Tag: Dynamo per Civil 3D

Dynamo per Civil 3D: associa gli attributi ai solidi della rete di condotte per esportare in IFC

Come ti avevo già spiegato qui, per il momento il formato IFC, Industry Foundation Classes, sviluppato da da buildingSMART international non è ancora pronto per gestire i modelli del BIM orizzontale come strade, ferrovie e reti di sottoservizi come fognature, acquedotti e gas.

Quando usi Autodesk Civi 3D, la soluzione consiste, prima di esportare in formato IFC, nel creare i solidi dei modelli BIM e poi esportarli in formato IFC, associando il set di attributi che ritieni utili.

Per strade e ferrovie non ci sono problemi: prima di creare il solido dal modellatore usa il comando _PropertySetDefine

Purtroppo, invece, la creazione dei solidi per le reti di sottoservizi non permette di associare il set di attributi. Ma qui trovi la soluzione, grazie a Dynamo per Civil 3D, ed allo script messo a disposizione da Frederic Classon di Autodesk, che permette di associare i dati successivamente.

Puoi scaricare lo script di Dynamo per Civil 3D e guardare il video di riferimento.

In questa pagina trovi molti altri esempi di applicazione di Dynamo per Civil 3D

Buon lavoro con Dynamo per Civil 3D!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/dynamo-per-civil-3d-associa-gli-attributi-ai-solidi-della-rete-di-condotte-per-esportare-in-ifc/

Guarda il video sul progetto BIM di reti idrauliche: acquedotti, fognature e reti del gas

E’ disponibile su YouTube la registrazione del Webinar che ho organizzato con gli amici di Graitec Italia il 24 dicembre 2021, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione, perchè offre i modelli e gli strumenti adatti.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Guardando la registrazione avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda il Webinar registrato sul BIM per le reti idrauliche qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/01/guarda-il-video-sul-progetto-bim-di-reti-idrauliche-acquedotti-fognature-e-reti-del-gas/

Ti aspetto il 14 dicembre per presentarti online il progetto BIM di reti idrauliche

Martedì14 dicembre alle 15.00 terrò un Webinar gratuito, E’ disponibile la registrazione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec Italia, dedicato ad un tema che appare poco conosciuto, ma importante, in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

So che qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che è Autodesk Civil 3D lo strumento migliore per questo tipo di progettazione.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del suo fedele compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Partecipando al Webinar avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali. Alla fine, potrai porre le tue domande, a cui volentieri risponderò.

Guarda il Webinar registrato con un clic qui

Ci vediamo il 14 dicembre!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/12/ti-aspetto-il-14-dicembre-per-presentarti-online-il-progetto-bim-di-reti-idrauliche/

Il progetto BIM di reti idrauliche: ti aspetto al Webinar del 30 novembre

Ti aspetto martedì 30 novembre per un Webinar gratuito, organizzato con gli amici di Orienta+Trium, dedicato ad un tema molto importante ma, per quanto vedo, poco approfondito in campo BIM: quello delle reti di idrauliche, a gravità ed a pressione: acquedotti, fognature, ma anche reti del gas.

L’adozione del BIM per questo tipo di progettazione è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dalle stazioni appaltanti e dai committenti privati.

Magari qualcuno si ingegna ad usare Revit, ma è importante sottolineare che Autodesk Civil 3D, è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione.

Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas. E si avvale sia di Dynamo, il potente ambiente di programmazione visuale, sia del fido compagno di strada, Autodesk InfraWorks.

Partecipando al Webinar avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali. Alla fine, potrai porre le tue domande, a cui volentieri risponderò.

Iscriviti al Webinar gratuitamente con un clic qui

Ci vediamo il 30 novembre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/11/il-progetto-bim-di-reti-idrauliche-a-gravita-ed-in-pressione-ti-aspetto-al-webinar-del-30-novembre/

Decidi tu il futuro di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Revit con le nuove Roadmap

Negli scorsi anni, Autodesk ha pubblicato diverse Roadmap di Autodesk Civil 3D e di InfraWorks per informare gli utenti degli sviluppi futuri della colonna portante per il BIM per le infrastrutture.

Quest’anno, grazie ad una nuova piattaforma che la ospita, la nuova Autodesk Civil Infrastructure Product Roadmap ti permette non solo di apprendere quali saranno le prossime novità, ma anche d votare quelle che ritieni siano più utili sia per Civil 3D che per InfraWorks ed i moduli come Grading Optimization.

Sulla stessa piattaforma trovi anche la nuova Roadmap per Autodesk Revit.

Naturalmente, come per ogni Roadmap, occorre leggere attentamente l’introduzione (la traduzione dall’inglese è mia):

Questa Roadmap può fare dichiarazioni riguardanti eventi futuri e sforzi di sviluppo per i nostri prodotti e servizi.
Queste dichiarazioni riflettono le nostre aspettative attuali basate su ciò che sappiamo oggi.
I nostri piani non intendono essere una promessa o una garanzia di consegna futura di prodotti, servizi o caratteristiche e le decisioni di acquisto non dovrebbero essere prese sulla base di queste dichiarazioni.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità di aggiornare questa tabella di marcia per riflettere eventi che si verificano o circostanze che esistono dopo la data di pubblicazione di questa tabella di marcia.

Bene, intanto non posso non notare che secondo la nuova Roadmap numerose novità succulente sono in arrivo per Civil 3D ed InfraWorks.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/decidi-tu-il-futuro-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-con-la-nuova-roadmap-di-autodesk/

Progettazione stradale BIM: ti aspetto il 26 ottobre

Martedì 26 ottobre, a partire dalle ore 15.00 terrò un ho tenuto un Webinar dedicato alla progettazione stradale BIM, organizzato con gli amici di Graitec.

L’adozione del BIM nella progettazione stradale ormai è indispensabile: oggi è possibile migliorare fortemente tutto il flusso di progettazione, nel pieno rispetto della normativa italiana, soprattutto grazie a software come Autodesk Civil 3D, Dynamo ed InfraWorks.

Grazie a queste soluzioni BIM, in continua crescita, puoi progettare in un contesto territoriale realistico, presentare e confrontare facilmente più alternative di progetto per il piano di fattibilità, ed infine produrre tutta la documentazione esecutiva in modo molto più veloce ed affidabile di quanto sia stato possibile finora.

Grazie al Country Kit italiano, Autodesk Civil 3D è in grado di supportare il progettista nel rispetto della normativa del Decreto Ministeriale del 2001.

Non ti resta che iscriverti al
Guarda su YouTube il Webinar registrato qui

Se ti interessa il calendario completo dei Webinar di Graitec, consultalo qui.

Ci vediamo, virtualmente, il 26 ottobre!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/progettazione-stradale-bim-ti-aspetto-il-26-ottobre/

BIM per le infrastrutture: Dynamo e Civil3DToolkit risolvono problemi

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi l’ing. Maurizio Simoni di NKE ci presenta un’esperienza importante con Dynamo per Civil 3D, risolta grazie ad un pacchetto liberamente disponibile nell’ambiente Open Source.
Se vuoi approfondire e fare tue queste tecnologie, visita il sito NKE dedicato alla formazione, BIM4Work.

Dynamo, per chi ancora non lo conoscesse, è un’ambiente di programmazione visuale che consente ai progettisti di esplorare e sviluppare i propri strumenti al fine di risolvere problemi.

Dalle sue origini come add-on per il BIM in Revit, Dynamo è cresciuto moltissimo e quando, un paio di anni fa, venne rilasciato per Autodesk Civil 3D fu una vera svolta nell’ambito della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Purtroppo, come avviene per ogni nuovo prodotto, occorre tempo per arrivare a maturazione. Infatti, allo stato attuale delle cose, gli strumenti (o nodi) messi a disposizione da Dynamo per Autodesk Civil 3D non sono particolarmente numerosi e coprono solo in parte le eventuali esigenze dei progettisti di infrastrutture.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/bim-per-le-infrastrutture-dynamo-e-civil3dtoolkit-risolvono-problemi/

Il progetto BIM di reti infrastrutturali a gravità ed in pressione: ti aspettiamo il 28 settembre

L’adozione del BIM per la progettazione di reti infrastrutturali è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Autodesk Civil 3D è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione. Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

Ti aspetto quindi il 28 settembre alle 11.00, guarda qui la registrazione della Webcast su questo tema, organizzata con gli amici di One Team e resa disponibile su YouTube.

Se parteciperai, Guardando la Webcast avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Puoi guardare la Webcast qui

Ci vediamo il 28 settembre!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/il-progetto-bim-di-reti-infrastrutturali-a-gravita-ed-in-pressione-ti-aspettiamo-il-28-settembre/

Progettazione parametrica BIM per le infrastrutture: iscriviti alla Webcast su Dynamo

Ti invito caldamente ad iscriverti qui alla Webcast che terrò martedì 21 settembre dalle ore 11.00 mercoledì 29 settembre dalle ore 15.00, per conto degli amici di Orienta+Trium su Dynamo per Autodesk Civil 3D.

Nell’ambito del BIM per le infrastrutture è possibile ottenere un notevole salto di qualità, grazie a Dynamo per Civil 3D. Dynamo, infatti, permette di ottenere risultati davvero impressionanti, nel generare modelli parametrici ancora più avanzati e nell’automatizzare le operazioni ripetitive senza dover utilizzare linguaggi di programmazione.

Grazie a Dynamo il progettista entra in un nuovo ambiente BIM molto più avanzato.

Durante il Webinar ti mostrerò cosa puoi ottenere con Dynamo per Civil 3D, ma non solo: vedrai anche quali sono gli strumenti disponibili sul Web per imparare ad usarlo. Infine ti mostrerò una procedura passo per passo per creare il tuo primo script.

Insomma, tutto il necessario per chi vuole entrare nel mondo della progettazione parametrica BIM per le infrastrutture.

Bene, non ti resta che iscriverti gratuitamente nella pagina dedicata con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/la-progettazione-parametrica-per-le-infrastrutture-con-dynamo-per-civil-3d-iscriviti-alla-webcast/

Dynamo per Civil 3D e Revit: crea profilo da una polilinea CAD, importa LandXML in Revit

Eccomi a presentarti due nuovi script di Dynamo per Civil 3D, proposti per la prima volta dall’ottimo Maurizio Simoni, che è stato così gentile da condividere con tutti noi il risultato dei suoi sforzi.

Il primo script permette di trasformare una polilinea CAD in un profilo di progetto di Civil 3D.
E’ lo stesso autore che ce lo presenta con queste parole:

Sapete bene, per chi lavora con Civil 3D, che a differenza dei tracciati e delle linee caratteristiche le livellette di progetto non si possono creare “da oggetti”, così ho sviluppato una routine Dynamo che trasforma una polilinea AutoCAD in un profilo di progetto.

In effetti Autodesk Civil 3D è ricco di strumenti “Dal CAD al BIM”, che permettono di trasformare oggetti CAD come punti e polilinee in oggetti intelligenti BIM per le infrastrutture.

Ma questo mancava, grazie Maurizio!

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/08/dynamo-per-civil-3d-e-revit-crea-un-profilo-da-una-polilinea-cad-ed-importa-landxml-in-revit/