La diffusione dei dati Open, ed in particolare dei dati geografici Open, (noti come OpenGeoData), porta a scoprire nuovi formati GIS, che possono essere poco conosciuti. Uno di questi, per il quale ricevo spesso richieste di chiarimenti, è il formato .asc, a volte distribuito addirittura come .txt. In questo caso, ti basta rinominare il file con l’estensione .asc perché venga riconosciuto correttamente.
Di cosa si tratta? Del modello digitale di elevazione (DEM) del terreno. Ad esempio di un comune oppure di una provincia, oppure di un riquadro di cartografia.
Si tratta di un file molto importante, perché ci permette di rappresentare l’altimetria del territorio, calcolare le curve di livello, creare Superfici TIN ed avere a disposizione la base sulla quale costruire la nostra Città Digitale 3D.
Se vuoi provare, scarica un esempio di modello digitale di elevazione qui, poi segui le istruzioni di questo articolo.
Tieni conto che con la stessa procedura puoi utilizzare anche i modelli digitali di elevazione in formato .tif.
E buon divertimento!
Continua a leggere