Tag: SketchUp

Guarda la registrazione del Webinar sulla gestione dei progetti BIM georeferenziati

Ti sei perso il mio Webinar del 2 marzo, organizzato con gli amici di Graitec Italia?

Niente paura, ora è liberamente disponibile su YouTube la versione registrata, che puoi guardare quando vuoi, dove vuoi.

Durante il Webinar, che ha avuto una grande partecipazione, ti ho mostrato in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software BIM verticale.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto.

Non ti resta che fare clic qui per guardare il Webinar

Buona visione!
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/03/guarda-la-registrazione-del-webinar-sulla-gestione-dei-progetti-bim-georeferenziati/

Gestire progetti BIM georeferenziati: partecipa al Webinar gratuito il 2 marzo

Eccomi ad annunciarti un Webinar che terrò martedì 2 marzo alle 15.00 per gli amici di Graitec Italia.

Ti mostrerò in che modo puoi ambientare nel contesto, realistico e tridimensionale, il tuo progetto BIM, realizzato con Autodesk Revit o con un altro software BIM verticale.

Grazie ad Autodesk InfraWorks ed al suo efficace servizio cloud Model Builder, infatti, puoi scaricare il modello realistico del territorio di qualsiasi parte del mondo, al cui interno puoi ambientare facilmente il tuo progetto BIM, non solo in formato Revit ma anche in formato IFC, Sketchup e molti altri ancora.

Sempre grazie ad InfraWorks, puoi creare facilmente immagini, video e condivisioni sul Web per presentare il progetto alla committenza.

Dall’altra parte, puoi caricare la superficie topografica del territorio in Revit
per una migliore rappresentazione del progetto.

Non ti resta che fare clic qui per iscriverti al Webinar!

Se ti interessa il programma completo dei Webinar Graitec, lo trovi qui.

Ti aspettiamo
Giovanni Perego

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2021/02/gestire-progetti-bim-georeferenziati-partecipa-al-webinar-gratuito-il-2-marzo/

Aggiornamenti BIM: eccoti Autodesk Revit 2020

Ho fatto fatica a trovare un titolo per questo articolo, perchè le novità di Autodesk Revit 2020 sono talmente numerose e variegate, che non è possibile riassumerle, oppure trovare un tema predominante: la playlist su YouTube offre ben 27 video…

L’impressione, quindi, è quella di una soluzione che cresce molto velocemente, nonostante la sua maturità, e nonostante sia di fatto il leader di mercato, grazie al forte investimento di Autodesk nel realizzare le idee proposte dagli utilizzatori e nell’introdurre nuove funzionalità.

Bene, e come al solito vediamo in dettaglio di cosa si tratta…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2019/04/aggiornamenti-bim-eccoti-revit-2020/

Il nuovo Autodesk Revit 2017 “One Box”

revit-2017-badge-256px

Eccomi a presentarti in anteprima la nuova versione di Autodesk Revit, una delle colonne portanti per la progettazione BIM, e vale sicuramente la pena di iniziare con una novità davvero importante.

Da ieri, 14 aprile 2016, i tre software verticali Revit Architecture, Revit Structure e Revit MEP sono stati incorporati in un unico prodotto, chiamato semplicemente Autodesk Revit. Per gli amici, Revit “One Box”

La cosa bella è che tutti i clienti già in possesso di una delle tre versioni verticali di Revit, e di un abbonamento attivo (Subscription), potranno scaricare ed utilizzare il nuovo Revit 2017 “One Box” appena disponibile, completo di tutte le tre discipline, senza costi aggiuntivi.

Allo stesso modo, i possessori di un abbonamento valido per Infrastructure Design Suite Premium e Plant Design Suite Premium, che finora contenevano Revit Structure, potranno scaricare ed utilizzare Revit 2017 “One Box”, senza alcuna differenza di costo.

Maggiori informazioni su questa novità sono disponibili qui.

Un’altra novità importante è che Windows 10 ora viene supportato nativamente.

Bene, e come ogni anno, la nuova versione di Revit porta importanti novità nelle funzionalità, di cui voglio ora presentarti quelle principali…

Continua a leggere

Permalink link a questo articolo: https://www.gisinfrastrutture.it/2016/04/il-nuovo-autodesk-revit-2017-one-box/