Categoria: Linea 2021

Due playlist da non perdere sulla progettazione BIM di infrastrutture ed il Country Kit di Civil 3D

Se sei un progettista di infrastrutture, come strade, ferrovie e reti di condotte, ed usi Autodesk Civil 3D, non puoi perderti le due playlist appena pubblicate da Salvatore Macrì, Technical Sales Specialist di Autodesk.

Più di 8 ore di video registrati dedicati a:

  • Progettazione parametrica di infrastrutture con Civil 3D:
    – I punti COGO ed i rilievi topografici
    – La modellazione delle Superfici
    – La progettazione degli scavi
    – La progettazione di reti di condotte
    – La progettazione di ponti con Civil 3D, InfraWorks e Revit
    – La progettazione collaborativa con Civil 3D ed Autodesk Construction Cloud
    – Project Explorer di Civil 3D
    – Grading Optimization per l’ottimizzazione dei modelli del terreno
    – La gestione delle informazioni con Civil 3D
    – La creazione di elementi parametrici per Civil 3D con Subassembly Composer
  • Country Kit italiano di Civil 3D
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2021: 1 video complessivo
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2022: 4 video sulla progettazione stradale e ferroviaria
    – Il Country Kit italiano per Civil 3D 2023: 8 video sulla progettazione stradale

Grazie Salvatore e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/03/due-playlist-da-non-perdere-sulla-progettazione-di-infrastrutture-ed-il-country-kit-di-civil-3d/

Compatibilità del software di Autodesk con il nuovo Windows 11

Il 5 ottobre, Microsoft ha lanciato ufficialmente Windows 11, la nuova versione del suo sistema operativo, che introduce numerose novità, come una interfaccia più intuitiva, una grafica più pulita, migliori strumenti di ricerca, modalità di navigazione e di utilizzo: qui trovi tutti i dettagli.

L’aggiornamento a Windows 11 è completamente gratuito per chi utilizza Windows 10, ma naturalmente è necessario verificare che il proprio computer sia compatibile.

Un’altra verifica molto importante, per noi che utilizziamo il software Autodesk riguarda la compatibilità delle nostre applicazioni. Ci viene in aiuto, naturalmente, il portale Autodesk Knowledge Network con una bella sorpresa:

I prodotti basati su AutoCAD delle versioni 2021 e 2022 supportano completamente Windows 11.

Ottima notizia, quindi Civil 3D è supportato, ma gli altri prodotti? Revit piuttosto che InfraWorks, Navisworks, Recap Pro e così via? Come al solito, vale la regola della prudenza: ciò che non esplicitamente indicato nelle pagine dei System Requirements (ad esempio quella di Revit qui) non è supportato. Quindi, per ora, occorre attendere.

Speriamo di avere presto aggiornamenti.

Nel frattempo, ho trovato molto interessante questo video: grazie Simon!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/compatibilita-software-autodesk-con-windows-11/

Dynamo per Civil 3D e Revit: crea profilo da una polilinea CAD, importa LandXML in Revit

Eccomi a presentarti due nuovi script di Dynamo per Civil 3D, proposti per la prima volta dall’ottimo Maurizio Simoni, che è stato così gentile da condividere con tutti noi il risultato dei suoi sforzi.

Il primo script permette di trasformare una polilinea CAD in un profilo di progetto di Civil 3D.
E’ lo stesso autore che ce lo presenta con queste parole:

Sapete bene, per chi lavora con Civil 3D, che a differenza dei tracciati e delle linee caratteristiche le livellette di progetto non si possono creare “da oggetti”, così ho sviluppato una routine Dynamo che trasforma una polilinea AutoCAD in un profilo di progetto.

In effetti Autodesk Civil 3D è ricco di strumenti “Dal CAD al BIM”, che permettono di trasformare oggetti CAD come punti e polilinee in oggetti intelligenti BIM per le infrastrutture.

Ma questo mancava, grazie Maurizio!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/08/dynamo-per-civil-3d-e-revit-crea-un-profilo-da-una-polilinea-cad-ed-importa-landxml-in-revit/

Dynamo per Civil 3D: guarda il Webinar registrato per iniziare ad usarlo

E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar su Dynamo per Civil 3D che ho tenuto il 15 luglio per conto degli amici di One Team sulla progettazione parametrica di infrastrutture con Dynamo per Civil 3D.

In questa Webinar ti ho presentato quella che secondo me è la novità più importante delle ultime tre versioni di Autodesk Civil 3D: la disponibilità di Dynamo.

Dynamo per Civil 3D rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma: permette ai progettisti civili di ottenere risultati inaspettati e parametrici, di automatizzare le operazioni ripetitive, e perfino di migliorare l’interoperabilità tra BIM orizzontale (Civil 3D, InfraWorks) e BIM verticale (Revit).

Durante il Webinar ti ho mostrato cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: ti ho presentato tutti gli strumenti disponibili, e sono numerosi, per chi desidera iniziare ad usarlo: dagli esempi, ben documentati, che vengono installati con Civil 3D, ai video disponibili su YouTube, fino ad una pagina di Autodesk Knowledge Network che ti permette di scaricare molti script di esempio già pronti.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica per le infrastrutture:

Non ti resta che guardare il Webinar su YouTube con un clic qui.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/dynamo-per-civil-3d-guarda-il-webinar-registrato-per-iniziare-ad-usarlo/

Webinar su Autodesk Revit ed il Generative Design il 20 luglio: ultima occasione

Eccoci all’ultima occasione di approfondimento prima delle vacanze, con il Webinar organizzato dagli amici di Graitec, su Autodesk Revit ed il Generative Design, che terrò il 20 luglio dalle ore 15.00.

Il Generative Design è un nuovo strumento BIM molto interessante, anzi basato sul BIM e rivolto al futuro, che è stato introdotto in Autodesk Revit dalla versione 2021 e migliorato con la versione 2022.

Per spiegarti a cosa serve, e come utilizzarlo, abbiamo organizzato un Webinar, dove mostreremo come esempio la riorganizzazione degli uffici dopo la pandemia, per il ritorno al “New Normal“.

Investendo un’oretta del tuo tempo potrai:

  • Capire cosa si intende per Generative Design.
  • Vedere come applicarlo nella riorganizzazione degli uffici, e nel frattempo ragionare sul futuro degli stessi
  • Scoprire il corso messo a disposizione da Autodesk sul Generative Design in Autodesk Revit.
  • Porre le tue domande al termine

Cosa aspetti?

Iscriviti gratuitamente al Webinar sul Generative Design con un clic qui

Se ti interessa il calendario di tutti i Webinar organizzati da Graitec, fai clic qui.

Ci vediamo il 20 luglio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/webinar-su-autodesk-revit-ed-il-generative-design-il-20-luglio/

Guarda la registrazione del Webinar su Revit ed il Generative Design

E’ stata già pubblicata su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 6 luglio per gli amici di NKE, intitolato Ripensare gli spazi di lavoro con Autodesk Revit ed il Generative Design.

Che dire? Se vuoi capire come funziona questa nuova tecnologia in ambiente BIM, se vuoi vedere come puoi utilizzarla con Revit 2021 e2022, se vuoi trovare il training online che Autodesk ha reso disponibile per insegnarti ad usarlo…

Bene, non ti resta che fare clic qui: non è richiesta alcuna registrazione

Buona visione e buon ascolto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/guarda-la-registrazione-del-webinar-su-revit-ed-il-generative-design/

Ripensare gli spazi di lavoro con Revit ed il Generative Design: iscriviti alla Webcast

Gli uffici, al nostro ritorno dopo la pandemia, cambieranno.

La loro riorganizzazione avverrà in base a nuove esigenze, perchè da spazi dedicati principalmente alla produzione diventeranno luoghi dedicati all’interazione, sarà necessaria una maggiore flessibilità e la capacità di trasmettere l’identità aziendale.

Per progettare uffici, quindi, sarà necessario tenere conto di molti parametri: le possibili scelte sono molto numerose, e vanno valutate sulla base di strumenti oggettivi.

Per questo ci viene in aiuto il Generative Design, naturale evoluzione delle modellazione parametrica BIM, già disponibile in Autodesk Revit, con degli utili esempi da cui partire.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/ripensare-gli-spazi-di-lavoro-con-revit-ed-il-generative-design-iscriviti-alla-webcast/

Webinar sulla progettazione BIM di strutture civili: ponti e tunnel

Ti aspetto martedì 23 marzo alle 15.00, per il Webinar gratuito organizzato con gli amici di NKE sul tema della progettazione BIM di strutture civili.

PS: E’ già disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto il 23 marzo per gli amici di NKE, dedicata alla progettazione di strutture civili: ponti e tunnel.

Tema di scottante attualità in Italia, visto il grande bisogno che abbiamo di ristrutturare e rinnovare il nostro patrimonio di ponti e tunnel, per la gran parte risalente agli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso.

Già in passato ho tenuto Webinar su questo argomento, ma il continuo miglioramento della piattaforma Autodesk ha reso disponibile un flusso di lavoro che vale davvero la pena di approfondire, basata sull’interoperabilità tra InfraWorks, Revit, Civil 3D e Structural Bridge Design.

Al termine del Webinar, sarò lieto di rispondere a tutte le tue domande.

Iscriviti con un clic qui
al Webinar sulla progettazione BIM di strutture civili

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/webinar-sulla-progettazione-bim-di-strutture-civili-ponti-e-tunnel/

Con AEC Collection, ora puoi creare il tuo Ambiente di Condivisione dei Dati BIM

Se hai un abbonamento attivo ad Autodesk AEC Collection hai ricevuto un bel regalo, ed in questo articolo voglio sottolineare il suo grande valore.

Sì, perchè Autodesk ha rinnovato la sua piattaforma Autodesk Construction Cloud, quella di BIM 360 per intenderci, annunciando diversi nuovi servizi Cloud per il BIM: ed ha deciso di incorporare gratuitamente uno di questi, chiamato Autodesk Docs, negli abbonamenti attivi di Autodesk AEC Collection.

NB: per gli abbonati ad Autodesk AEC Collection con licenza singola, Autodesk Docs è già disponibile dal 9 febbraio, mentre per chi ha un abbonamento multiutente (licenza di rete) può darsi sia necessario attendere ancora qualche giorno.

Autodesk AEC collection, per chi non la conosce, è l’abbonamento che raccoglie praticamente tutti i software BIM per l’architettura, l’ingegneria e le costruzioni: da Revit a Civil 3D, da AutoCAD, con i suoi applicativi come Map 3D, all’innovativo InfraWorks, da Navisworks a 3ds Max, Recap Pro e molti altri ancora…

Grazie ad Autodesk Docs, ora la tua AEC Collection si è arricchita di un servizio importante che ti permette di costruire un Ambiente di Condivisione dei Dati.

Autodesk presenterà questa nuova opportunità in un Webinar pubblico in inglese il 17 marzo

Ma entriamo nei dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/con-aec-collection-ora-puoi-creare-il-tuo-ambiente-di-condivisione-dei-dati/

AutoCAD Civil 3D: rilasciata la nuova Roadmap pubblica

Il Blog Autodesk dedicato alle infrastrutture, Infrastructure Reimagined, ha pubblicato la nuova Roadmap pubblica di Autodesk Civil 3D, aggiornata a gennaio del 2021, che ci permette di dare un’occhiata ai probabili sviluppi futuri della colonna portante del BIM per le infrastrutture.

Nota bene: naturalmente la Roadmap è una previsione di massima, preceduta da un ampio disclaimer, che sottolinea che Autodesk non promette o garantisce verranno rilasciate tutte le funzionalità, né precisa i tempi.
Ma resta molto interessante per capire quali sono le priorità e cosa, prima o poi, avremo a disposizione.

Ho letto con attenzione la nuova Roadmap, vediamo cosa ci propone…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/autocad-civil-3d-rilasciata-la-nuova-roadmap-pubblica/