Tag: Esperienze

BIM per le costruzioni: casi concreti di soluzioni digitali per il cantiere – Webcast il 16 febbraio

Sono lieto di annunciarti una nuova Webcast che affronta il tema della digitalizzazione BIM del cantiere, organizzata dagli amici di Systema per il 16 febbraio, Ecco la sua presentazione:

Chi ci conosce sa quanto il concetto di BIM per la filiera rappresenti un pilastro della nostra proposta – racconta Santina Bloise, Responsabile della divisione BIM/AEC di Systema – “Quando abbiamo cominciato a ragionare su che tipo di iniziativa proporre ai nostri clienti, abbiamo da subito deciso dovesse differenziarsi da quello che è l’attuale panorama delle webcast sul BIM. Ci piaceva l’idea di staccarci dal racconto teorico e parlare di soluzioni operative a problemi pratici. Quale miglior target, allora, delle Imprese di Costruzione abituate a vivere il quotidiano del cantiere con le sue criticità? Siamo partiti dai problemi lamentati dai nostri clienti e da come le nostre soluzioni rappresentino un aiuto concreto nel risolverli.”

Nasce così la webcast “Il BIM per le costruzioni: casi concreti di soluzioni digitali per il cantiere”, un’iniziativa dedicata alle figure tecniche di General Contractor e Imprese di Costruzioni, ma aperta a tutti gli altri attori interessati alla digitalizzazione, in un’ottica di filiera.

Tra gli argomenti trattati: come prevenire gli errori in cantiere, monitorare l’avanzamento lavori, la gestione e il monitoraggio della sicurezza e delle non conformità sulla direzione lavori.

Speriamo che l’iniziativa possa interessare gli utenti e chissà, magari allargare il format ai diversi attori di filiera – conclude Santina Bloise – Vi aspettiamo il 16 febbraio!”

Iscriviti gratuitamente alla Webcast con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-per-le-costruzioni-casi-concreti-di-soluzioni-digitali-per-il-cantiere-webcast-il-16-febbraio/

Il BIM e la progettazione integrata nella PA: l’esperienza del CEFPAS della Regione Siciliana

Sono lieto di annunciarti un importante Webinar che Autodesk ha organizzato per il 21 ottobre, dedicato alla Pubblica Amministrazione. Ecco il testo di presentazione:

“Dal 2015 ad oggi stiamo assistendo ad un importante aumento dei bandi di gara BIM. A breve tutte le Opere Pubbliche dovranno essere appaltate in modalità BIM: ma è realmente necessario attendere fino a tale data ?

Le pubbliche amministrazioni devono essere pronte per la digitalizzazione dei processi di costruzione, compreso il miglioramento delle prestazioni energetiche, perchè in grado di offrire un  vantaggio economico e un miglioramento del benessere dei cittadini

In occasione del webinar del prossimo 21 ottobre ore 11.00,  avremo l’opportunità di ascoltare l’esperienza di CEFPAS, ente del servizio sanitario nazionale, uno tra i  precursori nell’adozione della metodologia BIM all’interno della PA, dimostrando come  l’applicazione del processo BIM alla progettazione diventa strumento per una reale progettazione edilizia integrata, da sempre desiderata da ogni progettista. Digitalizzazione dei processi ma anche adeguata formazione interna dei dipendenti permettono di  (r)innovare la cosa pubblica.

Bene, mi sembra un’occasione molto importante… Io mi sono già iscritto 🙂

Puoi iscriverti gratuitamente qui

Ci vediamo lì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/il-bim-e-la-progettazione-integrata-nella-pa-lesperienza-del-cefpas-della-regione-siciliana/

Gruppo Lombardini 22: riqualificazione di un edificio residenziale nel centro storico di Milano

Oggi voglio condividere con te una bella esperienza di applicazione BIM, architettonica questa volta, rivolta alla riqualificazione di un edificio residenziale nel centro di Milano, realizzata dal Gruppo Lombardini 22 utilizzando Autodesk AEC Collection.

Sì, perchè spesso si pensa che il BIM sia applicabile solo, o comunque meglio, ai nuovi edifici. Invece, se ben organizzato, il BIM si dimostra molto efficace proprio di fronte alla complessità degli interventi di ristrutturazione e riqualificazione, per gestire le diverse discipline in modo coordinato.

Oltre all’opera di ammodernamento e valorizzazione, il progetto ha compreso l’adeguamento ai requisiti di efficientamento energetico e di accessibilità pur mantenendo le linee originarie e nel totale rispetto del contesto architettonico e urbanistico.

Ma lasciamo la parola alle immagini… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/04/gruppo-lombardini-22-riqualificazione-di-un-edificio-residenziale-nel-centro-storico-di-milano/

Un ottimo modello BIM per l’ammodernamento stradale: intervista a Pietro Scaffidi

Capita a volte, navigando sui Social, di imbattersi in qualcosa di davvero interessante.

È quello che mi è capitato il mese scorso, quando nel gruppo Facebook BIM per le infrastrutture e l’edilizia, che gestisco da alcuni anni, ho trovato pubblicate numerose belle immagini di un progetto per l’ammodernamento stradale da parte di una persona che fino a quel momento non aveva ancora pubblicato nulla.

Ho notato subito che si trattava di un progetto BIM italiano, sviluppato in modo approfondito con la migliore tecnologia BIM: cosa molto rara finora nel campo delle infrastrutture, nonostante l’obbligo negli appalti pubblici sia ormai molto vicino.

Ho voluto quindi saperne di più ed ho contattato l’autore, Pietro Scaffidi, che molto gentilmente si è prestato a spiegarci in un’intervista la sua bella esperienza… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/un-ottimo-modello-bim-per-lammodernamento-stradale-intervista-a-pietro-scaffidi/

L’esperienza BIM di Geodata

geodata-casehistory

Geodata Engineering, che ho avuto il piacere di conoscere all’evento BIMagination di Torino, ha pubblicato sul sito italiano di Autodesk le sua esperienze di applicazione del BIM.

Sono quasi 4mila i chilometri di gallerie realizzati in più di trent’anni di attività da Geodata, la società di ingegneria che, dalla sede a Torino e grazie a una profonda esperienza nella progettazione di opere underground, ha portato a termine oltre 3.200 progetti in tutto il mondo. Si tratta di opere realizzate per linee metropolitane, ferrovie, strade e autostrade, dighe per impianti idroelettrici e opere infrastrutturali a corredo di tutte queste

Si tratta di esperienze molto importanti che hanno consentito a Geodata di aggiudicarsi progetti ambiziosi e complessi all’estero.

Leggi il documento qui.

Se vuoi vedere dal vivo altre esperienze interessanti nel campo infrastrutturale ed architettonico, partecipa all’evento BIMagination, che si terrà a Milano il 25 gennaio: interverranno  Ativa Engineering, 3TI Progetti Italia Spa, Lombardini22, oltre naturalmente ad Autodesk ed al professor Norsa dell’Università IUAV di Venezia.

Iscriviti subito qui, i posti sono limitati.

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/12/lesperienza-bim-di-geodata/