Tag: Collaborazione BIM e GIS

Novità BIM e GIS all’One Team User Meeting del 28 ottobre: sono aperte le iscrizioni

Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori a valore aggiunto di Autodesk.
Oggi One Team ci presenta il suo User Meeting 2021 per il settore AEC, Architecture, Engineering and Construction, che si terrà il 28 ottobre online.

La crescente collaborazione tra la metodologia BIM e gli strumenti GIS rappresenta un aiuto molto importante per la gestione consapevole e sostenibile della trasformazione del territorio.

La sinergia tra le soluzioni software di Autodesk ed Esri, fornisce un flusso continuo di informazioni tra la piattaforma e le parti interessate, eliminando le ridondanze, amplificando le capacità di analisi e creando un ambiente in cui i professionisti possono collaborare.

L’interoperabilità tra BIM e GIS è in continua evoluzione, con la piena implementazione di diversi formati file.

Lato GIS, tra le novità più importanti spicca sicuramente la lettura diretta del formato IFC all’interno di ArcGIS Pro.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/novita-bim-e-gis-allone-team-user-meeting-del-28-ottobre-sono-aperte-le-iscrizioni/

Dynamo dal GIS al BIM: portare dati GIS da Autodesk Civil 3D a Revit

Frederic Classon ha pubblicato nei giorni scorsi in Autodesk Knowledge Network qui uno script di Dynamo davvero interessante, con un video che ne mostra il funzionamento.

Lo ha descritto in questo modo:

#Autodesk & #ESRI stanno lavorando alla convergenza di #BIM e #GIS.
E molto è già stato realizzato. Ma c’è un flusso di lavoro, di cui mi chiedono spesso, che non è ancora disponibile direttamente: Portare i dati GIS in #Revit.
Così, ho sviluppato qualcosa! E puoi farlo anche tu, anche senza essere un programmatore.
Con la AEC Collection di Autodesk hai tutto a portata di mano: Civil 3D come porta d’accesso ai dati GIS, #Dynamo (uno strumento di programmazione visuale) per l’elaborazione dei dati e, naturalmente, Revit.

Guarda il video qui sotto per il flusso di lavoro.
A proposito: Lo script Dynamo è allegato all’articolo AKN qui: https://autode.sk/3uZ7TJr
(NB: mia traduzione dall’inglese del post che trovi qui.)

Lo script di Dynamo genera dei solidi a partire dai dati GIS caricati in Civil 3D. Questi solidi vengono poi esportati in formato IFC per essere poi importati in Revit per essere utilizzati in ambiente BIM verticale.

Il bello è che Frederic ha messo a disposizione lo script, per permettere a tutti di utilizzarlo: Non ti resta che scaricare lo script di Dynamo qui, e provarlo!

Grazie davvero Frederic, alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/05/dynamo-dal-gis-al-bim-portare-dati-gis-da-autodesk-civil-3d-a-revit/

Civil 3D ed InfraWorks 2021 sono tra noi: nuovo flusso di lavoro per i ponti e molto altro ancora

Da ieri, Autodesk Civil 3D 2021 ed Autodesk InfraWorks 2021 sono disponibili sul tuo Autodesk Account, in tutte le lingue compreso l’italiano: li sto già scaricando… 🙂

Le novità sono numerose, tutte illustrate con video già disponibili su YouTube e che ho incorporato in questo articolo: la più clamorosa riguarda l’interoperabilità tra Civil 3D ed InfraWorks, sia per quanto riguarda i modellatori, stradali o ferroviari, sia per quanto riguarda i ponti: lo puoi notare seguendo con attenzione il video qui sotto.

Prima di tutto puoi notare che il modellatore di Civil 3D caricato in InfraWorks ora è pienamente modellabile, tanto che è possibile definire al suo interno un ponte. E già questo è un grande passo avanti.

Il ponte, modellato con gli ottimi strumenti disponibili in InfraWorks e poi caricato in Civil 3D, se successivamente viene modificato in InfraWorks può essere aggiornato anche in Civil 3D. Come già avviene da tempo con Revit.

Nota una cosa importante: con questa nuova versione, Civil 3D ha introdotto nel Toolspace, un nuovo oggetto intelligente: il ponte. Questo permette di gestirlo e, per esempio, etichettarlo in modo efficace, ad esempio nelle viste profilo.

Tutte queste novità per quanto riguarda i ponti, vanno sommate a quanto ti ho già mostrato qui per quanto riguarda Autodesk Revit 2021, che ha introdotto la nuova disciplina per le infrastrutture, che permette, appunto, una migliore gestione dei ponti importati da InfraWorks. E non è finita qui…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/civil-3d-ed-infraworks-2021-sono-tra-noi-nuovo-flusso-di-lavoro-per-i-ponti-e-molto-altro-ancora/

Guarda l’intervista a Daniele Boni di One Team sulla collaborazione tra BIM e GIS

E’ liberamente disponibile, qui su YouTube, l’intervista che ho realizzato a Daniele Boni di One Team sulla collaborazione tra BIM e GIS.

Daniele, laureato in ingegneria civile e certificato BIM Manager, si occupa da anni di supportare i clienti di One Team nell’adozione del BIM per le infrastrutture, che è il settore che sta beneficiando maggiormente della collaborazione con il mondo GIS.

Nell’intervista hai modo di ascoltare la sua esperienza e di guardare un video, con un importante accenno all’AINOP: l’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche, che darà sicuramente un importante impulso alla costruzione di modelli BIM, connessi alle informazioni GIS, per tutte le opere esistenti.

Eccoti il video dell’intervista:

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/01/guarda-lintervista-a-daniele-boni-di-one-team-sulla-collaborazione-tra-bim-e-gis/

Autodesk Civil 3D si unisce al progetto di collaborazione tra BIM e GIS

Come già sai se frequenti questo Blog, sto seguendo con molto interesse il progetto di collaborazione tra BIM e GIS avviato da Autodesk ed ESRI alla fine del 2017.

Finora, dal punto di vista del software, questa collaborazione si è concretizzata in Autodesk InfraWorks, grazie al modulo ArcGIS Connector, che permette di connettersi ai siti WebGIS realizzati con ESRI ArcGIS, utilizzare i suoi dati, ed eventualmente modificarli e ricaricarli aggiornati.

Bene, ora sono lieto di annunciarti un grande passo avanti.

Il software colonna portante del BIM per le infrastrutture, che dialoga strettamente con Autodesk InfraWorks, Autodesk Civil 3D, si è dotato non solo del modulo ArcGIS Connector, ma anche di strumenti per la gestione delle Fonti Dati e di pubblicazione su ArcGIS degli oggetti BIM di Civil 3D.

Il tutto grazie all’aggiornamento 2020.1 appena rilasciato.
Grazie, come sempre, all’ottimo Blog Autodesk che ci ha avvisato qui.

Vediamo ora tutti i dettagli…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/09/autodesk-civil-3d-si-unisce-al-progetto-di-collaborazione-tra-bim-e-gis/