Tag: Infrastrutture

Autodesk User Meeting per gli utenti Infrastrutture: vuoi partecipare?

Una bella notizia: Autodesk sta organizzando il primo User Meeting della comunità italiana degli utenti che si occupano della progettazione di Infrastrutture.

Penso sia una bella novità, il mondo della progettazione di infrastrutture sta crescendo velocemente anche in Italia, un momento di confronto sarebbe proprio opportuno.

Per ora ci viene richiesto di scegliere tra due date, e l’eventuale disponibilità a presentare una nostra esperienza.

Vale la pena aiutare Autodesk nella scelta:, bastano 2 clic qui.

Buona scelta!
Giovanni Perego

 

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/autodesk-user-meeting-per-gli-utenti-infrastrutture-vuoi-partecipare/

Nuova Roadmap pubblica per le infrastrutture: puoi votare le idee e proporne di nuove

Ora che sono state rilasciate le versioni 2023 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e ReCap Pro, Autodesk ha condiviso gli ultimi aggiornamenti della Roadmap pubblica dei prodotti Autodesk per l’ingegneria civile e le infrastrutture. La Roadmap pubblica è aperta anche al tuo contributo: puoi votare le funzionalità che ritieni più utili.

Se vuoi saperne di più, il team Autodesk di gestione dei prodotti per le Infrastrutture terrà una sessione Ask Me Anything su YouTube Live il 5 maggio alle ore 10.00 AM Eastern Time (le 16.00 nel nostro fuso orario) per approfondire la Roadmap. Ti consiglio di metterlo in agenda!

Vale la pena ricordare come funziona la Roadmap pubblica: si tratta di una visione di alto livello delle caratteristiche e dei flussi di lavoro che stiamo considerando per le versioni future dei nostri prodotti. È suddivisa per settori (tra cui Sviluppo del territorio, Strade e autostrade, Strutture civili, ecc.) in modo che tu possa concentrarti sulle aree che sono più importanti per te. Ogni colonna contiene schede che rappresentano idee richieste dai clienti oppure obiettivi del team di gestione dei prodotti per le infrastrutture. Molte schede hanno etichette che indicano da dove proviene l’idea; se clicchi su una scheda, questa si espanderà per mostrare maggiori informazioni sull’idea e, in alcuni casi, includerà link per ulteriori informazioni.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/la-nuova-roadmap-pubblica-per-le-infrastrutture-puoi-votare-le-idee-e-proporne-di-nuove/

Approfondimenti sul digitale ed il BIM per le infrastrutture: guarda i due seminari registrati

Ecco un nuovo articolo gentilmente proposto da un rivenditore a valore aggiunto di Autodesk.  
Oggi gli amici di Systema ci presentano la registrazione di due importanti seminari online, sul tema del digitale per le infrastrutture, che molto volentieri ospitiamo in questo Blog.

Il settore delle infrastrutture sta vivendo una stagione di grande rinnovamento.

L’impegno di Systema in questo ambito si è rafforzato notevolmente negli ultimi anni, sia grazie alla partecipazione di alcuni componenti del nostro BIM Team a gruppi di lavoro dedicati, come IFCRoad promosso da IBIMI: qui puoi leggere l’articolo dedicato, sia grazie all’esperienza sviluppata sul campo, lavorando con alcuni dei più grandi committenti ed operatori del settore come ANAS (vedi più avanti).

Nell’ambito di questo impegno rafforzato per le infrastrutture, abbiamo organizzato e resi disponibili in forma registrata due appuntamenti Web dedicati al Digitale ed al BIM per le infrastrutture.

L’idea di organizzare queste due webcast – spiega Santina Bloise, Responsabile della divisione AEC & BIM di Systema – nasce da una precedente iniziativa, da cui era emersa la necessità di approfondire alcuni argomenti che avevano suscitato particolare interesse. Durante quell’occasione –in cui avevamo avuto il piacere di intervistare L’Arch. Ernesto Sacco di Anas (Ndr rivedi qui la sua intervista) – avevamo presentato un’overview sull’applicazione della digitalizzazione e del BIM al settore infrastrutture, in particolare alla progettazione di strade e ponti.  Sulla base degli interessi dei partecipanti e delle domande che abbiamo ricevuto, abbiamo scelto di approfondire due argomenti in particolare.”

Vediamo quali:

Clic qui per guardare i due seminari registrati sul digitale per le infrastrutture

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/approfondimenti-sul-digitale-ed-il-bim-per-le-infrastrutture-guarda-i-due-seminari-registrati/

Catturare la realtà per la progettazione BIM: il mio articolo su Geomedia

E’ disponibile online il nuovo numero della rivista Geomedia, che contiene un mio articolo introduttivo intitolato “Catturare la realtà per la progettazione BIM, in edilizia e nelle infrastrutture“.

Ringrazio la redazione ed il direttore Renzo Carlucci, per avermi dato l’occasione di presentare i progressi tecnologici degli ultimi anni, che stanno rivoluzionando il panorama di quello che per decenni si chiamò rilievo, mentre oggi più correttamente si definisce “catturare la realtà”.

Se l’argomento ti interessa, puoi leggere l’articolo qui.

Nello stesso numero, una altro articolo molto interessante di Alessandro Novara approfondisce l’esperienza di scansione laser e restituzione BIM di tre palazzine liberty a Rapallo, di cui ti avevo scritto qui.

Buona lettura!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/catturare-la-realta-per-la-progettazione-bim-il-mio-articolo-su-geomedia/

Webinar di aggiornamento professionale per il settore architettonico e delle infrastrutture

Eccomi ad informarti su di una nuova iniziativa degli amici di Orienta+Trium: due Webinar dedicate all’aggiornamento professionale per il settore architettonico ed infrastrutture.

La prima, il 4 giugno, dedicata alle novità di Autodesk Revit e della AEC Collection versione 2021, rilasciati in aprile.

Per la parte architettonica con Autodesk Revit potrai approfondire gli strumenti di progettazione generativa, le nuove pareti inclinate, il collegamento di PDF e immagini, l’evidenziazione per le righe degli abachi, i nuovi filtri di vista, le viste realistiche in tempo reale, la migliore interoperabilità tra Revit e Inventor e molte altre novità.
Inoltre potrai vedere le altre importanti novità in campo impianti (MEP) e strutture.

La seconda, l’11 giugno, sul flusso di lavoro Autodesk InfraWorks – Autodesk Civil 3D, che ha visto importanti novità con la versione 2021.

Potrai seguire una panoramica su InfraWorks, ad esempio su Model Builder, il servizio per ottenere il modello 3D del contesto di qualsiasi parte del mondo, ArcGis Connector per l’importazione dei dati territoriali GIS, sul Geoportale della regione Veneto e l’implementazione dei suoi dati dati, sulla pre-progettazione di strade, ponti e condotte, sulla gestione delle nuvole di punti e l’estrazione dei dati del terreno, sulla pubblicazione del modello di InfraWorks nella piattaforma Autodesk BIM 360, e sull’esportazione dei modelli BIM dei ponti ad Autodesk Revit.
Seguirà Civil 3D, con l’importazione del modello di InfraWorks e dei modelli BIM di strade, ponti e condotte, ArcGis Connector, la gestione delle nuvole di punti per l’estrazione dei dati del terreno, la
pubblicazione del terreno nella piattaforma Autodesk BIM 360 e la sua condivisione in Autodesk Revit 2021.

Non ti resta che iscriverti subito con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/05/webinar-di-aggiornamento-professionale-per-il-settore-architettonico-e-delle-infrastrutture/

Infrastructure Reimagined Webcast: Getting to BIM for Roads & Highways

My Linkedin followers already know: a couple of weeks ago, I held a Webcast for English Engineers about BIM for Roads and Highways. Since Great Britain is the home of BIM, it gave me some satisfaction. 🙂
Attention: If you like this Italian Blog, you can read it all in English or other languages, using the “Translate in your language” Tool in the right column.

Chi mi segue su Linkedin lo sa già: un paio di settimane fa, ho tenuto una Webcast per tecnici inglesi sul BIM per le strade e la autostrade. Visto che la Gran Bretagna è la patria del BIM, devo dire che la cosa mi ha dato una certa soddisfazione. 🙂
Attenzione: se ti piace questo Blog italiano, lo puoi leggere tutto in inglese, o altre lingue, usando lo strumento “Translate in your language” nella colonna destra del Blog.

During the recorded Webcast, I presented the BIM Solution for Infrastructure: Roads & Highways, based on AutoCAD Civil 3D, Autodesk InfraWorks, Autodesk Recap Pro, Autodesk Revit and other software contained in Autodesk AEC Collection. Finally I presented Autodesk BIM 360 for BIM Collaboration.

Durante la Webcast, che ho registrato, ho presentato la soluzione BIM per le infrastrutture: strade & autostrade, basata su AutoCAD Civil 3D, Autodesk InfraWorks, Autodesk Recap, Autodesk Revit e gli altri software contenuti nella Autodesk AEC Collection. Infine ho presentato Autodesk BIM 360 per la collaborazione BIM.

Well, now I am happy to share this Webcast with you: clic on the above image, or keep on reading this post…

Bene, ora sono lieto di condividere con te questa Webcast: fai cli sull’immagine qui sopra oppure prosegui nella lettura… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/infrastructure-reimagined-webcast-getting-to-bim-for-roads-highways/

Benvenuto Autodesk Redshift in Italia!

Redshift sta per spostamento verso il rosso, quel comportamento delle onde elettromagnetiche, tra cui quelle che volgarmente chiamiamo luce, che ci permette di misurare la distanza delle stelle, e molto altro ancora…

Redshift è anche il sito web creato da Autodesk per raccogliere riflessioni ed approfondimenti sul futuro, in particolare sulle tecnologie per progettare e costruire, the Future of Making Things, per gli amici.

Bene, da qualche settimana Redshift è disponibile in lingua italiana, con articoli molto interessanti su architettura, infrastrutture, costruzioni e tecnologia manifatturiera.

In particolare ho trovato molto interessanti gli articoli:

Buone letture sul futuro!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/02/benvenuto-redshift-in-italia/

L’esperienza BIM di Geodata

geodata-casehistory

Geodata Engineering, che ho avuto il piacere di conoscere all’evento BIMagination di Torino, ha pubblicato sul sito italiano di Autodesk le sua esperienze di applicazione del BIM.

Sono quasi 4mila i chilometri di gallerie realizzati in più di trent’anni di attività da Geodata, la società di ingegneria che, dalla sede a Torino e grazie a una profonda esperienza nella progettazione di opere underground, ha portato a termine oltre 3.200 progetti in tutto il mondo. Si tratta di opere realizzate per linee metropolitane, ferrovie, strade e autostrade, dighe per impianti idroelettrici e opere infrastrutturali a corredo di tutte queste

Si tratta di esperienze molto importanti che hanno consentito a Geodata di aggiudicarsi progetti ambiziosi e complessi all’estero.

Leggi il documento qui.

Se vuoi vedere dal vivo altre esperienze interessanti nel campo infrastrutturale ed architettonico, partecipa all’evento BIMagination, che si terrà a Milano il 25 gennaio: interverranno  Ativa Engineering, 3TI Progetti Italia Spa, Lombardini22, oltre naturalmente ad Autodesk ed al professor Norsa dell’Università IUAV di Venezia.

Iscriviti subito qui, i posti sono limitati.

A presto!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/12/lesperienza-bim-di-geodata/

Dal BIM in poi: ecco il nuovo Blog italiano

Blog-DalBIMinpoi

E’ con grande piacere che ti presento un nuovo Blog italiano dedicato al BIM.

Si chiama Dal BIM in poi, ed è stato creato da Ilaria Lagazio e Stefano Toparini di Autodesk.

Conosco bene entrambi, e li apprezzo come seri professionisti, sono sicuro daranno un contributo importante alla diffusione dell’innovazione nella progettazione: Ilaria più votata agli aspetti architettonici e strutturali, Stefano più vicino al mio percorso, dal GIS alle infrastrutture.

Blog-DalBIMinpoi-Authors

Non ti resta che visitare il nuovo Blog Dal BIM in poi con un clic qui! E’ già ricco di contenuti interessanti.

Benvenuti Ilaria e Stefano, nel fantastico mondo dei Blogger, ed in bocca al lupo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/dal-bim-in-poi-ecco-il-nuovo-blog-italiano/

Il dibattito pubblico sarà obbligatorio per le grandi opere di infrastrutture

Autodesk_BIM_for_Infrastructure

Il nuovo Codice degli appalti, che sta viaggiando velocemente verso l’approvazione definitiva prevista per il 18 aprile, oltre a dare un forte impulso verso l’innovazione e l’adozione della tecnologia BIM, contiene un altro aspetto molto interessante.

Si tratta dell’introduzione  per tutte le grandi opere di infrastrutture, della procedura obbligatoria di dibattito pubblico, che richiede la pubblicazione online del progetto.

E’ evidente che il legislatore si è posto giustamente il problema del consenso, viste le numerose esperienze passate di contestazione dei grandi progetti, rifacendosi all’esperienza francese del Débat public, che permette ai cittadini di informarsi e di esprimere il loro punto di vista sui nuovi progetti .

Ma come è possibile, ti chiederai, pubblicare online un intero progetto infrastrutturale? E soprattutto renderlo comprensibile ai non addetti ai lavori?

Non ti devi preoccupare, perchè la tecnologia è già disponibile, sta a noi adottarla. 🙂

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/il-dibattito-pubblico-sara-obbligatorio-per-le-grandi-opere-di-infrastrutture/