Tag: Reti in pressione

Novità BIM per le infrastrutture con l’aggiornamento ad Autodesk Civil 3D 2023.2

La nuova procedura per definire transizioni nei modellatori di Civil 3D

E’ stato rilasciato, pochi giorni fa, Autodesk Civil 3D 2023.2, che introduce numerose novità in numerosi campi di applicazione: dai Modellatori all’etichettatura, dalle reti in pressione al miglioramento delle prestazioni.

Puoi dare prima di tutto uno sguardo al video sulle novità, sul canale Autodesk Infrastructure Solutions:

Ecco le novità:

Migliori prestazioni grazie ad etichette intelligenti

La versione 2023 ha già migliorato significativamente i tempi di apertura e salvataggio dei file, così come le operazioni che comportano l’aggiornamento di molteplici oggetti. la versione 2023.2 di Civil 3D rende più intelligente la gestione delle etichette, ed in questo modo velocizza la rigenerazione dei disegni e le operazioni di pan e zoom,

Transizioni nei Modellatori

La versione 2023.2 migliora le modalità di definizione delle transizioni nei Modellatori, rendendole più semplici e riutilizzabili. Ora infatti è possibile definire in modo semplice e flessibile le transizioni per qualsiasi parametro di un componente della sezione tipo, ad esempio per creare aree di sosta d’emergenza o fermate di autobus, e riutilizzarle nello stesso Modellatore in altri tratti di progressive. Grazie a questo miglioramento è possibile usare meno sezioni tipo e regioni nel Modellatore, rendendo più veloce la sua rigenerazione ad ogni modifica.

Nuove finche per le viste profilo

Con la versione 2023.2 sono disponibili due nuovi stili di finche per le viste profilo:
Prossimità punti mostra in rosso la distanza tra i punti e il tracciato, nonché le distanze tra le etichette all’interno della distanza di avviso.
– Prossimità tracciati mostra la distanza tra un tracciato e il tracciato principale e utilizza tick rossi per visualizzare i segmenti di tracciato entro la distanza di avviso.

Reti in pressione

Con questo aggiornamento, è possibile connettere un tubo in pressione ad una struttura, o pozzetto a gravità, per permettere loro di interagire, e quindi modellare reti di condotte più realistiche. In questo modo è possibile modellare condotte più accurate ed annotarle con un’unica etichetta che mostra le proprietà sia della struttura a gravità che della tubazione in pressione collegata.
Inoltre, non è più necessario bloccare il posizionamento delle apparecchiature lungo un percorso di tubazioni in un punto PI non spostato, grazie ai miglioramenti apportati alla modifica di raccordi e apparecchiature.

Subassembly Composer: gestione delle versioni e standardizzazione dei codici

L’aggiornamento semplifica il tracciamento e la gestione delle versioni di un componente di sezione tipo, consentendo di vedere facilmente quale versione viene utilizzata in un disegno e di convalidarla, in modo da poter essere certi di lavorare con i contenuti più aggiornati. 
Inoltre, la definizione dei codici di punto, collegamento e forma, che richiedeva molto tempo ed era soggetta a errori di battitura, è stata migliorata per aumentare l’efficienza dei creatori di componenti di sezione tipo e garantire l’uso di codici standard. I codici standard possono essere inclusi in una libreria condivisibile. L’importazione di una libreria in un PKT consente di selezionare i codici standard da un elenco e la nuova funzionalità di ricerca/sostituzione consente di aggiornare rapidamente i codici non standard.

Project Explorer supporta i Property Set e le aree di drenaggio

E’ stata annunciata recentemente la disponibilità di Project Explorer e di Grading Optimization anche per gli abbonati a Civil 3D (in precedenza erano disponibili solo per gli abbonati alla AEC Collection).
L’aggiornamento 2023.2 di Project Explorer aggiunge il supporto per le aree di drenaggio ed i gruppi di proprietà che ora possono essere visualizzati e modificati ed è possibile creare report.

Bene, puoi scaricare la nuova versione di Civil 3D dal portale Autodesk Account, riservato agli abbonati, oppure puoi usare l’Autodesk App sul tuo PC per aggiornare InfraWorks automaticamente: in questo caso, devi avere i diritti di amministratore.

Autodesk App ti avvisa di tutti gli aggiornamenti disponibili in tempo reale, e ti permette di installarli automaticamente premendo il bottone Aggiorna (sono necessari i diritti di Amministratore sul PC)

Per approfondire, puoi leggere:

E se ti interessano le novità appena rilasciate di InfraWorks 2023.1, leggi il mio articolo qui.

Buon aggiornamento!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/11/novita-bim-per-le-infrastrutture-con-laggiornamento-ad-autodesk-civil-3d-2023-2/

BIM per le infrastrutture: disponibili Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro 2023, ecco le novità

Ieri, 12 aprile, sono state rilasciate le nuove versioni 2023 di molti software Autodesk, tra cui Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro, le colonne portanti del BIM per le infrastrutture, di cui in questo Blog ci occupiamo.

Come al solito sono numerose le novità, vediamole prodotto per prodotto:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/04/bim-per-le-infrastrutture-disponibili-civil-3d-infraworks-e-recap-pro-2023-ecco-le-novita/

Guarda la registrazione della Webcast sul progetto BIM per le reti infrastrutturali

E’ disponibile su YouTube la registrazione della Webcast che ho tenuto il 28 settembre. organizzata con One Team sul progetto BIM delle reti infrastrutturali a gravità ed in pressione: acquedotti, fognature, reti drenaggio, reti del gas…

Come sai, l’adozione del BIM per la progettazione di reti infrastrutturali è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Autodesk Civil 3D è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione. Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

Nella Webcast ti ho spiegato in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Guarda la registrazione del Webinar con un clic qui

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/10/guarda-la-registrazione-della-webcast-sul-progetto-bim-per-le-reti-infrastrutturali/

Il progetto BIM di reti infrastrutturali a gravità ed in pressione: ti aspettiamo il 28 settembre

L’adozione del BIM per la progettazione di reti infrastrutturali è ormai indispensabile, sia per i notevoli vantaggi in termini di tempi e di costi, sia perché viene sempre più richiesto dai committenti pubblici e privati.

Autodesk Civil 3D è lo strumento ideale per questo tipo di progettazione. Senza rinunciare ai tradizionali strumenti CAD, mette a disposizione la base cartografica, l’inquadramento GIS ed i modelli intelligenti BIM, sia per le reti a gravità, fognature e reti di drenaggio, sia per le reti in pressione, acquedotti e reti del gas.

Ti aspetto quindi il 28 settembre alle 11.00, guarda qui la registrazione della Webcast su questo tema, organizzata con gli amici di One Team e resa disponibile su YouTube.

Se parteciperai, Guardando la Webcast avrai l’occasione di capire in che modo è è possibile progettare il modello BIM della rete, ed a partire da questa ottenere tutta la documentazione necessaria: planimetrie, profili, sezioni e computi dei materiali.

Puoi guardare la Webcast qui

Ci vediamo il 28 settembre!
Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/09/il-progetto-bim-di-reti-infrastrutturali-a-gravita-ed-in-pressione-ti-aspettiamo-il-28-settembre/

Novità BIM per le infrastrutture versioni 2022: Generative Design per le scarpate e non solo

Il 14 aprile sono state rilasciate le versioni 2022 di Autodesk Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro e qualche giorno prima quella di Revit, di cui ti ho già scritto qui.

Numerose le novità, tra cui spicca una nuova applicazione, che finalmente permette di utilizzare la tecnologia del Generative Design per l’ottimizzazione delle scarpate di Civil 3D, utilizzabili anche in InfraWorks e Revit.

Se vuoi farti una prima idea, puoi guardare questo video, che ti mostra un veloce riepilogo delle novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro:

Vediamo ora le novità di Autodesk Civil 3D, InfraWorks e Recap Pro nel dettaglio:

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/04/novita-bim-per-le-infrastrutture-versioni-2022-generative-design-per-le-scarpate-e-non-solo/

Novità in campo GIS, strade e reti tecnologiche, grazie a Civil 3D ed InfraWorks 2021.2

Continua la crescita e l’innovazione della soluzione Autodesk BIM per le infrastrutture, con novità interessanti nella collaborazione tra BIM e GIS e nella progettazione di strade e reti di condotte in pressione, grazie al recente rilascio delle versioni 2021.2.

Autodesk Civil 3D vede importanti miglioramenti in Autodesk Connector for ArcGIS, ovvero lo strumento che permette lo scambio dei dati GIS e BIM con ArcGIS Online di ESRI:

  • Civil 3D può ottenere da ArcGIS i layer raster come immagini o superfici.
    Quindi puoi caricare da ArcGIS cartografie raster, ortofoto e modelli digitali di elevazione.
  • E’ stato aggiunto l’aggiornamento degli elementi già collegati ad ArcGIS con le ultime modifiche apportate. Questo porta un flusso di lavoro completo di integrazione tra BIM e GIS in Civil 3D quando si lavora con punti, linee e poligoni di ArcGIS.

Puoi capire meglio le novità GIS grazie a questo video:

Sempre per quanto riguarda Civil 3D, vi sono novità per quanto riguarda le reti tecnologiche:

  • Ora è possibile gestire reti in pressione con componenti di materiali differenti. Ad esempio puoi costruire una rete in pressione che utilizza tubi in PVC e curve e raccordi in ferro duttile.
  • Le finche dei profili ora supportano l’uso di espressioni matematiche, per indicare valori calcolati, come ad esempio la profondità rispetto alla superficie del terreno, piuttosto che altre caratteristiche che non sono presenti esplicitamente come attributi della rete.

Per maggiori dettagli puoi leggere l’Help online di Civil 3D qui.

E per Autodesk InfraWorks?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/12/novita-in-campo-gis-strade-e-reti-tecnologiche-grazie-a-civil-3d-ed-infraworks-2021-2/

Civil 3D ed InfraWorks 2021 sono tra noi: nuovo flusso di lavoro per i ponti e molto altro ancora

Da ieri, Autodesk Civil 3D 2021 ed Autodesk InfraWorks 2021 sono disponibili sul tuo Autodesk Account, in tutte le lingue compreso l’italiano: li sto già scaricando… 🙂

Le novità sono numerose, tutte illustrate con video già disponibili su YouTube e che ho incorporato in questo articolo: la più clamorosa riguarda l’interoperabilità tra Civil 3D ed InfraWorks, sia per quanto riguarda i modellatori, stradali o ferroviari, sia per quanto riguarda i ponti: lo puoi notare seguendo con attenzione il video qui sotto.

Prima di tutto puoi notare che il modellatore di Civil 3D caricato in InfraWorks ora è pienamente modellabile, tanto che è possibile definire al suo interno un ponte. E già questo è un grande passo avanti.

Il ponte, modellato con gli ottimi strumenti disponibili in InfraWorks e poi caricato in Civil 3D, se successivamente viene modificato in InfraWorks può essere aggiornato anche in Civil 3D. Come già avviene da tempo con Revit.

Nota una cosa importante: con questa nuova versione, Civil 3D ha introdotto nel Toolspace, un nuovo oggetto intelligente: il ponte. Questo permette di gestirlo e, per esempio, etichettarlo in modo efficace, ad esempio nelle viste profilo.

Tutte queste novità per quanto riguarda i ponti, vanno sommate a quanto ti ho già mostrato qui per quanto riguarda Autodesk Revit 2021, che ha introdotto la nuova disciplina per le infrastrutture, che permette, appunto, una migliore gestione dei ponti importati da InfraWorks. E non è finita qui…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/civil-3d-ed-infraworks-2021-sono-tra-noi-nuovo-flusso-di-lavoro-per-i-ponti-e-molto-altro-ancora/

AutoCAD Civil 3D: aggiornamento per la progettazione ferroviaria BIM

Poco prima di Natale del 2017, Autodesk ha rilasciato un secondo aggiornamento di AutoCAD Civil 3D, denominato 2018.2 Update per tutti i suoi clienti con un contratto di abbonamento (Subscription) attivo.

Il primo aggiornamento, in ottobre, ha introdotto nuovi strumenti per il risanamento stradale, un nuovo editor delle parti per le reti di condotte quindi acquedotti, fognature e reti del gas, miglioramenti nella gestione degli oggetti proiettati sulle sezioni trasversali, nella gestione degli stili di rappresentazione, nella progettazione BIM delle rotatorie, e nel supporto dello standard IFC.

Questo secondo aggiornamento introduce diversi miglioramenti utilizzati soprattutto in campo ferroviario, come le utilità dedicate agli scambi ed alle intersezioni ferroviarie, il modulo Civil Engineering Data Translator, disponibile dalla versione 2015 e molto importante per l’interoperabilità con i software Bentley® .

Vi sono inoltre nuovi componenti ferroviari, stradali e per le reti in pressione, miglioramenti nella creazione dei profili ed in altre funzioni.

Attenzione: l’aggiornamento 2018.2 per AutoCAD Civil 3D può essere installato in tutte le lingue e su tutti i sistemi operativi supportati, ma devi aver già installato l’aggiornamento 2018.1.

Vediamo subito i dettagli delle novità ed i consigli per l’installazione… Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2018/01/autocad-civil-3d-aggiornamento-per-la-progettazione-ferroviaria-bim/