Categoria: ENI

Il nuovo AutoCAD Civil 3D 2017 è tra noi

autocad-civil-3d-badge-400px-social

Bene, dopo AutoCAD, Autodesk Revit “One Box” ed Autodesk InfraWorks 360, la stagione di rilascio delle nuove versioni Autodesk 2017 prosegue, con la colonna portante della soluzione BIM per le Infrastrutture: AutoCAD Civil 3D 2017, già disponibile anche in lingua italiana.

Vediamo allora quali sono le principali novità, che naturalmente si sommano a quelle già annunciate di AutoCAD 2017, che resta la solida base sulla quale è costruito AutoCAD Civil 3D.

Prima di tutto è importante sapere che Windows 10 ora viene supportato nativamente.
Civil3D-2017-Advanced Roundabout Design

Ed ecco subito una prima immagine significativa: con la nuova versione 2017, AutoCAD Civil 3D progetta e gestisce pienamente in 3D le rotatorie stradali. Eredita quindi queste funzionalità da Autodesk Vehicle Tracking, che resta come modulo aggiuntivo di AutoCAD ed AutoCAD Civil 3D, da acquistare a parte.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/il-nuovo-autocad-civil-3d-2017-e-tra-noi/

Leggi lo studio sull’aumento di produttività di AutoCAD Civil 3D dalla versione 2010 alla 2016

BIMInfrastrutture-Feature

E’ disponibile sul sito Autodesk un documento molto interessante, che descrive l’aumento di produttività di AutoCAD Civil 3D dalla versione 2010 alla 2016.

Lo studio è stato commissionato da Autodesk alla società di americana Landproject, che si occupa, naturalmente, di progettazione BIM per le Infrastrutture.

Questo documento permette di comprendere in un colpo solo quali e quanti sono stati i miglioramenti introdotti.
In 6 anni AutoCAD Civil 3D ne ha fatta di strada… 🙂 Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/leggi-lo-studio-sullaumento-di-produttivita-di-autocad-civil-3d-dalla-versione-2010-alla-2016/

Autodesk InfraWorks 360 ed i suoi moduli verticali

InfraWorks 360-Montalcino

Modello 3D di un comune realizzato con InfraWorks 360
grazie a dati Open di Regione Toscana ed ortofoto Bing

Come sai, questo Blog si è occupato spesso della straordinaria tecnologia di Autodesk InfraWorks 360.
Mi sono accorto, però, della mancanza di un articolo che raccolga lo stato dell’arte, e descriva in modo coerente tutte le potenzialità attuali di InfraWorks 360. Bene, allora ci provo…

(Aggiornamento del 10 febbraio: l’offerta di InfraWorks 360 è diventata più semplice e conveniente.
Al semplice costo del noleggio di InfraWorks 360, ora puoi avere anche i tre moduli verticali per la progettazione BIM di strade, ponti e drenaggi! Leggi qui per i dettagli)

Autodesk InfraWorks 360 è la soluzione per i progettisti che permette di costruire velocemente il modello BIM concettuale all’interno del contesto territoriale realistico.e tridimensionale.

Grazie ad InfraWorks 360 è possibile valutare efficacemente tutte le possibili alternative, individuare precocemente i potenziali ostacoli, presentare facilmente l’idea progettuale ai non addetti ai lavori, grazie ad immagini, video e visualizzazioni 3D sul Web.

Per costruire il modello 3D è possibile utilizzare dati CAD, GIS e BIM, nei formati più diffusi, compresi i dati geografici Open, italiani e stranieri.  Ma se i dati necessari non sono disponibili, Autodesk InfraWorks 360 permette di scaricarli da Internet, grazie ad un potente servizio Cloud, chiamato Model Builder, che rende disponibile il modello 3D, comprese le ortofoto, pronto ad essere utilizzato.

Tutte le informazioni di Autodesk InfraWorks 360 possono essere trasferite ad AutoCAD Civil 3D, per la preparazione degli elaborati necessari al progetto preliminare ed esecutivo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/01/autodesk-infraworks-360-ed-i-suoi-moduli-verticali/

Autodesk Excellence in Infrastructure Winners

AutodeskInfrastructureExcellence2015

Sono stati assegnati i premi del concorso Autodesk Excellence in Infrastructure.

Vale sempre la pena dare un’occhiata, perchè questo premio presenta una rassegna delle tecnologie più avanzate nel campo della progettazione di infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/10/autodesk-excellence-in-infrastructure-winners/

Conosci Autodesk Navisworks?

navisworks-2016-badge-256pxFinora, in questo Blog, ti ho parlato soprattutto di AutoCAD, AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D, del mitico InfraWorks 360… Ma è arrivato il momento di presentarti un altro attore importante della soluzione Autodesk per la progettazione BIM: Autodesk Navisworks.

In buona sostanza, Navisworks entra in gioco in vista dell’apertura del cantiere: si occupa, infatti, del coordinamento, dell’analisi e della pianificazione dei tempi e dei costi di costruzione, in ambiente BIM.

Se tieni presente che i costi di costruzione di un edificio o di una infrastruttura rappresentano una parte preponderante dei costi totali, e che fino a poco fa non erano disponibili software dedicati al controllo ed all’ottimizzazione di questi costi, appare chiaro che Navisworks può giocare un ruolo molto importante.

Vediamo allora di cosa si occupa nei dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/09/conosci-autodesk-navisworks/

Simulazione del traffico con InfraWorks 360

infraworks-360-badge-256px

Il modulo Roadway Design di Autodesk InfraWorks 360 contiene una anteprima (preview) dedicata alla simulazione del traffico: molto interessante, perchè aggiunge alla splendida tecnologia di InfraWorks 360 un campo di applicazione nuovo ed importante.

Guarda il video qui sotto, che in un minuto ci spiega come funziona:

Se vuoi approfondire questo tema, guarda qui il seminario online del 15 luglio 2015 sulla simulazione del traffico di Eric Chappell e Gordon Duncan.

Questa tecnologia deriva dalla acquisizione di cui ti ho scritto qui.

Buona simulazione!
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/07/simulazione-del-traffico-con-infraworks-360/

I nuovi Design Bundle per la progettazione BIM

ProgettazioneStradale

Spesso l’estate è il momento buono per cogliere le opportunità e fare un salto di qualità nel proprio lavoro.

Cosa ne diresti, quest’anno, di adottare la nuova tecnologia BIM di Autodesk InfraWorks 360, i suoi moduli verticali ed i servizi Cloud, tra i quali lo spettacolare Model Builder? Ed in aggiunta il buon vecchio AutoCAD Civil 3D, (che scambia i suoi dati con InfraWorks 360), con il modulo Vehicle Tracking per l’analisi dell’ingombro dei veicoli?

Dalla fine di giugno hai a disposizione una nuova opportunità, soprattutto per la progettazione BIM di strade e ferrovie, che ti permette di ottenere una soluzione completa a costi ridotti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/07/i-nuovi-design-bundle-per-la-progettazione-bim/

Non solo AutoCAD Civil 3D: ecco i moduli aggiuntivi

 

NB: Post aggiornato l’11 settembre 2018.

AutoCAD Civil 3D, da molti anni, rappresenta la soluzione più avanzata, articolata e potente per la progettazione BIM delle infrastrutture, come strade, ferrovie, reti di condotte a gravità ed in pressione. Questo perchè:

  • Gode della base CAD più utilizzata al mondo, quella di AutoCAD
  • Approfitta delle funzionalità GIS  perchè contiene al suo interno AutoCAD Map 3D
  • Mette a disposizione i modelli intelligenti 3D per la progettazione BIM
  • Interagisce direttamente con diversi altri software Autodesk, come InfraWorks, Revit e Navisworks.

Ma non è finita qui.

AutoCAD Civil 3D dispone da alcuni anni di numerosi moduli aggiuntivi, per la progettazione dei ponti e delle ferrovie, l’analisi delle reti di condotte, fognature e reti di drenaggio, l’analisi fluviale e geotecnica, la personalizzazione dei modelli intelligenti, lo studio dell’ingombro stradale dei mezzi pesanti e la progettazione dei parcheggi,  l’interazione con 3ds Max, la gestione delle cartografie raster, comprese le ortofoto ed i modelli digitali di elevazione…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/07/non-solo-autocad-civil-3d-ecco-tutti-i-moduli-aggiuntivi/

Autodesk InfraWorks 360 ed i suoi moduli verticali sono gratuiti per studenti ed insegnanti

InfraWorks 360StudentAccess

Chi frequenta questo Blog ormai lo conosce bene. 🙂

Autodesk InfraWorks 360, con i suoi moduli verticali per la progettazione di strade, ferrovie, ponti e drenaggi, è una soluzione molto innovativa per la progettazione BIM delle infrastrutture. Sta crescendo molto rapidamente, l’ultima versione di giugno, la 2016.2 ha introdotto molte novità, tra cui la progettazione delle rotatorie stradali.

Bene, se sei uno studente oppure un’insegnante, puoi utilizzarlo gratuitamente.

Segui questa procedura:

  1. Vai all’indirizzo: 
    http://www.autodesk.com/education/free-software/infraworks-360
  2. Crea un Account nella Education Community: ti basta seguire il link “SIGN IN” che trovi in alto a destra.
  3. Scarica il file PDF, compilalo e poi invialo all’indirizzo di posta elettronica:  InfraWorks360.Student@autodesk.com
  4. Quando la tua richiesta verrà accettata, riceverai le informazioni per il download e l’accesso alla tecnologia di InfraWorks 360, compresi i suoi moduli verticali, Roadway Design for InfraWorks 360, Drainage Design for InfraWorks 360, and Bridge Design for InfraWorks 360.

Fai attenzione: puoi installare Autodesk InfraWorks 360 solo su PC dotati di sistema operativo Windows 7 oppure 8/8.1 a 64 bit. E’ consigliabile una buona scheda grafica. Maggiori informazioni qui.

Grazie Gwinael!

Buon download a tutti
GimmiGIS

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/07/autodesk-infraworks-360-gratuito-per-studenti-ed-insegnanti/

Rilasciato il modulo Geotecnico per Civil 3D 2016

ModuloGeotecnico2016

E’ stato rilasciato, pochi giorni fa, il modulo Geotecnico per AutoCAD Civil 3D 2016. Te ne avevo parlato qui.

Questo modulo permette di ricostruire la stratigrafia del sottosuolo, in base ai sondaggi effettuati. E’ quindi molto utile per affiancare ai progetti stradali, ferroviari o di reti sotterranee tutte le informazioni geologiche necessarie. Una volta ricostruita la stratigrafia, Civil 3D mette a disposizione tutti i suoi strumenti per la costruzione dei profili, in corrispondenza dei tracciati.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2015/06/rilasciato-il-modulo-geotecnico-per-civil-3d-2016/