Tag: Systema

Digitalizzazione e BIM di opere complesse nella Pubblica Amministrazione: un caso concreto

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema Srl ci annunciano un evento importante… Buona lettura!

Il 26 ottobre 2022 alle ore 15.00 si terrà il webinarDigitalizzazione e BIM per le opere complesse delle PA: discussione su un caso concretoorganizzato da Systema Srl e dedicato alla Pubblica Amministrazione ed a tutti gli stakeholder di filiera coinvolti nei Lavori commissionati da Stazioni Appaltanti.

“Il webinar nasce dall’idea di mettere a confronto i diversi punti di vista della filiera e mostrare tecnicamente nel concreto, come è possibile coordinare tutti gli attori attraverso metodi e tecnologie che sono alla base della consulenza Systema” – dichiara Santina Bloise, Resp. BIM e divisione AEC di Systema, che prosegue. “Abbiamo quindi pensato di strutturare l’iniziativa in due momenti diversi, ma complementari:

  • Il panel di discussione “BIM VERSUS GEMELLO DIGITALE”, con protagonisti gli attori della filiera che si confronteranno su vantaggi e criticità della digitalizzazione nelle diverse fasi dell’Opera partendo dalla provocazione già evidente nel titolo.
  • La dimostrazione tecnica di un caso concreto “Il coordinamento del Digital Twin nelle varie fasi dell’Opera” in cui mostreremo attraverso la simulazione delle diverse fasi, come è possibile grazie a metodo e tecnologie il coordinamento tra gli attori della filiera.

In questi anni abbiamo affiancato diverse Committenze – sia pubbliche sia private – nella redazione delle Linee Guida BIM e nella definizione degli standard utili all’emissione dei Capitolati di gara” racconta Santina Bloise “il che ci ha permesso di acquisire parecchia esperienza nella formalizzazione delle loro esigenze anche rispetto alla filiera. Il coordinamento tra tutte le fasi dell’Opera parte proprio da lì ed è un aspetto fondamentale di tutto il processo: è per questo che abbiamo inserito nell’evento un momento più tecnico di simulazione su un caso concreto”.

Altro concetto di primaria importanza: BIM e gemello digitale sono equivalenti, oppure uno è l’evoluzione dell’altro? Quali caratteristiche devono avere? Quali benefici devono apportare perché valga l’investimento nella digitalizzazione?

“Il panel metterà a confronto le opinioni dei diversi stakeholder proprio su questo punto. Condividere già in partenza il significato dei termini, dei concetti che saranno poi il fulcro del processo è fondamentale per essere consapevoli dei risultati attesi/reali, e per dare un giudizio sull’investimento da parte di tutta la filiera” conclude Santina Bloise.

La partecipazione al Webinar è gratuita ma è necessaria l’iscrizione:

Clic qui per l’iscrizione gratuita al Webinar sul BIM e le opere complesse della PA

Grazie Systema, evento molto interessante!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/10/digitalizzazione-e-bim-per-la-pubblica-amministrazione-discussione-di-un-caso-concreto/

Procedure BIM automatizzate e consegna semplice del progetto: Webcast il 18 maggio

Quanto tempo potresti guadagnare automatizzando alcune procedure di progettazione di Autodesk Revit?

Ti piacerebbe offrire un servizio migliore al committente attraverso uno strumento semplice ed intuitivo per la consegna del progetto?

Gli amici di Systema saranno lieti di presentarti le due soluzioni di Booster BIM mercoledì 18 maggio.

Sviluppate da un Team dedicato, possono aiutarti a migliorare la progettazione e ad ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Le due soluzioni si chiamano CBIM e LinxEyeD, potrai apprezzarle attraverso una presentazione online di 30 minuti, pratica e veloce. Nello specifico vedrai:

CBIM – Suite plugin per Autodesk Revit con molteplici funzionalità:

  • Parametri: check parametri mancanti, iniezione e cancellazione massiva per una pulizia controllata del modello
  • Rinomina di famiglie e tipi
  • Polilinea 3D: importazione di file polilinea .txt – di software terzi – e placement automatico sulle coordinate xyz
  • Estrazione di tavole ed oggetti: esportazione automatica di tutte le tavole/oggetti di un progetto in .xls, .dwg, .pdf
  • IFC Export: esportazione di famiglie in .ifc in base al check dei parametri
  • Safety: verifica delle distanze di sicurezza in cantiere in ottica PSC
  • Spazi/locali: generazione automatica di viste con nome e parametri di spazi e locali

LinxEyeD – visualizzatore desktop del progetto BIM  per la consegna del progetto al committente:

  • Applicativo .exe con interfaccia intuitiva
  • Visualizzazione, selezione, deselezione (nascondi) e interrogazione di ogni singolo elemento
  • Visualizzazione dei modelli IFC federati
  • Visualizzatore PDF e DWG

La partecipazione alla webcast è GRATUITA previa iscrizione con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/procedure-bim-automatizzate-e-consegna-semplice-del-progetto-webcast-il-18-maggio/

Il BIM e l’ingegneria civile: più valore per il nostro patrimonio infrastrutturale

Immagine tratta dal video qui condiviso sull’esperienza di ETS Srl nel BIM per la progettazione ferroviaria

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto italiani di Autodesk. 
Oggi gli amici di Systema ci presentano, con un un bel video, la testimonianza del loro cliente ETS Srl, una importante società di Ingegneria civile, specializzata nel settore dei trasporti ferroviari e stradali, che ha adottato la soluzione Autodesk per la progettazione BIM.
Buona lettura, e buona visione!

ETS Srl è una delle più innovative società di ingegneria civile italiane, specializzata nella progettazione e manutenzione di infrastrutture ferroviarie e stradali. In attività dal 2005, ha da subito investito risorse per aumentare competenze e qualifiche nell’uso del BIM.

“ETS Srl è stata una delle prime realtà a credere nel nostro modo di proporre il BIM e la digitalizzazione nella filiera delle Costruzioni. Una vera e propria società di ingegneria pioneristica riguardo l’adozione del digitale” dichiara Santina Bloise, responsabile AEC/BIM in Systema e consulente, che ha affiancato sin dal principio la società nel suo percorso di digitalizzazione e introduzione dei processi legati al BIM.

Nel corso degli anni l’azienda è cresciuta tantissimo – la stima è di una crescita organica del 300% negli ultimi 4 anni – riscontrando notevoli vantaggi dall’adozione di tecnologie BIM Autodesk e dalle nuove modalità lavorative, quali una maggiore capacità di pianificazione del lavoro, rispettando tempi e costi, e un aumento della capacità di presa in carico di progetti complessi, ma non solo.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/il-bim-e-lingegneria-civile-piu-valore-per-il-nostro-patrimonio-infrastrutturale/

BIM per le costruzioni: casi concreti di soluzioni digitali per il cantiere – Webcast il 16 febbraio

Sono lieto di annunciarti una nuova Webcast che affronta il tema della digitalizzazione BIM del cantiere, organizzata dagli amici di Systema per il 16 febbraio, Ecco la sua presentazione:

Chi ci conosce sa quanto il concetto di BIM per la filiera rappresenti un pilastro della nostra proposta – racconta Santina Bloise, Responsabile della divisione BIM/AEC di Systema – “Quando abbiamo cominciato a ragionare su che tipo di iniziativa proporre ai nostri clienti, abbiamo da subito deciso dovesse differenziarsi da quello che è l’attuale panorama delle webcast sul BIM. Ci piaceva l’idea di staccarci dal racconto teorico e parlare di soluzioni operative a problemi pratici. Quale miglior target, allora, delle Imprese di Costruzione abituate a vivere il quotidiano del cantiere con le sue criticità? Siamo partiti dai problemi lamentati dai nostri clienti e da come le nostre soluzioni rappresentino un aiuto concreto nel risolverli.”

Nasce così la webcast “Il BIM per le costruzioni: casi concreti di soluzioni digitali per il cantiere”, un’iniziativa dedicata alle figure tecniche di General Contractor e Imprese di Costruzioni, ma aperta a tutti gli altri attori interessati alla digitalizzazione, in un’ottica di filiera.

Tra gli argomenti trattati: come prevenire gli errori in cantiere, monitorare l’avanzamento lavori, la gestione e il monitoraggio della sicurezza e delle non conformità sulla direzione lavori.

Speriamo che l’iniziativa possa interessare gli utenti e chissà, magari allargare il format ai diversi attori di filiera – conclude Santina Bloise – Vi aspettiamo il 16 febbraio!”

Iscriviti gratuitamente alla Webcast con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-per-le-costruzioni-casi-concreti-di-soluzioni-digitali-per-il-cantiere-webcast-il-16-febbraio/

L’integrazione tra Autodesk Revit ed Inventor è realtà: vuoi saperne di più?

Sono lieto di annunciarti una nuova Webcast, organizzata dagli amici di Systema su di una importante novità per il mondo BIM: l’interoperabilità tra Autodesk Revit ed Inventor.

Da tempo Autodesk sta lavorando all’interoperabilità tra Revit, la sua colonna portante per il BIM architettonico, strutturale ed impiantistico, ed Inventor, la colonna portante per il mondo meccanico.

Con la versione 2022 sono stati introdotti numerosi miglioramenti: ad esempio, il comando Simplify, permette di salvare in formato .RVT solo i componenti e le caratteristiche necessarie per la progettazione BIM.

Ecco cosa vedrai durante la Webcast:

  • Novità 2022 sull’integrazione tra Inventor e Revit
  • Dal file Revit alla modellazione in Inventor
  • Archiviazione del progetto in Autodesk Vault
  • La gestione delle modifiche
  • La revisione in Vault: aggiornamento del file Revit ed Inventor

La webcast avrà la durata di 1 ora circa. Seguirà una sessione di domande e risposte.

Bene, non ti resta che iscriverti con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/lintegrazione-tra-autodesk-revit-ed-inventor-e-realta-vuoi-saperne-di-piu/

GIS, BIM ed IoT per le infrastrutture

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi l’ing. Costantino Manes, BIM Consultant & Construction Specialist, responsabile Progetti Speciali di Systema srl ci presenta una esperienza importante nella progettazione per le infrastrutture. Se vuoi saperne di più su Systema e l’implementazione di progetti BIM fai clic qui.

La crescente adozione del processo BIM (Building Information Modeling) in ambito privato e pubblico, ed il rinnovato interesse del legislatore per l’adozione delle nuove tecnologie digitali, rende sempre più impellente l’esigenza di un cambio di marcia anche nelle tecnologie GIS (Geographic Information System).

La progettazione BIM nelle infrastrutture spesso si scontra con la presenza di dati geografici non sempre rispondenti alle stringenti tolleranze esecutive.

Pertanto, cresce sempre di più l’esigenza di collegare questi due domini tecnologici, il BIM da una parte e il GIS dall’altra, che pur avendo gradi di maturità diversi devono necessariamente coesistere e interoperare al fine di governare non solo il processo di progettazione con maggiore efficacia e qualità, ma anche e soprattutto il processo costruttivo e manutentivo delle opere.

Da un punto di vista puramente ontologico gli universi insiti negli acronimi BIM e GIS sono ancora tutti da esplorare, standardizzare e rendere pienamente interoperabili. Gli stessi data base che descrivono tali universi sono da unificare, così che i dati possano transitare da una fonte all’altra senza perdite considerevoli.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/gis-bim-ed-iot-per-le-infrastrutture/

Approfondimenti sul digitale ed il BIM per le infrastrutture: guarda i due seminari registrati

Ecco un nuovo articolo gentilmente proposto da un rivenditore a valore aggiunto di Autodesk.  
Oggi gli amici di Systema ci presentano la registrazione di due importanti seminari online, sul tema del digitale per le infrastrutture, che molto volentieri ospitiamo in questo Blog.

Il settore delle infrastrutture sta vivendo una stagione di grande rinnovamento.

L’impegno di Systema in questo ambito si è rafforzato notevolmente negli ultimi anni, sia grazie alla partecipazione di alcuni componenti del nostro BIM Team a gruppi di lavoro dedicati, come IFCRoad promosso da IBIMI: qui puoi leggere l’articolo dedicato, sia grazie all’esperienza sviluppata sul campo, lavorando con alcuni dei più grandi committenti ed operatori del settore come ANAS (vedi più avanti).

Nell’ambito di questo impegno rafforzato per le infrastrutture, abbiamo organizzato e resi disponibili in forma registrata due appuntamenti Web dedicati al Digitale ed al BIM per le infrastrutture.

L’idea di organizzare queste due webcast – spiega Santina Bloise, Responsabile della divisione AEC & BIM di Systema – nasce da una precedente iniziativa, da cui era emersa la necessità di approfondire alcuni argomenti che avevano suscitato particolare interesse. Durante quell’occasione –in cui avevamo avuto il piacere di intervistare L’Arch. Ernesto Sacco di Anas (Ndr rivedi qui la sua intervista) – avevamo presentato un’overview sull’applicazione della digitalizzazione e del BIM al settore infrastrutture, in particolare alla progettazione di strade e ponti.  Sulla base degli interessi dei partecipanti e delle domande che abbiamo ricevuto, abbiamo scelto di approfondire due argomenti in particolare.”

Vediamo quali:

Clic qui per guardare i due seminari registrati sul digitale per le infrastrutture

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/approfondimenti-sul-digitale-ed-il-bim-per-le-infrastrutture-guarda-i-due-seminari-registrati/

Evento digitale “Avanti Veloce”: buon compleanno Systema!

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Systema presenta il suo nuovo evento, che celebra i 25 anni dell’azienda offrendo contenuti molto interessanti.

Dal 19 al 21 gennaio si terrà un’iniziativa digitale organizzata da Systema per celebrare i 25 anni di attività.

“La celebrazione del nostro 25esimo anniversario è l’occasione per mostrare ai nostri clienti – attuali e prossimi – la nostra evoluzione sia a livello aziendale sia a livello tecnologico” racconta Anna Beretta, responsabile Marketing, che prosegue: “In un anno così particolare ci siamo chiesti se avesse senso o meno festeggiare il nostro compleanno. Abbiamo deciso di farlo ad inizio 2021 con un titolo – Avanti Veloce – che vuole essere un incitamento a migliorarsi reagendo alla situazione attuale. Un motto che ci ha accompagnato per tutto il 2020 e che ci ha portato ad un rinnovamento sia nella forma che nella sostanza, ma nel rispetto del passato. L’evento è strutturato su 5 pilastri che raccontano la nuova Systema: vi invito a scoprirli tutti”.

Oltre all’aspetto celebrativo, non mancheranno i momenti di approfondimento tecnico ed ampi spazi dedicati all’esperienza diretta dei nostri clienti.

Avanti Veloce” è un evento online che si struttura in una sessione plenaria e in quattro breakout tematiche, di cui una dedicata al BIM.

Abbiamo ideato la sessione partendo da due equazioni che identificano due punti di vista differenti sulla digitalizzazione nel mercato AEC “ racconta Santina Bloise, responsabile BIM/AECgran parte della sessione sarà dedicata agli argomenti tecnici, declinati in un’ottica di filiera: oltre alle tematiche dedicate alla progettazione, ci occuperemo delle tecnologie per il cantiere e la manutenzione. Insomma, un’ottima occasione per guardare oltre, aprire la mente e comprendere il vero senso di “digitalizzarsi”.

Vi aspettiamo all’evento digitale Systema: clic qui per l’agenda e l’iscrizione gratuita

Grazie Systema, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/evento-digitale-avanti-veloce-buon-compleanno-systema/

Ecco l’intervista sullo stato dell’arte del BIM a Valerio Castelnuovo di Systema

Ieri, martedì 25 giugno, ho intervistato in diretta Facebook Valerio Castelnuovo, CEO di Systema, sullo stato dell’arte del BIM.

Grazie alla sua notevole esperienza, ne è nata una chiacchierata molto interessante sull’utilità ed il significato del BIM, che Valerio preferisce chiamare Architettura digitale piuttosto che Construction 4.0. Abbiamo parlato di:

  • Come superare le difficoltà nell’adozione del BIM
  • Come portare il BIM in cantiere, dove porta i suoi maggiori vantaggi.
  • Come imparare dall’esperienza di Industry 4.0, che tanto successo ha avuto in campo industriale grazie agli incentivi statali.
  • Il ruolo delle Stazioni Appaltanti, a partire dal decreto 560 del 2017, conosciuto anche come Decreto BIM o Baratono.
  • E molto altro ancora…

Grazie Valerio, grazie Systema!
Buona visione…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/ecco-lintervista-sullo-stato-dellarte-del-bim-a-valerio-castelnuovo-di-systema/

Guarda la diretta su Facebook: la progettazione parametrica BIM sbarca nelle infrastrutture

Mercoledì 8 maggio, a partire dalle 11.00, hai la possibilità di seguire in diretta sulla pagina Facebook di Systema la presentazione che ho preparato su Dynamo per Autodesk Civil 3D.

In pochi minuti potrai vedere nei dettagli la grande novità di questi giorni: Dynamo BIM è un ambiente Open Source di progettazione parametrica visuale, che permette ai progettisti BIM di costruire forme parametriche e di automatizzare operazioni ripetitive senza dover programmare.

Già conosciuto, e molto apprezzato, in ambiente BIM e architettonico perchè fin dall’inizio si interfaccia direttamente con Autodesk Revit, ora è disponibile anche per le infrastrutture: potrà avere ottime applicazioni in ambito di progettazione stradale e ferroviaria, e permetterà un grande passo avanti nell’interoperabilità tra Autodesk Revit ed Autodesk Civil 3D.

Bene, ringraziando gli amici di Systema ti aspetto:

Su questa pagina Facebook mercoledì 8 maggio, a partire dalle 11.00

Grazie e buona diretta!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/05/guarda-la-diretta-su-facebook-la-progettazione-parametrica-bim-sbarca-nelle-infrastrutture/