
Da ieri, Autodesk Civil 3D 2021 ed Autodesk InfraWorks 2021 sono disponibili sul tuo Autodesk Account, in tutte le lingue compreso l’italiano: li sto già scaricando… 🙂
Le novità sono numerose, tutte illustrate con video già disponibili su YouTube e che ho incorporato in questo articolo: la più clamorosa riguarda l’interoperabilità tra Civil 3D ed InfraWorks, sia per quanto riguarda i modellatori, stradali o ferroviari, sia per quanto riguarda i ponti: lo puoi notare seguendo con attenzione il video qui sotto.
Prima di tutto puoi notare che il modellatore di Civil 3D caricato in InfraWorks ora è pienamente modellabile, tanto che è possibile definire al suo interno un ponte. E già questo è un grande passo avanti.
Il ponte, modellato con gli ottimi strumenti disponibili in InfraWorks e poi caricato in Civil 3D, se successivamente viene modificato in InfraWorks può essere aggiornato anche in Civil 3D. Come già avviene da tempo con Revit.
Nota una cosa importante: con questa nuova versione, Civil 3D ha introdotto nel Toolspace, un nuovo oggetto intelligente: il ponte. Questo permette di gestirlo e, per esempio, etichettarlo in modo efficace, ad esempio nelle viste profilo.
Tutte queste novità per quanto riguarda i ponti, vanno sommate a quanto ti ho già mostrato qui per quanto riguarda Autodesk Revit 2021, che ha introdotto la nuova disciplina per le infrastrutture, che permette, appunto, una migliore gestione dei ponti importati da InfraWorks. E non è finita qui…