Tag: BIM 360 Docs

Da BIM 360 a Docs e BIM Collaborate: risposte sulla nuova soluzione Cloud per il BIM

Ultimamente, mi trovo spesso a spiegare cosa è successo nella soluzione Cloud che Autodesk propone per il BIM.

La novità, infatti, è che in febbraio del 2021 Autodesk ha annunciato l’evoluzione della sua piattaforma Cloud per il BIM, nota come Autodesk BIM 360, nella nuova Autodesk Construction Cloud, ACC per gli amici.

Eccoti allora un riepilogo, per capire i cambiamenti e perchè questa soluzione sta diventando sempre più efficace e conveniente.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/da-bim-360-a-docs-e-bim-collaborate-risposte-sulla-nuova-soluzione-cloud-per-il-bim/

Guarda il Webinar sull’ambiente di condivisione dei dati BIM con Autodesk Docs in AEC Collection

E’ disponibile qui la registrazione del Webinar che ho tenuto per Autodesk sull’ambiente di condivisione dei dati BIM con Autodesk Docs, incluso in AEC Collection.

Si tratta di una una novità molto importante: la disponibilità gratuita di Autodesk Docs per tutti gli abbonanti alla Autodesk AEC Collection.

Grazie ad Autodesk Docs, l’erede di BIM 360 Docs, puoi creare il tuo ambiente di condivisione dei dati, un componente molto importante della metodologia BIM, divenuto ancora più indispensabile in questi ultimo anno di pandemia per garantire la collaborazione tra progettisti, committenti ed imprese di costruzione.

Bene, se non hai avuto la possibilità di seguirla, ora puoi guardare la registrazione per capire come costruire il tuo CDE, o ACDat, l’ambiente di condivisione dei dati.

Clic qui per guardare il Webinar su Autodesk Docs

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/06/guarda-il-webinar-sullambiente-di-condivisione-dei-dati-bim-con-autodesk-docs-in-aec-collection/

Come collaborare in Cloud con Autodesk Civil 3D: guarda il video tutorial

Soprattutto di questi tempi, la collaborazione a distanza è molto importante, e tutti quanti abbiamo imparato ad utilizzare internet e le sue applicazioni per comunicare, organizzare riunioni e scambiarci dati.

Bene, anche per la progettazione di infrastrutture con Autodesk Civil 3D abbiamo a disposizione delle applicazioni dedicate, che ci permettono di andare oltre la rete locale e quindi condividere i dati di progetto e collaborare a distanza.

L’applicazione si chiama Autodesk BIM 360, e naturalmente te ne ho già scritto in questo Blog: dei suoi moduli, ci interessano in particolare BIM 360 Docs e BIM 360 Design.

Continua a leggere per maggiori dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/10/come-collaborare-in-cloud-con-autodesk-civil-3d-guarda-il-video-tutorial/

Collabora a distanza con BIM 360 Design: da oggi è sui server europei

Bene, la grande novità di oggi è che chi utilizza Autodesk BIM 360 Design, versione commerciale, può decidere di appoggiarsi ai server europei e non più solo su quelli basati in USA.

Qui puoi leggere l’annuncio ufficiale in inglese

Si tratta di una novità importante, perchè completa l’offerta commerciale di Autodesk di BIM 360: altri moduli di BIM 360, infatti, erano già disponibili sui server europei: BIM 360 Docs, BIM 360 Coordinate (già noto come Glue) e BIM 360 Build. Ora si aggiunge BIM 360 Design, e ne siamo felici perchè è lo strumento più importante per la collaborazione a distanza con Revit, Civil 3D e, novità, Plant 3D.

I moduli principali di Autodesk BIM 360

Come funziona? Quando decidi di acquistare le licenze di BIM 360 Design, da oggi puoi decidere di appoggiarti ai server europei, che per l’esattezza stanno in Irlanda.

Inoltre ti ricordo che, come ti ho annunciato qui, Autodesk dalla fine di marzo ha rilasciato gratuitamente BIM 360 Docs e BIM 360 Design (ed altri strumenti Cloud) fino al 31 maggio, e forse anche oltre, se la situazione lo rendesse necessario.

Non ci risulta che la versione di prova di BIM 360 Design sia disponibile sui server europei. Spero arrivi presto.

BIM 360 Docs e Design sono i due moduli fondamentali per condividere i progetti BIM nel Cloud e collaborare a distanza con Revit e con Civil 3D: esattamente quello che tutti stiamo facendo in questi giorni difficili: l’occasione, quindi, è molto importante per fare un grande passo avanti, per chi ancora non utilizza questi formidabili strumenti di collaborazione.

Se vuoi saperne di più, ti ricordo che il 16 aprile Autodesk terrà un Webinar italiano dedicato proprio a BIM 360 Design: leggi tutti i dettagli qui.

Per i progetti già avviati, purtroppo, non è possibile cambiare server: occorre proseguire sui server originali ed avviare solo i nuovi progetti sui server europei, con un nuovo Account.

Attenzione: se vuoi condividere i modelli di Revit sui server europei è necessaria la versione 2021 (che esce oggi!) o successiva, per Civil 3D la versione 2020.2 (uscita l’anno scorso) o successiva.

Ti ricordo che il 16 aprile Autodesk terrà un Webinar italiano dedicato proprio a BIM 360 Design: leggi tutti i dettagli qui.

Se vuoi approfondire leggi:

Alla prossima!
Giovanni Perego

#iorestoacasa
#andratuttobene

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/collabora-a-distanza-con-bim-360-design-da-oggi-e-sui-server-europei/

Autodesk offre gratuitamente il proprio software di collaborazione BIM per lavorare da casa. #andratuttobene #iorestoacasa

Tutti quanti stiamo lavorando per affrontare la crisi Coronavirus, in cui siamo precipitati nelle settimane scorse.

Anche Autodesk ha preso una decisione molto importante in questo senso: entro pochi giorni, rendere disponibili gratuitamente i propri principali software di collaborazione BIM, e non solo, per premettere a tutti di lavorare da casa.

PS: ora tutte le informazioni sono disponibili in lingua italiana qui.

Si tratta in particolare di:

  • BIM 360 Docs
  • BIM 360 Design (che contiene BIM 360 Docs)
  • Fusion 360
  • Fusion Team
  • AutoCAD Web e Mobile
  • Shotgun

Autodesk BIM 360 Design ti permette non solo di condividere i modelli BIM in Cloud, ma anche di lavorare su di essi a distanza, con Revit e con Civil 3D. Ti ricordo che poco fa ho pubblicato l’annuncio di un Webinar dedicato proprio a BIM 360 Design, organizzato da Autodesk in lingua italiana.

Come funziona l’accesso gratuito? Non dovrai fare altro che attivare una versione di prova, che normalmente resta disponibile per 30 giorni con tutte le funzionalità disponibili, ed avrai la possibilità di utilizzare questi software fino al 31 maggio.

La data di scadenza potrà essere prorogata, a seconda del perdurare della crisi legata al Coronavirus.

Si tratta quindi di un uso commerciale esteso delle versioni di prova (Trial): Autodesk specifica che non è rivolto ad acquisire nuovi clienti, ma che questa strada, pur imperfetta, è la più veloce per offrire ai clienti l’accesso il più velocemente possibile.

Se vuoi saperne di più, puoi leggere questo articolo su TDBlog.it

Altri articoli che ti possono interessare:

Buona condivisione!
Giovanni Perego
#andratuttobene #iorestoacasa

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/autodesk-offre-gratuitamente-il-proprio-software-di-collaborazione-bim-per-lavorare-da-casa-andratuttobene-iorestoacasa/

La condivisione del progetto BIM in Cloud: vieni a conoscerla al Webinar del 17 dicembre

Ti aspetto il 17 dicembre alle 11.00 per il Webinar organizzato dagli amici di NKE, dove ti presenterò la soluzione Autodesk per la condivisione dei dati BIM nel Cloud.

L’adozione del BIM, infatti, rende sempre più indispensabile un ambiente di condivisione dei dati dedicato: lo richiede alle Stazioni Appaltanti il Decreto Baratono (n.560 del 2017), lo prescrive la norma UNI 11337 sul BIM.

Lo rende indispensabile, nei fatti, la sempre maggiore richiesta di collaborazione tra i progettisti e le imprese di costruzione.

I sistemi utilizzati finora, come email, servizi di deposito dati in Cloud, ed anche i più evoluti sistemi VPN, non possono sostituire un ambiente dedicato, che sa come trattare i modelli BIM e permette non solo di condividerli, ma anche di visualizzarli e commentarli, e soprattutto di governare il flusso di informazioni che li riguardano.

Vieni a scoprire la soluzione di condivisione già integrata con i software di progettazione BIM che conosci:

Fai clic qui per l’iscrizione gratuita

Ti aspetto martedì 17 dicembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/12/la-condivisione-del-progetto-bim-in-cloud-vieni-a-conoscerla-al-webinar-del-17-dicembre/

Guarda la Webcast Autodesk: “Connected BIM for Building” registrata

Il 5 luglio si è tenuta a luglio la webinar “Connected BIM for Building presentata dall’ottima Ilaria Lagazio di Autodesk.

Ilaria ha presentato importanti novità nel campo della collaborazione (BIM è collaborazione!), attraverso i moduli BIM 360 Docs, BIM 360 Design (collaborazione Revit con server in cloud), BIM 360 Glue e Build.

Ora la webinar è disponibile in forma registrata: fai clic qui per guardarla.

Se ti interessa il BIM connesso per le infrastrutture, iscriviti qui alla prossima Webcast Autodesk.

Buona visione collaborativa!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/guarda-la-webcast-autodesk-connected-bim-for-building-registrata/

Aggiornamento di Revit migliora la collaborazione con Civil 3D

Anche per Revit è stato rilasciato il nuova aggiornamento 2019.1, esattamente il giorno di ferragosto. 😊

Ed il bello è che la novità principale sta nella collaborazione migliorata con Civil 3D, grazie alla condivisione delle superfici topografiche su BIM 360 Docs.

Anche in questo caso, come per l’aggiornamento di Civil 3D per la progettazione ferroviaria, comincio a lanciare la notizia, torneremo sull’argomento dopo le vacanze. 

leggi qui il post completo sulle novità di Autodesk Revit 2019.1

Buone vacanze!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/aggiornamento-di-revit-migliora-la-collaborazione-con-civil-3d/

Webcast su Autodesk BIM 360 il 2 marzo

Ricevo e pubblico volentieri l’annuncio di una Webcast organizzata dagli amici di NKE su Autodesk BIM 360. Collegandoti comodamente dal tuo ufficio o da casa, avrai modo di scoprire come puoi mantenere aggiornati i tuoi progetti, file e team ovunque tu sia, in ufficio o in cantiere.

Infatti Autodesk BIM 360 rappresenta l’ambiente ideale, pienamente personalizzabile, per costruire il tuo CDE,  Common Data Environment  o come denominato nella norma UNI 11337, ACDat, Archivio di Condivisione Dati.

La Webcast si terrà venerdì 2 marzo dalle 11.00 alle 12.00.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione:

Iscriviti subito qui alla Webcast su Autodesk BIM 360

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/webcast-su-autodesk-bim-360-il-2-marzo/

BIM è collaborazione: Autodesk BIM 360 Team

bim-flussolavoro

Come sai, BIM è collaborazione.

E qual’è il luogo migliore per la condivisione e la collaborazione? La Rete internet, o come si usa adesso chiamarla, il Cloud, la Nuvola…

Sul Cloud condividiamo ormai gran parte della nostra vita, da quando pianifichiamo un viaggio, a quando gestiamo i nostri soldi o pubblichiamo sui Social: questo stesso Blog sta sul Cloud.  E sono già numerose le esperienze di utilizzo della condivisione sulla Nuvola dei dati di progetti BIM, anche complessi, come ad esempio quello presentato da 3TI all’ultimo evento BIMagination.

Bene, ma per noi progettisti BIM non basta certo un servizio generico di condivisione di dati sul Cloud. Certo è comodo, entro certi limiti gratuito, ma troppo limitato, perchè non permette di visualizzare i progetti ed i modelli e tantomeno di discuterli con i collaboratori a distanza.

Ti occorre un servizio Cloud pensato per i progettisti BIM… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/02/bim-e-collaborazione-autodesk-bim-360-team/