Tag: Novità 2021

Zoom è integrato con BIM 360

Negli scorsi mesi di quarantena causata da Covid-19, tutti quanti abbiamo imparato a comunicare online attraverso gli strumenti come Zoom, sia per motivi professionali che personali.

Ho il piacere di utilizzarlo da tempo, con grande soddisfazione, sia per tenere corsi online che per comunicare con i colleghi, e grazie alle licenze gratuite, chi non ha partecipato ad un aperitivo online con amici o parenti?

Leggero e molto facile da usare, disponibile per tutti i browser e per tutti i dispositivi, PC, Tablet, Smartphone, permette di condividere lo schermo, l’audio del microfono ed il video della Webcam, e di connettere un numero molto alto di persone: basti dire che i nostri meeting aziendali vengono realizzati con Zoom, e siamo qualche centinaio.

Negli stessi mesi di quarantena sono stati numerosi i progettisti e le imprese che hanno cominciato ad usare Autodesk BIM 360, anche grazie anche alla generosa offerta di Autodesk che ha permesso di utilizzare BIM 360 Docs e BIM 360 Design gratuitamente fino al 30 giugno.

Sì, perchè progettisti ed imprese, per lavorare da casa hanno bisogno di qualcosa di più che non la sola connessione ad internet e la posta elettronica. Altrimenti la condivisione dei modelli BIM diventa davvero molto complicata e confusionaria, spezzettata tra email, strumenti di condivisione generica dei dati, telefonate di spiegazione e così via.

Occorre avere a disposizione strumenti dedicati, pensati da chi si occupa di BIM da sempre, integrati con i software di BIM Authoring più diffusi, e soprattutto capaci di una vera condivisione dei modelli BIM, in un ambiente AcDAT o CDE, fino alla loro modifica ed aggiornamento da parte di gruppi di lavoro distanti. Quindi, Autodesk BIM 360.

Nella finestra di gestione del progetto BIM 360, puoi avviare un meeting con Zoom

Bene, sono lieto di annunciarti che ora Zoom e BIM 360 sono integrati. La notizia è stata annunciata qui. Se vuoi capire come funziona nei dettagli, leggi le spiegazioni qui.

la condivisione dello schermo di Zoom è l’ideale per realizzare meeting davvero efficaci, dove ognuno è in grado di capire perfettamente lo stato di avanzamento dei lavori, di commentare tutti i dettagli e di condividere le azioni da intraprendere.

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/zoom-e-integrato-con-bim-360/

Webinar di aggiornamento professionale per il settore architettonico e delle infrastrutture

Eccomi ad informarti su di una nuova iniziativa degli amici di Orienta+Trium: due Webinar dedicate all’aggiornamento professionale per il settore architettonico ed infrastrutture.

La prima, il 4 giugno, dedicata alle novità di Autodesk Revit e della AEC Collection versione 2021, rilasciati in aprile.

Per la parte architettonica con Autodesk Revit potrai approfondire gli strumenti di progettazione generativa, le nuove pareti inclinate, il collegamento di PDF e immagini, l’evidenziazione per le righe degli abachi, i nuovi filtri di vista, le viste realistiche in tempo reale, la migliore interoperabilità tra Revit e Inventor e molte altre novità.
Inoltre potrai vedere le altre importanti novità in campo impianti (MEP) e strutture.

La seconda, l’11 giugno, sul flusso di lavoro Autodesk InfraWorks – Autodesk Civil 3D, che ha visto importanti novità con la versione 2021.

Potrai seguire una panoramica su InfraWorks, ad esempio su Model Builder, il servizio per ottenere il modello 3D del contesto di qualsiasi parte del mondo, ArcGis Connector per l’importazione dei dati territoriali GIS, sul Geoportale della regione Veneto e l’implementazione dei suoi dati dati, sulla pre-progettazione di strade, ponti e condotte, sulla gestione delle nuvole di punti e l’estrazione dei dati del terreno, sulla pubblicazione del modello di InfraWorks nella piattaforma Autodesk BIM 360, e sull’esportazione dei modelli BIM dei ponti ad Autodesk Revit.
Seguirà Civil 3D, con l’importazione del modello di InfraWorks e dei modelli BIM di strade, ponti e condotte, ArcGis Connector, la gestione delle nuvole di punti per l’estrazione dei dati del terreno, la
pubblicazione del terreno nella piattaforma Autodesk BIM 360 e la sua condivisione in Autodesk Revit 2021.

Non ti resta che iscriverti subito con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/webinar-di-aggiornamento-professionale-per-il-settore-architettonico-e-delle-infrastrutture/

Guarda la registrazione del Webinar italiano di introduzione ad Autodesk BIM 360 Design

Il 16 aprile si è svolto un Webinar pubblico dedicato a BIM 360 Design, il modulo della piattaforma Cloud dedicato alla collaborazione per gli utenti di Revit, e, novità, di Civil 3D, tenuto dall’ottima Ilaria Lagazio, Senior Technical Sales Specialist di Autodesk.

BIM 360 Design è uno strumento davvero importante, che permette ai progettisti di affrontare i problemi di questo periodo di emergenza, ed allo stesso tempo impostare un modo migliore di lavorare anche per il futuro.

Ora il Webinar è disponibile in forma registrata: fai clic qui per guardarlo

Già noto come Collaboration for Revit, Autodesk BIM 360 Design permette da sempre la collaborazione in Cloud tra progettisti che usano Revit, ma ora anche Civil 3D, come ti ho annunciato qui.

Collaboration for Civil 3D, per gli amici C4C3D, non consiste solamente della condivisione di file, che del resto è nativa in BIM 360, né della mera visualizzazione dei Dwg di Civil 3D in Cloud, già disponibile da tempo, grazie al Large Model Viewer di tutti i moduli di BIM 360.

Si tratta invece di un vero e proprio flusso di lavoro collaborativo in Cloud tra aziende e progettisti che usano Civil 3D e che si suddividono il lavoro in base a ruoli e competenze.

Inoltre è importante sapere che da pochi giorni Autodesk BIM 360 Design è disponibile sui server europei: leggi i dettagli qui.

Non ti resta che seguire il Webinar registrato con un clic qui

Nel caso ti interessino, qui trovi gli altri Webinar Autodesk disponibili in forma registrata.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/guarda-la-registrazione-del-webinar-italiano-di-introduzione-ad-autodesk-bim-360-design/

Guarda il Webinar registrato sulle novità di Autodesk Civil 3D ed InfraWorks 2021

Come ti ho annunciato con grande piacere qui, la settimana scorsa sono stati rilasciati Autodesk Civil 3D ed InfraWorks 2021, anche in lingua italiana.

Bene, ora puoi vedere, ed ascoltare, la presentazione di tutte le novità, direttamente dai tecnici Autodesk: un’oretta ben spesa…

Fai clic qui per il Webinar registrato del 16 aprile sulle novità!

Buona visione!
Giovanni Perego

#iostoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/guarda-il-webinar-registrato-sulle-novita-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-2021/