Tag: Nuvole di punti

Catturare la realtà da laser scanner o drone per la progettazione BIM

Oggi voglio attirare la tua attenzione su di uno strumento ancora poco conosciuto, ma fondamentale per utilizzare nella progettazione BIM i dati di rilievo più moderni, come nuvole di punti da laser scanner, piuttosto che fotografie digitali da drone.

Le nuove tecnologie, infatti, hanno rivoluzionato il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo topografico. Oggi, dai singoli punti rilevati e poi restituiti ad uno ad uno si è passati ad ottenere in pochi minuti milioni di punti, raggruppati in nuvole oppure in immagini fotografiche che possono essere elaborate per diventare Superfici topografiche, Modelli digitali di elevazione (DEM) oppure Ortofoto.

Si tratta di Autodesk Recap Pro, dove Recap sta per Reality Capture.

Bene, la chiave di tutto sta nel formato con cui Recap Pro salva i rilievi: l’RCP, come Recap. Grazie a questo formato, tutti i software Autodesk di progettazione BIM (da Revit a Civil 3D, da InfraWorks a Navisworks e perfino AutoCAD) possono utilizzare le nuvole di punti, o le mesh ottenute da queste, come riferimenti esterni molto veloci ed efficienti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/catturare-la-realta-da-laser-scanner-o-drone-per-la-progettazione-bim/

Gestire la documentazione tecnica di una commessa BIM, con le soluzioni Autodesk e Graitec

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.  Oggi Graitec ci presenta la sua soluzione per la gestione della documentazione tecnica BIM: se ti interessa, puoi approfondire questo tema iscrivendoti qui al Webinar Graitec di martedì 6 aprile alle 15.00.

La domanda odierna delle costruzioni sta cambiando rapidamente e in modo sempre più imprevedibile.

I dati stanno acquisendo una centralità sempre maggiore e ogni singolo progetto richiede migliaia di azioni che ne aumentano il livello di complessità.

Siamo protagonisti di una Digital Trasformation che impone ai professionisti del settore di evolversi, innovando e ottimizzando i processi interni per rimanere al passo con i tempi.

Ad oggi i team di lavoro impiegano sempre più tempo nelle attività di produzione e gestione di grandi moli di dati, con il rischio di ritardi sulla consegna dei progetti e di inevitabili errori causati da attività manuali.

Ne consegue un aumento dei costi con un ulteriore impatto sulla redditività e sulla produttività aziendale.

Graitec OpenTree è la soluzione ideale in risposta alla trasformazione digitale in atto, che supporta i professionisti nel settore delle costruzioni a gestire in maniera efficace ed efficiente tutti i documenti tecnici di commessa.

Grazie alla stretta integrazione con i prodotti Autodesk, in particolare Revit ed Autocad, con OpenTree è possibile produrre e gestire la documentazione in modo agile e veloce, in conformità alle principali norme del settore, come la ISO 19650.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/gestire-la-documentazione-tecnica-di-una-commessa-bim-con-le-soluzioni-autodesk-e-graitec/

Eventi online in arrivo, su Scan2BIM e Legal&Contractual BIM

Ti annuncio con piacere due eventi interessanti, online e gratuiti, organizzati dagli amici di Orienta+Trium in ottobre 2020.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/eventi-online-in-arrivo-su-scan2bim-e-legalcontractual-bim/

La gestione delle nuvole di punti con i software Autodesk: iscriviti alla Webcast del 9 aprile


Ricevo e pubblico volentieri l’annuncio di una Webcast molto interessante, organizzata dagli amici di Orienta+Trium per il 9 aprile alle 15.30.

Il tema è quello della gestione di nuvole di punti da laser scanner in tutti i software della soluzione AEC di Autodesk. Ecco l’agenda, davvero completa:

  • Autodesk Recap Pro: come avviene l’unione e la georeferenziazione della nuvola di punti, brevi cenni sugli strumenti disponibili: piano, fence e regioni.
  • Autodesk InfraWorks:  generazione del Modello Digitale del Terreno (DTM) da nuvola di punti, brevi cenni sull’estrazione di oggetti dalla nuvola
  • Autodesk Civil 3D:  generazione del Modello Digitale del Terreno (DTM) da nuvola di punti, cenni sulla creazione delle linee caratteristiche su nuvola, condivisione con Revit della Superficie Topografica del terreno grazie alla piattaforma BIM 360.
  • Autodesk Revit: Condivisione della Superficie Topografica di Civil 3D attraverso la piattaforma BIM 360, modellazione architettonica sulla stessa.
  • AutoCAD:  generazione automatica di una sezione, cenni sugli strumenti di lavoro: estrazione linea / punto / asse.
  • Autodesk Navisworks: sovrapposizione nuvola e modello, Clash Detection.

Cosa aspetti? Il 9 aprile alle 15.30 hai una’ottima occasione di aggiornamento: la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.

Fai clic qui per andare alla pagina di iscrizione
agli eventi di Orienta+Trium

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/la-gestione-delle-nuvole-di-punti-con-i-software-autodesk-iscriviti-alla-webcast-del-9-aprile/

Estrai i tracciati stradali da nuvole di punti per il risanamento stradale BIM: ecco InfraWorks 2018.2

Prosegue l’impetuosa crescita di Autodesk InfraWorks, che è stato rilasciato pochi giorni fa nella sia nuova versione 2018.2. La fedele Autodesk App mi ha subito avvertito…

La novità più importante riguarda il consolidamento del riconoscimento dei tracciati dalle nuvole di punti rilevate con il laser scanner: molto utile soprattutto per il risanamento stradale, in collaborazione con il nuovo modello stradale BIM di AutoCAD Civil 3D, che in ottobre dell’anno scorso è stato introdotto proprio per rendere più facili i progetti in cui si risana, ristruttura o riqualifica una strada esistente.

Altri miglioramenti riguardano la progettazione BIM di tracciati stradali, reti di drenaggio e ponti ed il calcolo dello sterro e del riporto per le strade.

Vediamo quindi tutte le novità in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/estrai-tracciati-stradali-da-nuvole-di-punti-per-il-risanamento-stradale-bim-ecco-infraworks-2018-2/

Ti presento Autodesk Recap Pro for Mobile

Da luglio è disponibile la App Autodesk Recap Pro for mobile: La puoi scaricare da iTunes qui.

Grazie ad Autodesk Pro for Mobile puoi condividere i rilievi da laser scanner o da foto digitali su di un iPad Pro: puoi già immaginare l’utilità di poter registrare e verificare un rilievo laser scanner mentre si è ancora sul campo!

Questa novità è disponibile gratuitamente per i clienti Autodesk che hanno un abbonamento attivo (Autodesk Subscription) per Autodesk Recap Pro.

Vediamo nel dettaglio le funzionalità di questa novità molto attesaContinua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/09/ti-presento-autodesk-recap-pro-for-mobile/

Catturare la realtà in Siria

RealityCapturingSyria

Le nuove tecnologie per catturare la realtà rappresentano una grande opportunità per la difesa del patrimonio artistico e culturale.

Non solo in Italia, dove ti ho già presentato i casi di Volterra e del Barocco, ma anche nei paesi dove c’è la guerra. Anzi, proprio dove la guerra, che non guarda in faccia a nessuno e che rappresenta la principale causa di distruzione per i siti archeologici ed il patrimonio artistico: basti penare a Palmyra. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/04/catturare-la-realta-in-siria/

Nuvole di punti e barocco italiano

Recap-BaroqueTopologies

Dopo l’esperienza di Volterra, ecco un altro splendido esempio di applicazione delle nuove tecnologie di rilievo e restituzione al patrimonio artistico ed architettonico italiano.

Tutto parte dal professor Andrew Sanders, del dipartimento di architettura della PennDesign University in Pennsylvania, USA, che ha trascorso sei mesi in Italia a rilevare con il laser scanner numerosi esempi di architettura barocca, tra cui opere di Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini ed altri importanti artisti.

Per restituire i rilievi ha utilizzato il servizio Cloud di Autodesk Recap Pro per ottenere le mesh 3D formate da milioni di punti, Autodesk Remake per elaborarle ed Autodesk 3ds Max per rappresentarle.. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/nuvole-di-punti-e-barocco-italiano/

#AU2016 Droni per il rilievo 3D

20161116_080134Bene, comincia alla grande la seconda giornata ad AU con la sessione di Daniel McKinnon di 3DR, l’azienda californiana diventata la più grande produttrice di droni in USA.

Da tempo 3DR ha scelto Autodesk per mettere a punto una soluzione di rilievo dedicata al mondo delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-droni-per-il-rilievo-3d/

Nuovi strumenti BIM per le infrastrutture: è disponibile InfraWorks 360 2017.2

IW360-2017-2-SoprelevazioneControllo della sopraelevazione in curva di una strada a componenti

Come ci attendevamo, Autodesk ha rilasciato nei giorni scorsi la nuova versione di InfraWorks 360, la 2017.2 o September ReleaseTi ricordo che la crescita impetuosa del nostro software preferito sta generando diverse versioni ogni anno, ognuna degna di grande attenzione.

Infatti ci ritroviamo, a pochi mesi dalle importanti novità della versione precedente, molte nuove funzionalità interessanti, per chi si occupa di progettazione stradale e di infrastrutture.

Sono migliorate la progettazione stradale e quella dei ponti, l’uso delle nuvole di punti da laser scanner o da droni, l’analisi per la prevenzione delle inondazioni e così via.

Vediamole in dettaglio, anche grazie al seminario registrato dal mitico Eric Chappel Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/09/nuovi-strumenti-bim-per-le-infrastrutture-e-disponibile-infraworks-360-2017-2/