Tag: Progettazione urbana

Progettazione urbana in Cloud: guarda il Webinar su Autodesk Spacemaker

Come ti avevo annunciato qui, Autodesk ha una nuova applicazione disponibile nel suo portfolio, Spacemaker.

L’obiettivo è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare: si tratta di una applicazione Cloud nativa, combina Generative Design ed analisi avanzate. per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in pochi minuti.

Bene, se vuoi saperne di più puoi guardare qui su YouTube la Webcast tenuta da Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer di One Team.

Potrai vedere in che modo, grazie a Spacemaker puoi:

  • Generare le sagome degli edifici esistenti (che si possono modificare e migliorare come ho descritto qui), il modello del terreno vestito con la fotografia satellitare come in Google Maps, ed aggiungere dati di rilievo, di traffico urbano e del verde.
  • Modellare gli edifici e gli appartamenti di progetto
  • Effettuare analisi e simulazioni: luce diurna, luce solare, vento, microclima, rumore, visibilità dalle facciate, potenziale fotovoltaico
  • Generare automaticamente nuove proposte grazie a strumenti di Generative Design, come già avviene anche con Autodesk Revit.

Bene, non ti resta che fare clic qui per guardare la Webcast

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/05/progettazione-urbana-in-cloud-guarda-il-webinar-su-autodesk-spacemaker/

Progettazione urbana ed intelligenza artificiale: ti presento Autodesk Spacemaker

Ti avevo già annunciato qui, nel novembre del 2020, l’acquisizione da parte di Autodesk di una Startup norvegese chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).

L’idea mi è piaciuta subito, anche perchè mi ha ricordato gli studi e la tesi di laurea in urbanistica, sull’applicazione di modelli matematici, al Politecnico di Milano: bei tempi… 🙂

Bene, sono felice di annunciarti che ora Spacemaker è disponibile nel listino Autodesk.

L’obiettivo di Autodesk Spacemaker è quello di aiutare i progettisti nella prima fase di studio di uno sviluppo immobiliare: Cloud nativo, combina Generative Design ed analisi avanzate per architetti ed urbanisti, per ottenere studi di fattibilità ottimizzati in pochi minuti.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2022/02/progettazione-urbana-ed-intelligenza-artificiale-ti-presento-autodesk-spacemaker/

Autodesk acquisisce Spacemaker per la progettazione urbana in Cloud assistita da AI

Come puoi leggere qui, Autodesk ha avviato pochi giorni fa l’acquisizione di una Start Up norvegese basata ad Oslo, chiamata Spacemaker, che ha sviluppato un’applicazione per la progettazione urbana molto interessante, basato su Cloud ed Intelligenza Artificiale (AI).

Spacemaker si rivolge ad architetti, urbanisti ed agenzie di sviluppo immobiliare, e la mia prima impressione è che una sua integrazione con gli strumenti BIM di Autodesk come Revit ed InfraWorks porterebbe davvero un grande valore aggiunto.

In questo video demo puoi vedere all’opera il modulo Site Intelligence Platform.

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/11/autodesk-acquisisce-spacemaker-per-la-progettazione-urbana-con-lintelligenza-artificiale/

Autodesk per il BIM per le infrastrutture

Come sai, questo Blog si occupa principalmente di GIS e BIM per le infrastrutture e di software: ottima notizia, quindi che un’azienda come Autodesk abbia dedicato a questo tema un intera pagina, in lingua italiana e ricca di video.

La pagina Autodesk ti permette di vedere dal vivo i diversi flussi di lavoro, e le tecnologie software che è possibile applicare nel nostro campo, per migliorare l’efficienza della progettazione, la qualità ed i risultati dei progetti.

Quindi, è molto utile per chi ha deciso di mettersi sulla strada, impegnativa, dell’adozione del BIM nel campo delle infrastrutture.

Clic qui per la pagina: Infrastrutture civili progettate per durare

Buona lettura e buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2020/03/autodesk-per-il-bim-per-le-infrastrutture/

Partecipa al Webinar online sul Generative Design il 16 luglio alle 15.00

Come promesso qui, eccomi ad invitarti ad un primo Webinar online, dedicato al tema del Generative Design.

Ovvero la tecnologia innovativa che rappresenta il futuro non solo del BIM, grazie anche a Dynamo, ma della progettazione in generale: the Future of Making Things, come si dice: e scusa se è poco. 🙂

Il Generative Design è un processo dove l’infinita potenza di calcolo del cloud viene utilizzata per generare un’ampia gamma di alternative – da migliaia a decine di migliaia – che rispondono a esigenze specifiche. Le tecniche di Generative Design, che stanno ottenendo straordinari risultati in ambito meccanico, sono arrivate ora in ambito BIM, dove è possibile ottenere automaticamente tutte le possibili alternative di progetto, tra le quali scegliere la migliore in base a parametri di scelta ottimali.

Martedì 16 luglio, dalle ore 15.00 potrai partecipare al Webinar organizzato dagli amici di Graitec su questo tema, durante il quale ti mostrerò tre esempi già realizzati, che riguardano:

  • La progettazione del layout di un grande ufficio, la nuova sede Autodesk a Toronto.
  • La progettazione del layout di una grande area espositiva, per Autodesk University a Las Vegas
  • La progettazione urbana di nuovi isolati in Olanda.

Iscriviti subito qui, la partecipazione è gratuita!

Ti aspettiamo martedì 16 luglio, alle 15.00 online…
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/07/partecipa-al-webinar-online-sul-generative-design-il-16-luglio-alle-15-00/

Come ambientare facilmente i progetti BIM architettonici nel territorio in 3D

BIM-nel-contesto-3D

Uno degli aspetti fondamentali di una corretta progettazione architettonica sta nella valutazione dell’inserimento del progetto nel contesto esistente. Ed uno dei tanti vantaggi della progettazione secondo il metodo BIM sta nell’avere a disposizione, fin dall’inizio, del modello tridimensionale del progetto.

La principale difficoltà, quindi, sta nel reperire e gestire i dati territoriali. Si tratta, tipicamente, di dati GIS come i modelli digitali di elevazione, le ortofoto e le carte tecniche, indispensabili per ricostruire il contesto. Proprio per questo ho dedicato una parte di questo Blog al tema dei Dati Geografici Open, gli OpenGeoData.

Ma non tutti i progettisti hanno conoscenze GIS, e non sempre gli OpenGeoData sono disponibili per il contesto in cui lavoriamo. Che fare allora?

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/02/come-ambientare-facilmente-i-progetti-bim-architettonici-nel-territorio-in-3d/

Il modello sostenibile della città di Washington

ModelloSostenibile3D-2-IW360

Sicuramente ricordi che nel mese di dicembre dello scorso anno, a Parigi, è stato firmato il nuovo accordo sul clima del nostro pianeta.

Per contrastare l’aumento della temperatura mondiale, una delle variabili più importanti da controllare è quella del consumo di energia degli edifici. Per questo scopo gli strumenti GIS 3D, ovvero le Città Digitali 3D possono dare un grande contributo.

Per questo la città di Washington ha deciso di utilizzare gli strumenti innovativi disponibili, come Autodesk InfraWorks 360, unito all’applicazione Rapid Energy Modeling (REM). Puoi vederne i risultati in un video pubblicato pochi giorni fa su YouTube.
Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/01/il-modello-sostenibile-della-citta-di-washington/