Come ti avevo annunciato qui, la novità principale di Autodesk Civil 3D 2021.1, rilasciato in agosto, è rappresentata da Project Explorer.
Project Explorer permette di gestire più facilmente la grande quantità di dati di progettazione dei modelli BIM di Civil 3D. Semplifica la comprensione del progetto ed il controllo della distribuzione delle informazioni geometriche ai collaboratori ed a tutti i portatori di interesse coinvolti nel progetto.
Come di solito avviene in settembre, Autodesk ha reso disponibile il modulo River and Flood Analysis per Autodesk Civil 3D 2021.
Questo bel modulo, per gli amici RFA, permette di effettuare l’analisi idraulica fluviale grazie all’integrazione delle potenti funzioni di Civil 3D con il noto software Hec-Rasper l’analisi e la simulazione del comportamento delle acque libere: fiumi, torrenti, e così via, per la progettazione delle opere di prevenzione delle inondazioni.
Si tratta di un modulo molto prezioso, soprattutto per il nostro disgraziato territorio italiano, sempre di più sottoposto ad eventi piovosi eccezionali, che causano notevoli danni. Indispensabile anche per tutte le opere che riguardano le acque libere, come ad esempio le dighe.
Puoi installare il modulo aprendo la tua fedele Autodesk App, dove ti comparirà nell’elenco degli aggiornamenti disponibili: se hai installato Civil 3D 2021, naturalmente. Ti basta premere il bottone Aggiorna.
Oppure, se vuoi scaricare il modulo per installarlo più avanti o per avere una copia di backup, puoi collegarti al portale Autodesk Account: entra con nome e password, scegli in Gestione dei prodotti > Tutti i prodotti, apri la scheda di Civil 3D, infine fai clic su Miglioramenti dei prodotti.
Ecco a voi il primo aggiornamento intermedio, successivo alle versioni 2021 rilasciate in aprile di quest’anno: ti presento Autodesk Revit 2021.1.
Per noi che ci occupiamo di infrastrutture, la novità più rilevante sta in un ulteriore miglioramento nell’utilizzo dei ponti importati da InfraWorks, grazie ai tracciati visibili in 2D e 3D ed alle unità civili. Attenzione: questa novità sarà utilizzabile con la prossima versione di InfraWorks che verrà rilasciata a breve.
Le altre novità di Autodesk Revit 2021.1 sono:
Dynamo per Revit 2.6, che migliora l’interfaccia. Inoltre sono disponibili molti nuovi nodi per l’ambiente parametrico visuale, che permette di estendere enormemente le potenzialità di Revit.
Nuovi esempi di progettazione generativa, per imparare ad utilizzare questa nuova funzionalità, che cambia il modo di progettare.
Migliore interoperabilità con FormIt Pro per realizzare flussi di lavoro BIM di maggiore impatto.
Migliori funzionalità di importazione ed esportazione per SAT, Rhino, e Sketchup.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/guarda-il-webinar-registrato-sulle-novita-di-autodesk-civil-3d-ed-infraworks-2021/
Da ieri, Autodesk Civil 3D 2021 ed Autodesk InfraWorks 2021 sono disponibili sul tuo Autodesk Account, in tutte le lingue compreso l’italiano: li sto già scaricando… 🙂
Le novità sono numerose, tutte illustrate con video già disponibili su YouTube e che ho incorporato in questo articolo: la più clamorosa riguarda l’interoperabilità tra Civil 3D ed InfraWorks, sia per quanto riguarda i modellatori, stradali o ferroviari, sia per quanto riguarda i ponti: lo puoi notare seguendo con attenzione il video qui sotto.
Prima di tutto puoi notare che il modellatore di Civil 3D caricato in InfraWorks ora è pienamente modellabile, tanto che è possibile definire al suo interno un ponte. E già questo è un grande passo avanti.
Il ponte, modellato con gli ottimi strumenti disponibili in InfraWorks e poi caricato in Civil 3D, se successivamente viene modificato in InfraWorks può essere aggiornato anche in Civil 3D. Come già avviene da tempo con Revit.
Nota una cosa importante: con questa nuova versione, Civil 3D ha introdotto nel Toolspace, un nuovo oggetto intelligente: il ponte. Questo permette di gestirlo e, per esempio, etichettarlo in modo efficace, ad esempio nelle viste profilo.
Tutte queste novità per quanto riguarda i ponti, vanno sommate a quantoti ho già mostrato qui per quanto riguarda Autodesk Revit 2021, che ha introdotto la nuova disciplina per le infrastrutture, che permette, appunto, una migliore gestione dei ponti importati da InfraWorks. E non è finita qui…
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/civil-3d-ed-infraworks-2021-sono-tra-noi-nuovo-flusso-di-lavoro-per-i-ponti-e-molto-altro-ancora/
Le novità sono così numerose ed importanti, che sul Blog ufficiale di Revit trovi qui ben 36 video. Riguardano nuove tecnologie, la facilità d’uso e tutte le discipline: architettonica, strutturale, impianti… Anzi, no, ora sono di più, perchè è nata la disciplina infrastrutturale! Te ne parlo tra poco.
Molte novità si ispirano alle richieste degli utilizzatori, come i mitici muri inclinati (Slanted Walls) che nel patrimonio storico italiano sono davvero fondamentali.
Altre novità rappresentano la naturale evoluzione di tecnologie che finora erano disponibili in versione di prova, come il Generative Design: te ne avevo parlato qui.
Ma quello che voglio sottolineare in questo post è l’introduzione in Revit della disciplina infrastrutturale, che (per ora) permette di gestire al meglio i ponti.
Già da tempo, infatti, è disponibile un magnifico flusso di lavoro per i ponti, che permette ad Autodesk InfraWorks di progettarli nel contesto 3D realistico, e poi di renderlo disponibile a Revit. L’ho presentato qui, quando è stata rilasciato, e con il passare del tempo ha fatto molti passi avanti.
Bene, nel video qui sotto puoi vedere come il ponte, importato da InfraWorks, può essere inserito nella nuova disciplina infrastrutturale, che contiene le categorie adatta per le pile, le travi, le spalle e così via. E quindi permettono di gestire meglio il ponte e di creare abachi con le quantità.
Mi sembra che questo sia un altro passo avanti importante nell’integrazione tra Revit ed InfraWorks, tra Building ed Infrastructure.
E quando usciranno Autodesk InfraWorks e Civil 3D 2021, ne vedremo del belle!
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/04/autodesk-revit-2021-e-tra-noi-ben-36-video-per-mostrare-le-novita-ma-soprattutto-i-ponti-bim/
Ti presento AutoCAD 2021, già disponibile dal 25 marzo, insieme ad AutoCAD LT 2021 per Windows. Tra pochi giorni, il 3 aprile saranno disponibili le versioni di entrambi per Mac.
Con questa versione, AutoCAD conferma e rinforza le grandi novità delle versioni precedenti, ovvero il set dei 7 strumenti verticali (come AutoCAD Map 3D per connetterti al mondo GIS, e poi AutoCAD Raster Design, AutoCAD Architecture, AutoCAD Mechanical, AutoCAD Electrical, AutoCAD MEP, AutoCAD Plant 3D) e le App Web e Mobile compresi nella licenza, per lavorare ovunque ed in qualsiasi momento, ed introduce numerose belle novità.
Direi che la prima novità è la sempre maggiore integrazione nel Cloud, per poter lavorare in mobilità ed a distanza: i tuoi Dwg ora possono essere salvati in Google Drive, oltre che, come già era possibile, in Microsoft OneDrive, Box e Dropbox.
Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/autocad-2021-e-tra-di-noi-e-punta-sulla-collaborazione-a-distanza/
Webcast sul BIM per il Superbonus 110%
Iscriviti alla Newsletter del Blog
La Newsletter del Blog italiano per il mondo GIS, BIM e delle Infrastrutture viene inviata normalmente una volta al mese.
Ti basta inserire il tuo indirizzo qui sotto e poi premere il bottone "Iscriviti":
Scarica le versioni di prova dei software BIM e Infrastrutture
AutoCAD Map 3D
Il ponte tra CAD, GIS e BIM! Lo trovi anche all’interno di Civil 3D. Dalla versione 2019 non è più un prodotto a se stante, è compreso nella licenza di AutoCAD e della AEC Collection
AutoCAD Raster Design
Per la gestire raster in ambiente AutoCAD: ortofoto, catasto, immagini satellitari, DEM. Richiede AutoCAD o Map 3D o Civil 3D
Autodesk AEC Collection
La raccolta di tutti i software Autodesk per la progettazione BIM per l’architettura e le infrastrutture. 23 titoli + servizi Cloud a tua disposizione!
Autodesk Civil 3D
Il Principe tra i software BIM per le infrastrutture: strade, autostrade, ferrovie, reti di sottoservizi. Contiene AutoCAD ed AutoCAD Map 3D. E non dimenticarti di scaricare ed installare il Country Kit Italiano che trovi qui sotto!
Autodesk Civil 3D Country Kit italiano
Aggiunge ad AutoCAD Civil 3D stili di rappresentazione, sezioni tipo stradali, strumenti di verifica della normativa stradale italiana ai sensi del Decreto Ministeriale del 5.11.2001. Indispensabile!
Autodesk InfraWorks
Spettacolare software per la progettazione concettuale BIM, con strumenti dedicati per le strade, i ponti e l’idraulica. Poi passa tutti i dati ad Autodesk Civil 3D
Autodesk Navisworks
Software BIM per il cantiere: controllo interferenze, pianificazione dei tempi, calcolo dei costi
Autodesk Recap Pro
Indispensabile per utilizzare in tutta la soluzione Autodesk le nuvole di punti da laser scanner ed i rilievi da fotografie digitali, anche da drone. Ora disponibile anche in versione Mobile e con il nuovo modulo Recap Photo
Autodesk Revit
La soluzione BIM d’eccellenza per l’architettura, le strutture e gli impianti
Blog BIM ed infrastrutture
3DMetrica
Rilievi topografici e tecniche di Reality Capture: fotogrammetria e laser scanning
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.