Categoria: Smart City

Aggiornamenti importanti sulle nuove tecnologie BIM e GIS per le città sostenibili

Ho appena seguito con molto interesse il panorama delle nuove tecnologie BIM e GIS, presentato al recente One Team User Meeting, che si è svolto il 9 novembre a Milano.

Purtroppo non ho potuto partecipare di persona, ma il bello della digitalizzazione sta anche nella disponibilità delle registrazioni sul Web: ed è molto importante aggiornarsi, perchè la tecnologia si evolve rapidamente.

Molto interessante prima di tutto l’introduzione, da parte di Riccardo Perego, CEO di One Team:

“innovazione per noi vuol dire digitalizzazione. Il mondo ecosostenibile deve essere misurabile, e per essere misurabile deve essere digitale”.

Nella prima parte dell’evento, che trovi qui, sono state presentate tre nuove applicazioni, destinate a modificare profondamente il panorama BIM e GIS.

  • Direttamente dall’Ucraina, grazie a Mykhaylo Kun, è stato presentato Autodesk Spacemaker, la startup per la progettazione urbana: un’applicazione completamente Cloud, che permette di applicare tecniche di intelligenza artificiale alla progettazione urbana BIM.
  • A seguire, Marta Tadiotto ha presentato la nuova applicazione Autodesk InfoDrainage, proveniente dalla recente acquisizione di Innovyze, dedicata al ciclo dell’acqua.
  • Infine Lorenzo Zorloni ha illustrato l’importante e recente applicazione ESRI GeoBIM, lo strumento innovativo che collega GIS e BIM: un’applicazione web facile da usare, completamente Cloud per il Geodigital Twin.

Nella parte successiva, le novità delle applicazioni Autodesk consolidate: Dynamo e Revit 2023 a cura di Massimo Baraldo, InfraWorks e Civil 3D 2023 a cura di Daniele Boni.

Insomma, con l’impegno di poco più di un’ora mi sono aggiornato ed ho trovato molti spunti interessanti da approfondire più avanti: perchè il BIM è formazione continua…

Se vuoi approfondire, qui trovi la Playlist di YouTube di tutto l’evento.

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/12/aggiornamenti-importanti-sulle-nuove-tecnologie-bim-e-gis-per-le-citta-sostenibili/

Webcast il 4 ottobre: Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali

Molto spesso, ci troviamo di fronte all’esigenza di ricostruire in modo realistico e tridimensionale il contesto urbano o territoriale di un progetto BIM.

Ma con Revit, o con Civil 3D si tratta di un compito molto dispendioso in termini di tempo, mentre altri strumenti come 3ds Max sono complessi da utilizzare.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 4 ottobre alle 11.00, in occasione della Webcast organizzata con gli amici di Orienta+Trium sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Grazie alle miniere di preziosi dati geografici Open disponibili nei Geoportali regionali italiani e nei siti degli enti di ricerca, o in mancanza di questi, grazie ad un fantastico servizio cloud.

  • Conosci le licenze con cui questi dati geografici vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/webcast-il-4-ottobre-ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali/

Ricostruire il modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali: ti aspetto il 27 settembre

Conosci la miniera di preziosi dati geografici disponibile nei Geoportali regionali italiani?

  • Conosci le licenze con cui questi dati vengono rilasciati?
  • Soprattutto, sai come sfruttare questi dati e costruire modelli tridimensionali e realistici delle città e del territorio?
  • Modelli che ti permettono di ambientare i tuoi progetti BIM, sia che si tratti di edifici, sia che si tratti di infrastrutture.

Bene, se vuoi saperne di più ti aspetto il 27 settembre alle 15.00, in occasione del Webinar organizzato con gli amici di Graitec, che sulla ricostruzione del modello 3D di una città grazie ai dati Open regionali.

Ti mostrerò in che modo puoi ottenere ottimi risultati in breve tempo, come puoi vedere qui sotto.

Modello della città di Pisa da dati di Regione Toscana

Ti presenterò, quindi, le notevoli potenzialità di Autodesk InfraWorks, che permette di costruire modelli realistici delle città e dei territori, sui quali progettare infrastrutture in collaborazione con Civil 3D, e sui quali è possibile ambientare i progetti realizzati con Revit, o con altre applicazioni BIM, grazie al supporto del formato IFC.

InfraWorks mette a disposizione anche un ottimo servizio Cloud, che ti permette di scaricare modelli di città e territorio anche dove manchino del tutto i dati regionali.

Ed infine offre strumenti facili da usare per la presentazione del progetto con immagini, video e perfino la pubblicazione sul Web.

Per questo ti invito alla Webcast: la partecipazione è pubblica e gratuita, ma è necessario iscriversi.

Iscriviti alla Webcast con un clic qui

Ti aspettiamo!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/09/ricostruire-il-modello-3d-di-una-citta-grazie-ai-dati-open-regionali-ti-aspetto-il-27-settembre/

Progettazione urbana ed intelligenza artificiale: ti presento Autodesk Spacemaker

Ti avevo già annunciato qui, nel novembre del 2020, l’acquisizione da parte di Autodesk di una Startup norvegese chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).

L’idea mi è piaciuta subito, anche perchè mi ha ricordato gli studi e la tesi di laurea in urbanistica, sull’applicazione di modelli matematici, al Politecnico di Milano: bei tempi… 🙂

Bene, sono felice di annunciarti che ora Spacemaker è disponibile nel listino Autodesk.

L’obiettivo di Autodesk Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare: Cloud nativo, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in pochi minuti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/progettazione-urbana-ed-intelligenza-artificiale-ti-presento-autodesk-spacemaker/

E’ nato Autodesk Tandem: unisce BIM ed IoT per il gemello digitale nelle costruzioni

Dopo l’annuncio ad Autodesk University di fine 2020, e la versione beta in marzo 2021, questa nuova tecnologia che unisce BIM ed IoT è ora disponibile negli Stati Uniti in versione definitiva, come annunciato da Autodesk qui.
Non abbiamo ancora notizie per l’Italia e l’Europa, ma sarà mia cura aggiornarti appena possibile.

Autodesk Tandem è una piattaforma Cloud che unisce la tecnologia BIM con quella IoT – Internet of Things per costruire il gemello digitale (o Digital Twin) delle opere costruite, a partire dal loro modello BIM, per permetterne la gestione.

Grazie ad Autodesk Tandem le aziende di costruzione possono consegnare ai proprietari, insieme alla costruzione, il suo gemello digitale, per gestirne le operazioni e la manutenzione.

Grazie ai dati digitali, facilmente accessibili, tutto quello che riguarda la vita della costruzione, ad esempio il Facility Management, diviene molto più veloce ed efficace.

E non si tratta solo di edifici, ma anche di infrastrutture: grazie alla recente acquisizione di Innovyze, che dispone già di soluzioni per i modelli digitali delle infrastrutture idrauliche

Ecco un breve video che ci presenta Autodesk Tandem:

E se ti interessa vedere quale sarà il futuro di Autodesk Tandem, puoi visitare la pagina della Roadmap qui.

Ti ricordo che per meglio contribuire al processo complessivo di rinnovamento in questo settore, Autodesk dall’anno scorso è membro fondatore di Digital Twin Consortium, e di Open Design Alliance, che offre strumenti di sviluppo per gestire molti formati BIM, tra cui principalmente IFC, oltre a Revit, Navisworks e DWG/DGN.

Se vuoi approfondire, puoi leggere qui l’eBook Demystifynig Digital Twin, oppure visitare qui la pagina dedicata ai Digital Twins nella costruzioni.

Ringrazio Riccardo Pagani per l’annuncio su Linkedin qui che mi ha tempestivamente avvisato della novità.

Buon gemellaggio!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/07/e-nato-autodesk-tandem-unisce-bim-ed-iot-per-il-gemello-digitale-nelle-costruzioni/

Autodesk acquisisce Innovyze per le infrastrutture idrauliche

Ho letto da poco un annuncio importante: Autodesk ha acquisito l’azienda Innovyze Inc, per la modica cifra di un fantastiliardo… 🙂 scusate, un miliardo di dollari.

Perbacco. Ma chi è Innovyze Inc, e di cosa si occupa? Sul suo sito definisce se stessa in questo modo:

Innovyze is a global leader in building innovative, industry-leading software for the water industry for over 35 years; serving thousands of clients including the largest utilities, ENR design firms, consultancies and refining plants around the world.

Con sede a Portland, in Oregon, Innovyze è leader mondiale nel software per infrastrutture idriche. Le soluzioni end-to-end di Innovyze consentono reti di distribuzione dell’acqua più convenienti e progettate in modo sostenibile, sistemi di raccolta dell’acqua, impianti di trattamento dell’acqua e delle acque reflue e sistemi di protezione dalle inondazioni.

Mi piace molto notare sul suo Blog, che oltre a sviluppare software dedicato Innovyze Inc è davvero sulla cresta dell’onda, occupandosi naturalmente di BIM, ma anche di Intelligenza Artificiale, Gemelli Digitali, quindi Internet of Things e così via.

Oggi, più di due miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile a casa ed entro il 2025, più di due terzi della popolazione mondiale risiederanno in aree a stress idrico. Grazie alla combinazione del portfolio di Innovyze con la potenza delle soluzioni di progettazione e analisi di Autodesk, tra cui Autodesk Civil 3D, Autodesk InfraWorks e Autodesk Construction Cloud, ingegneri civili, società di servizi idrici ed esperti idrici potranno rispondere meglio a questi problemi e migliorare la pianificazione.

Se ti interessa la progettazione idraulica puoi leggere per esempio:

Alla prossima!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/autodesk-acquisisce-innovyze-per-le-infrastrutture-idrauliche/

La città digitale: Webinar Autodesk mercoledì 27 gennaio

Il concetto di Smart City, o città digitale, sta diventando sempre più presente nelle discussioni relative al processo di digitalizzazione che tutti stiamo vivendo.

L’utilizzo di tecnologie innovative come il rilievo laser scanner, la modellazione parametrica e la realtà virtuale, consentono alle Pubbliche Amministrazioni ed ai professionisti del mondo architettonico, dell’ingegneria e delle costruzioni di collaborare attivamente alla costruzione delle città digitali.

Durante questo webinar dal vivo, verrà presentato il caso relativo alla riqualificazione di Via Cornigliano a Genova.

L’ing. Salvatore Macrì, Technical sales specialist AEC di Autodesk presenterà assieme all’ing. Simone Oppici, Reality Capture Manager di Leica Geosystems, l’intero flusso di lavoro fino al completamento dei lavori.

Puoi già iscriverti gratuitamente con un clic qui

Ti aspettiamo mercoledì 27 gennaio alle 10.30!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/01/la-citta-digitale-webinar-autodesk-mercoledi-27-gennaio/

Autodesk acquisisce Spacemaker per la progettazione urbana in Cloud assistita da AI

Come puoi leggere qui, Autodesk ha avviato pochi giorni fa l’acquisizione di una Start Up norvegese basata ad Oslo, chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).

Spacemaker si rivolge ad architetti, urbanisti ed agenzie di sviluppo immobiliare, e la mia prima impressione è che una sua integrazione con gli strumenti BIM di Autodesk come Revit ed InfraWorks porterebbe davvero un grande valore aggiunto.

In questo video demo puoi vedere all’opera il modulo Site Intelligence Platform.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/autodesk-acquisisce-spacemaker-per-la-progettazione-urbana-con-lintelligenza-artificiale/

Il Geoportale della Basilicata ed il modello 3D di Melfi ricostruito con Autodesk InfraWorks

Il modello di Melfi realizzato con Autodesk InfraWorks a partire dai Geodati Open della Regione Basilicata

La scorsa settimana ero a Melfi per tenere un corso BIM per le infrastrutture, ed ho avuto l’occasione di esplorare l’ottimo Geoportale regionale della Basilicata. Ringrazio i partecipanti per i suggerimenti che i hanno permesso di scoprirlo.

Davvero una bella scoperta, finora mi era sfuggito: leggi qui le mie recensioni dei Geoportali italiani, quello della Basilicata merita davvero un approfondimento.

Eccoti quindi i miei commenti, e le dritte per ottenere un ottimo risultato utilizzando i Geodati Open che vi sono disponibili: il modello territoriale 3D realizzato con Autodesk InfraWorks di un comune: ad esempio, la città di Melfi.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/11/il-geoportale-della-basilicata-ed-il-modello-3d-di-melfi-ricostruito-con-autodesk-infraworks/

Il primo progetto italiano di gestione mobiliare e immobiliare BIM di un ente pubblico

Ricevo, e volentieri pubblico l’esperienza BIM dell’Università della Basilicata, che ha realizzato un progetto davvero innovativo in campo BIM, in collaborazione con gli amici di Anafyo ed NKE: perchè una volta tanto non parliamo di progettazione, bensì di gestione e rendicontazione del patrimonio mobiliare ed immobiliare esistente.

L’Università della Basilicata, infatti, ha scelto l’expertise di NKE e Anafyo in qualità di Technical Partner, per realizzare un sistema informativo integrato basato interamente su metodologia BIM (Building Information Modeling). Durato tre anni, è il primo progetto italiano di gestione mobiliare e immobiliare sviluppato in BIM da un ente pubblico.

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere in modo più efficace alla normativa che chiede alle amministrazioni pubbliche di fornire l’elenco identificativo dei propri beni mobili ed immobili…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/il-primo-progetto-italiano-di-gestione-mobiliare-e-immobiliare-sviluppato-in-bim-da-un-ente-pubblico/