema e consulente, che ha affiancato sin dal principio la società nel suo percorso di digitalizzazione e introduzione dei processi legati al BIM.

Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta tantissimo – la stima è di una crescita organica del 300% negli ultimi 4 anni – riscontrando notevoli vantaggi dall’adozione di tecnologie BIM Autodesk e dalle nuove modalità lavorative, quali una maggiore capacità di pianificazione del lavoro, rispettando tempi e costi, e un aumento della capacità di presa in carico di progetti complessi, ma non solo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/il-bim-e-lingegneria-civile-piu-valore-per-il-nostro-patrimonio-infrastrutturale/

Compatibilità del software di Autodesk con il nuovo Windows 11

Il 5 ottobre, Microsoft ha lanciato ufficialmente Windows 11, la nuova versione del suo sistema operativo, che introduce numerose novità, come una interfaccia più intuitiva, una grafica più pulita, migliori strumenti di ricerca, modalità di navigazione e di utilizzo: qui trovi tutti i dettagli.

L’aggiornamento a Windows 11 è completamente gratuito per chi utilizza Windows 10, ma naturalmente è necessario verificare che il proprio computer sia compatibile.

Un’altra verifica molto importante, per noi che utilizziamo il software Autodesk riguarda la compatibilità delle nostre applicazioni. Ci viene in aiuto, naturalmente, il portale Autodesk Knowledge Network con una bella sorpresa:

I prodotti basati su AutoCAD delle versioni 2021 e 2022 supportano completamente Windows 11.

Ottima notizia, quindi Civil 3D è supportato, ma gli altri prodotti? Revit piuttosto che InfraWorks, Navisworks, Recap Pro e così via? Come al solito, vale la regola della prudenza: ciò che non esplicitamente indicato nelle pagine dei System Requirements (ad esempio quella di Revit qui) non è supportato. Quindi, per ora, occorre attendere.

Speriamo di avere presto aggiornamenti.

Nel frattempo, ho trovato molto interessante questo video: grazie Simon!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/compatibilita-software-autodesk-con-windows-11/

Novità BIM per le infrastrutture versioni 2022: Generative Design per le scarpate e non solo

Il 14 aprile sono state rilasciate le versioni 2022 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e qualche giorno prima quella di Revit, di cui ti ho già scritto qui.

Numerose le novità, tra cui spicca una nuova applicazione, che finalmente permette di utilizzare la tecnologia del Generative Design per l’ottimizzazione delle scarpate di Civil 3D, utilizzabili anche in InfraWorks e Revit.

Se vuoi farti una prima idea, puoi guardare questo video, che ti mostra un veloce riepilogo delle novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro:

Vediamo ora le novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro nel dettaglio:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/novita-bim-per-le-infrastrutture-versioni-2022-generative-design-per-le-scarpate-e-non-solo/

Una chiacchierata in libertà su: GIS, BIM, Infrastrutture ed il mondo Autodesk

Qualche giorno fa, sono stato intervistato dall’ottimo Paolo Corradeghini, ingegnere, topografo e blogger (www.3dmetrica.it), sui temi GIS, BIM, infrastrutture ed il mondo Autodesk.

Ne è uscita una bella chiacchierata, durata un’oretta, durante la quale ho presentato chi sono, ed ho cercato di dare una panoramica del mondo in cui lavoro, parlando di CAD, di BIM orizzontale e BIM verticale, di Reality Capture, quindi di Scan2BIM, e poi di Dynamo, di progettazione parametrica e Generative Design, di CDE o AcDAT e condivisione in dei modelli BIM in Cloud.

Puoi guardarci su YouTube qui sotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/una-chiacchierata-in-liberta-su-gis-bim-infrastrutture-ed-il-mondo-autodesk/