Tag: Ferrovie

Una nuova stagione per il BIM per le infrastrutture? Rilasciato IFC 4.3

Finalmente è arrivato l’annuncio ufficiale.

buildingSMART International ha rilasciato come Production Standard la versione 4.3 di IFC, il formato aperto per l’interoperabilità tra le applicazioni BIM, che ora supporta i Domini del BIM orizzontale, o BIM per le Infrastrutture: strade, ferrovie, ponti e molto altro ancora.

Si tratta di un passo avanti molto atteso, perchè darà risposta, finalmente, alle numerose esigenze di interoperabilità tra BIM verticale e BIM orizzontale, e coprirà un grande vuoto, causa di numerosi equivoci, per la progettazione BIM per le infrastrutture.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al rilascio di questa versione.
Ma secondo me, occorre essere cauti, per ora.

Prima di tutto, il rilascio dello standard ufficiale non significa ancora che le applicazioni BIM siano in grado di supportarlo subito.

Gli sviluppatori hanno bisogno di un po’ di tempo ancora per rilasciare gli aggiornamenti necessari: ad esempio, l’estensione di Civil 3D per IFC 4.3 è ancora in versione Beta, spero che venga rilasciata presto, ma non è ancora disponibile per l’uso corrente.

In secondo luogo, non posso dimenticare il rilascio della versione 4.2 nell’aprile del 2019, che aveva più o meno gli stessi obiettivi della 4.3, ma è stata poi ritirata.

Quindi, ottima notizia il rilascio di IFC 4.3, ma stiamo a vedere se tutto va per il verso giusto.

Molto interessante, infine, l’annuncio della versione IFC 4.4 che estenderà il supporto ai tunnel.

Bene, se vuoi approfondire, puoi leggere i miei articoli precedenti su IFC per le infrastrutture:

In bocca al lupo con IFC 4.3!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/07/una-nuova-stagione-per-il-bim-per-le-infrastrutture-rilasciato-ifc-4-3/

BIM per le infrastrutture: disponibili Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2023, ecco le novità

Ieri, 12 aprile, sono state rilasciate le nuove versioni 2023 di molti software Autodesk, tra cui Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, le colonne portanti del BIM per le infrastrutture, di cui in questo Blog ci occupiamo.

Come al solito sono numerose le novità, vediamole prodotto per prodotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/bim-per-le-infrastrutture-disponibili-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023-ecco-le-novita/

Decidi tu il futuro di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit con le nuove Roadmap

Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture.

Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno le prossime novità, ma anche d votare quelle che ritieni siano più utili sia per Civil 3D che per InfraWorks ed i moduli come Grading Optimization.

Sulla stessa piattaforma trovi anche la nuova Roadmap per Autodesk Revit.

Naturalmente, come per ogni Roadmap, occorre leggere attentamente l’introduzione (la traduzione dall’inglese è mia):

Questa Roadmap può fare dichiarazioni riguardanti eventi futuri e sforzi di sviluppo per i nostri prodotti e servizi.
Queste dichiarazioni riflettono le nostre aspettative attuali basate su ciò che sappiamo oggi.
I nostri piani non intendono essere una promessa o una garanzia di consegna futura di prodotti, servizi o caratteristiche e le decisioni di acquisto non dovrebbero essere prese sulla base di queste dichiarazioni.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità di aggiornare questa tabella di marcia per riflettere eventi che si verificano o circostanze che esistono dopo la data di pubblicazione di questa tabella di marcia.

Bene, intanto non posso non notare che secondo la nuova Roadmap numerose novità succulente sono in arrivo per Civil 3D ed InfraWorks.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/decidi-tu-il-futuro-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-con-la-nuova-roadmap-di-autodesk/

Autodesk per il BIM per le infrastrutture

Come sai, questo Blog si occupa principalmente di GIS e BIM per le infrastrutture e di software: ottima notizia, quindi che un’azienda come Autodesk abbia dedicato a questo tema un intera pagina, in lingua italiana e ricca di video.

La pagina Autodesk ti permette di vedere dal vivo i diversi flussi di lavoro, e le tecnologie software che è possibile applicare nel nostro campo, per migliorare l’efficienza della progettazione, la qualità ed i risultati dei progetti.

Quindi, è molto utile per chi ha deciso di mettersi sulla strada, impegnativa, dell’adozione del BIM nel campo delle infrastrutture.

Clic qui per la pagina: Infrastrutture civili progettate per durare

Buona lettura e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/autodesk-per-il-bim-per-le-infrastrutture/

Il futuro del BIM in Italia: le ultime novità

L’adozione del BIM in Italia procede speditamente. Stiamo vivendo un processo di cambiamento epocale, che negli ultimi anni ha visto un’accelerazione grazie al nuovo Codice degli appalti, poi Codice dei contratti, e soprattutto al decreto attuativo sul BIM di dicembre del 2017.  Intanto in parallelo procede l’elaborazione della norma UNI 11337, che sta per essere arricchita di una parte molto importante, relativa alle nuove figure professionali BIM.

Naturalmente il disastro del ponte Morandi a Genova ha generato un dibattito molto forte, a volte troppo emotivo, sulle infrastrutture, le concessioni e la progettazione. Sono sicuro che l’adozione del BIM potrà dare un contributo positivo anche alla sicurezza, ma è presto per capire cosa realmente succederà: mi riservo di commentare gli atti definitivi, quando vi saranno.

Ma proprio poco prima di agosto vi sono stati avvenimenti e novità importanti: come primo articolo dopo le vacanze, provo a farti un riepilogo degli ultimi avvenimenti. Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/08/il-futuro-del-bim-in-italia-le-ultime-novita/

AutoCAD Civil 3D: aggiornamento per la progettazione ferroviaria BIM

Poco prima di Natale del 2017, Autodesk ha rilasciato un secondo aggiornamento di AutoCAD Civil 3D, denominato 2018.2 Update per tutti i suoi clienti con un contratto di abbonamento (Subscription) attivo.

Il primo aggiornamento, in ottobre, ha introdotto nuovi strumenti per il risanamento stradale, un nuovo editor delle parti per le reti di condotte quindi acquedotti, fognature e reti del gas, miglioramenti nella gestione degli oggetti proiettati sulle sezioni trasversali, nella gestione degli stili di rappresentazione, nella progettazione BIM delle rotatorie, e nel supporto dello standard IFC.

Questo secondo aggiornamento introduce diversi miglioramenti utilizzati soprattutto in campo ferroviario, come le utilità dedicate agli scambi ed alle intersezioni ferroviarie, il modulo Civil Engineering Data Translator, disponibile dalla versione 2015 e molto importante per l’interoperabilità con i software Bentley® .

Vi sono inoltre nuovi componenti ferroviari, stradali e per le reti in pressione, miglioramenti nella creazione dei profili ed in altre funzioni.

Attenzione: l’aggiornamento 2018.2 per AutoCAD Civil 3D può essere installato in tutte le lingue e su tutti i sistemi operativi supportati, ma devi aver già installato l’aggiornamento 2018.1.

Vediamo subito i dettagli delle novità ed i consigli per l’installazione… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/autocad-civil-3d-aggiornamento-per-la-progettazione-ferroviaria-bim/

L’esperienza BIM di Geodata

geodata-casehistory

Geodata Engineering, che ho avuto il piacere di conoscere all’evento BIMagination di Torino, ha pubblicato sul sito italiano di Autodesk le sua esperienze di applicazione del BIM.

Sono quasi 4mila i chilometri di gallerie realizzati in più di trent’anni di attività da Geodata, la società di ingegneria che, dalla sede a Torino e grazie a una profonda esperienza nella progettazione di opere underground, ha portato a termine oltre 3.200 progetti in tutto il mondo. Si tratta di opere realizzate per linee metropolitane, ferrovie, strade e autostrade, dighe per impianti idroelettrici e opere infrastrutturali a corredo di tutte queste

Si tratta di esperienze molto importanti che hanno consentito a Geodata di aggiudicarsi progetti ambiziosi e complessi all’estero.

Leggi il documento qui.

Se vuoi vedere dal vivo altre esperienze interessanti nel campo infrastrutturale ed architettonico, partecipa all’evento BIMagination, che si terrà a Milano il 25 gennaio: interverranno  Ativa Engineering, 3TI Progetti Italia Spa, Lombardini22, oltre naturalmente ad Autodesk ed al professor Norsa dell’Università IUAV di Venezia.

Iscriviti subito qui, i posti sono limitati.

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/12/lesperienza-bim-di-geodata/

AutoCAD Civil 3D 2017 Enhancements 1: sempre più BIM per le Infrastrutture

autocad-civil-3d-badge-400px-social

E’ tempo di aggiornamenti anche per AutoCAD Civil 3D 2017, uno dei pilastri della progettazione BIM per le Infrastrutture.

E’ disponibile Enhancements 1 per AutoCAD Civil 3D 2017: puoi scaricarlo grazie alla tua Autodesk App.

AutodeskApp-Civil3D-Enhancements1

Oppure dal portale riservato ai titolari di Autodesk Subscription, Autodesk Account.

AutodeskAccount

Questo aggiornamento introduce molte novità interessanti, vediamole subito in dettaglio… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/10/autocad-civil-3d-2017-enhancements-1-sempre-piu-bim-per-le-infrastrutture/