Tag: Ambientare progetti

Guarda la registrazione del Webinar sulla gestione dei progetti BIM georeferenziati

Ti sei perso il mio Webinar del 2 marzo, organizzato con gli amici di Graitec Italia?

Niente paura, ora è liberamente disponibile su YouTube la versione registrata, che puoi guardare quando vuoi, dove vuoi.

Durante il Webinar, che ha avuto una grande partecipazione, ti ho mostrato in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software BIM verticale.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto.

Non ti resta che fare clic qui per guardare il Webinar

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-gestione-dei-progetti-bim-georeferenziati/

Gestire progetti BIM georeferenziati: partecipa al Webinar gratuito il 2 marzo

Eccomi ad annunciarti un Webinar che terrò martedì 2 marzo alle 15.00 per gli amici di Graitec Italia.

Ti mostrerò in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software BIM verticale.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, infatti, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto.

Non ti resta che fare clic qui per iscriverti al Webinar!

Se ti interessa il programma completo dei Webinar Graitec, lo trovi qui.

Ti aspettiamo
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/gestire-progetti-bim-georeferenziati-partecipa-al-webinar-gratuito-il-2-marzo/

Come ambientare facilmente i progetti BIM architettonici nel territorio in 3D

BIM-nel-contesto-3D

Uno degli aspetti fondamentali di una corretta progettazione architettonica sta nella valutazione dell’inserimento del progetto nel contesto esistente. Ed uno dei tanti vantaggi della progettazione secondo il metodo BIM sta nell’avere a disposizione, fin dall’inizio, del modello tridimensionale del progetto.

La principale difficoltà, quindi, sta nel reperire e gestire i dati territoriali. Si tratta, tipicamente, di dati GIS come i modelli digitali di elevazione, le ortofoto e le carte tecniche, indispensabili per ricostruire il contesto. Proprio per questo ho dedicato una parte di questo Blog al tema dei Dati Geografici Open, gli OpenGeoData.

Ma non tutti i progettisti hanno conoscenze GIS, e non sempre gli OpenGeoData sono disponibili per il contesto in cui lavoriamo. Che fare allora?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/come-ambientare-facilmente-i-progetti-bim-architettonici-nel-territorio-in-3d/