Tag: Collaborazione a distanza

Zoom è integrato con BIM 360

Negli scorsi mesi di quarantena causata da Covid-19, tutti quanti abbiamo imparato a comunicare online attraverso gli strumenti come Zoom, sia per motivi professionali che personali.

Ho il piacere di utilizzarlo da tempo, con grande soddisfazione, sia per tenere corsi online che per comunicare con i colleghi, e grazie alle licenze gratuite, chi non ha partecipato ad un aperitivo online con amici o parenti?

Leggero e molto facile da usare, disponibile per tutti i browser e per tutti i dispositivi, PC, Tablet, Smartphone, permette di condividere lo schermo, l’audio del microfono ed il video della Webcam, e di connettere un numero molto alto di persone: basti dire che i nostri meeting aziendali vengono realizzati con Zoom, e siamo qualche centinaio.

Negli stessi mesi di quarantena sono stati numerosi i progettisti e le imprese che hanno cominciato ad usare Autodesk BIM 360, anche grazie anche alla generosa offerta di Autodesk che ha permesso di utilizzare BIM 360 Docs e BIM 360 Design gratuitamente fino al 30 giugno.

Sì, perchè progettisti ed imprese, per lavorare da casa hanno bisogno di qualcosa di più che non la sola connessione ad internet e la posta elettronica. Altrimenti la condivisione dei modelli BIM diventa davvero molto complicata e confusionaria, spezzettata tra email, strumenti di condivisione generica dei dati, telefonate di spiegazione e così via.

Occorre avere a disposizione strumenti dedicati, pensati da chi si occupa di BIM da sempre, integrati con i software di BIM Authoring più diffusi, e soprattutto capaci di una vera condivisione dei modelli BIM, in un ambiente AcDAT o CDE, fino alla loro modifica ed aggiornamento da parte di gruppi di lavoro distanti. Quindi, Autodesk BIM 360.

Nella finestra di gestione del progetto BIM 360, puoi avviare un meeting con Zoom

Bene, sono lieto di annunciarti che ora Zoom e BIM 360 sono integrati. La notizia è stata annunciata qui. Se vuoi capire come funziona nei dettagli, leggi le spiegazioni qui.

la condivisione dello schermo di Zoom è l’ideale per realizzare meeting davvero efficaci, dove ognuno è in grado di capire perfettamente lo stato di avanzamento dei lavori, di commentare tutti i dettagli e di condividere le azioni da intraprendere.

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/zoom-e-integrato-con-bim-360/

Collabora a distanza con BIM 360 Design: da oggi è sui server europei

Bene, la grande novità di oggi è che chi utilizza Autodesk BIM 360 Design, versione commerciale, può decidere di appoggiarsi ai server europei e non più solo su quelli basati in USA.

Qui puoi leggere l’annuncio ufficiale in inglese

Si tratta di una novità importante, perchè completa l’offerta commerciale di Autodesk di BIM 360: altri moduli di BIM 360, infatti, erano già disponibili sui server europei: BIM 360 Docs, BIM 360 Coordinate (già noto come Glue) e BIM 360 Build. Ora si aggiunge BIM 360 Design, e ne siamo felici perchè è lo strumento più importante per la collaborazione a distanza con Revit, Civil 3D e, novità, Plant 3D.

I moduli principali di Autodesk BIM 360

Come funziona? Quando decidi di acquistare le licenze di BIM 360 Design, da oggi puoi decidere di appoggiarti ai server europei, che per l’esattezza stanno in Irlanda.

Inoltre ti ricordo che, come ti ho annunciato qui, Autodesk dalla fine di marzo ha rilasciato gratuitamente BIM 360 Docs e BIM 360 Design (ed altri strumenti Cloud) fino al 31 maggio, e forse anche oltre, se la situazione lo rendesse necessario.

Non ci risulta che la versione di prova di BIM 360 Design sia disponibile sui server europei. Spero arrivi presto.

BIM 360 Docs e Design sono i due moduli fondamentali per condividere i progetti BIM nel Cloud e collaborare a distanza con Revit e con Civil 3D: esattamente quello che tutti stiamo facendo in questi giorni difficili: l’occasione, quindi, è molto importante per fare un grande passo avanti, per chi ancora non utilizza questi formidabili strumenti di collaborazione.

Se vuoi saperne di più, ti ricordo che il 16 aprile Autodesk terrà un Webinar italiano dedicato proprio a BIM 360 Design: leggi tutti i dettagli qui.

Per i progetti già avviati, purtroppo, non è possibile cambiare server: occorre proseguire sui server originali ed avviare solo i nuovi progetti sui server europei, con un nuovo Account.

Attenzione: se vuoi condividere i modelli di Revit sui server europei è necessaria la versione 2021 (che esce oggi!) o successiva, per Civil 3D la versione 2020.2 (uscita l’anno scorso) o successiva.

Ti ricordo che il 16 aprile Autodesk terrà un Webinar italiano dedicato proprio a BIM 360 Design: leggi tutti i dettagli qui.

Se vuoi approfondire leggi:

Alla prossima!
Giovanni Perego

#iorestoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/collabora-a-distanza-con-bim-360-design-da-oggi-e-sui-server-europei/