Tag: Realtà Virtuale

Città digitale, l’esempio di via Cornigliano a Genova: guarda il video ed il Webinar registrato

Oggi voglio scriverti di una bellissima esperienza di città digitale commissionata dal comune di Genova, realizzata da Autodesk con il supporto di Leica Geosystems e Graphnet dell’ottimo Alessandro Novara.

Si tratta della riqualificazione di via Cornigliano a Genova, che collega la città da Est ad Ovest e quindi, dopo il crollo del ponte Morandi, ha dovuto sopportare una notevole mole di traffico per due anni.

Dopo l’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio, quest’estate, il comune ha deciso per la sua riqualificazione, preceduta da un attento rilievo del sottosuolo e del soprasuolo, utilizzando le tecnologie più moderne, come laser scanner e georadar.

Per ricostruire lo stato di fatto digitale sono stati utilizzati, naturalmente, i software Autodesk: Recap Pro per la restituzione della nuvola di punti, InfraWorks per la ricostruzione del modello del territorio, Revit per gli edifici e Civil 3D per i sottoservizi, permettendo così di applicare tecniche di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il video qui sotto ti offre una bella panoramica di quanto è stato realizzato…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/citta-digitale-lesempio-di-via-cornigliano-a-genova-guarda-il-video-ed-il-webinar-registrato/

NKE BIM Conference Online 2020 il 10 dicembre

Questo è un evento da non perdere.

PS: ma se te lo sei perso, puoi guardare la registrazione qui.

L’ho già seguito gli anni scorsi, e lo seguirò volentieri anche quest’anno, perchè presenta sempre contenuti originali ed innovativi.

Si tratta di un’intera giornata online dedicata al BIM, giovedì 10 dicembre, con numerosi interventi a cura degli amici di NKE e dei loro collaboratori, che conosco ed apprezzo: il menu è ricco, c’è solo l’imbarazzo della scelta…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/nke-bim-conference-online-2020/

I vincitori di un grande concorso BIM europeo: la riqualificazione dei giardini della torre Eiffel

Premiato il progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dell’area intorno alla Torre Eiffel

In vista delle delle Olimpiadi del 2024 che si terranno a Parigi, la città ha deciso di riqualificare uno dei luoghi simbolici più famosi al mondo: i giardini Champ de Mars, 133 acri ai piedi della Tour Eiffel, lanciando un grande concorso chiamato Grand Site Tour Eiffel.

Base fondamentale del concorso, il grande modello BIM realizzato a partire da rilievi laser scanner e dati aerofotogrammetrici e restituito con Autodesk InfraWorks.

Sto seguendo con passione questo grande evento BIM e ne avevo già scritto qui e qui. Inoltre ho avuto occasione di visitare il luogo, grazie alla Realtà Virtuale.

Grazie ad Autodesk Redshift ti aggiorno sulle novità ed i vincitori del concorso…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/i-vincitori-di-un-grande-concorso-bim-europeo-la-riqualificazione-dei-giardini-della-torre-eiffel/

Il modello InfraWorks di Parigi, dalla nuvola di punti alla Realtà Virtuale

Proseguono, con ottimi risultati, i lavori di digitalizzazione della zona intorno alla torre Eiffel a Parigi, in vista della progettazione BIM per riqualificare l’area. Oggi puoi vedere, qui sopra, il video che mostra il modello tridimensionale ricostruito con InfraWorks.

Da tempo seguo questo magnifico progetto, qui l’ho presentato insieme ad un primo video, mentre qui ho raccontato la mia bella esperienza, immerso in Realtà Virtuale presso la sede di Autodesk a Milano.

Ma questa volta i video sono tre, pubblicati da Autodesk Infrastructure qui, e ci mostrano retroscena interessanti…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/03/il-modello-infraworks-di-parigi-dalla-nuvola-di-punti-alla-realta-virtuale/

Jedi Campus a Milano: catturare la realtà in 3D

Pochi giorni fa, ho avuto di nuovo l’occasione di tenere a Milano la sessione Autodesk dello Jedi Campus, organizzato da Nuvolaverde, nell’ambito delle iniziative di Alternanza Scuola/Lavoro.

Il tema della sessione è stato “catturare la realtà” e naturalmente abbiamo utilizzato il fantastico Recap Photo, già noto come Remake, ora un modulo di Autodesk Recap Pro il cui nome sta proprio per Reality Capture.

In breve tempo, i giovani Jedi hanno catturato un oggetto fotografandolo con i loro cellulari: le foto digitali, caricate nel fantastico servizio Cloud di Recap Photo ne hanno restituito il modello 3D, completo di mesh e texture.  Eccoti un esempio qui sotto, lo puoi guardare dal vivo qui.

Naturalmente, abbiamo poi visto gli strumenti di Recap Photo per l’editing dei modelli e l’esportazione nei vari formati 3D per l’utilizzo in altri software, per la progettazione, i giochi, la stampa 3D piuttosto che applicazioni di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale.

Anche la digitalizzazione e la tutela del patrimonio storico è una della applicazioni più interessanti di questa tecnologia: leggi qui le esperienze sul Barocco Italiano, in Siria, ed a Volterra.

Grazie ad Autodesk ed a Nuvolaverde e grazie a tutti gli Jedi, che sono stati molto bravi, naturalmente.

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/02/jedi-campus-a-milano-catturare-la-realta-in-3d/

In partenza per Autodesk University a Las Vegas #AU2018

Sono in partenza per Autodesk University di Las Vegas.

Come ogni anno, rappresenta la più ghiotta occasione per approfondire le tecnologie di progettazione BIM: ho già prenotato una quantità di sessioni che mi porteranno ad approfondire la progettazione BIM di infrastrutture prima di tutto: soprattutto ferrovie e ponti, che come sai hanno visto grandi novità quest’anno.

Senza dimenticare le due frontiere trasversali: la collaborazione nel Cloud, ovvero BIM 360 e la Realtà Virtuale, Aumentata e Mista. E poi AU è sempre ricca di novità ed annunci speciali, basta ricordare il ponte tra BIM e GIS annunciato l’anno scorso.

Naturalmente cercherò di pubblicare in questo Blog tutto quello che potrò, con i miei potenti mezzi (un cellulare… 🙂 .

Se vuoi partecipare ad AU online e gratuitamente, hai a disposizione diversi strumenti:

PS: ora Autodesk University è terminata, leggi qui tutti gli articoli che ho pubblicato dal vivo da Las Vegas

Buona University!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/11/in-partenza-per-autodesk-university-a-las-vegas-au2018/

A Parigi con la Realtà Virtuale per la riqualificazione urbana BIM

La scorsa settimana, presso la sede di Autodesk, ho avuto la fortuna di provare il sistema di Realtà Virtuale per navigare nei modelli BIM. E’ stata un’esperienza illuminante.

Naturalmente avevo già provato in altre occasioni, a navigare all’interno di case o appartamenti, ma questa volta il modello era molto più grande… Parigi! 

Finalmente questa tecnologia ha la potenza per poter essere applicata al territorio ed alle città.

E non è un gioco: il modello che ho navigato, realizzato in collaborazione con Autodesk, verrà utilizzato come base per la gara indetta dalla città di Parigi per la riqualificazione del sito della Torre Eiffel.

Una grande opera di riqualificazione urbana, che ovviamente verrà realizzata in modalità BIM e collaborativa in tutto il suo processo.

Purtroppo non posso permetterti di vivere qui l’esperienza di Realtà Virtuale, ma per farti un’idea e e notare il grande dettaglio dei modelli.puoi guardare il video seguente… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/09/a-parigi-con-la-realta-virtuale-bim/

BIM, architettura digitale e nuove tecnologie: evento a Roma il 3 luglio

Ti annuncio con piacere un bell’evento BIM organizzato dagli amici di Systema, il 3 luglio a Roma.

Partiamo da una provocazione: siamo sicuri che esista una definizione univoca di BIM e che il BIM serva sempre e comunque? E’ da tempo che si parla di obblighi, normative e certificazioni, ma siamo certi che gli sforzi per adattarsi a quella che sembra addirittura un’esigenza vitale di sopravvivenza nel mercato,  siano sempre profittevoli?

In mezza giornata di lavori ti verrà mostrato come sfruttare al massimo gli investimenti nel BIM per portare un reale vantaggio competitivo e trasportare gli operatori verso l’era del Construction 4.0, di cui il Building Information Modeling è solo uno degli elementi fondanti. Verranno evidenziati i colli di bottiglia dell’adozione e come superarli.

Nel dettaglio, ecco l’agenda dell’evento:

  • 14:00-14:30 – Registrazione e welcome coffee.
  • 14:30 – 15:00 – Il BIM: obbligo o opportunità? Come distinguere un “buon BIM” e le opportunità per la filiera – a cura di Systema Srl.
  • 15:00 – 15:30 – “Digitalizzazione del costruito e progettazione integrata. L’esperienza di ETS Ingegneria in ambito ferroviario.” – a cura di ETS Srl – Latina.
  • 15:30 – 17:15 –L’ Architettura Digitale alla base del Construction 4.0: l’impostazione del progetto, la gestione del dato e le nuove tecnologie a supporto del BIM – AR/VR e IoT. Un progetto completo con l’utilizzo di Autodesk Revit, Autodesk Infraworks e tutte le soluzioni correlate. – a cura del BIM Team Systema.
  • 17:15 – 17:45– Riflessioni aperte sul BIM: scambio di opinioni e sessione di domande e risposte.

Al termine dell’evento i partecipanti saranno ospiti per un aperitivo

Bene, l’evento si terrà martedì 3 luglio dalle 14.00 alle 18.00 a Roma presso l’hotel Villa EUR
in Piazzale Marcellino Champagnat, 2. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria.

Cosa aspetti?
Iscriviti subito qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

 

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/06/bim-architettura-digitale-e-nuove-tecnologie-evento-a-roma-il-3-luglio/

BIM per infrastrutture, edilizia e costruzioni 4.0… Uno sguardo al futuro

Ho sempre sostenuto che è necessario guardare molto avanti, per guidare bene la propria canoa. *
E l’ho provato davvero, quando timonavo sui fiumi italiani e stranieri… 🙂

Come sai, stiamo vivendo una grande trasformazione: la digitalizzazione dei progetti e dei cantieri, quello che la legge definisce utilizzo dei metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, e noi per brevità per brevità definiamo BIM.

Ma ho sempre di più l’impressione che siamo solo all’inizio, e che assisteremo ad una forte accelerazione in pochi anni, se non una rivoluzione: quella che è di moda chiamare disruption. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/03/bim-ed-infrastrutture-4-0-uno-sguardo-al-futuro/

Immergiti nelle infrastrutture con la Realtà Virtuale

Ho appena seguito una Webcast molto interessante, tenuta da Eric Chappell e John Sayre di Autodesk, dedicata all’uso della Realtà Virtuale nei progetti di Infrastrutture.

John ci mostra in che modo è possibile creare lo scenario per la Realtà Virtuale, a partire da un progetto realizzato in parallelo con il Dynamic Duo, ovvero Civil 3D ed InfraWorks, è possibile esportare in formato Fbx i dati in 3ds Max, creare un nuovo modello e poi usare le fantastiche nuove funzionalità di 3ds Max Interactive, già noto come Stingray ed ora integrato in 3ds Max 2018.

La cosa bella è che puoi scaricare tutto il dataset di esempio, per poter riprodurre quanto hai visto nella Webcast. Sono 8 Gb zippati, ma puoi scaricarli anche un pezzo per volta.

Clic qui per guardare la Webcast e scaricare i dati di esempio

Avrai notato che per ottenere il risultato sono stati usati 3 prodotti differenti: ti ricordo che puoi averli tutti a disposizione, insieme a molti altri, grazie ad Autodesk AEC Collection.

Buon viaggio nella Realtà Virtuale!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/immergiti-nelle-infrastrutture-con-la-realta-virtuale/