Tag: ReCap 360

Nuvole di punti e barocco italiano

Recap-BaroqueTopologies

Dopo l’esperienza di Volterra, ecco un altro splendido esempio di applicazione delle nuove tecnologie di rilievo e restituzione al patrimonio artistico ed architettonico italiano.

Tutto parte dal professor Andrew Sanders, del dipartimento di architettura della PennDesign University in Pennsylvania, USA, che ha trascorso sei mesi in Italia a rilevare con il laser scanner numerosi esempi di architettura barocca, tra cui opere di Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini ed altri importanti artisti.

Per restituire i rilievi ha utilizzato il servizio Cloud di Autodesk Recap Pro per ottenere le mesh 3D formate da milioni di punti, Autodesk Remake per elaborarle ed Autodesk 3ds Max per rappresentarle.. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/03/nuvole-di-punti-e-barocco-italiano/

Passeggiata virtuale a Volterra in 3D

Per cominciare bene la settimana, una passeggiata virtuale per Volterra.

Del progetto ti avevo scritto qui.

Una riflessione sul progetto la trovi qui.

Il tutorial per provare a costruire la tua città digitale 3D lo trovi qui.

Buona passeggiata!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/passeggiata-virtuale-a-volterra-in-3d/

Ti presento Autodesk Remake

remake-2017-badge-256px

PS: in settembre del 2017 Autodesk Remake è stato incorporato in Autodesk Recap Pro, con il nome di Recap Photo: leggi qui il mio articolo al riguardo.
Tutto quanto ho scritto qui, naturalmente, resta valido, ma è cambiato il nome del prodotto.

Vuoi ottenere il modello 3D di un qualsiasi oggetto, a partire dalle semplici fotografie?

Allora Autodesk Remake, ora Recap Photo è quello che fa per te: ho avuto modo di sperimentarlo in dicembre.

Fino a poco fa era noto come Progetto Memento:  rilasciato come prodotto definitivo nel maggio del 2016 Autodesk Remake rappresenta un bel passo avanti nella strategia Autodesk di costruire The Future of Making Things.

Per capire in che modo avviene questo miracolo guarda questo breve video:

E non è tutto…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/01/ti-presento-autodesk-remake/

#AU2016 Autodesk e Leica Geosystems svelano il mistero

2016-11-16 10.01.24Qui ad Autodesk University è stato finalmente svelato il mistero.

Leica Geosystems ha annunciato il suo nuovo BLK360, scanner laser innovativo, che utilizza la nuova App di Autodesk Recap 360 Pro.

Sono andato a vederlo: prima di tutto è davvero piccolo; circa 16 cm di altezza per 10 di diametro (6.5 x 4 pollici) e leggero, pesa circa un chilo (2,2 libbre), lo puoi tenere sulla scrivania e portare in valigia. Facile da usare, anche perché verrà pilotato grazie ad una nuova App di Recap 360 Pro su iPad, ora in fase di Beta, veloce e soprattutto connesso ad Internet.

Quando esegui la scansione, questa viene inviata al servizio Cloud di Autodesk Recap 360 Pro, che la restituisce e te la mette a disposizione per l’uso in un qualsiasi software Autodesk.

Maggiori informazioni qui.

Davvero interessante…
#AU2016
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-autodesk-e-leica-geosystems-svelano-il-mistero/

#AU2016 Droni per il rilievo 3D

20161116_080134Bene, comincia alla grande la seconda giornata ad AU con la sessione di Daniel McKinnon di 3DR, l’azienda californiana diventata la più grande produttrice di droni in USA.

Da tempo 3DR ha scelto Autodesk per mettere a punto una soluzione di rilievo dedicata al mondo delle costruzioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/11/au2016-droni-per-il-rilievo-3d/

La città di Volterra 3D e BIM con ReCap 360

WorkshopReCap360-VolterraSi è concluso da poco, nella splendida città di Volterra, il primo International Reality Capture Workshop organizzato dalla Volterra Detroit Foundation in collaborazione con Autodesk, 3DR e Case Technologies

Devo dire che mi sarebbe proprio piaciuto partecipare 🙂

Obiettivo del Workshop quello di utilizzare droni e tecniche di aerofotogrammetria per rilevare la città all’interno delle mura ed alcuni suoi tesori archeologici, e laser scanner per ricostruire nel dettaglio gli interni del College, per ottenerne il modello BIM.

Il modello 3D verrà poi utilizzato per fini promozionali e turistici, ma rappresenterà una base ideale anche per lo studio di impatto di ogni possibile trasformazione nella città.

Naturalmente per la restituzione dei rilievi verranno impiegati Autodesk ReCap 360, Autodesk InfraWorks 360, Autodesk Memento (ora si chiama Autodesk Remake), AutoCAD Civil 3D ed Autodesk Revit.

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/la-citta-di-volterra-3d-e-bim-con-recap-360/

Dal rilievo aerofotogrammetrico alle ortofoto georeferenziate da droni

Recap-IW360-DigitalPhoto

Negli ultimi anni l’evoluzione degli strumenti UAV/SAPR*, volgarmente chiamati droni, ha portato in campo civile a grandi innovazioni nel campo del rilievo territoriale ed urbano.

Puoi ben immaginare quanto sia più veloce ed economico effettuare un rilievo con un drone, piuttosto che utilizzare, come si è fatto finora, un aereo oppure un elicottero.

Certo, come è giusto questa nuova attività ora è regolamentata dall’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e richiede operatori specializzati, ma resta estremamente interessante per chi abbia bisogno di rilievi nel campo della progettazione e della manutenzione di infrastrutture.

Vediamo di approfondire il tema…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/08/dal-rilievo-aerofotogrammetrico-alle-ortofoto-georeferenziate-da-droni/

Nuovo Autodesk ReCap Pro per catturare la realtà

recappro-badge-400px

Pochi giorni fa è stata resa disponibile una nuova e migliore versione di Autodesk Recap Pro, uno dei componenti della linea di prodotti Recap, (che sta per Reality Capture), che permette di acquisire ed integrare i dati di realtà direttamente nel processo di progettazione BIM.

La nuova versione 1.4 di Recap Pro rende molto più facile sia controllare la qualità delle scansioni laser che si stanno utilizzando, sia trasformarle in modelli di dati 3D.

Nel video che trovi più avanti in questo articolo, puoi già vedere il nuovo Recap Pro in azione.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/10/nuovo-autodesk-recap-pro-per-catturare-la-realta/

Jack, il drone ed il rilievo di una piazza a Bristol

Jack-Drone

Bene, il problema è: ho bisogno di rilevare rapidamente una piazza (oppure una strada, una cava…), e non ho il tempo ed il budget necessari per utilizzare un laser scanner, oppure devo realizzare, per ora, un preliminare o uno studio di fattibilità e non è ancora il caso di realizzare un rilievo completo.

Jack Strongitharm di Autodesk, che ho avuto il piacere di conoscere, lo ha risolto usando un piccolo drone, per l’esattezza un quadricottero telecomandato, dotato di una macchina fotografica digitale.

Come puoi vedere nel filmato più avanti, le fotografie riprese dal drone vengono poi elaborate grazie al servizio cloud chiamato ReCap Photo di Autodesk ReCap Pro, che permette di ricostruire la nuvola di punti e la mesh, il modello 3D dell’oggetto fotografato.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/09/jack-il-drone-ed-il-rilievo-di-una-piazza-a-bristol/

Il futuro del nostro passato

InternoVillaRealeMonza

Nel video che ti presento oggi, Tatjana Dzambazova, Autodesk, Technology Whisperer (che sarebbe a dire, colei che suggerisce la tecnologia) Senior Product Manager del gruppo Reality Solutions di Autodesk, ci parla di un tema affascinante: il futuro del nostro passato.

Illustrando i casi più diversi, dai monumenti storici (tra cui la mia amata Villa Reale di Monza, di cui vedi un interno nell’immagine qui sopra), alle statue, dalle mummie egizie ai reperti fossili, fino alle meraviglie della natura, Tatiana ci spiega in che modo oggi possiamo ricostruire digitalmente la realtà, quindi anche il nostro passato, per poterlo restaurare (ti ricorda qualcosa il Teatro Lirico di Milano?), conservare e divulgare (organizzando visite virtuali ai monumenti lontani), perfino ricostruire, come nel disgraziato caso delle statue dei Buddha in Afghanistan.

Quindi si tratta di tecnologia che non solo ci permette di ottenere risultati migliori e più veloci, ma anche risultati che fino a pochi anni fa non avremmo neanche potuto immaginare.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2014/07/il-futuro-del-nostro-passato/