Tag: Cantiere

Disponibile il primo corso sulla digitalizzazione BIM e GIS per il cantiere sostenibile

L’approccio BIM e GIS alla progettazione sta portando grandi risultati anche in Italia, ed ha migliorato la qualità, la velocità e l’affidabilità dei progetti. Il processo di digitalizzazione ha superato le difficoltà iniziali ed è ormai irreversibile, sancito anche a livello legislativo.

E’ molto importante che, al più presto, questo approccio si estenda al cantiere.

Sia perché il cantiere soffre, da sempre, di scarsa produttività ed efficienza, sia perché la digitalizzazione può dare un contributo molto significativo alla sostenibilità dello stesso: basta pensare a quanto chiede il PNRR.

Vale la pena citare l’introduzione del Position Paper n.5 pubblicato recentemente dall’Associazione Infrastrutture Sostenibili:

“…La creazione di un cantiere sostenibile trova, infatti, la sua ragion d’essere nella fase progettuale, nella quale vengono poste le basi affinché siano identificati e sviluppati tutti gli elementi di sostenibilità che caratterizzano l’opera infrastrutturale.
La rilevanza della fase del cantiere rispetto alla sostenibilità è pertanto massima. È nel cantiere che si è chiamati a vincere le principali sfide poste dalla sostenibilità rispetto a tutte e tre le dimensioni: ambientale, economica e sociale…”

Bene, è per tutto questo che abbiamo pensato al primo corso dedicato:

BIM e GIS – Strumenti a supporto di approcci sostenibili in fase di progettazione e gestione del cantiere

Il corso in aula, della durata di mezza giornata, si terrà il 12 maggio e permetterà di:

  • Individuare le linee guida e la normativa di riferimento per gli interventi di sostenibilità ambientale.
  • Comprendere come elaborare le informazioni per valutare e certificare i progetti in termini di sostenibilità.
  • Identificare gli strumenti messi a disposizione da alcuni software Autodesk ed ESRI per supportare un approccio sostenibile nelle fasi di progetto e di cantiere.

Per informazioni fai clic qui per la pagina dedicata al corso sul cantiere sostenibile

Abbiamo in programma un altro corso molto interessante, dedicato all’integrazione tra BIM e GIS, che si terrà in aula il 15 e 17 maggio:

Clic qui per il corso integrazione BIM e GIS

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2023/04/disponibile-il-primo-corso-sulla-digitalizzazione-bim-e-gis-per-il-cantiere-sostenibile/

Guarda la registrazione del Webinar sulla soluzione BIM per il cantiere in Cloud

E’ già disponibile qui la registrazione di un appuntamento molto importante, organizzato con le amiche e gli amici di NKE-NTI il 31 maggio.

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud, un tema di frontiera e decisivo, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Fai clic qui per guardare la registrazione del Webinar disponibile su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/06/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud/

E’ ora di digitalizzare il cantiere: ti aspetto al Webinar del 31 maggio

E’ disponibile qui la registrazione di un appuntamento molto importante, organizzato con le amiche e gli amici di NKE-NTI.

La soluzione BIM per il cantiere in Cloud, un tema di frontiera e decisivo, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione WiFi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Fai clic qui per guardare la registrazione del Webinar disponibile su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/e-ora-di-digitalizzare-il-cantiere-ti-aspetto-al-webinar-del-31-maggio/

Guarda il Webinar registrato sulla soluzione BIM per il cantiere in Cloud

E’ disponibile qui su YouTube la registrazione del Webinar che ho tenuto l’8 marzo per gli amici di Graitec Italia, dedicato alla soluzione BIM per il cantiere in Cloud: grazie ad Autodesk Build ed Autodesk Takeoff.

Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè è ora che anche in cantiere venga avviata la digitalizzazione, e quindi l’adozione del metodo BIM e la condivisione dei dati e dei modelli in Cloud.

Il metodo BIM sta già rendendo molto più efficiente e veloce la progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo. Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti ho mostrato come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Guarda la registrazione del Webinar su YouTube

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/guarda-il-webinar-registrato-sulla-soluzione-bim-per-il-cantiere-in-cloud/

Digitalizziamo il cantiere: il 5 aprile Webinar sulla soluzione BIM in Cloud di Autodesk

Non pensi anche tu che sia ora di avviare la digitalizzazione del cantiere?

Gli strumenti ci sono: te li presenterò martedì 5 aprile alle 11.00, durante l’evento online organizzato dagli amici di Orienta+Trium.

Si tratta di un tema di frontiera e molto promettente, perchè può portare a grandi risparmi in termini di costi, e guadagni in termini di qualità sicurezza e velocità di esecuzione.

L’adozione del metodo BIM ha già avviato la digitalizzazione della progettazione architettonica e civile, e viene richiesto sempre più spesso negli appalti pubblici.

La condivisione dei dati e dei modelli in Cloud permette prima di tutto di eliminare la carta, ma soprattutto di avere accesso in qualsiasi momento a tutte le informazioni, 2D e 3D, per eliminare ogni dubbio costruttivo.

Come spesso ripeto, in cantiere la connessione Wi-Fi diventerà importante tanto quanto la rete elettrica.

In questo Webinar ti mostrerò come, grazie alla condivisione di modelli BIM e dati in Cloud ed alle procedure dedicate disponibili, in particolare Autodesk Build ed Autodesk Takeoff, è possibile digitalizzare, finalmente, il cantiere, ottenendo grandi benefici nella gestione dei tempi, dei costi, degli stati di avanzamento, nel gestire il piano della sicurezza, quello della qualità e la consegna finale.

Puoi già iscriverti gratuitamente al Webinar con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/03/digitalizziamo-il-cantiere-il-5-aprile-webinar-sulla-soluzione-bim-in-cloud-di-autodesk/

BIM per le costruzioni: casi concreti di soluzioni digitali per il cantiere – Webcast il 16 febbraio

Sono lieto di annunciarti una nuova Webcast che affronta il tema della digitalizzazione BIM del cantiere, organizzata dagli amici di Systema per il 16 febbraio, Ecco la sua presentazione:

Chi ci conosce sa quanto il concetto di BIM per la filiera rappresenti un pilastro della nostra proposta – racconta Santina Bloise, Responsabile della divisione BIM/AEC di Systema – “Quando abbiamo cominciato a ragionare su che tipo di iniziativa proporre ai nostri clienti, abbiamo da subito deciso dovesse differenziarsi da quello che è l’attuale panorama delle webcast sul BIM. Ci piaceva l’idea di staccarci dal racconto teorico e parlare di soluzioni operative a problemi pratici. Quale miglior target, allora, delle Imprese di Costruzione abituate a vivere il quotidiano del cantiere con le sue criticità? Siamo partiti dai problemi lamentati dai nostri clienti e da come le nostre soluzioni rappresentino un aiuto concreto nel risolverli.”

Nasce così la webcast “Il BIM per le costruzioni: casi concreti di soluzioni digitali per il cantiere”, un’iniziativa dedicata alle figure tecniche di General Contractor e Imprese di Costruzioni, ma aperta a tutti gli altri attori interessati alla digitalizzazione, in un’ottica di filiera.

Tra gli argomenti trattati: come prevenire gli errori in cantiere, monitorare l’avanzamento lavori, la gestione e il monitoraggio della sicurezza e delle non conformità sulla direzione lavori.

Speriamo che l’iniziativa possa interessare gli utenti e chissà, magari allargare il format ai diversi attori di filiera – conclude Santina Bloise – Vi aspettiamo il 16 febbraio!”

Iscriviti gratuitamente alla Webcast con un clic qui

Buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/il-bim-per-le-costruzioni-casi-concreti-di-soluzioni-digitali-per-il-cantiere-webcast-il-16-febbraio/

Evento digitale “Avanti Veloce”: buon compleanno Systema!

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Oggi Systema presenta il suo nuovo evento, che celebra i 25 anni dell’azienda offrendo contenuti molto interessanti.

Dal 19 al 21 gennaio si terrà un’iniziativa digitale organizzata da Systema per celebrare i 25 anni di attività.

“La celebrazione del nostro 25esimo anniversario è l’occasione per mostrare ai nostri clienti – attuali e prossimi – la nostra evoluzione sia a livello aziendale sia a livello tecnologico” racconta Anna Beretta, responsabile Marketing, che prosegue: “In un anno così particolare ci siamo chiesti se avesse senso o meno festeggiare il nostro compleanno. Abbiamo deciso di farlo ad inizio 2021 con un titolo – Avanti Veloce – che vuole essere un incitamento a migliorarsi reagendo alla situazione attuale. Un motto che ci ha accompagnato per tutto il 2020 e che ci ha portato ad un rinnovamento sia nella forma che nella sostanza, ma nel rispetto del passato. L’evento è strutturato su 5 pilastri che raccontano la nuova Systema: vi invito a scoprirli tutti”.

Oltre all’aspetto celebrativo, non mancheranno i momenti di approfondimento tecnico ed ampi spazi dedicati all’esperienza diretta dei nostri clienti.

Avanti Veloce” è un evento online che si struttura in una sessione plenaria e in quattro breakout tematiche, di cui una dedicata al BIM.

Abbiamo ideato la sessione partendo da due equazioni che identificano due punti di vista differenti sulla digitalizzazione nel mercato AEC “ racconta Santina Bloise, responsabile BIM/AECgran parte della sessione sarà dedicata agli argomenti tecnici, declinati in un’ottica di filiera: oltre alle tematiche dedicate alla progettazione, ci occuperemo delle tecnologie per il cantiere e la manutenzione. Insomma, un’ottima occasione per guardare oltre, aprire la mente e comprendere il vero senso di “digitalizzarsi”.

Vi aspettiamo all’evento digitale Systema: clic qui per l’agenda e l’iscrizione gratuita

Grazie Systema, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/evento-digitale-avanti-veloce-buon-compleanno-systema/

One Team BIM Conference il 10 giugno: ripartiamo con il digitale!

Torna come ogni anno la BIM Conference, l’importante evento organizzato dagli amici di One Team: naturalmente online, si terrà il 10 giugno dalle 14.00 alle 18.00.

L’evento riconosce 4 crediti formativi agli iscritti all’ordine degli architetti .

Il titolo è Ripartiamo con il digitale, di grande attualità, vista la situazione che stiamo vivendo. Ecco l’agenda:

  • Prima parte – Sviluppo della digitalizzazione e ripresa economica: il ruolo delle costruzioni, il caso Lombardia
  • Seconda parte – Le nuove sfide della digitalizzazione di processo nelle costruzioni: il CDE dalla progettazione al cantiere
  • Terza parte – Costruire in qualità, trasparenza e sostenibilità: la piattaforma BIMReL
  • Quarta parte – La digitalizzazione della filiera dell’edilizia e lo sviluppo del territorio

So che One Team sta lavorando alla preparazione di questo evento da molto tempo, sono sicuro che proporrà contenuti di qualità.

Riserva subito il tuo posto con un clic qui

E buona partecipazione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/06/one-team-bim-conference-il-10-giugno-ripartiamo-con-il-digitale/

Ecco l’intervista sullo stato dell’arte del BIM a Valerio Castelnuovo di Systema

Ieri, martedì 25 giugno, ho intervistato in diretta Facebook Valerio Castelnuovo, CEO di Systema, sullo stato dell’arte del BIM.

Grazie alla sua notevole esperienza, ne è nata una chiacchierata molto interessante sull’utilità ed il significato del BIM, che Valerio preferisce chiamare Architettura digitale piuttosto che Construction 4.0. Abbiamo parlato di:

  • Come superare le difficoltà nell’adozione del BIM
  • Come portare il BIM in cantiere, dove porta i suoi maggiori vantaggi.
  • Come imparare dall’esperienza di Industry 4.0, che tanto successo ha avuto in campo industriale grazie agli incentivi statali.
  • Il ruolo delle Stazioni Appaltanti, a partire dal decreto 560 del 2017, conosciuto anche come Decreto BIM o Baratono.
  • E molto altro ancora…

Grazie Valerio, grazie Systema!
Buona visione…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/ecco-lintervista-sullo-stato-dellarte-del-bim-a-valerio-castelnuovo-di-systema/

Intervista a Valerio Castelnuovo di Systema sullo stato dell’arte del BIM

Sono felice di annunciarti che martedì 25 giugno, alle ore 11.00 intervisterò in diretta Facebook Valerio Castelnuovo, CEO di Systema, sullo stato dell’arte del BIM.

A partire dalla sua lunga esperienza in campo BIM, parleremo dell’utilità del BIM e di come superare le difficoltà nella sua adozione da parte dei progettisti e delle aziende, dell’importanza di portare il BIM in cantiere, di come imparare dall’esperienza di Industry 4.0, che tanto successo ha avuto in campo industriale, di Stazioni Appaltanti, di decreto Baratono ed obbligatorietà del BIM negli appalti pubblici…

Oggi ho annunciato l’intervista insieme ad Anna Beretta di Systema, naturalmente in diretta sulla loro pagina Facebook, come puoi vedere qui sotto:

Quindi ti aspettiamo martedì 25 giugno, alle 11.00:
Clic qui per la pagina Facebook di Systema!

A martedì!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/06/intervista-a-valerio-castelnuovo-di-systema-sullo-stato-dellarte-del-bim/