Tag: Dionysios Tsagkaropoulos

BIM Conference Online: guarda i video

Ricordi la BIM Conference online che ti avevo annunciato qui, con la partecipazione di grandi nomi internazionali, Da Tatjana Dzambazova a Dionysios Tsagkaropoulos, da Claudio Vittori Antisari a Chiara C. Rizzarda ed Edoardo Accettulli, solo per citarne alcuni…

Ben 900 persone l’hanno seguita online in diretta, ma se non hai potuto partecipare ora non c’è problema: sono felice di annunciarti che ora tutti gli interventi sono liberamente disponibili sul sito:

www.bimconference.it

Cosa aspetti?

Complimenti agli amici di NKE!
Buona visione e buon ascolto.
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/bim-conference-online-guarda-i-video/

BIM Conference Online il 30 novembre

Con grande piacere ti annuncio la BIM Conference Online, che giovedì 30 novembre vedrà la partecipazione di grandi nomi interazionali, di cui alcuni sono già apparsi In questo Blog.

L’unico evento online in cui i professionisti del mondo dell’architettura, dell’ingegneria, dell’edilizia e dell’industria manifatturiera si alterneranno e approfondiranno le nuove tendenze del mondo BIM.

Da Tatjana Dzambazova a Dionysios Tsagkaropoulos, da Claudio Vittori Antisari a Chiara C. Rizzarda ed Edoardo Accettulli, solo per citarne alcuni: gli Speaker sono tutti molto qualificati, trovi qui l’elenco completo.

Cosa aspetti? La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Iscriviti subito qui.

Buona BIM Conference!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/11/bim-conference-online-il-30-novembre/

Rendering e BIM: intervista a Dionysios Tsagkaropoulos di Renzo Piano Building Workshop

Ecco un’intervista che mi sarebbe piaciuto molto fare.
L’ha ottimamente realizzata Francesco la Trofa e volentieri la rilancio qui.

Il processo progettuale è qualcosa di delicato e sottile. Un progetto deve essere pensato e ragionato, ripensato e riragionato. Per fare questo ci vuole il tempo, lo studio, la ricerca e sopratutto la fantasia. Se non si investe in questi aspetti, si producono anche bellissime immagini, che hanno ben poco a che fare col progetto che vorrebbero rappresentare, perché non ne conoscono l’identità.

Ho conosciuto Dionysios in occasione di SAIE a Bologna all’inizio del secolo, e negli anni successivi ho seguito con ammirazione il suo lavoro di rendering, che ha sempre presentato con grande efficacia comunicativa.

Oggi Dionysios è responsabile dell’immagine del Renzo Piano Building Workshop di Parigi. E scusa se è poco.

Nella sua intervista ci racconta i vantaggi, ma anche le difficoltà nell’utilizzo dei modelli BIM per la realizzazione dei rendering, ma soprattutto, quanto ha imparato alla scuola di Renzo Piano riguardo alla progettazione ed alla fantasia. Sì, certo la fantasia.

E poi le scelte tecnologiche, come il passaggio da Iray a Corona Renderer, e quindi, paradossalmente, dal rendering basato sulle GPU a quello basato sulle vecchie care CPU, ed infine l’utilizzo di VR, la Realtà Virtuale.

Leggi l’intervista qui: puoi accedere con il tuo account Facebook, Twitter o Google

Grazie Dionysios, grazie Francesco!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2017/06/rendering-e-bim-intervista-a-dionysios-tsagkaropoulos-del-renzo-piano-building-workshop/