Tag: Covid-19

Guarda l’intervista a Cristina Zambonini di One Team sullo SmartWorking ed il BIM in Cloud

Se hai perso la diretta di ieri, puoi guardare nella pagina Facebook oppure nel canale YouTube degli amici di One Team la registrazione dell’intervista a Cristina Zambonini, intitolata “SmartWorking: la progettazione BIM va in Cloud“.

L’intervista ha ripercorso quello che è successo nei mesi scorsi: dopo la chiusura degli studi di progettazione e dei cantieri non ci siamo arresi, ci siamo organizzati per lavorare da casa usando internet e gli strumenti che avevamo a disposizione: email, telefono, Zoom: insomma, di tutto…

Ma ora è venuto il momento di organizzarsi: per la progettazione BIM e la collaborazione a distanza, esiste una soluzione pensata appositamente, sviluppata da chi ha grande esperienza in campo BIM: Autodesk BIM 360, che oggi è perfino integrato con Zoom.

Cristina ci ha presentato molto bene questa soluzione, illustrandone i vantaggi, anche attraverso gli esempi già applicati presso BMS Studio di Milano ed ACEA, azienda di multiservizi di Roma.

Guarda l’intervista su Facebook qui

Guarda l’intervista su YouTube qui

Ringrazio Cristina Zambonini per la disponibilità, la gentilezza e la competenza, così come Diego Naselli per la pazienza e l’ottima regia!

Alla prossima
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/guarda-lintervista-a-cristina-zambonini-di-one-team-sullo-smartworking-ed-il-bim-in-cloud/

SmartWorking: la progettazione BIM va in Cloud, segui la diretta su Facebook

Giovedì 16 luglio, alle 11.00, intervisterò in diretta Facebook Cristina Zambonini, Digital & BIM Business Developer di One Team sul tema dello SmartWorking per i progettisti BIM.

Parleremo di quello che è successo a tutti noi negli scorsi mesi: all’improvviso, abbiamo dovuto chiudere gli studi di progettazione ed i cantieri e restare a casa.

Ma non ci siamo arresi, abbiamo continuato a lavorare usando quello che avevamo a disposizione: dall’email al telefono, da Zoom a WeTransfer, per condividere le informazioni ed i modelli.

Oggi però non si può continuare così. E’ troppo complicato, si perde molto tempo, è facile sbagliare perchè è difficile ritrovare l’ultima versione del progetto, piuttosto che l’ultima comunicazione delle modifiche da effettuare, per non parlare dell’approvazione del committente sulle varianti…

Eppure la soluzione c’è: da tempo è disponibile il software di collaborazione a distanza, pensato apposta per il mondo BIM, da chi si occupa di progettazione BIM da molti anni, ovvero Autodesk.

Un software che permette di condividere in Cloud tutte le informazioni, di progettare in modo collaborativo sugli stessi modelli da sedi differenti, organizza tutte le comunicazioni, tiene traccia delle varianti, è perfino integrato con Zoom.

Vuoi saperne di più? Nell’intervista ti presenteremo la soluzione, ed i vantaggi che alcuni importanti clienti di One Team hanno già ottenuto nell’utilizzarla.

Vai sulla pagina Facebook di One Team per ricevere il promemoria

E poi ricordati, giovedì 14 luglio alle 11.00 di collegarti alla pagina di One Team su Facebook per seguire l’intervista in diretta.

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/smartworking-la-progettazione-bim-va-in-cloud-segui-la-diretta-su-facebook/

#AU2020: conferences go digital… with no cost!

Quest’anno le conferenze di Autodesk University si terranno online.

Per l’Europa si terranno dal 18 al 20 novembre, e come ogni anno vi saranno centinaia di sessioni, teatri, presentazioni, ed anche lingue differenti. Per le Americhe dureranno un giorno in più, dal 17 al 20 novembre.

La grande novità è che per partecipare non verrà chiesto alcun costo, basterà la registrazione. Poi, naturalmente, sarà necessario iscriversi alle sessioni a cui si desidera partecipare.

Per l’annuncio ufficiale fai clic qui

Autodesk University Las Vegas 2018

Come puoi vedere dai molti articoli che ho pubblicato in questo Blog, ho partecipato diverse volte ad Autodesk University di Las Vegas, l’edizione più prestigiosa e completa.

Sarei tornato volentieri, perchè l’incontro con le persone, il networking come si dice, è insostituibile, come ad esempio è capitato con Italferr qui e con un italiano su Marte qui.

Ma viviamo la difficile epoca di Covid-19, dobbiamo cercare di sfruttarne i vantaggi: quest’anno possiamo partecipare tutti, online e gratuitamente, approfittiamone!

Non resta che attendere il programma delle sessioni ed esplorarlo: naturalmente ti farò sapere.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/au2020-conferences-go-digital-with-no-cost/

Zoom è integrato con BIM 360

Negli scorsi mesi di quarantena causata da Covid-19, tutti quanti abbiamo imparato a comunicare online attraverso gli strumenti come Zoom, sia per motivi professionali che personali.

Ho il piacere di utilizzarlo da tempo, con grande soddisfazione, sia per tenere corsi online che per comunicare con i colleghi, e grazie alle licenze gratuite, chi non ha partecipato ad un aperitivo online con amici o parenti?

Leggero e molto facile da usare, disponibile per tutti i browser e per tutti i dispositivi, PC, Tablet, Smartphone, permette di condividere lo schermo, l’audio del microfono ed il video della Webcam, e di connettere un numero molto alto di persone: basti dire che i nostri meeting aziendali vengono realizzati con Zoom, e siamo qualche centinaio.

Negli stessi mesi di quarantena sono stati numerosi i progettisti e le imprese che hanno cominciato ad usare Autodesk BIM 360, anche grazie anche alla generosa offerta di Autodesk che ha permesso di utilizzare BIM 360 Docs e BIM 360 Design gratuitamente fino al 30 giugno.

Sì, perchè progettisti ed imprese, per lavorare da casa hanno bisogno di qualcosa di più che non la sola connessione ad internet e la posta elettronica. Altrimenti la condivisione dei modelli BIM diventa davvero molto complicata e confusionaria, spezzettata tra email, strumenti di condivisione generica dei dati, telefonate di spiegazione e così via.

Occorre avere a disposizione strumenti dedicati, pensati da chi si occupa di BIM da sempre, integrati con i software di BIM Authoring più diffusi, e soprattutto capaci di una vera condivisione dei modelli BIM, in un ambiente AcDAT o CDE, fino alla loro modifica ed aggiornamento da parte di gruppi di lavoro distanti. Quindi, Autodesk BIM 360.

Nella finestra di gestione del progetto BIM 360, puoi avviare un meeting con Zoom

Bene, sono lieto di annunciarti che ora Zoom e BIM 360 sono integrati. La notizia è stata annunciata qui. Se vuoi capire come funziona nei dettagli, leggi le spiegazioni qui.

la condivisione dello schermo di Zoom è l’ideale per realizzare meeting davvero efficaci, dove ognuno è in grado di capire perfettamente lo stato di avanzamento dei lavori, di commentare tutti i dettagli e di condividere le azioni da intraprendere.

Se vuoi approfondire puoi leggere:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/07/zoom-e-integrato-con-bim-360/

Prorogato al 30 giugno l’accesso gratuito ad Autodesk BIM 360 Docs e BIM 360 Design

Una buona notizia!

Autodesk ha annunciato di aver prorogato al 30 giugno il suo programma di accesso esteso ai prodotti di collaborazione a distanza, tra i quali figurano BIM 360 Docs e BIM 360 Design.

Ti avevo annunciato questa bella iniziativa il 23 marzo qui: in sostanza, la durata delle versioni di prova (trial versions) dei prodotti di collaborazione a distanza, allora venne estesa al 31 maggio, ora è prorogata al 30 giugno. Questi prodotti resi disponibili sono:

  • BIM 360 Docs
  • BIM 360 Design (che del resto contiene BIM 360 Docs)
  • Fusion 360
  • Fusion Team
  • AutoCAD Web e Mobile
  • Shotgun

Ti ricordo che Autodesk Autodesk BIM 360 Design ti permette non solo di condividere i modelli BIM in Cloud, ma anche di lavorare su di essi a distanza, con Autodesk Revit e con Autodesk Civil 3D. Se vuoi saperne di più puoi seguire il Webinar registrato in italiano, che si è tenuto il 16 aprile.

Come funziona l’accesso gratuito? Non dovrai fare altro che attivare una versione di prova, che normalmente resta disponibile per 30 giorni con tutte le funzionalità disponibili, ed avrai la possibilità di utilizzare i software di collaborazione fino al 30 giugno.

Anche chi aveva già avviato una versione di prova, potrà continuare ad utilizzarla fino al 30 giugno: leggi qui le domande e le risposte per maggiori dettagli.

Se vuoi approfondire pupi leggere:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/prorogato-al-30-giugno-laccesso-gratuito-ad-autodesk-bim-360-docs-e-bim-360-design/