Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.
La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud,ACC per gli amici.
Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/
Sapevi che la soluzione Autodesk per la collaborazione BIM in Cloudnon si rivolge solo al BIM verticale, quindi a Revit per intenderci, ma anche al BIM orizzontale?
Ovvero ai progetti realizzati con Autodesk InfraWorks e Civil 3D: strade, autostrade, ferrovie e reti di condotte a gravità ed in pressione...
Non sto parlando solamente di Ambiente di Condivisione dei Dati, ma della progettazione BIM a distanza vera e propria. Ovvero la possibilità, per progettisti distanti tra loro, di operare sugli stessi modelli condivisi, nel formato Dwg di Civil 3D.
Questo compito, nell’ambito della piattaforma Autodesk Construction Cloud(già nota come Autodesk BIM 360) viene svolto dal modulo Autodesk BIM Collaboration Pro.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/la-collaborazione-in-cloud-per-il-bim-orizzontale-autodesk-bim-collaborate-per-civil-3d/
Soprattutto di questi tempi, la collaborazione a distanza è molto importante, e tutti quanti abbiamo imparato ad utilizzare internet e le sue applicazioni per comunicare, organizzare riunioni e scambiarci dati.
Bene, anche per la progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D abbiamo a disposizione delle applicazioni dedicate, che ci permettono di andare oltre la rete locale e quindi condividere i dati di progetto e collaborare a distanza.
L’applicazione si chiama Autodesk BIM 360, e naturalmente te ne ho già scritto in questo Blog: dei suoi moduli, ci interessano in particolare BIM 360 Docs e BIM 360 Design.
Ti avevo annunciato questa bella iniziativail 23 marzo qui: in sostanza, la durata delle versioni di prova(trial versions) dei prodotti di collaborazione a distanza, allora venne estesa al 31 maggio, ora è prorogata al 30 giugno. Questi prodotti resi disponibili sono:
Come funziona l’accesso gratuito? Non dovrai fare altro che attivare una versione di prova, che normalmente resta disponibile per 30 giorni con tutte le funzionalità disponibili, ed avrai la possibilità di utilizzare i software di collaborazione fino al 30 giugno.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/prorogato-al-30-giugno-laccesso-gratuito-ad-autodesk-bim-360-docs-e-bim-360-design/
Il 16 aprile si è svolto un Webinarpubblico dedicato a BIM 360 Design, il modulo della piattaforma Cloud dedicato alla collaborazione per gli utenti di Revit, e, novità, di Civil 3D, tenuto dall’ottima Ilaria Lagazio, Senior Technical Sales Specialist di Autodesk.
BIM 360 Design è uno strumento davvero importante, che permette ai progettisti di affrontare i problemi di questo periodo di emergenza, ed allo stesso tempo impostare un modo migliore di lavorare anche per il futuro.
Già noto come Collaboration for Revit, Autodesk BIM 360 Design permette da sempre la collaborazione in Cloud tra progettisti che usano Revit, ma ora anche Civil 3D, come ti ho annunciato qui.
Collaboration for Civil 3D, per gli amici C4C3D, non consiste solamente della condivisione di file, che del resto è nativa in BIM 360, né della mera visualizzazione dei Dwg di Civil 3D in Cloud, già disponibile da tempo, grazie al Large Model Viewer di tutti i moduli di BIM 360.
Si tratta invece di un vero e proprio flusso di lavoro collaborativo in Cloud tra aziende e progettisti che usano Civil 3D e che si suddividono il lavoro in base a ruoli e competenze.
Inoltre è importante sapere che da pochi giorni Autodesk BIM 360 Design è disponibile sui server europei: leggi i dettagli qui.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/guarda-la-registrazione-del-webinar-italiano-di-introduzione-ad-autodesk-bim-360-design/
Bene, la grande novità di oggi è che chi utilizza Autodesk BIM 360 Design, versione commerciale, può decidere di appoggiarsi ai server europei e non più solo su quelli basati in USA.
Si tratta di una novità importante, perchè completa l’offerta commerciale di Autodesk di BIM 360: altri moduli di BIM 360, infatti, erano già disponibili sui server europei: BIM 360 Docs, BIM 360 Coordinate (già noto come Glue) e BIM 360 Build. Ora si aggiunge BIM 360 Design, e ne siamo felici perchè è lo strumento più importante per la collaborazione a distanza con Revit, Civil 3D e, novità, Plant 3D.
I moduli principali di Autodesk BIM 360
Come funziona? Quando decidi di acquistare le licenze di BIM 360 Design, da oggi puoi decidere di appoggiarti ai server europei, che per l’esattezza stanno in Irlanda.
Inoltre ti ricordo che, come ti ho annunciato qui, Autodesk dalla fine di marzo ha rilasciato gratuitamente BIM 360 Docs e BIM 360 Design (ed altri strumenti Cloud) fino al 31 maggio, e forse anche oltre, se la situazione lo rendesse necessario.
Non ci risulta che la versione di prova di BIM 360 Design sia disponibile sui server europei. Spero arrivi presto.
BIM 360 Docs e Design sono i due moduli fondamentali per condividere i progetti BIM nel Cloud e collaborare a distanza con Revit e con Civil 3D: esattamente quello che tutti stiamo facendo in questi giorni difficili: l’occasione, quindi, è molto importante per fare un grande passo avanti, per chi ancora non utilizza questi formidabili strumenti di collaborazione.
Se vuoi saperne di più, ti ricordo che il 16 aprile Autodesk terrà un Webinar italiano dedicato proprio a BIM 360 Design: leggi tutti i dettagli qui.
Per i progetti già avviati, purtroppo, non è possibile cambiare server: occorre proseguire sui server originali ed avviare solo i nuovi progetti sui server europei, con un nuovo Account.
Attenzione: se vuoi condividere i modelli di Revit sui server europei è necessaria la versione 2021 (che esce oggi!) o successiva, per Civil 3D la versione 2020.2 (uscita l’anno scorso) o successiva.
Ti ricordo che il 16 aprile Autodesk terrà un Webinar italiano dedicato proprio a BIM 360 Design: leggi tutti i dettagli qui.
Tutti quanti stiamo lavorando per affrontare la crisi Coronavirus, in cui siamo precipitati nelle settimane scorse.
Anche Autodesk ha preso una decisione molto importante in questo senso: entro pochi giorni, rendere disponibili gratuitamente i propri principali software di collaborazione BIM, e non solo, per premettere a tutti di lavorare da casa.
Autodesk BIM 360 Design ti permette non solo di condividere i modelli BIM in Cloud, ma anche di lavorare su di essi a distanza, con Revit e con Civil 3D. Ti ricordo che poco fa ho pubblicato l’annuncio di un Webinar dedicato proprio a BIM 360 Design,organizzato da Autodesk in lingua italiana.
Come funziona l’accesso gratuito? Non dovrai fare altro che attivare una versione di prova, che normalmente resta disponibile per 30 giorni con tutte le funzionalità disponibili, ed avrai la possibilità di utilizzare questi software fino al 31 maggio.
La data di scadenza potrà essere prorogata, a seconda del perdurare della crisi legata al Coronavirus.
Si tratta quindi di un uso commerciale esteso delle versioni di prova (Trial): Autodesk specifica che non è rivolto ad acquisire nuovi clienti, ma che questa strada, pur imperfetta, è la più veloce per offrire ai clienti l’accesso il più velocemente possibile.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/autodesk-offre-gratuitamente-il-proprio-software-di-collaborazione-bim-per-lavorare-da-casa-andratuttobene-iorestoacasa/
Autodesk ha organizzato un Webinar dedicato a BIM 360 Design, il modulo della piattaforma Cloud dedicato alla collaborazione per gli utenti di Revit, e, novità, di Civil 3D.
Già noto come Collaboration for Revit, ora infatti BIM 360 Design permette da sempre la collaborazione tra progettisti che usano Revit, ma ora anche Civil 3D, come ti ho spiegato nel dettaglio qui.
Collaboration for Civil 3D, per gli amici C4C3D, non consiste solamente della condivisione di file, che del resto è nativa in BIM 360, né della mera visualizzazione dei Dwg di Civil 3D in Cloud, già disponibile da tempo, grazie al Large Model Viewer di tutti i moduli di BIM 360.
Si tratta invece di un vero e proprio flusso di lavoro collaborativo in Cloud tra aziende e progettisti che usano Civil 3D e che si suddividono il lavoro in base a ruoli e competenze.
Il Webinar si terrà giovedì 16 aprile alle ore 11.00. Sono convinto che ti sarà di grande utilità, e perchè non approfittarne in questo periodo particolare: #iostoacasa.
Autodesk ha rilasciato l’Update 2020.3 per Autodesk Civil 3D.
Si tratta di un aggiornamento di servizio, rivolto principalmente a migliorare le prestazioni di Collaboration per Civil 3D, la nuova funzionalità che ti ho presentato qui, che permette agli utilizzatori di Civil 3D di collaborare in Cloud grazie a BIM 360 Design.
Naturalmente l’Update contiene anche altri miglioramenti ed aggiornamenti, quindi il consiglio è sempre quello di installarlo: ci vuole davvero poco, grazie alla fedele Autodesk App.
L’adozione del BIM, infatti, rende sempre più indispensabile un ambiente di condivisione dei dati dedicato: lo richiede alle Stazioni Appaltanti il Decreto Baratono (n.560 del 2017), lo prescrive la norma UNI 11337 sul BIM.
Lo rende indispensabile, nei fatti, la sempre maggiore richiesta di collaborazione tra i progettisti e le imprese di costruzione.
I sistemi utilizzati finora, come email, servizi di deposito dati in Cloud, ed anche i più evoluti sistemi VPN, non possono sostituire un ambiente dedicato, che sa come trattare i modelli BIM e permette non solo di condividerli, ma anche di visualizzarli e commentarli, e soprattutto di governare il flusso di informazioni che li riguardano.
Vieni a scoprire la soluzione di condivisione già integrata con i software di progettazione BIM che conosci:
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/la-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud-vieni-a-conoscerla-al-webinar-del-17-dicembre/
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.